Skip to main content

Appuntamento Ecofin ad Amsterdam nel fine settimana per uno dei dossier più scottanti e controversi per gli istituti di credito europei, in particolare per quelli dei Paesi cosiddetti periferici.

IL VERTICE

Ad Amsterdam si terrà la riunione dei ministri delle Finanze dell’Europa con all’ordine del giorno gli strumenti per ridurre e condividere i rischi bancari. Formalmente nella riunione prevista per sabato e domenica prossimi ci sarà il progetto dell’assicurazione unica dei depositi bancari. Un dossier prima caldeggiato dalla Germania, mentre di recente Berlino ha iniziato a temporeggiare mettendolo in connessione con un’altra questione in ballo verso il completamento dell’unione bancaria.

IL RUOLO DELLA GERMANIA

In altri termini il ragionamento della Germania è il seguente: per condividere i rischi occorre ridurli. Ossia: per avviare un’assicurazione unica al fine di garantire i depositi bancari serve diminuire il rischio per gli stessi istituti di credito. E da dove arrivano i maggiori rischi secondi i Paesi del Nord europa e secondo la Germania? Dai titoli di Stato nei portafogli delle banche. E ad essere giudicati più rischiosi dal mercato sono i bond di quegli Stati che hanno uno stock maggiore di debito pubblico. In particolare quindi gli Stati cosiddetti periferici dell’Europa, compresa l’Italia.

IL PAPER CHE SCOTTA

La presidenza olandese dell’Unione europea negli scorsi giorni ha pubblicato un rapporto che sarà la base della discussione nel vertice del prossimo fine settimana. Ecco cosa si legge tra l’altro nel rapporto: “Presenze strutturalmente elevate di debito pubblico nelle banche aumentano il rischio che in caso di fallimento sovrano vi sia anche una crisi bancaria”. Il corollario di questa teoria è che occorre porre dei limiti all’ammontare di debito pubblico detenuti dalle banche per diminuire appunto i rischi nei bilanci degli istituti di credito.

LE PAROLE DI PADOAN

Imporre dei vincoli ai titoli di Stato detenuti dalle banche “è sbagliato” e rappresenterebbe “un problema forte” per l’Italia, ha affermato ieri a Roma il ministro dell’Economia e delle Finanze, Piercarlo Padoan, nel corso di un’audizione parlamentare. La questione, ha aggiunto criticamente il titolare del Tesoro, va affrontata “al Comitato di Basilea e non all’Ecofin”.

TUTTI I RECENTI APPROFONDIMENTI DI FORMICHE.NET SUL TEMA:

Unicredit, Intesa Sanpaolo, Monte dei Paschi di Siena. Tutti i pericoli per la norma sui titoli di Stato. Il report dell’ufficio studi di Confindustria

Ubi, Banco Popolare e Monte dei Paschi di Siena. Cosa succederà alle banche secondo Mediobanca Securities. L’articolo di Laura Magna

Perché le banche europee soffrono. L’analisi di Guido Salerno Aletta

Unicredit, Intesa Sanpaolo, Monte Paschi. Come e perché vendono i titoli di Stato. L’articolo di Francesco Ninfole

Vi spiego ragioni e torti nella querelle sui titoli di Stato nelle banche. Parla il prof. Barucci

Allianz, Generali, Unipol. Perché anche le assicurazioni temono le mattane di Bruxelles sui titoli di Stato. L’articolo di Laura Magna

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Monte Paschi. Ecco chi teme di più la trovata tedesca sui titoli di Stato. L’articolo di Laura Magna

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps. Bordata Ue in arrivo sui titoli di Stato? La ricostruzione di Laura Magna

Monte dei Paschi di Siena, Unicredit, Intesa Sanpaolo. Stangata teutonica in arrivo sui titoli di Stato?

