Skip to main content

E’ la classifica delle cinquanta donne più influenti del panorama hitech in Europa: Inspiring Fifty la compila annualmente individuando, incoraggiando e pubblicizzando l’attività e le idee di donne, in posizioni top (executive, alte figure accademiche o istituzionali, imprenditrici e influencers), nel settore tecnologico.

UN MODELLO PER LE ALTRE DONNE 

La graduatoria, in ordine alfabetico, vede rappresentate undici nazioni: Gran Bretagna (23 nominate), Francia (7), Olanda (5), Italia (3), Germania (3), Svezia (3), Norvegia (2), Belgio, Irlanda, Spagna e Svizzera.

“Una cosa che queste donne hanno in comune è ovviamente la passione per l’industria tecnologica, il che le rende un perfetto esempio cui ispirarsi per donne che vogliono costruirsi una carriera nel settore”, ha commentato Shari Yoder Doherty di Atomico, società partner dell’iniziativa.

“Queste cinquanta donne sono il meglio del meglio”, ha detto Janneke Niessen, una delle menti dietro l’iniziativa Inspiring Fifty. “Le loro carriere sono fonte di ispirazione. Lo scopo ultimo di Inspiring Fifty è colmare il divario di genere che ancora esiste nell’hitech”.

Per l’Italia nella classifica 2016 figurano Barbara Cominelli di Vodafone, Paola Bonomo di Facebook e Barbara Labate di RisparmioSuper.

BARBARA COMINELI, SUPER MANAGER IMPEGNATA PER LA DIVERSITY E LE ATTIVITà DI MENTORSHIP

Barbara Cominelli ha un’esperienza ventennale nel settori Ict e Telco, Energia e consulenza strategica, in Italia e all’estero. In Vodafone dal 2010, dal 2013 è Direttore Commercial Operation & Digital di Vodafone Italiacon la responsabilità della Customer experience, di tutti i canali di assistenza clienti tradizionali e digitali, dell’ecommerce, dello sviluppo dei prodotti e servizi e della gestione del credito con un team di circa 3.000 dipendenti in tutta Italia. Con la sua squadra ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui i premi “Customer Experience Excellence” per il progetto CARE di Vodafone Italia, il premio “Best Mobile app” per l’applicazione MyVodafone e il premio “Best Social CRM”.

Barbara Cominelli è anche Consigliere Indipendente nel Cda di Erg. Dal 2003 al 2010 è stata Direttore Strategia, Marketing, Pianificazione di Tenaris Dalmine (Techint), multinazionale dei prodotti e servizi per il settore energetico, e ha ricoperto il ruolo di Consigliere e poi Presidente del Consiglio di Amministrazione di So.Par.Fi Dalmine Holdings. In precedenza è stata Partner di una società di Venture Capital, e Manager per A.T.Kearney negli uffici di Londra e Milano: una delle manager più giovani in Europa, ha gestito progetti di consulenza strategica nei settori automotive, Fmgc e hitech.

Ha una laurea all’Università Bocconi e il Master Cems-Mim in International Management, un’ampia esperienza internazionale e track record nella gestione di team multiculturali: ha studiato e lavorato in Italia, Regno Unito,Stati Uniti, Spagna e Olanda. E’ una forte sostenitrice della diversity, sia all’interno che fuori Vodafone, ed è continuamente impegnata in diverse iniziative di mentorship rivolte a giovani donne e universitari di talento che vogliono costruire una carriera nell’ambito digital o hitech. Nel 2014  ha ricevuto il premio “Merito e Talento” di Aldai e nel 2010 il premio “Giovane Dirigente dell’anno” di Federmanager.  

PAOLA BONOMO, LA MANAGER DIGITALE CHE SOSTIENE LE CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE DI DOMANI

Paola Bonomo è Global Marketing Solutions Director, Facebook Southern Europe, con responsabilità su Benelux, Francia, Italia, Spagna e Portogallo. Era stata già nominata in Inspiring Fifty Europe 2015.

La Bonomo ha trascorso gli ultimi vent’anni rivestendo diversi ruoli di corporate management e consulenza manageriale. Prima di entrare in Facebook, nell’aprile 2014, ha lavorato in Vodafone Italia come Head of Online Services, Commercial Operations: in questo ruolo è stata responsabile per l’acquisizione dei clienti tramite canali online, così come del supporto clienti via app, canali social e il sito di Vodafone. In precedenza, ha ricoperto la posizione di Vice President, Online Business Unit per la divisione Publishing de Il Sole 24 Ore, dove ha guidato l’evoluzione della presenza digitale del giornale.

