Skip to main content

“Il 2016 non sarà meno foriero di sfide per la BCE. Le prospettive per l’economia mondiale sono circondate da incertezza. Dobbiamo fronteggiare persistenti forze disinflazionistiche”. Così dice Mario Draghi, presidente della Bce, nell’introduzione al rapporto annuale 2015 dell’istituto di Francoforte:”Si pongono interrogativi riguardo alla direzione in cui andrà l’Europa e alla sua capacità di tenuta a fronte di nuovi shock. In questo il nostro impegno a onorare il mandato conferitoci continuerà a rappresentare un’ancora di fiducia per i cittadini d’Europa”.

Persistenti forze disinflazionistiche?

Fiuuuuu! Forzati della dietrologie, c’è pane per i vostri denti, datevi da fare.

Dove stanno? Quali sono? Cosa vogliono ottenere?

Vi do un aiutino: stanno nel mercato, sono quelli che fanno la spesa, reclamano la possibilità di poter continuare a farla.

Si, insomma quella deprecabile gente, prodica e men che mai satolla. Quella che, pur affrancata dal bisogno, con quel fare fa il 60% della crescita economica. Si, insomma, quelli della “spesa privata”, privati del reddito sufficente a farla. Nella fattispecie, i cittadini dell’Ue.

Proprio quelli che i Nostri vogliono favorire con i tassi bassi per poter spingere l’inflazione.

Lo dice Ignazio Visco, di Bankitalia: “Bassi tassi nominali potrebbero far male ad alcune istituzioni ma sono necessari per il rafforzamento della crescita, l’aumento del reddito disponibile e della spesa, e in ultimo dell’inflazione”.

Dice pure il vice Draghi, Vitor Constancio: “La Bce ha fatto…e continuerà a fare ciò che è necessario per perseguire l’obiettivo della stabilità dei prezzi che ora prevede anche cercare di incoraggiare la crescita.

Vediamo di venire a capo del bandolo della matassa che sta dietro queste dicerie: Io che a furia di cibarmi sto in sovrappeso, che vesto alla moda che passa di moda e per andare da qui a lì lo faccio in Suv, se dispongo di 100 euro per fare la spesa e sul mercato ci sono merci per un valore di 120 euro, manco di poter acquistare il tutto e fare tutta la crescita possibile.

A fronte di questa mancata crescita:

Loro, abbassano il costo del denaro affinchè io lo prenda e lo spenda, così non scendono i prezzi. Anzi salgano (inflazione).

Io, affrancato dal bisogno, non ho convenienza alcuna ad indebitarmi per acquistare sovrappiù, ancor meno quando, con l’inflazione, costa di più (deflazione).

Loro hanno il mandato istituzionale della stabilità dei prezzi, situata attorno al 2% (gulp), a cui si attengono per fronteggiare quelle intravviste persistenti forze disinflazionistiche.

Io mi sforzo di dover pareggiare il conto. Se per loro i prezzi sono stabili se aumentano del 2% devo spendere un 2% in meno per tenere stabile il potere d’acquisto.

Si sta ficcati insomma dentro un ginepraio, di interessi confliggenti, che gira in tondo minando ancor più la crescita, dimentichi che inflazione e deflazione “per me pari son”.

Giust’appunto dispositivi, ad uso del mercato efficiente, per ripristinare l’equilibrio quando risulta alterato il rapporto domanda/offerta. Equilibrio che occorre garantire per ottimizzare l’impiego dei fattori produttivi.

Equilibrio possibile mediante la gestione attiva del “processo di consumazione” che gli arrangi, tentati per manomettere, l’inflazione hanno tentato di scalfire.

Si rende pertanto evidente dover riconsiderare l’efficacia delle politiche di reflazione adottate, alla luce degli imperativi che regolano l’equilibrio nell’economia dei consumi:

  • Quel che viene prodotto deve essere consumato.
  • Produttori e consumatori debbono disporre dei mezzi di esercizio per poter dispiegare per intero il loro ruolo.
  • La crescita si fa con la spesa. Così viene generato reddito, quel reddito che serve a fare nuova spesa. Tocca allocare quelle risorse di reddito per remunerare chi, con la spesa, remunera.

A chi parrebbe di poter scorgere, in questo azzardo, la possibilità di andare oltre quell’ineffettuale già fatto, scorga, scorga pure.

