Skip to main content

Quello che credo molti ancora non abbiano capito del genio di Elon Musk è che, fin dal primo post oltre di dieci anni fa, in cui annunciava la strategia di sviluppo di Tesla, l’obiettivo non era tanto quello di portare sul mercato mondiale la prima macchina elettrica di qualità ad un prezzo accessibile, quanto di minacciare di farlo in maniera così convincente, da costringere l’intera industria automobilistica ad adottare la propulsione elettrica di massa, per evitare il rischio di essere disrupted. In altre parole, la strategia articolata nei tre passi di sviluppo (1. Roadster, alti margini e bassi volumi; 2. Sedan, a minori margini e maggiori volumi; 3. Model 3, la macchina elettrica di massa), che molti elogiano come il perfetto modello di sviluppo di una startup ad alto tasso di capitale fisso investito, capace di competere con una delle più protette e potenti industrie del mondo, era precisamente pensata per forzare il nostro mondo a virare verso le macchine elettriche. Il fatto che, per il 2016 e il 2017, GM, BMW, Jaguar, Audi e Mercedes-Benz abbiano tutte annunciato il lancio delle loro vetture elettriche ad un costo inferiore ai $40k, è la piena rivendicazione della sua strategia. Ora, è vero che i colossi dell’auto dispongono di risorse finanziarie talmente vaste da potersi permettere anche di vendere sotto costo i loro modelli pur di tenere Tesla fuori dal mercato (e lo stanno già facendo), ma il processo innescato da Musk è ormai irreversibile. E questo basti per quel riguarda il suo obiettivo di forzare l’industria automobilistica a virare verso modelli più sostenibili di trasporto. Poi c’è l’altro suo obiettivo, che persegue tramite SpaceX, di portare un milione di esseri umani su Marte entro il 2050, per realizzare un backup sufficientemente auto-sostenibile della specie umana, nel caso fossimo così idioti da distruggere il pianeta in cui viviamo. Incredibilmente, anche questo piano è perfettamente “on schedule”. Altra storia. Stesso genio.

ELON MUSK TESLA

Perché Elon Musk di Tesla è un genio

Quello che credo molti ancora non abbiano capito del genio di Elon Musk è che, fin dal primo post oltre di dieci anni fa, in cui annunciava la strategia di sviluppo di Tesla, l'obiettivo non era tanto quello di portare sul mercato mondiale la prima macchina elettrica di qualità ad un prezzo accessibile, quanto di minacciare di farlo in maniera così convincente,…

Ci sono i russi dietro ai Panama Papers?

Sicuramente i Panama Papers continueranno a far uscire enormi quantità di informazioni su potenti e poteri, e sulle rotte che certi soldi che contano prendono nel mondo. La mole dei documenti annunciata dai giornalisti che ci stanno lavorando è enorme, e il loro significato va molto oltre lo stillicidio quotidiano di nomi di personaggi famosi o pseudo tali che in Italia…

Cosa c'è di nuovo nel lavoro femminile

Il lavoro femminile è da sempre il tallone d’Achille dell’occupazione nel nostro Paese. Il tasso d’impiego delle donne, per quanto in crescita, rimane nettamente al di sotto della media Europea: nel 2015 l’occupazione delle donne tra i 15 e i 64 anni è arrivata al 56,6% (Fonte: Dati Istat sul Tasso di occupazione). Tuttavia il divario tra occupazione maschile e…

Esiste ancora una politica industriale?

Per pura coincidenza temporale, il saggio di Franco Debenedetti (Scegliere i vincitori, salvare i perdenti. L’insana idea di una politica industriale, Marsilio, pp. 335 €18) esce proprio mentre, da un lato, le cronache politiche e giudiziarie trattano di episodi (veri e presunti) di intervento pubblico particolaristico nella politica industriale e, da un altro, del Documento di Economia e Finanza (DEF) e…

A Berlino la Chiesa Evangelica dice sì

Il sinodo della Chiesa Evangelica di Berlino e del Brandeburgo ha deciso: anche le coppie omosessuali potranno sposarsi con rito religioso. Con 91 voti a favore su 105 voti consegnati anche Berlino e il Brandeburgo fanno un passo avanti importante. Non c'è molto da aggiungere, la notizia parla da sola. Chissà quanto dovremmo aspettare ancora noi in Italia prima che la…

Corriere della Sera, Cairo si appoggia a Intesa e snobba Nagel, Della Valle e Tronchetti

L'imprenditore, editore e pubblicitario Urbano Cairo sceglie un venerdì sera di aprile per sorprendere tutti e spiazzare i grandi azionisti di Rcs lanciando un'offerta sul gruppo editoriale del Corriere della Sera. E così, l'8 aprile, il presidente della squadra di calcio del Torino, già socio del gruppo editoriale al 4,6%, ha annunciato il lancio di una offerta pubblica di scambio…

Sanders in Vaticano il 15 a convegno, vedrà Francesco?

Se fosse cittadino statunitense, Papa Francesco voterebbe Bernie Sanders? L’interrogativo è lecito, viste le posizioni economiche e sociali espresse dal senatore del Vermont (e dal pontefice). Sanders, del resto, ci gioca sopra, annunciando che la prossima settimana sarà “dal papa”: in realtà, per ora si sa solo che sarà in Vaticano, per partecipare a una conferenza –annuncia lui – “presieduta…

I vegani cambieranno il mondo?

Il movimento dei vegani e vegetariani ha dimostrato una forte capacità di comunicazione e di attrazione, anche se la campagna anti Cruciani, conduttore della Zanzara, forse ha creato più danni che benefici. L’aspetto interessante più è che lo storytelling vegano si è progressivamente allontanato dall’essere una scelta personale e individuale, per divenire sempre più una visione del mondo. Ovvero, non divento…

Perché sulla discarica di Macchiareddu arriva lo stop della Regione

La Regione Sardegna ci ripensa e decide di bocciare la discarica che il Consorzio Industriale Cagliaritano (CACIP) intendeva realizzare nel comune di Uta in provincia di Cagliari per servire il vicino inceneritore di Macchiareddu. Un respingimento non definitivo con richieste di modifica progettuale, ma le criticità emerse durante l’ultima Conferenza di servizi di dicembre sono risultate importanti. Il Servizio Valutazioni ambientali dell’assessorato all’Ambiente (Sva) ha…

Chapeau, Francesco

L'essenza dell'Amore è alla base di "Amoris Laetitia". Comunque la pensiamo, "Amoris Laetitia" è un atto d'Amore. Francesco, lo dicevo in un'altra riflessione, è lo stratega del Vangelo, direi il Papa della realtà. L'Amore è atto, testimonianza, continua immersione in ogni realtà del mondo-della-vita; senza questo, ci sarebbero solo la intellettualizzazione o l'imprigionamento dei sentimenti che, come tali, sono come…

×

Iscriviti alla newsletter