Skip to main content

L’arcivescovo di Colonia, il cardinale Rainer Maria Woelki, è il prelato più chiacchierato di Germania in questi ultimi giorni. Il motivo? Un video in cui lo si vede prendere posizione contro le proposte di Alternative für Deutschland (Afd), la formazione di estrema destra ha registrato un successo alle recenti elezioni locali.

LE PAROLE DELL’ARCIVESCOVO

Nel mirino di Woelki è finita l’idea di proibire non solo i burqa, ma anche la costruzione di nuovi minareti e moschee sul suolo tedesco in quanto “l’islam è incompatibile con i valori costituzionali della Germania”. L’arcivescovo non è dello stesso parere: “Chiunque denigra – come la leadership di Afd – i musulmani, dovrebbe capire che luoghi di preghiera e moschee sono salvaguardati dalla nostra Costituzione proprio come lo sono le nostre chiese a cappelle. Chi dice ‘sì’ ai campanili deve dire sì ai minareti”.

“L’ISLAM E’ INCOMPATIBILE CON LA COSTITUZIONE”

Qualche settimana fa era stata la vicepresidente di Alternative für Detuschland, Beatrix von Storch, a dire al Frankfurter Allgemeine Zeitung che “l’islam è un’ideologia politica non compatibile con la Costituzione”, ed è per questo che “noi siamo a favore della proibizione dei minareti, dei muezzin e del velo integrale”. La risposta di Woelki non si è fatta attendere: “La religione islamica è compatibile con la Costituzione tedesca come lo sono l’ebraismo e il cristianesimo. Uno – si è domandato retoricamente – dovrebbe piuttosto chiedersi se si può prendere seriamente l’Afd”.

IL MACIGNO DELLA STORIA TEDESCA

Il discorso centrale, ha aggiunto il cardinale ex arcivescovo di Berlino, è che “non c’è alcuna alternativa per la Germania. La libertà di religione nel nostro paese è senza alternative”, e questo perché è la storia del paese a dirlo: “Nessun popolo qui deve essere più marginalizzato o perseguitato per la sua razza, etnia o religione”.

“GLI AUTOPROCLAMATISI SALVATORI DELL’OCCIDENTE”

L’intervento del presule, però, ha subito scaldato gli animi dei contrari. Le radio sono state invase da messaggi contro Woelki, che da più parti è stato definito “un anticristo”. A difenderlo ci ha pensato Ingo Brueggenjuergen, direttore di Dom Radio, emittente cattolica, che aveva ospitato il j’accuse dell’arcivescovo. “Questi autoproclamatisi salvatori dell’occidente cristiano che sono alla ricerca di un Anticristo dovrebbero guardarsi allo specchio”. In ogni caso, ha commentato ironicamente, Woelki è in buona compagnia con Papa Francesco e con i suoi immediati predecessori che hanno definito i musulmani “fratelli nella fede”.

I PRECEDENTI DI WOELKI

Non è la prima volta che l’arcivescovo di Colonia fa parlare di sé per questioni legate ai rapporti interreligiosi o all’immigrazione. Da sempre in prima linea contro la mina rappresentata dalla destra estrema (fece spegnere tutte le luci della cattedrale, nel gennaio 2015, in protesta con una marcia di Pegida), anche in occasione delle violenze dell’ultimo Capodanno chiese calma, condannando la caccia all’immigrato.

Perché il cardinale di Colonia, Rainer Maria Woelki, fa imbufalire l'estrema destra in Germania

L’arcivescovo di Colonia, il cardinale Rainer Maria Woelki, è il prelato più chiacchierato di Germania in questi ultimi giorni. Il motivo? Un video in cui lo si vede prendere posizione contro le proposte di Alternative für Deutschland (Afd), la formazione di estrema destra ha registrato un successo alle recenti elezioni locali. LE PAROLE DELL'ARCIVESCOVO Nel mirino di Woelki è finita l’idea…

Pier Carlo Padoan

Ecco come governo, Bruxelles e Bce hanno sbagliato tutto sulla crescita

In uno dei miei tre J’accuse pubblicato su Scenari Economici e divulgati in un pamphlet con lo stesso titolo edito da Rubbettino nel 2015 avevo sostenuto la tesi che la caduta del PIL italiano era stata causata dall’aver spento uno dei due motori dello sviluppo, le costruzioni, e aver dedicato più attenzioni al secondo motore, le esportazioni, che non hanno…

