Skip to main content

Ci risiamo. In occasione di una trasferta in terra veneta, Matteo Renzi, rivolto agli imprenditori del territorio, ha detto che “l’Italia riparte se tutti noi smettiamo di lamentarci”, anche se “molte cose vanno cambiate, in particolare nella burocrazia che è il nostro più grande avversario” e che “noi giorno per giorno faremo di tutto perché alle parole seguano i fatti, perché la burocrazia venga aggredita”.

Insomma, sul banco degli accusati sale ancora una volta la burocrazia nel Paese popolato da Italiani brava gente: un male che occorre aggredire in qualità nemico pubblico numero uno. Sono più che certo che le parole del Capo del Governo siano state accolte da entusiasmo da chi le ascoltava e sono sicuro che qualsiasi cittadino le approverebbe senza un secondo di esitazione: chi non ha mai perso tempo e pazienza nell’avere a che fare con questo o quell’ufficio pubblico? Eppure non si può non riaffermare come questo modo di fare e di comunicare, comune a tanta politica, sia, in ultima istanza, deleterio per il corretto funzionamento delle Istituzioni. Credo senza dubbio alcuno che il Presidente Renzi abbia inteso condannare la “cattiva” burocrazia, quella contro cui prima o poi ci scontriamo tutti, fatta di inefficienze, ritardi e sprechi. È quella che fa notizia, a differenza delle storie quotidiane di chi tira la carretta. Ciò nonostante, il continuo assalto alla burocrazia tout court, che addirittura occorre aggredire – in passato ci si era lanciati in una “lotta violenta” a cavallo delle ruspe – non fa che gettare benzina sull’insofferenza del cittadino comune verso le amministrazioni pubbliche, al contempo irritando le donne e gli uomini che, da burocrati, fanno il loro lavoro con serietà e senso dello Stato.

Io sono un burocrate. Me ne vanto: ho scelto di lavorare per lo Stato ed è una scelta che non rinnego ed anzi rivendico. Burocrazia non è una parolaccia, così come non lo è politica o azienda. Senza burocrazia, senza il complesso degli uffici pubblici ai vari livelli di governo, lo Stato semplicemente non esisterebbe, così come non avremmo una democrazia in assenza di partiti politici in competizione fra loro ed imprese in un libero mercato. Naturalmente anche i peggiori totalitarismi hanno avuto una burocrazia: anzi, l’hanno moltiplicata ed esasperata, per dare manforte all’attuazione del loro disegno di dominio di ogni aspetto delle vite dei loro cittadini.

Tuttavia, la burocrazia, ovvero quel corpo di donne e uomini che sono deputati alla concreta messa in opera delle politiche e delle normative, è un tassello fondamentale del funzionamento dei tanti pezzi di cui si compone la struttura di uno Stato moderno. Aldilà, infatti, della tensione fra chi vorrebbe più o meno Stato, la macchina pubblica da tempo non si occupa più esclusivamente di difesa esterna e ordine interno, ma spazia, nelle sue plurime articolazioni amministrative, fra molteplici competenze, che negli anni si sono andate affastellando a seguito della crescente complessità delle nostre società. Ecco perché, quando si vuole intervenire contro la malamministrazione – sacrosanta ambizione – andrebbe sempre usata la necessaria prudenza istituzionale per mettere sotto la lente quel caso specifico, quel processo che non funziona, quel modello organizzativo che non si rivela vincente.

Se dovessi dar retta ai titoli ad effetto dei giornali, a leggere le recenti vicende legate alle tante – troppe – intercettazioni pubblicate, dovrei concludere che gli intrecci fra politica e interessi economici sono tanti e tali che la nostra democrazia soffre di un cancro incurabile. Commetterei, però, l’errore di confondere la patologia con la fisiologia, al suono della fanfara del “sono tutti uguali”. Ecco perché, nel caso specifico, il messaggio che la politica – trasversalmente – contribuisce a far sedimentare nella coscienza dei cittadini è che la burocrazia di per sé non serva e che sia elemento di danno per la vita pubblica di un Paese. Senza scomodare i dati che ci dicono che Germania, Francia e Regno Unito contano su truppe di burocrati più consistenti della nostra, e che hanno le caratteristiche di vere e proprie macchine da guerra, credo che vada fatta molta attenzione alle parole ed ai toni che si utilizzano. L’Italia è fatta di tanti pezzi, tutti di pari dignità e scopo, che vanno a comporre una particolare unità: la Repubblica. Proviamo a tenerlo sempre a mente.

