Skip to main content

E’ stato interessante osservare la reazione dei mercati alla riunione di Doha di domenica scorsa. Inizialmente il calo del prezzo del petrolio è stato sorprendentemente contenuto e si è addirittura registrato un rialzo sul resto della settimana. Ritengo che questo sia un segnale che l’era del monopolio per la determinazione del prezzo del petrolio che abbiamo vissuto negli ultimi 10 anni sia ormai terminata e che stiamo entrando in una fase in cui i prezzi si determineranno in modo concorrenziale, come avvenuto durante la fine degli anni ‘80 e all’inizio degli anni 2000.

IL PETROLIO NEGLI ANNI ’80

Infatti, alla fine degli anni ‘80, il mercato del petrolio soffriva, da un decennio, di un calo della domanda, in particolare nelle economie sviluppate vittime, sin dal 1982, di stagflazione e dell’inasprimento delle politiche monetarie. Per far fronte al crollo della domanda globale di petrolio, l’Arabia Saudita decise di porre fine alla riduzione della sua produzione. E il paese aumentò i volumi di produzione del 50% nel 1986, continuando con un ulteriore aumento del 75% nei cinque anni successivi. E’ inutile precisare che la situazione di monopolio sul mercato del petrolio in atto dalla guerra dello Yom Kippur giunse rapidamente a una conclusione. Il forte incremento dei volumi di produzione in Arabia Saudita ha aperto la strada a due decenni di concorrenza sui prezzi, durante i quali il prezzo del petrolio oscillava su livelli bassi mantenendosi stabile.

COME CAMBIANO GLI EQUILIBRI 

Probabilmente ci troviamo all’inizio di una nuova fase di prezzi competitivi sul petrolio dopo un decennio di crescita moderata della domanda mondiale di oro nero. Ritengo che siano principalmente due i fattori che contribuiscono a tale scenario. In primo luogo, lo sviluppo del petrolio di scisto negli Stati Uniti ha cambiato la natura stessa del mercato: non appena il prezzo del petrolio supera i 60 USD al barile, la produzione negli Usa può essere rapidamente riavviata. Senza contare, inoltre, che molti esperti del settore hanno sottostimato l’efficienza crescente del settore petrolifero americano. In secondo luogo, il ritorno dell’Iran sui mercati globali ha innescato una reazione forte dell’Arabia Saudita. Il ministro del petrolio del Venezuela, Eulogio Del Pino, ha dichiarato che “la fiducia all’interno dell’Opec si è ormai rotta” dopo l’incontro di domenica scorso a Doha. È possibile che non vi sia più una cooperazione tra i paesi dell’Opec, sebbene la loro quota di mercato a livello globale si stia erodendo.

UNA PREVISIONE SUI PREZZI FUTURI 

Che impatto avrà tutto ciò sul prezzo del petrolio in futuro? Se stiamo veramente entrando in una nuova fase di prezzi competitivi, il prezzo del petrolio dovrebbero oscillare su livelli bassi nei prossimi anni. Tenuto conto dell’attuale costo marginale di produzione del petrolio di scisto negli Stati Uniti e dello squilibrio sul mercato del petrolio, che dovrebbe perdurare almeno fino al 2020, ci aspettiamo che il prezzo del petrolio si mantenga nel range 35$-55$.

A breve termine, la riduzione della produzione di petrolio di scisto negli Stati Uniti dovrebbe spingere i prezzi al rialzo. Alcuni diranno che questa opinione è contraddittoria con l’apprezzamento del dollaro da noi atteso per i prossimi trimestri. La settimana scorsa, ho fatto un confronto tra il 1999 e il contesto globale attuale per quanto riguarda il miglioramento del settore manifatturiero. Nel 1999 il petrolio aveva registrato un rialzo, anche se il dollaro si era apprezzato dato che l’accelerazione dell’economia statunitense aveva determinato un crescita della domanda di petrolio non attesa e degli inflows negli Stati Uniti. Potremmo temporaneamente trovarci in una situazione simile, una situazione che sorprenderebbe molti investitori che sono abituati ad osservare una correlazione negativa tra prezzo del petrolio e dollaro come è avvenuto giovedì scorso dopo la conferenza stampa di Mario Draghi.

