Skip to main content

Per iniziare, due premesse. La prima: conoscendo fin troppo bene i miei polli, tra poco alle categorie di renziano della prima, seconda, ennesima ora, si aggiungerà quella dei renziani pentiti, e, peggio, persino di quelli che diranno di non esserlo mai stati; renziani fraintesi, si potrebbe dire. Da parte mia, mi continuo invece a ritrovare comodamente nella definizione di ultrarenziano, attribuitami proprio da Formiche.net (sia pure “saggio”, come scrive di me talvolta un altro commentatore).

La seconda: interpretare dati elettorali in modo oggettivo, e non strumentale, è sempre esercizio complicato; nel caso di elezioni amministrative lo è ancora di più, per il peso che le dinamiche locali hanno nel determinare il risultato: sarebbe facile qui addurre l’esempio di Roma, ma preferisco parlare di Napoli, città dei miei studi universitari, dove già cinque anni fa – quando Renzi faceva il Sindaco a Firenze – non andammo neppure al ballottaggio, sicché mi pare complicato addossargli oggi responsabilità per il deludente, e prevedibile, esito.

Tanto premesso, che si sia trattato di una sconfitta per il PD, e che il Movimento cinquestelle abbia prevalso nei ballottaggi, riportando una “vittoria netta ed indiscutibile”, lo ha detto, con onestà intellettuale e lucidità lo stesso Premier; cosí come ha detto che i grillini “hanno interpretato meglio l’ansia di cambiamento”.

Ed é da qui, indubitabilmente, che bisogna partire.

Per questo mi appaiono stucchevoli le polemiche, tutte politicistiche, della sinistra dem: qualcuno crede davvero che il problema di questo turno di votazioni sia stato il doppio ruolo di Presidente del Consiglio e Segretario, elemento costitutivo, come si sa, del PD? O che sia stato il peso della segreteria che, tra l’altro, lo stesso Matteo ha già annunciato di voler cambiare, nel corso dell’ultima Direzione Nazionale? Piuttosto, si potrebbe ribaltare il ragionamento, e sostenere che uno degli handicap é stato certamente la continua, costante, estenuante, autolesionista litigiosità interna: una delle persone da cui ho imparato a fare politica diceva, con suggestiva immagine, che è stolto per un passeggero dare continui schiaffi al conducente del pullman (leggasi segretario del partito).

Per converso, nessuno potrebbe negare che, come in ogni midterm election, un ruolo non secondario lo abbia avuto la condizione economica generale del Paese: i cittadini soffrono, nonostante i buoni risultati che si iniziano ad avere, attestati dagli indicatori macroeconomici, ma ancora non evidenti nella vita quotidiana delle famiglie. Conseguentemente, come avviene in ogni elezione democratica, di tale situazione fa le spese chi governa. Matematico, non ovviamente autoassolutorio.

A mio parere, però, si potrà e si dovrà discutere all’infinito su alleanze, vocazione maggioritaria, Italicum, ma il cuore del problema rimane nelle parole di Matteo: “Hanno interpretato meglio l’ansia di cambiamento”. Perché una cosa è certa: non c’è stato Governo, in Italia, che abbia prodotto tante novità sostanziali in poco tempo. Abbiamo fatto riforme importantissime, Jobs act – che ha dato frutti positivi, e contestato, anche nel PD, solo per pregiudizi ideologici – RAI, pubblica amministrazione, unioni civili, reati ambientali, omicidio stradale, legge sul dopo di noi, e potrei continuare a lungo, e, soprattutto, abbiamo finalmente approvato la riforma delle riforme, quella della Costituzione, riuscendo laddove tutti hanno fallito.

Avremmo dunque tutte le carte in regola per dire di essere noi, il PD, questo Governo, e dunque Matteo Renzi, il Cambiamento: eppure non siamo ancora riusciti a farcelo riconoscere. E poiché, come è stato detto, è importante avere ragione, ma lo è altrettanto trovare chi te la dia, io partirei, per capire cosa fare, esattamente da questo interrogativo: perché molti italiani non hanno percepito che stiamo innovando fortemente il Paese? Perché, mentre noi lo cambiamo con i fatti, hanno più appeal elettorale quelli che promettono di farlo a parole? Ecco: discutiamo di questo, se siamo davvero interessati al bene non solo del conducente, e neppure solo dei passeggeri, ma dell’intero pullman.