Mauro Artibani

https://www.facebook.com/133670339996087/photos/a.1032884836741295.1073741825.133670339996087/1032884756741303/?type=1

http://audio.radio24.ilsole24ore.com/radio24_audio/2015/150506-versioneoscar.mp3

La crescita si fa con la spesa non con l'inflazione

"Il 2016 non sarà meno foriero di sfide per la BCE. Le prospettive per l’economia mondiale sono circondate da incertezza. Dobbiamo fronteggiare persistenti forze disinflazionistiche". Così dice Mario Draghi, presidente della Bce, nell'introduzione al rapporto annuale 2015 dell'istituto di Francoforte:"Si pongono interrogativi riguardo alla direzione in cui andrà l’Europa e alla sua capacità di tenuta a fronte di nuovi shock.…

guido bertolaso forza italia

Benvenuti al teatrino di Forza Italia su Guido Bertolaso

Cinema Forza Italia? Gli elementi sul set della telenovela del candidato a Roma ci sarebbero tutti per liquidare così le ultime convulsioni azzurre sulla Capitale. Ma Silvio Berlusconi, sia da Cavaliere in sella sia da ex Cavaliere, si sa che ha sempre fatto della tecnica del tentennamento un suo punto di forza per logorare gli avversari interni ed esterni. STOP…

Matteo Renzi

Il garantismo di Matteo Renzi è davvero genuino?

Questa storia dell’anagrafe politica di Matteo Renzi dopo il suo forte discorso garantista al Senato comincia ad essere, a suo modo, divertente. L’accostamento del presidente del Consiglio al compianto Bettino Craxi, che starà osservando sornione e compiaciuto, da lassù, quanto i fatti gli stiano dando ragione sul terreno di uno scontro mai cessato fra la politica e la giustizia, sta…

Perché la Brexit sarebbe un autogol per la Gran Bretagna

David Cameron tiene in scacco l’Europa? Forse sì e forse il Brexit sarà stato alla fine solo un pretesto per restare nell’Unione ricevendo privilegi speciali e pochi (o nessun) vincolo. Il premier britannico ha trattato con l’Ue per negoziare un’uscita del suo Paese dall’Unione o la sua permanenza. E ha ottenuto più di quanto richiesto, per restare. Rimossa ogni pressione…

Matteo Renzi

Chi e come si vuole accanire contro le pensioni

Di Arcangelo D’Ambrosio e Stefano Biasioli

In merito alle voci circolate durante i dibattiti parlamentari sulla ventilata ipotesi di "razionalizzare" le pensioni di reversibilità e quelle indirette, riteniamo doveroso e giusto ricordare e ribadire i seguenti aspetti, indiscutibili. A tutti costoro che parlano senza conoscere in modo approfondito i problemi delle pensioni e della gestione Inps, ricordiamo: il lavoratore pubblico italiano paga contributi pensionistici pari al 33%…

Nasser, al sisi

Eni, Edison e Bp. Chi accompagna la rivoluzione energetica in Egitto e Algeria

Nonostante la crisi libica e le frizioni legate al caso Regeni, il Maghreb sta cercando di uscire dal torpore della fase post primavera araba innescando una rivoluzione energetica. In prima fila c'è proprio l'Egitto. CAPITOLO EGITTO In questi giorni si è aperta ad Alessandria l'ottava edizione della Conferenza sui giacimenti offshore nel Mediterraneo (Mediterranean Offshore Conference and Exhibition). Il tema di…

Che cosa dicono Renzi e Berlusconi di Donald Trump

Briciole d’Italia nella campagna elettorale negli Stati Uniti, dove si parla poco di Europa - e soltanto per chiedere che paghi di più per la sicurezza comune e la lotta al terrorismo - e meno dei singoli Paesi alleati. E, infatti, le briciole d’Italia ce le portano più gli italiani che i candidati. Il presidente del Consiglio Matteo Renzi è…

Chi è Paul Manafort, il lobbista italo-americano ingaggiato da Trump

"La nostra data limite è il 7 giugno. L’obiettivo però è che Donald Trump sia nominato candidato a metà maggio". Questo è il calendario strategico del team che sostiene il magnate americano nella corsa verso la Casa Bianca, svelato dal suo principale consigliere, Paul Manafort, al Washington Post, agli inizi di aprile. Secondo i calcoli, è impossibile arrivare ai 1237 delegati prima delle…

×

Iscriviti alla newsletter