Skip to main content

Due giorni di incontri a Berlino e un’agenda fitta di appuntamenti per raccontare cosa sta facendo il governo Renzi sul versante delle riforme ed incassare anche un sostegno convinto ad alcuni dei progetti più importanti. Maria Elena Boschi è rientrata in Italia dopo la visita istituzionale nella capitale tedesca.

L’APPUNTAMENTO CLOU

Il principale appuntamento berlinese del ministro per le Riforme costituzionali e i Rapporti con il Parlamento si è svolto alla Fondazione Konrad Adenauer Siftung. Un’istituzione altamente simbolica per l’Europa e per i rapporti italo-tedeschi, particolarmente vicina ad Angela Merkel e al suo partito la Cdu. Qui Boschi – come ha raccontato da Berlino il blogger di Formiche.net, Federico Quadrelli – ha spiegato i dettagli della riforma costituzionale che vede il governo impegnato nella partita del referendum confermativo del prossimo ottobre.

LA RIFORMA COSTITUZIONALE AL CENTRO

Sfida decisiva alla cui vittoria il presidente del Consiglio ha condizionato la permanenza in carica del governo e, addirittura, il proseguo del suo personale impegno in politica. “Un’eccesso di personalizzazione non è l’ideale”, sembra aver pensato il ministro che si è augurato una discussione critica ma costruttiva nella quale siano in primo piano i contenuti della riforma. Nell’ipotesi che gli italiani dicano no, Boschi si è più che altro soffermata sulle conseguenze a livello europeo di un esito del genere, quasi a spingere i tedeschi a schierarsi con la riforma. Secondo il ministro, infatti, il fallimento del referendum aumenterebbe il rischio di instabilità del Paese e rafforzerebbe le forze più populiste. “La visita del ministro Boschi in Germania è stata per noi un’esperienza molto positiva“, spiega a Formiche.net la direttrice della Fondazione Konrad Adenauer in Italia Caroline Kanter: “Sosteniamo le riforme fatte dal governo italiano“.

L’EUROPA SECONDO  BOSCHI

Visto il luogo – la fondazione Adenauer – e visto il Paese – la Germania – Boschi non poteva non intervenire anche sul tema Europa e sulle tante difficoltà che ne stanno minando il percorso di integrazione. Il braccio destro di Renzi ha lanciato un appello a tutti i partner europei per trovare velocemente una risposta comune alle questioni più gravi al momento sul tavolo dell’Unione. “Dobbiamo fare di tutto per togliere la retromarcia e salvare l’Europa“, ha commentato.

I MURI E L’EMERGENZA MIGRANTI

Crisi europea che si sta palesando soprattutto nel modo in cui l’Unione non riesce a gestire l’emergenza dei flussi migratori provenienti da Africa e Medio Oriente in particolare. Nel Mediterraneo si continua a morire mentre sulla rotta balcanica la politica dei muri sta prendendo sempre più il sopravvento. Una degenerazione fortemente stigmatizzata da Boschi: “Non dobbiamo consentire che il 2016 diventi il contrario del 1989 e che le mura e le frontiere vengano di nuovo costruite. Ora possiamo decidere fra individualismo e egoismo da un lato e l’Europa dall’altro“. La proposta italiana ormai è pronta: si chiama “migration compact” e prevede in sostanza che Bruxelles investa ingenti risorse nei Paesi di origine e di transito dei migranti, in modo da favorirne lo sviluppo e da ridurre così i flussi migratori. Idea che piace alla Germania da cui arriva però un secco no alle modalità di finanziamento dell’iniziativa avanzate dall’Italia. Renzi, in questo senso, propone gli eurobond mentre Merkel vuole fare esclusivamente leva sul bilancio dell’Unione e, quindi, sul contributo economico diretto degli Stati membri. Differenza di soluzioni che non hanno impedito alla Fondazione Konrad Adenauer di “esprimere il suo grande riconoscimento per quanto sta facendo l’Italia sulla crisi dei profughi“.

Maria Elena Boschi

Cosa ha detto Maria Elena Boschi alla Fondazione Adenauer a Berlino

Due giorni di incontri a Berlino e un'agenda fitta di appuntamenti per raccontare cosa sta facendo il governo Renzi sul versante delle riforme ed incassare anche un sostegno convinto ad alcuni dei progetti più importanti. Maria Elena Boschi è rientrata in Italia dopo la visita istituzionale nella capitale tedesca. L'APPUNTAMENTO CLOU Il principale appuntamento berlinese del ministro per le Riforme…

Che succede a Falluja?