Matteo Renzi

Sono un burocrate. E me ne vanto

Ci risiamo. In occasione di una trasferta in terra veneta, Matteo Renzi, rivolto agli imprenditori del territorio, ha detto che “l’Italia riparte se tutti noi smettiamo di lamentarci”, anche se “molte cose vanno cambiate, in particolare nella burocrazia che è il nostro più grande avversario” e che “noi giorno per giorno faremo di tutto perché alle parole seguano i fatti,…

Piercamillo Davigo

Perché Davigo è stato eletto presidente dell'Anm

Con l’elezione di Piercamillo Davigo i magistrati italiani hanno voluto innalzare sul pennone della loro Associazione nazionale la bandiera di combattimento (una delle ultime rimaste) di una vicenda giudiziaria (Tangentopoli e vari corollari) da loro ritenuta gloriosa. E se invece fosse una pagina oscura nella storia della Repubblica? +++ Corrado Passera  mi ha sempre ricordato il caso di un signore…

Tutte le piroette del centrodestra sulle riforme costituzionali

Giorgia Meloni, la sorella dei Fratelli d'Italia, ha disinvoltamente definito "simbolico", cioè innocuo, l'abbandono dell'aula di Montecitorio, cui aveva appena partecipato con tutti i deputati dell'opposizione, durante il discorso di replica del presidente del Consiglio Matteo Renzi sulla riforma costituzionale, nel sesto e finalmente ultimo passaggio parlamentare di una legge sulla cui sorte referendaria, in autunno, egli ha ribadito alla…

Urbano Cairo

Corriere della Sera, ecco cosa si aspetta il mercato da Cairo

Intesa Sanpaolo, socio (4,17%) e primo creditore (quasi 200 milioni) di Rcs Mediagroup, è al fianco di Urbano Cairo, come advisor del suo gruppo, nell'offerta pubblica di scambio lanciata venerdì 8 sul gruppo di via Rizzoli. E con l'imprenditore, patron pure di La7 e del Torino Calcio, pare esserci anche Ubi Banca (esposta per 112,5 milioni con la società di…

Isis

Ecco chi produce i componenti per le bombe di Isis

Secondo un rapporto del Conflict Armament Research (CAR) commissionato dell'UE e pubblicato recentemente, lo Stato Islamico avrebbe poca difficoltà nel reperire i componenti necessari per la fabbricazione di IED - Improvised Explosive Device. L’analisi si basa su indagini condotte tra Siria ed Iraq nell’arco di venti mesi (luglio 2014 – febbraio 2016). I ritrovamenti fatti sul campo e gli studi…

Pier Carlo Padoan, legge di stabilità

Carige, Veneto Banca, Popolare di Vicenza. Come funzionerà lo scudo di Atlante

Di Andrea Di Biase e Luca Gualtieri

Prende corpo il piano, promosso dal governo, per costituire con capitali in larga maggioranza privati, uno «scudo» capace di risolvere alla radice il problema dei crediti deteriorati delle banche italiane e in grado di intervenire anche come garante di ultima istanza (back stop facility) negli aumenti di capitale, a partire da quelli della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca.…

sabbadini

Perché non comprendo la canea anti Istat sul caso Sabbadini

Caro direttore, nelle scorse settimane si è aperta una ferita all’ISTAT. Chiara Saraceno, l’associazione Controparola, Tullio De Mauro e Salvatore Settis hanno sferrato sui giornali un attacco alla dirigenza dell’ISTAT sostenendo che il mancato rinnovo dell’incarico di direttrice del dipartimento statistiche sociali alla dott.ssa Linda Laura Sabbadini costituisce un vulnus alla produzione statistica nazionale. Al di là delle indiscusse qualità…

presidente consulta

Perché io, prof. di diritto costituzionale, non concordo con il presidente della Consulta sul referendum del 17 aprile

Di Marco Olivetti

Il presidente della Corte costituzionale dice che il buon cittadino va sempre a votare nel referendum. Mi pare che sia un'opinione legittima. Ma la competenza professionale di questo presidente è la storia del diritto, con specializzazione sul medioevo. Non mi pare si segnali per studi giuridici sul diritto costituzionale vigente: il che spiega bene la sua opinione, che è giuridicamente…

New York, l'aria di casa galvanizza Hillary e Donald

Le primarie nello Stato di New York, fra una settimana, martedì 19 aprile, si annunciano sempre più nel segno dei newyorchesi Donald Trump e Hillary Clinton: già avanti in tutti i sondaggi, i due attuali battistrada nelle corse alla nomination sono ora dati ampiamente favoriti da un rilevamento WSJ/Nbc/Marist. Salvo, naturalmente, gaffes o incidenti di percorso: un esempio, i figli…

×

Iscriviti alla newsletter