Skip to main content

Chi scrive vuole mettere in campo un’attività costante in difesa della civiltà industriale ecosostenibile del Paese che, invece, in molti vorrebbero scardinare.

Dalla Germania arrivano dati interessanti su come si stanno modificando le opinioni dei cittadini: i due grandi partiti tradizionali, Cdu e Spd, stanno perdendo consensi – insieme oggi non raggiungono il 50 per cento – mentre si sta ampliando uno spazio occupato soprattutto dalle formazioni di matrice “populista”. Questo fenomeno segnala che c’è una tendenza diffusa a ricercare soluzioni demagogiche per alcuni disagi che attraversano la società. Ma soprattutto che è il momento di rilanciare la funzione della politica superando la distinzione fra progressisti e conservatori in favore di quella tra edificatori e guastatori.

Per fortuna gli edificatori sono molti e anche pronti a impegnarsi per recuperare quel protagonismo che in molti ritengono esaurito ma che è vivo e ha solamente bisogno di essere attivato con le motivazioni giuste. Come essere “edificatori”? La premessa di questo impegno per “edificare”, è che mai come adesso le scelte che dovremo fare come sistema Paese influenzeranno il futuro nostro e delle generazioni che verranno.

È il momento di scegliere, quindi, ed è proprio la crisi che ci spinge a farlo. In greco antico, del resto, la parola “krisis” ha fra i diversi significati anche quello di decisione. Una di queste situazioni, la più importante in questo momento, riguarda il futuro del settore industriale italiano, che sta vivendo un momento di oggettiva difficoltà.

Se grattiamo le differenti retoriche con cui il problema viene affrontato resta una cosa soltanto: migliaia di lavoratori e le rispettive famiglie che sono col fiato sospeso perché rischiano ogni giorno di non avere più reddito. Cosa rispondiamo a queste persone? Mettendo a punto una strategia di Paese: non disperdendo energie e risorse in azioni singole o, peggio, in interventi indifferenziati, “a pioggia”, ma costruendo un’idea culturale industriale italiana, che abbia come cardini alcuni elementi. Il primo è un passaggio generazionale, che metta i lavoratori del settore industriale nelle condizioni di continuare a fare ciò che conoscono bene, cioè essere tra i leader della manifattura mondiale, ma preparando nello stesso momento un percorso di transizione verso un sistema industriale innovativo. Il secondo è investire con convinzione – e non in modo clientelare o dispersivo, appunto – su ricerca e innovazione, una strada che il presidente Renzi pare intenzionato a percorrere. Un sistema di istruzione e formazione moderno è l’unico presupposto per fare crescere una generazione di forza lavoro capace di sostenere l’innovazione del sistema industriale nazionale. Per raggiungere questi obiettivi va costruita un “idea culturale”, cioè un percorso fatto di stadi ragionevoli, sostenibili come si usa dire adesso, che ci porti – partendo dalle scuole – dove vogliamo arrivare: produrre ricchezza e occupazione, benessere e welfare.

Un percorso, quindi. Del resto ogni conquista vera e solida è un processo, non un trauma.

È un approccio culturale, ma la cultura è la risorsa più preziosa, perché ogni perdita di un attività produttiva produce un costo sociale, un impoverimento del know how umano e tecnico su cui si fonda una nazione moderna. La cui perdita ricade sullo Stato e sulle comunità locali. Ovvero su tutti noi. Occorre darsi da fare. Noi vogliamo darci da fare. Per questo vogliamo impegnarci con una costante attività coinvolgendo il mondo economico, produttivo, professionale, sindacale attraverso dibattiti, convegni e confronti in ogni dove con le armi della ragione e del buon senso, perché siamo convinti che il progresso avanza solo con lo sviluppo. Questo tipo di attività non deve essere “ex cattedra” o su modelli ideali o ideologici ma partire da ciò che accade attorno a noi cittadini. Partendo dal lavoro. L’urgenza di agire è sotto gli occhi di tutti.

