Skip to main content

Ufficialmente la macchina del Pd deve ancora mettersi in moto ma sul territorio si moltiplicano le iniziative in vista del referendum confermativo della riforma costituzionale. Si terrà il prossimo ottobre e – come ha annunciato a più riprese Matteo Renzi – dal suo esito dipenderanno anche le sorti del governo. Non è un mistero, infatti, che il presidente del Consiglio leghi la sua permanenza a Palazzo Chigi e, addirittura in politica, al sì degli italiani alla legge di revisione della costituzione firmata da Maria Elena Boschi.

LA MACCHINA DEL PD

Di organizzare i comitati di sostegno alla riforma si occuperà la segreteria nazionale del partito e, in particolare, il vicesegretario Lorenzo Guerini. Prima di accendere i motori, si attenderà però domenica prossima, quando si svolgerà il tanto discusso referendum sulle trivelle. Solo dopo questo passaggio, si comincerà a pianificare nel dettaglio la mobilitazione che – presumibilmente – dovrebbe entrare nel vivo a inizio maggio, per poi diventare pienamente operativa dopo le amministrative di giugno. Tra i più attivi nel promuovere la riforma, ci sono i deputati Andrea Romano ed Emanuele Fiano.

L’APRIPISTA E’ LA TOSCANA

A livello regionale qualcosa, però, già si muove. A fare da apripista è la regione del premier, la Toscana, dove della campagna si sta occupando Dario Parrini, deputato e segretario regionale del Pd. Suo il metodo – poi replicato anche in altre regioni – di procedere, innanzitutto, alla formazione degli amministratori locali. L’obiettivo è duplice: dare gli strumenti “per raccontare bene la riforma costituzionale” e, al tempo stesso, “per smontare all’istante, in punta di fatto, le varie contestazioni”. La seconda fase, invece, andrà oltre gli iscritti e gli amministratori del Pd, “per coinvolgere tutte quelle persone che – pur provenendo da altre esperienze politiche – siano d’accordo con la riforma della Costituzione”, approvata definitivamente martedì scorso alla Camera. Iniziative alle quali sta partecipando un nutrito numero di costituzionalisti, tra cui Francesco Clementi dell’Università di Perugia, l’ex senatore Stefano Ceccanti della Sapienza di Roma, il consigliere giuridico di Maria Elena Boschi Massimo Rubechi dell’Università di Urbino, Carlo Fusaro dell’Università di Firenze e Nicola Pignatelli dell’Università di Pisa. Il calendario dei prossimi appuntamenti è già pronto: il 28 a Prato e Arezzo, il 29 a Vinci (in provincia di Firenze), il 2 maggio a Siena e il 6 a Marina di Carrara.

LE REGIONI PIU’ ATTIVE

Altra regione particolarmente attiva è l’Emilia Romagna, dove si sono già svolti nove incontri, uno per ogni provincia. A promuoverli il deputato Marco Di Maio e il segretario regionale del Pd Paolo Calvano. Tra i professori universitari che stanno partecipando, ci sono l’ex deputato Salvatore Vassallo dell’Università di Bologna, Edoardo Raffiotta e Sara Lorenzon. Schema identico anche in Veneto. L’organizzazione è appannaggio del deputato Roger De Menech, delle sette province manca solo Verona, dove il primo incontro sul tema della riforma costituzionale sarà organizzato nei prossimi giorni. Nel Lazio, invece, lunedì scorso il senatore e segretario regionale del Pd Fabio Melilli ha costituito il primo gruppo ristretto che si dovrà occupare di sostenere le ragioni del sì sul territorio. Ne fanno parte l’ex assessore ai lavori pubblici di Walter Veltroni, Giancarlo D’Alessandro, il segretario provinciale di Viterbo Andrea Egidi e Gaetano Palombelli. Primi appuntamenti anche in Lombardia e a Milano: nel capoluogo lombardo venerdì scorso è stato presentato il libro di Stefano Ceccanti sulla riforma costituzionale, dal titolo “La transizione è (quasi) finita. Come risolvere oggi i problemi aperti 70 anni prima”, a cui hanno partecipato anche Emanuele Fiano e la deputata Lia Quartapelle. Alle varie iniziative in programma in Italia stanno contribuendo, inoltre, anche i professori universitari Marilisa D’Amico, Salvatore Curreri, Giulio Vigevani, Giuseppe Verde, Lorenzo Cuocolo e Felice Giuffrè.

IL SOSTEGNO CIVICO

Lo stesso libro di Ceccanti sarà poi al centro del prossimo incontro promosso dalla Rete dei Sì, movimento civico nato per sostenere la riforma della Costituzione e tenuto a battesimo qualche settimana fa a Roma (qui l’articolo di Formiche.net). L’animatore è Massimo De Meo – che arriva dal mondo dell’associazionismo e del no profit – e ne fa parte anche l’esperto di fundraising Raffaele Picilli. Un’organizzazione che – dopo il Lazio – si è già estesa ad Abruzzo e Puglia. Al prossimo appuntamento – in programma il 20 aprile – parteciperanno anche Andrea Romano e il sottosegretario alla Pubblica amministrazione Angelo Rughetti.