Paola ha lavorato per quattro anni in eBay International, prima come Marketing and Advertising Director per l’Italia e, in seguito, all’interno del leadership team europeo a Zurigo in qualità di Senior Director, European Operations. Durante i primi 12 anni della sua carriera, ha lavorato presso McKinsey & Company.

Dal 2009 è membro degli Italian Angels for Growth, il principale gruppo di angels in Italia, dove si occupa principalmente di selezionare gli investimenti e supportare gli imprenditori che operano in ambito digital.

E’ anche direttore nei Cda di AXA Assicurazioni, della startup MoneyFarm SIM e del gruppo della moda Piquadro. Tra le attività no-profit, è Presidente dello Stanford Club Italia, l’associazione italiana degli alumni della Stanford University, e Board member della Fondazione Cineteca Italiana. E’ anche uno dei principali membri di “In The Boardroom“, piano di sviluppo di Valore D e GE Capital che supporta le donne che siedono o siederanno nei consigli di amministrazione delle società quotate italiane.

Ha conseguito un MBA presso la Stanford Graduate School of Business e una laurea in Business Administration presso l’Università Bocconi a Milano.

BARBARA LABATE, SUA UNA DELLE STARTUP PIù INNOVATIVE D’ITALIA

C’è anche una startupper nella lista delle 50 donne più influenti nel campo della tecnologia – anzi, è la seconda volta di seguito che compare in questa classifica: è Barbara Labate, fondatrice e Ceo di RisparmioSuper, il primo servizio web e mobile che confronta i prezzi in tempo reale dei supermercati in tutta Italia.

Barbara Labate ha lanciato la sua prima startup (dedicata al mondo dei servizi telefonici) nel 2004 e da allora è stata una fucina di idee. Ha avviato RisparmioSuper, una delle startup più innovative e semplici in Italia, oltre che una delle poche guidate da un donna, nel 2010.

RisparmioSuper conta oggi un team di circa 13 persone divise tra Catania e Milano, che lavorano sul costante miglioramento del prodotto, la ricerca di partnership e la diversificazione del modello di business. La prima settimana del lancio, l’app è stata al primo posto nell’AppStore italiano ed è rimasta tra le app più raccomandate, con un boom di download. Oggi l’app ha più di 300.000 utenti, oltre 200 milioni di download e ospita 10.000 negozi e 49 grandi supermercati.

L’idea di Risparmio Super è nata negli Stati Uniti. La Labate aveva vinto una borsa di studio per la Columbia University e in quell’occasione ha potuto seguire i corsi del Premio Nobel Joseph Stiglitz, che l’hanno aiutata a sviluppare la sua idea: la necessità di un’informazione più dettagliata per i consumatori nei supermercati.

Tornata in Italia, la startupper ha sviluppato l’iniziativa assieme al socio Zion Nahum, che aveva un progetto simile ma più orientato verso il mondo degli elettrodomestici. Nel tempo Risparmio Super ha allargato il servizio in tutta Italia e a maggio dell’anno scorso è arrivato l’accordo con Carrefour; dal sodalizio è nato Cliccaeritira.itil primo servizio di spesa online via web o mobile che permette di fare la spesa online in qualsiasi momento e pianificare il ritiro in negozio o la consegna a domicilio.

Laureata in Scienze Politiche e con un Master della Columbia University di New York, la Labate è anche stata consigliere di Italia Start up, associazione no-profit che dà voce e supporto all’ecosistema delle start-up in Italia.

