Skip to main content

AS 2233 (qui il testo) sul lavoro autonomo,  una domanda alle imprese committenti.

L’articolo 10 prevede al comma 1: La gravidanza, la malattia e l’infortunio dei lavoratori autonomi che prestano la loro attività in via continuativa per il committente non comportano l’estinzione del rapporto di lavoro, la cui esecuzione rimane sospesa, senza diritto al corrispettivo, per un periodo non superiore a centocinquanta giorni per anno solare“.

A mio parere questa norma che sembra formulata per la  tutela dei lavoratori,  tuttavia rischia di essere un boomerang per il settore dei liberi professionisti e penalizzare in particolare le donne e coloro che, non più giovani ma ancora troppo giovani per la pensione, potrebbero avere problemi di salute o altri impedimenti.

Infatti le imprese committenti che magari devono assumere un professionista o lavoratore autonomo per un lavoro che deve concludersi entro una certa data (es. consulenza per la predisposizione degli allegati tecnici per la partecipazione ad una gara per un appalto) potrebbero decidere di non voler rischiare l’interruzione della prestazione contrattuale da parte del lavoratore  a causa del verificarsi di una gravidanza o di uno stato malattia, o di altro evento che potrebbe, in caso si fosse in presenza delle fattispecie previste dal comma sopra citato, far scattare  la previsione della sospensione, mettendo a rischio l’obiettivo aziendale che ha determinato la necessità della consulenza stessa. 

Se la norma non dovesse cambiare, la conseguenza sarebbe quella che le imprese saranno costrette ad optare per altre soluzioni se non addirittura verso la scelta di consulenti maschi, magari non coniugati e soprattutto senza prole.  Questo anche per non essere doppiamente danneggiate sia dal dover ricorrere ad un sostituto/a che, sempre che se ne trovi uno disposto a completare il lavoro lasciato a metà da altri, non potrebbe essere considerato/a responsabile dell’esecuzione complessiva della prestazione finalizzata alla realizzazione dell’oggetto contrattuale, ma solo della parte di relativa competenza dalla data del suo subentro,  sia dal dover poi essere comunque obbligate a completare la consulenza con il primo lavoratore/lavoratrice al suo rientro dopo il periodo di sospensione, quando la consulenza stessa oramai  potrebbe essere, anzi certamente non è, più necessaria.

Cosa ne pensate? Cosa pensano i committenti e cosa i professionisti? Come migliorare la norma?

Ddl lavoro autonomo, allerta professionisti?

AS 2233 (qui il testo) sul lavoro autonomo,  una domanda alle imprese committenti. L'articolo 10 prevede al comma 1: "La gravidanza, la malattia e l'infortunio dei lavoratori autonomi che prestano la loro attività in via continuativa per il committente non comportano l'estinzione del rapporto di lavoro, la cui esecuzione rimane sospesa, senza diritto al corrispettivo, per un periodo non superiore a…

(AP Photo/Phelan M. Ebenhack)

Tutti i dettagli sulla strage di Orlando firmata Isis

Almeno 50 morti e 53 feriti. E' questo il bilancio provvisorio della sparatoria avvenuta questa notte negli Stati Uniti, più precisamente nella zona centrale di Orlando, in Florida. L'autore della strage avvenuta in locale gay frequentato fino a tarda notte, il Pulse, sarebbe Omar Saddiqui Mateen, classe 1986, ed è americano, originario della città Port St. Lucie, in Florida, ma figlio di…

Guerriglia a Marsiglia tra ultras russi e inglesi (e spettri geopolitici)

La UEFA ha deciso di aprire un procedimento disciplinare contro l'Unione Calcio russa dopo gli incidenti che a Marsiglia hanno accompagnato l'1-1 tra Inghilterra e Russia nella prima partita delle sue rappresentative nazionali a Euro 2016, giocata sabato sera. Gli scontri, dopo giorni tensione prima del match, sono iniziati nella zona portuale nel pomeriggio di sabato (dove anche gruppi di ultras francesi avrebbero partecipato)…

Jill Stein outsider alle presidenziali USA

Ci sono movimenti molto interessanti attorno a noi. Non è solo l'Europa, vecchia e stanca, ad interrogarsi sui propri modelli di partecipazione democratica e sui propri sistemi politici, anche negli USA qualche cosa si sta muovendo, e sembra davvero interessante. Probabilmente molte cose simili sono già avvenute in passato e avvengono da sempre, ma a noi le informazioni non sono…

IMU e TASI sulla casa, novità ed agevolazioni.

Si avvicina la scadenza del 16 giugno per il pagamento dell'acconto delle imposte sulla casa e numerose sono le novità introdotte dal legislatore per il 2016, alcune delle quali alleggeriranno il carico fiscale di molte famiglie italiane. La più importante è sicuramente l'esenzione del versamento della TASI sull'abitazione principale, ma attenzione a non fare errori, si tende molto spesso a…

Giuliano Poletti

Pensioni anticipate, cosa penso del piano di Nannicini, Poletti e Renzi

Sarà perché il 19 giugno si rivota, per il ballottaggio, in tanti Comuni, compresi i più importanti e che il Governo deve recuperare dei risultati del primo turno abbastanza critici. Fatto sta che il 14 giugno il sottosegretario Tommaso Nannicini (uno dei plenipotenziari di Matteo Renzi) ed il Ministro del Lavoro Giuliano Poletti hanno convocato le organizzazioni sindacali, per dare seguito…

Chi sono i fratelli Balconi che riportano in Italia le caramelle Rossana

Perugina, Motta-Alemagna, Warner Lambert, Pfizer, Cadbury Schweppes, Nestlé. Cosa hanno in comune queste aziende? Sono state tutte proprietarie delle caramelle Rossana, un’invenzione del made in Italy che anche nel mondo, a giudicare dai passaggi di mani, ha fatto furore e di cui nelle ultime settimane si paventava la morte, vista l’intenzione della Nestlé di cederle per concentrarsi sui baci Perugina.…

Virginia Raggi: riprendiamoci la vita e rimettiamo in piedi Roma

La 'rottura' con il passato, determinata dallo tsumani elettorale del 5 giugno, è un dato di fatto, inoppugnabile e il ballottaggio di domenica prossima diventa la sfida della vita e non solo a Roma.. "Riprendiamoci la vita, la nostra vita e insieme rimettiamo in piedi Roma, la nostra città, affogata nelle macerie e nel marcio prodotti dal mal-governo degli ultimi…

Giuliano Poletti

Meno italiani (dopo novant'anni) perché manca una certa idea dell'Italia

Non accadeva da novant’anni, ma c’è sempre una prima volta quando si rinuncia a guardare lontano, a immaginare l’Italia fra cinque, dieci o vent’anni. La prima volta ora riguarda il calo dei cittadini residenti, cioè degli italiani, nella misura di quasi 142 mila persone in meno. Un saldo negativo consistente, senza precedenti. In controtendenza persino se confrontato al contemporaneo aumento…

Hillary, pioggia d'endorsement. Trump, tempesta di polemiche

Assegnate le nomination, sale di tono il tormentone dei vice che faranno ticket con Hillary Clinton e Donald Trump: molti i nomi già indicati, talora con esercizi di fantasia e/o di autopromozione. E, intanto, sui due candidati, specie su Hillary, piovono endorsement politici significativi: dopo quelli del presidente Obama, del suo vice Biden e della senatrice Elizabeth Warren, l’ex first…

×

Iscriviti alla newsletter