Ci sono almeno 50 mila civili stretti tra le strade di Falluja, dice il governo iracheno: si rischia una "catastrofe" scrive il New York Times. Lise Grande, il top funzionario dell'ufficio umanitario delle Nazioni Unite in Iraq, ha detto in un'intervista: "Sono disperatamente preoccupata per quello che sta succedendo ai civili a Falluja". LA CRISI DEI CIVILI A Falluja c'erano 360 milioni di…

Ignazio Visco

Riforma Bcc e federazioni, cosa ha detto Visco (Bankitalia)

Nelle considerazioni finali della relazione annuale, anno 2015 – centoventiduesimo esercizio, che per la prima volta non si è svolta in coincidenza con l’Assemblea dei Partecipanti dell’Istituto di via Nazionale, il Governatore della Banca d’Italia, oltre alle critiche rivolte alla Ue evidenziate in questa sede, ha fornito un importante monito alla componente associativa del credito cooperativo. Che la critica fosse importante…

Veneto Banca, tutte le tensioni prima dell'Ipo

Dopo due giorni di accelerazioni e rinvii Veneto Banca ha definito le condizioni dell’operazione Serenissima, cioè dell’aumento di capitale da 1 miliardo che potrebbe accompagnare il gruppo in Piazza Affari. Ieri l’istituto di Montebelluna guidato da Cristiano Carrus (in foto) ha ufficializzato la forchetta di prezzo, che, come atteso, si è collocata tra un valore minimo di 0,1 euro e…

Cosa penso del voto alle donne

“La spada della giustizia non ha fodero”. Cito Joseph de Maistre perché rappresenta veramente molto bene, in questo particolare momento, il mio sentimento inquieto, intorno ai temi della giustizia e perché la morte orrenda di un’altra ragazza massacrata da odio - e non di amore malato - come scrivono i giornali non può essere solo un sentimento di devastazione inflitto…

Nel teatro della crisi si recita a soggetto

Nel Teatro della crisi ci sono personaggi che interpretano: Le Imprese che fanno merci, profitti, creano lavoro, remunerano chi lavora; La Gente, che con l’acquisto, trasforma quelle merci in ricchezza; quando le consuma fornisce l’input per farle riprodurre, da spinta al ciclo economico e sostanza alla crescita. Per far dialogare tali soggetti, vengono portati alla ribalta della scena economica quelli…

Petrolio, cosa succederà alla riunione Opec a Vienna

Gli occhi del mondo sono puntati su Vienna: il 2 giugno si riunirà l’Opec nel tradizionale meeting biennale. Il tema è sempre quello: come riuscirà il settore a ritrovare i perduti profitti? E mentre il prezzo del greggio si mantiene sotto la soglia di 50 dollari, (49,60 alle ore 20 italiane) molto apprezzata dai produttori, il tema più scottante alla…

Stefano Parisi

Milano, ecco come Stefano Parisi sfrutta il flop di Giuliano Pisapia sulle aree ferroviarie

C’è un passaggio dell’intervista a Stefano Parisi apparsa domenica scorsa sul Fatto Quotidiano che più di altri rende l’idea della strategia seguita dal candidato del centrodestra a Milano: “Se vincesse, Sala sarebbe bloccato dai radicalismi e dagli estremismi che sono il sostegno ideologico della stasi, dell’aria ferma, della conservazione, dell’immobilismo”, ha detto l'ex patron di Chili Tv. “Per esempio –…

Denis Verdini e Giuliano Ferrara

Ecco come il Foglio verdiniano cerca di convertire Berlusconi al renzismo doc

Il Foglio - il solito Foglio, si sarebbe tentati di dire, visto il forte impegno col quale cerca da tempo di smuovere il recalcitrante Silvio Berlusconi, per molti anni presentato ai lettori come “l’amor nostro”, dal fronte referendario del no, e più in generale dalla demonizzazione di Matteo Renzi come un mezzo aspirante a dittatore - ha appena posto all’ex Cavaliere…

×

Iscriviti alla newsletter