Skip to main content

Lupi solitari, obiettivi non ritenuti sensibili e attacchi improvvisi. E’ una strategia realmente voluta?

mateen

C’é un fattore che accomuna le recenti stragi dell’Inland Regional Center di San Bernardino, California, del Pulse Club di Orlando, Florida, e altri episodi minori, fortunatamente non aventi il medesimo bilancio di sangue: lo spontaneismo armato finalizzato al terrorismo.

La Jihad del terzo millennio ha ampiamente dimostrato quanto sia importante il web come luogo di incontro, reclutamento e formazione (attraverso la propaganda e i corsi on-line) degli aspiranti terroristi non aventi la possibilità di recarsi nei territori sottoposti al dominio del Califfato (e di altre organizzazioni).

Tuttavia, gli episodi sopra citati sembrano dimostrare un’altra dinamica in atto, quasi maggiormente pericolosa degli attacchi organizzati come quelli visti al Bataclan di Parigi e all’aeroporto di Bruxelles: l’azione di lupi solitari, probabilmente senza un mandato specifico da parte dell’organizzazione alla quale giurano fedeltà, in questo caso lo Stato Islamico. La pericolosità é costituita dall’alto tasso di imprevedibilità di queste azioni sanguinarie, in quanto risulterebbe estremamente difficile individuare o monitorare movimenti sotto traccia (sul web o nella vita reale) tali da far comprendere l’imminenza di un’attacco, spesso scaturito da un momento di follia.

Lo spontaneismo armato di tipo terroristico, poi, troverebbe attuazione nel Paese in cui l’accesso alle armi pesanti é libero, come negli Stati Uniti d’America. Chiunque, al giorno d’oggi, potrebbe acquistare armi e commettere un atto di violenza senza che nessuno possa prevedere e prevenire quando e come possa accadere. Certo, il monitoraggio sul web é sicuramente uno strumento utile per mappare i possibili sospetti, ma l’insieme degli elementi presi in considerazione restano una minaccia possibilmente ancopr più grave delle azioni pianificate e messe in atto da soggetti già addestrati sul campo.

A fare da cornice a questo quadro allarmante, é la posizione assunta dal Califfato Islamico a seguito degli ultimi attentati. Proprio nelle circostanze in cui ad agire sono state una o due persone, la rivendicazione ufficiale si é registrata a distanza di molte ore, a differenza di quanto accaduto in Belgio negli altri attentati. Per quale motivo?

La risposta più probabile andrebbe ricercata nell’attuale situazione in cui versa l’ISIS.

Una delle politiche adottate da Al-Baghdadi e dai suoi uomini é stata quella di organizzare e mettere a segno attentati al di fuori del territorio di appartenenza, specialmente in Europa, al fine di dimostrare come la rete capillare dei sostenitori e dei jihadisti fedeli al Califfo sia in grado di colpire ovunque, aumentando in tal modo il proprio prestigio sulle altre organizzazioni terroristiche e attirando, di conseguenza, un maggior numero di volontari e di finanziamenti.

Nelle ultime settimane, le offensive dell’esercito iracheno, di quello siriano e delle milizie curde, supportate dall’aviazione statunitense, hanno messo in seria crisi le difese dello Stato Islamico, specialmente nelle zone di Mosul, Raqqa e Falluja. Questo momento di debolezza rischia di minare dall’interno la coesione dei jihadisti in loco, oltre che di “danneggiare” l’immagine dell’ISIS all’estero nei confronti sia dei sostenitori sparsi per il mondo, sia delle altre organizzazioni rivali.

Pertanto, anche rivendicare un’azione realizzata da persone non investite da specifico mandato, permette di riaffermare una sorta di leadership all’interno del contesto in cui si opera, nonostante non vi sia stato alcun supporto operativo, bensí basandosi sul fatto di aver ispirato tali gesti.

La lotta contro questo fenomeno, dunque si presenta più ardua e di difficile interpretazione rispetto agli schemi già registrati e conosciuti dalle autorità.

 

Luca Tritto

ISIS, tra spontaneismo armato e rivendicazioni tardive

Lupi solitari, obiettivi non ritenuti sensibili e attacchi improvvisi. E’ una strategia realmente voluta? C’é un fattore che accomuna le recenti stragi dell’Inland Regional Center di San Bernardino, California, del Pulse Club di Orlando, Florida, e altri episodi minori, fortunatamente non aventi il medesimo bilancio di sangue: lo spontaneismo armato finalizzato al terrorismo. La Jihad del terzo millennio ha ampiamente…