Perché sono stucchevoli le polemichette della sinistra Pd contro Renzi

Per iniziare, due premesse. La prima: conoscendo fin troppo bene i miei polli, tra poco alle categorie di renziano della prima, seconda, ennesima ora, si aggiungerà quella dei renziani pentiti, e, peggio, persino di quelli che diranno di non esserlo mai stati; renziani fraintesi, si potrebbe dire. Da parte mia, mi continuo invece a ritrovare comodamente nella definizione di ultrarenziano,…

Movimento 5 stelle, populismi, paure e sfide

Piena sintonia tra Carmelo Barbagallo e Giorgio Benvenuto sulla risposta che i corpi intermedi, tra cui c’è anche il sindacato, devono dare all’avanzata dei populismi. “Occorre dare risposte precise alla gente che soffre la crisi economica, affinché non si spenga la speranza per il domani” ha detto il segretario generale della Uil. “Oltre all’essere e al dire, bisogna fare” ha…

Marta Grande

Ecco come il M5S è diventata una forza tranquilla di governo. Parla la pentastellata Marta Grande

"Il movimento sta cambiando, si sta radicando e si sta anche istituzionalizzando. Daremo risposte concrete a tutti coloro che ci hanno accusato di protestare e basta, dimostreremo che siamo in grado di costruire, di programmare e di governare in base alle nostre idee, ai nostri principi e ai nostri valori". Il 19 giugno 2016 rimarrà un giorno speciale nella storia…

Elezioni comunali, ha perso il Pd e non Matteo Renzi

Tutti a dire "ha perso Renzi". Per me ha perso il Pd. Lo so, è paradossale ma fino a un certo punto. Il Pd locale è impresentabile. Quasi dappertutto. Renzi ha sottovalutato questo aspetto. E si è affidato troppo sulla funzione di surroga della sua immagine. Localmente il Pd è un flop. Sia se espresso da Renzi che se espresso…

Cosa farà il sindaco di Milano Beppe Sala

Beppe Sala ce l’ha fatta. Come si era delineato al primo turno è stata una vittoria di misura determinata dal “benign neglet” di Basilio Rizzo, dall’apparentamento con i radicali di Marco Cappato e con una efficace azione di richiamo agli elettori di centro-sinistra astenuti il 5 giugno. Stefano Parisi ha catturato il voto di parte degli elettori grillini ma non…

Donald Trump, dalla Russia con amore

È il Trump-pensiero condensato in pillole quello raccolto da Alain Friedman in un'intervista al candidato repubblicano alle presidenziali americane fatta per il Sunday Times e poi pubblicata domenica sul Corriere della Sera: "la Merkel" ha fatto "un errore madornale ("Madornale, madornale!" ribadito due volte, ndr)" nel far entrare tutti quegli immigrati in Germania e Europa, Il QE di Mario Draghi "potrebbe rivelarsi…

Ecco le ultime trumpate di Donald Trump

Un giovane di nazionalità britannica avrebbe progettato e tentato d’assassinare Donald Trump. L’uomo, un ventenne, è stato arrestato a Las Vegas: sabato scorso, era stato bloccato, mentre provava a rubare la pistola di un poliziotto durante un evento elettorale del candidato repubblicano. E' "il modo più semplice per ucciderlo", avrebbe detto, una volta neutralizzato. Lo riferiscono fonti di stampa Usa:…

Come Papa Francesco ha cambiato la mappa dei vescovi italiani

Cambia la mappa dei vescovi italiani. Non si tratta solo di meri avvicendamenti tra “pensionati” e subentranti, è qualcosa di più. E’ il profilo del vescovo scelto dal Papa regnante che segna una chiara - e legittima - discontinuità rispetto alla stagione precedente. A chiarirlo, sebbene con la necessaria prudenza del caso, è stato un servizio di Michela Nicolais pubblicato…

Piero Fassino

Vi racconto la rabbia che ha affossato Fassino e fatto vincere Appendino

Piuttosto difficile di questi tempi animare la pattuglia di Scelta Civica di Torino, europeista, riformista, liberaldemocratica, autonoma da destra e sinistra. A giugno 2015 abbiamo provato a parlare con la parte liberale del centro-destra, che si è tirata indietro persino da un confronto in terra neutrale. A luglio nel gran caldo, con Enrico Zanetti e Oscar Giannino abbiamo allora riempito…

A Corrado Calabrò il premio Damião de Góis

Dopo il premio internazionale di letteratura Gustavo Adolfo Béquer assegnatogli l’anno scorso a Madrid per il suo libro "Acuérdate de olvidarla" (Ricordati di dimenticarla), quinto libro di Calabrò pubblicato in Spagna, Corrado Calabrò, giurista, scrittore e poeta italiano, presidente dell'Agcom dal 2005 al 2012, ha vinto quest’anno il premio Damião de Góis dall’Università Lusófona di Lisbona. IL PREMIO La cerimonia…

×

Iscriviti alla newsletter