Abu Sayyaf, chi sono e cosa fanno nelle Filippine gli alleati di Isis

Nelle Filippine soltanto il 5% dei 92 milioni di abitanti professa la religione musulmana. Ma, come in Malesia, l’incubo del fondamentalismo islamico è in aumento. Gli jihadisti dell’organizzazione Abu Sayyaf, alleata dello Stato Islamico, hanno ucciso uno dei 20 prigionieri rapiti nelle Filippine. Sei settimana dopo il sequestro, gli estremisti musulmani hanno pubblicato un video dove annunciano l'assassinio di John Ridsdel. Chiedevano…

Cosa pensa il New York Times della diatriba fra Google e Antitrust Ue

Ancora bufera su Mountain View. Dopo dodici mesi di indagini la Commissione Europea ha formalizzato le accuse per «abuso di posizione dominante per le restrizioni imposte» ai produttori di smartphone e tablet Android e agli operatori di telefonia mobile, a cui Big G impone di pre-installare le sue app «come per esempio Google search». Ciò secondo il commissario Ue per…

L'Ucraina, l'Italia e la Russia. Parla il viceministro Prystaiko

Il 14 aprile il Parlamento ucraino ha dato il via libera al nuovo governo, con Volodymyr Groysman come primo ministro. Agli Esteri è stato confermato Pavlo Klimkin, in carica dalla rivoluzione Euromaidan. Klimkin giocò un ruolo chiave nella negoziazione dell'accordo tra Bruxelles e Kiev, la cui mancata firma fece esplodere le proteste di piazza del novembre 2013. Insieme a Klimkin,…

JENS WEIDMANN

Ecco come la Germania ha sballottato a suo piacimento l'Europa

Stavolta è andata in scena "La morte del Cigno": il discorso pronunciato dal governatore della Bundesbank Jens Weidmann all’ambasciata tedesca a Roma martedì scorso, dal titolo "Solidità e solidarietà nell’Unione europea", segna l’epilogo della narrazione fiabesca contenuta nel saggio dei cinque presidenti, scritto con l’ambizione di "Completare l’Unione economica e monetaria europea". Non solo non si parla più di sovranità…

Le conseguenze politiche di Chernobyl

Nell'anniversario del disastro di Chernobyl, molto si scrive sulle sue ricadute ambientali e tecnologiche, rischiando di trascurare le sue significative conseguenze politiche, sia per la statualità dell'Ucraina che per il sistema internazionale di non proliferazione nucleare. Proprio quest'ultima prospettiva è stata affrontata in una conferenza organizzata dal governo ucraino al Politecnico di Kiev, il 22 aprile scorso. Un elemento di primaria…

Moqtada al Sadr attacca il Parlamento, l'Iraq nel caos

Settimane di proteste da parte dei seguaci del leader radicale sciita Moqtada al Sadr sono sfociate sabato pomeriggio in un vero e proprio assalto al Parlamento di Baghdad. I manifestanti hanno fatto irruzione alla camera riunita in assise, ed è stato dichiarato lo stato di emergenza in tutta la Zona Verde al centro della città, che è quella super protetta in cui hanno sede…

Landesparteitag della SPD a Berlino

Ed anche quest'anno si è tenuto il Landesparteitag della SPD di Berlino. Si tratta dell'Assemblea annuale del partito socialdemocratico tedesco. Quest'anno i temi discussi sono stati tanti e importanti: lavoro, sicurezza, migrazioni, formazione ed Europa. Mai come oggi il tema Europa emerge con forza anche in un dibattito a livello "locale". Berlino conta oltre 3,5 milioni di abitanti. Contando anche…

La fontana di Trevi si fa color porpora per il sangue dei martiri cristiani

La fontana di Trevi avvolta di rosso, illuminata da un fascio di luce color porpora nel cuore della vita romana. Rosso come il sangue dei martiri cristiani: 200 milioni di perseguitati in tutto il mondo “per la loro fede nel Vangelo”, come dice Papa Francesco. Siria, Iraq, Nigeria, Pakistan: la lista dei paesi dove oggi la libertà religiosa è fortemente…

×

Iscriviti alla newsletter