Auguri a Chiara Appendino e Virginia Raggi

Ebbene si’ hanno vinto due signore nelle due capitali che hanno fatto la Storia dell’Italia. Una storia faticosa e straordinaria che da tutto il mondo è conosciuta come cultura , sapere,sacrificio,responsabilità,libertà ,ultimamente un po’ offuscata dalla disgraziata storia recente. Vogliamo con tutte le nostre forze essere ottimiste e come si fa tra donne d’onore (in verità non è scontato che ci…

Matteo Brambilla, Max Bugani, Antonietta Martinez, Virginia Raggi, Chiara Appendino e Paolo Menis

I grillini fanno il pieno, Renzi non convince ma resiste, Salvini sta a zero

Molto si è scritto e detto sui risultati definitivi delle elezioni comunali di domenica scorsa, ma poche sembrano essere le indicazioni essenziali scaturite dai ballottaggi. Innanzitutto la vittoria indiscutibile del Movimento 5 Stelle: una vittoria cementata nell’avversione a Renzi  (ed almeno per quanto riguarda Roma, a Berlusconi). Due: il partito del Presidente-Segretario non convince ma resiste quale unico argine all’alluvione stellata.…

Start-up: Cna premia le migliori “anticrisi”

Gli artigiani premiano le start-up.  In occasione del suo 70esimo anniversario Cna, Confederazione nazionale dell’artigianato, premia infatti le migliori start-up nate dopo il 2013. Nasce così il premio ‘Cambiamenti’ che intende valorizzare le nuove imprese che possiedono il digitale nel dna ma le radici nella tradizione, mettendo in palio riconoscimenti in denaro e servizi, incontri e opportunità per crescere al meglio.…

Matteo Renzi

Le 3 lezioni del voto per Matteo Renzi

D'accordo, possiamo pure catalogare il risultato delle elezioni comunali come un voto anti Matteo Renzi. Ma è davvero, onestamente, soltanto così? Quello che succede nel resto d'Europa, con il vento anti europeista, populista e anti establishment, non può essere dimenticato leggendo gli esiti dei ballottaggi. Poi, ovviamente, ci sono casi e lezioni locali. Ma di certo oggi raccoglie più consensi…

Stem, la campagna che promuove lo studio scientifico tra le donne

Scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM) sono settori in continuo sviluppo, che però restano ancora prerogativa maschile. In Italia su sette persone che lavorano in questi ambiti solo una è donna. Non va meglio per l'Ict (Informazione, comunicazione e tecnologia), dove le donne impiegate sono il 15% del totale, ma il numero scende al 13% se si fa riferimento ai…

Vi spiego perché Renzi rimarrà premier e segretario del Pd. Parla il prof. renziano Ceccanti

I risultati non esaltanti dei ballottaggi, i rapporti tra Matteo Renzi e la minoranza Pd, la fondamentale sfida del referendum costituzionale e il dibattito sull'eventuale modifica dell'Italicum. Sono questi i principali temi che Formiche.net affronta in questa conversazione con Stefano Ceccanti, ex senatore del Partito Democratico, ordinario di Diritto pubblico comparato all'università La Sapienza di Roma e "padre" della riforma…

The Floating Piers di Christo, passeggiata galleggiante sul lago di Iseo. Il video in anteprima

Tutto pronto per l'inaugurazione dell'opera The Floating Piers di Christo, i pontili galleggianti sul lago di Iseo. I lavori procedono rapidamente per portare a termine la passerella che consentirà di camminare sul lago per raggiungere Montisola. Dal 18 giugno al 3 luglio l’opera ospiterà visitatori da tutto il mondo. Ecco il video di una passeggiata in anteprima a Sulzano. (Riprese…

Vi spiego il successone (a 5 stelle) di De Magistris a Napoli. Parla Demarco

Luigi De Magistris ha ri-scassato tutto. Nella riedizione della sfida contro l’imprenditore Gianni Lettieri, l’ex pm in versione Masaniello 2.0 ha sbaragliato l’avversario con il 67% dei consensi, quasi 91mila voti. Un successo che, spiega a Formiche.net Marco Demarco, firma del Corriere della Sera ed ex direttore del Corriere del Mezzogiorno, “si è rivelato clamoroso sin dal primo turno e…

A Bologna il Pd tiene con Merola anche grazie a Salvini. Parla il politologo bolognese Pombeni

“Il vero sconfitto di questi ballottaggi è Matteo Salvini, mentre Bologna è l’ultima roccaforte dove il Pd non crolla anche grazie allo stesso Salvini”. E’ questa in estrema sintesi l’analisi del politologo bolognese e firma del Sole24Ore, Paolo Pombeni, che commenta con Formiche.net il verdetto delle urne di ieri. A Bologna la candidata salviniana Lucia Borgonzoni è riuscita nell’impresa di…

×

Iscriviti alla newsletter