Chi sono le tre donne italiane più influenti nel mondo hitech

E' la classifica delle cinquanta donne più influenti del panorama hitech in Europa: Inspiring Fifty la compila annualmente individuando, incoraggiando e pubblicizzando l'attività e le idee di donne, in posizioni top (executive, alte figure accademiche o istituzionali, imprenditrici e influencers), nel settore tecnologico. UN MODELLO PER LE ALTRE DONNE  La graduatoria, in ordine alfabetico, vede rappresentate undici nazioni: Gran Bretagna…

Vincenzo Boccia, sole 24 ore

Metalmeccanici, le due verità sul rinnovo del contratto

Una cosa è certa. Comunque andrà la vicenda contrattuale dei metalmeccanici, rimarranno scolpiti, come nella pietra, due indelebili principi emersi nel corso del dibattito negoziale. Il primo: gli aumenti retributivi sono necessari al buon andamento dell’economia, perché sostengono i consumi interni. Il secondo: per far crescere la produttività nelle aziende gli imprenditori non devono ridurre il costo del lavoro, ma…

Massimo Scaccabarozzi

Così Farmindustria sfata tutti i miti nel rapporto tra medici e aziende farmaceutiche

Qualcuno ha parlato di “momento epocale” per l’industria farmaceutica italiana ed europea. E pure per la classe medica, coinvolta in questa svolta. Entro il 30 giugno 2016 le aziende aderenti a Farmindustria (circa 200 sul territorio nazionale) dovranno infatti pubblicare online sui propri siti internet i dati relativi alle transazioni economiche effettuate con i medici nel corso del 2015. In…

Smart Cities: arriva la proposta alla Camera

  Innovazione tecnologica e sviluppo urbano sono gli obiettivi chiave, con l'intento di codificare a livello nazionale una tendenza realizzata solo sul piano locale Lo scoro 6 Aprile, presso la Sala Stampa di Montecitorio, è’ stata presentata la proposta di legge N. 3571 per favorire l’innovazione e lo sviluppo tecnologico delle città, cioè promuovere la nascita delle c.d. Smart Cities. La…

In Iran sono arrivati i primi S300 russi (?)

Molti siti di informazione hanno pubblicato la notizia dell'arrivo in Iran della prima tranche di missili terra-aria S-300, frutto di un accordo con la Russia (produttrice con Rostec), a cui si sono formalmente opposti Israle, Stati Uniti e Arabia Saudita, che temono possano servire in futuro per proteggere gli impianti nucleari. Era stato annunciato dal portavoce del ministero degli Estei iraniano, poi…

Matteo Renzi

Ecco la vera ossessione di Matteo Renzi

Pur gratificato dalla conclusione, finalmente, del lungo percorso parlamentare della riforma costituzionale, che la Camera sta per approvare in ultima lettura, come si dice in gergo tecnico, passando poi la parola agli elettori col referendum confermativo in autunno, Matteo Renzi ha un'ossessione. Che non è quella di perdere la prova referendaria, essendo tanto sicuro di vincere contro un cartello esteso…

Sono calate le tariffe di gas e luce: quanto si risparmia?

Aprile è iniziato con una buona notizia che, per una volta, non era parte di un pesce d’aprile: le tariffe di gas e luce sono calate. A confermare che non si trattava di uno scherzo è l’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI) secondo la quale, grazie a questo calo, nel 2016 le bollette dovrebbero scendere…

Caro presidente Grossi, noi Ottimisti e Razionali rivendichiamo il diritto all'astensione sul referendum

Il presidente della Corte Costituzionale Paolo Grossi dice che la partecipazione al voto fa parte della carta d’identità del buon cittadino? E’ una conferma, a nostro parere, del fatto che anche l’astensione sia un modo molto civile e legittimo di partecipare al processo elettorale, soprattutto se come nel caso di questo referendum è promossa con una campagna pienamente democratica. Per…

Tutte le ultime novità capitali su Bertolaso, Marchini, Meloni e Storace

Nessun passo indietro, Alfio Marchini rimarrà in campo fino alle elezioni di giugno. A ritirarsi dalla corsa per il Campidoglio l’imprenditore romano non ci pensa minimamente. Ipotesi che il candidato sindaco e il suo entourage hanno sempre smentito, come è stato ribadito anche oggi pomeriggio nel corso della conferenza di presentazione del programma elettorale. “Mi fa sorridere chi ci chiede…

Matteo Renzi intervenga sulle intercettazioni. I consigli di Piero Sansonetti

Passano gli anni e i governi ma il tema delle intercettazioni telefoniche – e dell’utilizzo mediatico che se ne fa – rimane sempre al centro del dibattito pubblico in Italia. Fino a che punto è lecito trasporre le le conversazioni telefoniche negli atti processuali? Qual è la soluzione che consente di contemperare il diritto di cronaca e il rispetto della privacy?…

×

Iscriviti alla newsletter