Ceccanti

Chi sono i prof. che si mobiliteranno col Pd per il sì alla riforma costituzionale

Ufficialmente la macchina del Pd deve ancora mettersi in moto ma sul territorio si moltiplicano le iniziative in vista del referendum confermativo della riforma costituzionale. Si terrà il prossimo ottobre e – come ha annunciato a più riprese Matteo Renzi – dal suo esito dipenderanno anche le sorti del governo. Non è un mistero, infatti, che il presidente del Consiglio…

Cosa accadrà con la depenalizzazione nel mercato del lavoro

Ceslar, Centro Studi e riforme del Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia approfondisce con tutto il gruppo dirigente dell’Attività ispettiva del Ministero del lavoro e politiche sociali, Inail, Inps e alcuni giuslavoristi il nuovo assetto dell’Ispettorato nazionale del lavoro il ruolo dei controlli nel mutato assetto del mercato del lavoro dopo le più recenti modifiche…

Referendum 17 aprile, ecco come Napolitano trivella Grossi (Corte Costituzionale)

Mi sento personalmente grato a “Re Giorgio”, come viene definito più affettuosamente che ironicamente il presidente emerito Giorgio Napolitano, non solo per il pietoso silenzio sugli incontri avuti al Quirinale con i grillini, diversamente dagli elogi sperticati riservati al compianto Gianroberto Casaleggio dal successore Sergio Mattarella, partecipe della santificazione politica del co-fondatore del Movimento 5 Stelle, ma anche per l’intervista…

Tutte le ipocrisie (e le amnesie) dei No Triv

Ma che Paese è questo? Gongolano i No Triv e chi li sostiene. Mostrando dove si vuole arrivare: fermare le estrazioni petrolifere ovunque, dappertutto e non solo - come dicevano gli ipocriti che sostengono i No Triv - entro le 12 miglia dalle coste, in mare. In uno Stato civile e mentalmente stabile uno distingue tra quello che è reato…

Ucraina, tutti i dettagli sul nuovo governo

Quattro giorni dopo le dimissioni di Arseniy Yatsenyuk, annunciate e spiegate con un intervento televisivo il 10 aprile scorso, Volodymyr Groysman, già presidente del Parlamento prende il 14 aprile la guida del governo ucraino. Il cambio era nell’aria per un indebolimento complessivo nella velocità e solidità delle riforme, e quindi per il venir meno di una sufficiente base di consenso…

iccrea, bcc

Come riformare la riforma delle Bcc

In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del testo definitivo della riforma delle Bcc approvato il 6 aprile scorso al Senato, è scattata la fase due della riforma, quella più importante e che doveva essere affrontata già diversi anni fa: la definizione del modello industriale del credito cooperativo, ossia del Gruppo Bancario Cooperativo (GBC) o dei Gruppi Bancari Cooperativi. Stiamo…

Versalis, ecco perché Eni vuole vendere la chimica

Che il compratore sia il fondo americano Sk capital o no poco importa perché una cosa è certa: Eni vuole uscire dalla società della chimica Versalis. IL BILANCIO 2015 DI ENI Un concetto che il colosso petrolifero guidato dall'amministratore delegato Claudio Descalzi ribadisce anche tra le righe del proprio bilancio del 2015: "Per il settore chimico operato dalla società interamente controllata…

New York: Trump e Cruz, show in tv con le famiglie

Prima, la famiglia Trump al gran completo, poi, quella Cruz; e, infine, questa sera, il dibattito in tv, da Brooklyn, fra i candidati democratici Hillary Clinton e Bernie Sanders, giusto appena prima che il senatore del Vermont voli a Roma per il convegno vaticano cui è stato invitato. La campagna per le primarie nello Stato di New York, martedì 19…

Trivelle, le concessioni vita natural durante sono illegali?

Il ricercatore Luca Longo ha avviato su Formiche.net una serie di approfondimenti tecnici sulle materie oggetto del referendum che si terrà il 17 aprile. Ogni giorno sta affrontando un tema specifico, mettendo in rilievo contraddizioni e propagande di promotori e sostenitori della consultazione.  Qui il sesto approfondimento su quello che (non) dice il quesito referendario. (Redazione) La norma prevista dallo Sblocca Italia è palesemente illegittima in quanto una…

esplorazioni

Referendum 17 aprile, le sciocchezze sulle compagnie petrolifere

Il ricercatore Luca Longo ha avviato su Formiche.net una serie di approfondimenti tecnici sulle materie oggetto del referendum che si terrà il 17 aprile. Ogni giorno sta affrontando un tema specifico, mettendo in rilievo contraddizioni e propagande di promotori e sostenitori della consultazione. Qui il terzo approfondimento su quello che (non) dice il quesito referendario. Qui il settimo approfondimento su quello che (non) dice il quesito referendario. (Redazione) In…

×

Iscriviti alla newsletter