Come difendere il sistema industriale italiano

Chi scrive vuole mettere in campo un'attività costante in difesa della civiltà industriale ecosostenibile del Paese che, invece, in molti vorrebbero scardinare. Dalla Germania arrivano dati interessanti su come si stanno modificando le opinioni dei cittadini: i due grandi partiti tradizionali, Cdu e Spd, stanno perdendo consensi – insieme oggi non raggiungono il 50 per cento – mentre si sta…

Che cosa deve chiarire Virginia Raggi

Vi sono alcune cose che Virginia Raggi dovrebbe chiarire prima di domenica. Lo dovrebbe fare per consentire ai romani di votare in assoluta tranquillità e non nel timore di firmare una cambiale a favore di uno sconosciuto creditore. Il tema è quello del cosiddetto "codice di comportamento" che la stessa ha firmato, impegnando tutta la futura squadra di governo della…

Come inciderà la Brexit sulle elezioni in Spagna

La prossima settimana sarà cruciale per l’Europa. Ciò che oggi la Federal Reserve (Fed) si appresta ad annunciare è più o meno prevedibile, perché probabilmente la Banca Centrale degli Stati Uniti attenderà il risultato del referendum del 23 giugno, sull’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, prima di pronunciarsi sui tassi d’interesse. Il risultato della Brexit influenzerà anche l'esito delle elezioni politiche in Spagna, che…

Isis, come cambia il terrorismo

L’antica filosofia cinese ammoniva sull’arte della guerra: se non conosci il nemico e nemmeno te stesso, soccomberai in ogni battaglia. E’ quello che sta avvenendo oggi con il terrorismo di là e di qua dell’Oceano, in America e in Francia, attraverso una variante finora sconosciuta che lascia i governi interdetti: l’attentatore fai da te. Non più, dunque, neppure il lupo…

Il suono delle stelle della Via Lattea. Il video

Ecco il suono emesso da alcune stelle della Via Lattea all'interno dell'ammasso globulare M4. Le onde sonore sono ''intrappolate'' all'interno degli astri, ma grazie alla variazione di luminosità le frequenze possono essere tradotte in un segnale udibile anche all'uomo. L'analisi di queste frequenze permette di conoscere con precisione la massa, il diametro di una stella e l'età. Queste hanno circa…

The Young Pope, anteprima della serie di Sorrentino sul Papa americano. Il video

The Young Pope è la serie tv diretta dal premio Oscar Paolo Sorrentino vede come protagonisti attori del calibro di Jude Law e Diane Keaton. Racconta la storia di Lenny Belardo, alias Pio XIII, il primo Papa americano della storia. Giovane e affascinante, la sua elezione sembrerebbe il risultato di una strategia mediatica semplice ed efficace del collegio cardinalizio. Ma,…

Telecom, Booking, Rc auto, farmaci. Ecco le pagelle di Pitruzzella (Antitrust)

Pubblichiamo alcuni brani, scelti dalla redazione, estratti dalla presentazione della relazione annuale del Presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, Giovanni Pitruzzella, tenuta oggi (qui la presentazione integrale). (ECCO LE FOTO SCATTATE A MARGINE DELLA RELAZIONE DEL PRESIDENTE PITRUZZELLA) In questa prospettiva si collocano vari interventi. Il primo è stato la decisione di qualche tempo fa di sanzionare per un abuso escludente…

Industria 4.0 - Alle soglie della quarta rivoluzione industriale

Digitalizzazione, realtà aumentata, stampa in 3D, Internet delle Cose, logistica adattativa. Le nuove tecnologie confluiscono rapidamente nella costruzione di sistemi ciberfisici – luoghi di incontro tra virtuale e reale - che cambieranno profondamente il modo di vivere, lavorare, produrre. E potrebbero salvare l’Europa dalla desertificazione industriale. Amberg, 2014. Inaugurata da Siemens, l’avanguardistica “Fabbrica Digitale” offre un assaggio di futuro. Macchine…

Villa D’Este e I voli dell’Ariosto. L’Orlando Furioso e le Arti.

Una suggestiva mostra si svolgerà dal 15 giugno al 30 ottobre 2016 presso Villa D’Este di Tivoli. La Villa ideata e realizzata dal cardinale Ippolito II d’Este, governatore di Tivoli nel 1550, torna a vivere l’epopea rinascimentale attraverso “I voli dell’Ariosto” prestando il suo prestigioso scenario a L’Orlando Furioso rappresentato dalle Arti nell’ambiente più vicino ai fasti cinquecenteschi della poesia,…

Fincantieri e Finmeccanica, tutti gli effetti della commessa militare del Qatar

Gran fermento in Borsa e tra gli analisti per la commessa in arrivo dal Qatar per due colossi italiani come Fincantieri e Finmeccanica che nell’occasione hanno sconfitto il gruppo francese Dncs. Oggetto della commessa, che sarà annunciata ufficialmente domani a Roma, è la fornitura di cinque navi militari tutte equipaggiate. Per Fincantieri, questo è il primo ordine di rilevanti dimensioni…

×

Iscriviti alla newsletter