Appuntamento Ecofin ad Amsterdam nel fine settimana per uno dei dossier più scottanti e controversi per gli istituti di credito europei, in particolare per quelli dei Paesi cosiddetti periferici. IL VERTICE Ad Amsterdam si terrà la riunione dei ministri delle Finanze dell’Europa con all’ordine del giorno gli strumenti per ridurre e condividere i rischi bancari. Formalmente nella riunione prevista per sabato…

Il Papa, i migranti e i profughi

La frase più a effetto e significativa contenuta ieri nel videomessaggio inviato al Centro Astalli è quella che riporta la richiesta di perdono ai profughi: "Troppe volte non vi abbiamo accolto! Perdonate la chiusura e l'indifferenza delle nostre società che temono il cambiamento di vita e di mentalità che la vostra presenza richiede. Trattati come un peso, un problema, un costo,…

Distrarre, ingannare, distruggere: la Russia in Siria secondo l'Atlantic Council

L'Atlantic Council, think tank americano in piedi da oltre cinquant'anni, ha redatto un report approfondito analizzando nel dettaglio l'intervento russo in Siria, iniziato il 30 settembre del 2015, rimodulato al ribasso dal 14 marzo 2016, ed ancora in corso. Il Council fa luce su quello che è stato lo spunto per un'ampia narrativa russa diffusa a livello globale, l'impegno al fianco…

La finanza europa cresce all'ombra dello shadow banking

Serviva l’ultima relazione annuale della Bce a ricordarci un’evidenza che avevamo già osservato e poi dimenticato: l’incredibile incremento dello shadow banking nell’eurozona. Si calcola che su 67 mila miliardi di asset finanziari che circolano nel sistema europeo, oltre un terzo, circa 26 mila, facciano capo a banche ombra. Si tratta di entità che “pur non essendo banche, forniscono credito, emettono…

Tutte le demagogiche salvinate tra Lega e Movimento 5 Stelle

Il dibattito sulle mozioni di sfiducia al governo ha fatto emergere l'asse Lega-M5S. Lo nota la Repubblica la quale lo definisce "strano". In realtà è meno strano di quel che possa sembrare. Ormai tra grillini e salvinisti le differenze si riducono a poco più che sfumature. Su Renzi la pensano allo stesso modo, e così sul Pd, su quello vecchio (con…

Bioetica e sessualità, le responsabilità della Chiesa e le sfide del femminismo

Sono passati decenni dall’inizio della riflessione sulla fecondazione in vitro, e nonostante ciò gli echi di quello che è stato definito “l’inizio del tentativo di individuare la definizione di una nuova antropologia umana” si sentono ancora oggi, nella sensazione di un “cambiamento di epoca” e nella necessità di riconoscere come “l’unicità del nascere fondata sulla Verità non può essere sottomessa…

Il popolo del Family Day si sta sparpagliando?

Qualcosa pare essersi irreparabilmente rotto all’interno del Comitato Difendiamo i nostri figli che ha organizzato i due Family Day di giugno 2015 e fine gennaio 2016. La spinta propulsiva della piazza (che ha portato allo stralcio della stepchild adoption dal ddl sulle unioni gay) rischia di disperdersi davanti alle divisioni in seno al gruppo promotore, con alcuni protagonisti che da settimane…

Aporie della mentalità progressista e del femminismo. A partire da alcuni fatti recenti

La proposta di rendere più castigate per legge certe pubblicità che espongono immagini di donne (ma ogni tanto anche uomini) in costumi discinti, se non proprio adamitici, per vendere prodotti attinenti (ad esempio di biancheria intima) ma anche non, riaffiora ogni tanto e a diversi livelli. Un tempo c'era la "buoncostume" che doveva vigilare a che non si oltrepassasse il…

MATTEO RENZI

Ecco come Renzi (alla Berlusconi) ha tramortito le opposizioni in Senato

La sfiducia reclamata e mancata al Senato ha chiuso anche sul piano parlamentare l'offensiva referendaria delle opposizioni contro Matteo Renzi e il suo governo. Un'offensiva che potremmo chiamare delle trivelle: quelle marine, sopravvissute appunto al referendum disertato e affondato dal 68 per cento degli elettori, e quelle di terra lucana portate clamorosamente sulle prime pagine dei giornali, in piena campagna…

Tutti nodi sul tavolo nella visita di Obama in Arabia Saudita

Mercoledì 20 aprile il presidente americano Barack Obama è in visita speciale a Riad, capitale dell'Arabia Saudita. Mai i rapporti tra i due paesi sono stati così freddi, anche se sui media internazionali alti funzionari sauditi, quasi sempre anonimi, dicono che quel "freddo" non è filtrato fino ai livelli operativi (dichiarazioni che arrivano anche in occasione della visita): la cooperazione resta, dicono,…

×

Iscriviti alla newsletter