Skip to main content

Oggi gli austriaci votano il nuovo capo di Stato, e a voler sintetizzare i sondaggi, si potrebbe dire che gli elettori hanno deciso secondo il motto  “Il nemico del mio nemico è il mio amico”. Tradotto questo significa: molti elettori del partito popolare, Övp, hanno espresso l’intenzione di dare il voto alla candidata indipendente Irmgard Griss, ex presidente della Corte d’Appello, mentre molti elettori socialdemocratici, Spö, pensano di votare il professore di economia ed ex leader dei Verdi Alexander Van der Bellen. Un dirottamento stategico si potrebbe dire, per impedire che il prossimo inquilino della Hofburg diventi Norbert Hofer, il candidato del partito liberal-populista Fpö (l’ex partito del governatore della Carinzia Jörg Haider) che, invece, ha ottime possibilità di essere uno dei due candidati che andranno al ballottaggio.

Nessuna chance viene data invece ai candidati dei due (ex) maggiori partiti, Spö e Övp, attualmente al governo con a capo il socialdemocratico Werner Faymann. Molte delle drastiche decisioni prese recentemente in materia di profughi hanno avuto a che fare non ultimo con queste elezioni. Ma la chiusura del paese a riccio, sempre più circondato da reticolati ora in fase di costruzione anche al Brennero, non ha sortito l’effetto che i due partiti si attendevano. Il candidato socialdemocratico Rudolf Hundstorfer raccoglie il 15 per cento dei consensi, mentre il popolare Andreas Khol l’11 per cento. Ultimo della partita è Richard Lugner, 83 anni, re del mattone e noto alle cronache rosa soprattutto perché all’annuale Ballo dell’Opera di Vienna invita nel suo palco sempre una star o starlette internazionale (tra le sue ospiti passate figurano Sophia Loren, Claudia Cardinale, ma anche Ivana Trump e nel 2011 Karima el Mahroug, alias Ruby rubacuori). Anche Lugner, soprannominato il Trump austriaco, non ha alcuna chance di arrivare al ballottaggio, esattamente come nel 2010, quando era sceso in campo la prima volta.

Come scrive il settimanale austriaco “die Furche”, il capo di Stato è per gli austriaci una sorta di “Ersatzkaiser”, un surrogato del Kaiser. Un surrogato che in una occasione è stato al quanto imbarazzante se ci si pensa “causa Waldheim”. Kurt Waldheim, per due mandati Segretario Generale dell’Onu, si era presentato alle presidenziali del 1986 vincendole. Poco dopo erano però trapelate notizie sul suo passato nella Wehrmacht, che lui stesso aveva però omesso nella sua biografia.

Questa volta i candidati non hanno lati oscuri, nemmeno Hofer dell’Fpö, che con i suoi 45 anni è il più giovane del gruppo. Diversamente dal suo capo di partito Heinz-Christian Strache che ama i toni forti, soprattutto se si tratta di dar contro agli stranieri, ha condotto una campagna elettorale all’insegna del politically correct. Certo anche Hofer non ha tralasciato una certa retorica anti profughi, ma meno aggressiva. I media però non si fidano del suo profilo addomesticato per l’occasione e pronosticano che il vero Hofer uscirà allo scoperto se dovesse vincere le elezioni. In quel caso potrebbe ricorrere anche a un potere, di cui fino a oggi mai nessun capo di Stato austriaco sino si è però avvalso. Il capo di Stato austriaco ha, infatti, poteri simili a quello italiano eccezion fatta per uno: l’inquilino della Hofburg può nel corso del suo mandato destituire autonomamente una volta il governo in carica, se a suo avviso questi stesse mettendo a repentaglio la sicurezza nazionale.

L’altro candidato che potrebbe andare al ballottaggio è Van der Bellen, attualmente in testa ai sondaggi. Lui difende una politica delle frontiere aperte, e giovedì, nel faccia a faccia televisivo tra i sei candidati, si è nuovamente espresso contro la chiusura del Brennero “un’arteria vitale per le relazioni commerciali e non solo italo-austriache”. Apertamente contrario Van der Bellen è anche al disegno di legge che prevede un inasprimento del diritto d’asilo. Secondo lo stesso il governo potrebbe, nel caso di un afflusso consistente di stranieri, appellarsi a uno “stato di emergenza”, e sospendere temporaneamente il diritto di richiesta d’asilo. Lo stato di emergenza potrebbe scattare con l’arrivo di 90 mila profughi. La posizione nettamente contraria a questo provvedimento ho fatto guadagnare a Van der Bellen il sostegno di molti ex elettori dell’Spö che contestano apertamente il voltafaccia di Faymann. Il cancelliere, dopo aver sostenuto in settembre il corso di Angela Merkel si è, infatti, sempre più appiattito su quello dell’ex ministro dell’Interno austriaco, Johanna Mikl Leitner.