Cosa succederà ai prezzi del petrolio

E’ stato interessante osservare la reazione dei mercati alla riunione di Doha di domenica scorsa. Inizialmente il calo del prezzo del petrolio è stato sorprendentemente contenuto e si è addirittura registrato un rialzo sul resto della settimana. Ritengo che questo sia un segnale che l'era del monopolio per la determinazione del prezzo del petrolio che abbiamo vissuto negli ultimi 10…

Il cantiere del Patto di Stabilità visto da Einaudi e Keynes

Il governo italiano ha gettato il sasso nello stagno europeo e la risposta è stata positiva: il Patto di stabilità ha detto, il ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, è “complicato, poco trasparente e flessibile e si adatta male all’economia che cambia". Questo giudizio è stato condiviso dai 28 ministri delle Finanze dell’Unione Europea (UE) nel corso dell’ultima…

Mattarella

Mattarella, la libertà e lo sviluppo

Pubblichiamo l’editoriale di “Fabbrica Società” il giornale della Uilm, on line da sabato 30 aprile Quanto è importante apprezzare il valore della libertà. Ce ne ricordiamo in questi giorni: il 25 aprile con la celebrazione della festa di Liberazione; il Primo maggio con la festa del Lavoro. La prima ricorrenza rappresenta il filo rosso che unisce i principi fondanti del…

Ecco le città che hanno più necessità di manager nella cosa pubblica. La ricerca di Prioritalia

Alla luce dei casi giudiziari, dell'instabilità politica e delle troppe inefficienze in fondo c'era da aspettarselo: è Roma la città italiana in cui si registra il maggior grado di insoddisfazione da parte dei cittadini. Un primato poco invidiabile che i candidati sindaco non possono ignorare in vista delle elezioni per il Campidoglio del prossimo 5 giugno. LA RICERCA DI PRIORITALIA…

Trump incontra Salvini, auguri reciproci da presidente a premier

Ai Matteo d’Italia, piace la campagna elettorale negli Stati Uniti. Uno, Renzi, va a New York come premier per la firma dell’accordo in sede Onu contro il cambiamento climatico, ma cambia casacca e, da leader del Pd, fa visita a Bill Clinton e telefona a Hillary, cui dichiara il proprio appoggio. L’altro, Salvini, va a Filadelfia come leader della Lega…

Transatlantic relations and Mediterranean region stability, a stronger Italy for a safer world

The overwhelming instability which is currently affecting the Mediterranean region is a key factor to understand the evolution of transatlantic efforts on securing large areas at risk of extremism and radicalization. Islamic State infiltration in Libya, growing threats related to migration, social instability and economic inequalities covering the entire MENA area represent a minimal part of the current challenges to…

GB lascia la Convenzione dei diritti umani. I diritti quesiti valgono per le pensioni d'oro ma non per i diritti umani

il ministro dell'interno, theresa may, ha dichiarato che, a prescindere dall'esito del referendum del 23 giugno, la gran bretagna " dovrebbe "lasciare la convenzione europea dei diritti umani" per tutelare la propria sicurezza nazionale in materia di immigrazione". nelle campagne elettorali tanto viene concesso ai politici perché, si dice, si rivolgono più alla pancia che alla testa degli elettori (il…

Migranti migrazione

Come influiranno i flussi migratori nell'area euromediterranea

Di Luigi Moccia

Pubblichiamo l'intervento di Luigi Moccia (Centro di Eccellenza Altiero Spinelli). Il testo sarà letto in apertura del seminario organizzato dall'università degli Studi Roma Tre e dal Centro di eccellenza Altiero Spinelli in collaborazione con l'istituto Luigi Sturzo, con il patrocinio di Unhcr (Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati) che si terrà domani presso la Camera dei deputati. L’incremento…

Emma Bonino

Come discutono e si dividono i Radicali

Si producono, a volte, degli accadimenti politici che, nell’immediato, sono scarsamente notiziabili; e ciò nonostante che, già a un primo sguardo, mostrino di essere dotati delle caratteristiche che, un domani, potranno farli entrare, come minimo, in qualche cronologia storica. Con ogni probabilità, è questo il caso dell’assemblea degli iscritti al Partito Radicale che si è svolta a Roma dal pomeriggio…

Matteo Renzi

Tutte le recenti esternazioni dei politici a rischio di indagine giudiziaria

E’ un gioco, ma fino ad un certo punto, con i tempi che corrono, e alla scuola giudiziaria, diciamo così, di Piercamillo Davigo: il nuovo presidente annuale dell’associazione dei magistrati, i cui ragionamenti e giudizi sulle abitudini dei politici potrebbero indurre, al di là delle sue stesse intenzioni, qualche giovane collega a leggere le cronache dei palazzi del potere, e…

×

Iscriviti alla newsletter