A Rimini, dove si è votato per le Comunali, è andato in scena quello che diversi centristi auspicano da tempo. Ovvero la costituzione di una forza politica di centro, alleata ma non alternativa al Pd. Nella città simbolo della Romagna, infatti, ha vinto al primo turno il sindaco uscente, il piddino Andrea Gnassi, con il 57 per cento dei voti,…
Archivi
Hillary litiga con Donald sull'Islam, ma fa la pace con Bernie
E’ il giorno del dialogo tra la candidata democratica Hillary Clinton e il suo rivale Bernie Sanders, battuto, ma rimasto in lizza fino all'ultimo giorno di queste primarie, che i democratici chiudono oggi nel Distretto di Columbia, dove sorge Washington, la capitale federale. I repubblicani qui hanno già votato – il senatore Marco Rubio vi ottenne una delle sue poche…
Booking, farmacie, Rc auto. Come procede il ddl Concorrenza targato Calenda
Il ddl Concorrenza è finalmente al rush finale? Forse. La commissione Industria del Senato, dopo le dimissioni di Federica Guidi allo Sviluppo Economico, è stata impegnata anche con sedute notturne. Obiettivo, riuscire a licenziare il provvedimento prima che il Senato chiuda i battenti per la pausa estiva. Un ottimo auspicio visto che l'approvazione della legge sulla concorrenza da parte del Consiglio dei…
Barzugin, la risposta della Russia ai nuovi sistemi antimissile Usa
Il 12 maggio gli Stati Uniti hanno inaugurato la loro nuova base missilistica a Deveselu in Romania. Il vecchio aeroporto sovietico è stato interamente ristrutturato con un investimento di 800 milioni di dollari e ora ospita il sistema di difesa missilistico Aegis Ashore, la versione terrestre del sistema antimissile navale Aegis. Il complesso, già operativo, comprende infrastrutture di sorveglianza radar…
Metalmeccanici, cosa manca per il rinnovo del contratto
Il contratto dei metalmeccanici si deve fare. L’epilogo del confronto tra parti, tuttora contrapposte, non può avere epilogo diverso. Non si tratta solo della spinta impressa dalle mobilitazioni dei lavoratori che hanno finora incrociato le braccia per ben sedici ore. Anche nelle sedi confederali si fa costantemente riferimento, tra le righe, a questa vertenza contrattuale. Cgil, Cisl ,Uil e Confindustria…
Così in Messico si dibatte della famiglia
Le recenti dichiarazioni del presidente messicano Enrique Peña Nieto di metà maggio scorso, nelle quali ha dichiarato di voler introdurre il matrimonio paritario per le coppie LGBT in Messico, hanno riunito più di mille organizzazioni non governative messicane per difendere la famiglia. Ciò che più ha urtato l'opinione pubblica e i cittadini messicani è il fatto che esplicitamente il Presidente…
Perché se vince De Magistris a Napoli ci saranno altri 5 anni di non governo. Parla Biagio De Giovanni
Napoletano nell'anima, filosofo ed esponente Pci, Pds, Ds, Pd. Alle primarie ha votato Renzi contro Bersani, ma ora lo giudica in difficoltà. Tuttavia, per ragioni profonde, Biagio De Giovanni ce l'ha in particolare con il suo sindaco, Luigi De Magistris, e non ne fa un mistero. Professore lei ha affermato che Luigi De Magistris "seduce la città lazzaresca". Che vuole…
Elezioni comunali, periferie e immigrazione. Come (non) si parla di sicurezza
Parlare di periferie in questa campagna elettorale amministrativa è d’obbligo per ogni candidato perché è in quei quartieri che si concentra la protesta. Che poi si manifesti con un voto di rottura, orientato quasi esclusivamente verso il Movimento 5 Stelle, o con l’astensione, si tratta comunque di una protesta verso servizi assenti o fatiscenti, scarsi centri di aggregazione per giovani…
AR-15, l’arma della strage di Orlando è la più venduta negli Stati Uniti
Omar Mateen è entrato nel Pulse, gay bar di Orlando (Florida), ed è riuscito, da solo, a uccidere 50 persone e a ferirne altre 53. Aveva con sé soltanto una pistola e un fucile AR-15. Li aveva acquistato legalmente un giorno prima, secondo un report dell’Fbi citato dalla Bbc. Quest’arma è stata protagonista in molte stragi avvenute negli Stati Uniti,…
Chi ci sarà con il ministro Giannini alla presentazione del libro “Il diritto di apprendere"
Riconoscere la libertà di scelta educativa della famiglia potrebbe tradursi in un reale e sensibile risparmio per le casse dello Stato, elemento non trascurabile in epoca di spending review. Ne sono convinti Anna Monia Alfieri, Marco Grumo e Maria Chiara Parola, autori del saggio “Il diritto di apprendere. Nuove linee di investimento per un sistema integrato” che sarà presentato a…