Ma a dispetto di tutti i sondaggi, non è da escludersi una sorpresa. Griss, unica donna nella competizione, potrebbe però sparigliare i giochi, i sondaggi la posizionano, infatti, subito dietro a Van der Bellen e Hofer. In lei molti elettori dell’Övp vedono quella solidità e capacità di mantenere l’ordine, una sorta di Ersatzkaiserin, appunto, che invece a loro dire manca al candidato dei popolari Khol. Griss sembra poi piacere molto all’elettorato più giovane. E a votare il capo di Stato sono anche i giovanissimi. Dal 2007, infatti, la legge elettorale prevede che per eleggere il capo di stato basta aver compiuto 16 anni.

Austria, tutte le sfide nelle elezioni presidenziali

Oggi gli austriaci votano il nuovo capo di Stato, e a voler sintetizzare i sondaggi, si potrebbe dire che gli elettori hanno deciso secondo il motto  “Il nemico del mio nemico è il mio amico”. Tradotto questo significa: molti elettori del partito popolare, Övp, hanno espresso l’intenzione di dare il voto alla candidata indipendente Irmgard Griss, ex presidente della Corte…

Tutte le magagne di Michele Emiliano

Nel mondo cattolico, non tutti hanno seguito il discutibile invito dei vescovi a votare «Sì» nel referendum No-Triv. E sarebbero stati molti di più se Avvenire, quotidiano della Conferenza episcopale italiana, avesse pubblicato prima del referendum, e non tre giorni dopo il voto, la bella e documentata inchiesta di Antonio Maria Mira sulle regioni che non depurano le acque delle…

Cosa succederà all'Ice con Marco Simoni

Novità in arrivo all'Ice, l'agenzia per il commercio estero. Il nuovo presidente sarà Marco Simoni, 42 anni, economista e consigliere economico del premier a Palazzo Chigi. Prenderà il posto di Riccardo Monti voluto tre anni fa dall'allora ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera, e che in questi anni ha rivitalizzato l'istituto che venne messo all'indice come "ente inutile" dall’ex ministro dell’Economia, Giulio Tremonti. All'epoca, siamo nel 2011,…

Bce, le prossime mosse di Draghi. Report Intesa Sanpaolo

Dopo l’imponente pacchetto di marzo, la Bce può concedersi una pausa in questa fase di relativa calma sui mercati e di apparente stabilizzazione del ciclo Eurozona. Nuove misure prima dell’estate sono da escludere anche perché a giugno partiranno gli acquisti di corporate bonds, che includeranno i titoli assicurativi, e le nuove TLTRO. La Bce si è astenuta da interventi verbali…

Legittima difesa, ecco i nodi del contendere

Se il tema non fosse molto serio, verrebbe da sorridere sulle ragioni del braccio di ferro in Parlamento tra chi vuole una riforma “morbida” della legittima difesa e chi la reclama “dura”. Come se un diritto elementare delle persone aggredite, non per caso previsto in tutti i codici del mondo, potesse essere interpretato in modo tenero oppure arcigno. Nel dubbio…

Cosa cambia nei voli aerei con la direttiva sul Pnr

Il Parlamento europeo riunito in sessione plenaria ha approvato la scorsa settimana a Strasburgo la direttiva sul Pnr (Passenger name record). Il Pnr è costituito dall'insieme delle informazioni fornite dai passeggeri durante la prenotazione dei voli. COSA CAMBIA CON IL PNR Grazie alla raccolta, alla condivisione e all'analisi dei dati Pnr, le agenzie di intelligence europee saranno in grado di scovare…

Ecco come la pressione fiscale non è diminuita abbastanza

Ecco un utile promemoria per il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, che da due anni non perde occasione per ribadire il suo mantra preferito: "Il taglio delle tasse è il pilastro dell'azione del governo". La Banca d'Italia, aprendo il ciclo di audizioni in Parlamento sul Def 2016 (Documento di economia e finanza), ha messo nel mirino proprio il capitolo tasse,…

Casaleggio

Rousseau, come funziona la piattaforma a 5 stelle di Casaleggio

Casaleggio ha lasciato una duplice preziosa eredità. Un manifesto programmatico del Movimento (Veni, vidi, web, edizioni Adagio) e un potente software per realizzare la democrazia diretta. Un sistema chiuso che fornisce, solo al militante e in rapporto al suo luogo di residenza, informazioni su tutto quanto gli serve per fare politica (leggi regionali, nazionali ed europee, parlamento, elezioni e candidati,…

Spending review e buona gestione nel libero mercato, cosa ci insegna la storia?

"Cosa dobbiamo apprendere dai fatti della storia?" scriveva più o meno così Voltaire nella primavera del 1772, analizzando le cause e le conseguenze del massacro degli Ugonotti del 1572. La conclusione dell’intellettuale illuminista fu che l'evento scaturì dall'incontrollata esplosione di superstizione e di pregiudizio in una popolazione esasperata. Per la Francia, invece, la conclusione fu la dannosa fuga di una…

Perché è utile diffondere la cultura dell'idrogeno

Di Andrea Carlucci

L’idrogeno è tra i combustibili alternativi per la mobilità sostenibile e lo sarà ancor di più nel prossimo futuro. Non si tratta più di una tecnologia sperimentale, bensì di una tecnologia sicura, pulita e ormai consolidata: la sua combustione produce acqua e piccole quantità di ossidi di azoto (emissioni zero di CO2). La necessità a livello mondiale, prima ancora che…

×

Iscriviti alla newsletter