Skip to main content

Dopo un anno di tira e molla, il governo francese ha deciso di rinunciare a nominare Laurent Stefanini ambasciatore presso la Santa Sede. Il diplomatico, attuale capo del protocollo all’Eliseo, è stato nominato ambasciatore all’Unesco.

IL PROBLEMA NON E’ L’ORIENTAMENTO SESSUALE

Il settimanale Canard Enchainé l’aveva scritto un anno fa: Laurent Stefanini – nominato da Hollande il 5 gennaio 2015 – non sarebbe mai diventato ambasciatore di Francia presso la Santa Sede perché il no definitivo era stato pronunciato dal Papa in persona. Raccontava, il periodico, che Stefanini, la personalità designata da Francçois Hollande a ricoprire il prestigioso incarico, aveva pure varcato in modo riservato la soglia di Santa Marta. E lì Francesco avrebbe messo le cose in chiaro: nulla da dire sull’orientamento sessuale del prescelto (Stefanini è omosessuale), tanto da dire invece sul metodo scelto dall’Eliseo per annunciare la nomina. Il Pontefice avrebbe notato nell’atteggiamento del governo francese il tentativo di “forzargli la mano”.

LA PRESA DI POSIZIONE DELL’ELISEO

Tutte cose che Bergolio avrebbe detto – secondo l’agenzia Afp e il quotidiano Figaro – nel colloquio a quattr’occhi con Stefanini. L’Eliseo, ferito nell’orgoglio, ribatteva prontamente che non vi erano altre soluzioni e che il designato “è il solo candidato possibile” dopo che Bruno Joubert aveva lasciato la sede diplomatica per far ritorno in Patria. Dal Vaticano si faceva intendere che quella nomina era strumentale, celando la volontà di Hollande di creare un caso politico, una sorta di battaglia tra oscurantisti e campioni dell’affermazione dei diritti, portando oltretevere il primo ambasciatore gay dichiarato. Una sfida, insomma. Anche perché sul curriculum di Stefanini non erano stati mossi rilievi: profilo eccellente, competente in materia, cattolico praticante e “benedetto” dall’arcivescovo parigino, il cardinale André Vingt-Trois.

LA TENTATA MEDIAZIONE

Prima della dura presa di posizione dell’Eliseo, risalente appunto a un anno fa, la Segreteria di Stato vaticana aveva cercato una mediazione, suggerendo una via d’uscita che sarebbe consistita nel far rinunciare lo stesso Stefanini all’incarico. In questa direzione si era mosso, ad esempio, il nunzio Luigi Ventura, mentre a Roma sul dossier si era concentrato il segretario per i Rapporti con gli stati, mons. Paul Richard Gallargher.

L’ERRORE DI HOLLANDE

“L’errore del governo francese è stato dare eccessiva pubblicità alla scelta di Stefanini”, scrive oggi sul Corriere della Sera Stefano Montefiori, aggiungendo che si considerava “l’assenso del Vaticano una specie di atto dovuto, dato per acquisito”. Ora, “resta da vedere se e quando Parigi presenterà un altro candidato per il posto di ambasciatore presso la Santa Sede. Ma intanto il Vaticano ha vinto”, aggiunge il corrispondente del Corsera dalla Ville Lumiere.

Ecco come Papa Francesco ha piegato Hollande sull'ambasciatore in Vaticano

Dopo un anno di tira e molla, il governo francese ha deciso di rinunciare a nominare Laurent Stefanini ambasciatore presso la Santa Sede. Il diplomatico, attuale capo del protocollo all'Eliseo, è stato nominato ambasciatore all'Unesco. IL PROBLEMA NON E' L'ORIENTAMENTO SESSUALE Il settimanale Canard Enchainé l'aveva scritto un anno fa: Laurent Stefanini – nominato da Hollande il 5 gennaio 2015…

Mark Rutte

Perché gli olandesi hanno detto no al trattato con l'Ucraina

Fino all’ultimo il premier olandese, Mark Rutte, aveva sperato che il quorum non fosse raggiunto. Confidava, come lui stesso aveva detto, “nella saggezza dei suoi connazionali”. Ieri si è tenuto in Olanda il referendum sul Trattato di associazione dell’Ucraina all’Unione Europea. Affinché il voto fosse valido, doveva votare il 30% degli avanti diritto. E invece, a chiusura delle urne, era andato…

Gianni Bessi

Referendum e royalty, perché concordo con Prodi. Parla Bessi (Pd)

È finalmente partito un confronto sulle diverse opinioni in merito al referendum del 17 aprile. Lei ha preso posizione da tempo: qualche ripensamento? No, anzi. Ogni giorno che passa mi rendo conto di quali problemi possa causare all’occupazione e alla politica energetica del nostro Paese un’eventuale vittoria del SI al referendum. Non è un caso che siano nati sui social molti…

Cosa cambierà con l'accordo Aran-sindacati per i dipendenti statali

Non condividiamo l'ottimismo di quanti hanno detto e scritto che l'accordo Aran-Confederazioni della Pubblica amministrazione consentirà lo sblocco dei contratti pubblici. Ci sono volute 17 ore di trattativa per arrivare a definire 5 comparti pubblici, non i 4 previsti dalla legge Brunetta (d.lgs.150/09). Cinque e non 4 perché le Confederazioni autonome (soprattutto Confedir e Usae) sono riuscite a salvare la…

Pensioni, tutte le ultime astuzie del governo

Potremmo chiamarla "coazione a ripetere’’. Quando il Governo è in difficoltà Matteo Renzi si inventa qualche diavoleria in materia di pensioni (argomento che tocca il cuore degli italiani come nessun altro); ciò, allo scopo di sviare l’attenzione dell’opinione pubblica dalle vicende  che preoccupano  l’esecutivo. Circa un anno fa piombò, come un improvviso tsumani sui nostri conti pubblici, la sentenza n.…

Padri e figli dell'audience

Troppo facile e scontata ma lasciatemela scrivere: diritto all'informazione anche per i figli dei capi dello stato Islamico, quell'Isis li? E perché no? Facciamo come nella settimana enigmistica e chiediamo le differenze fra chi uccide a Palermo e chi a Bruxelles o a Parigi? O vogliamo parlare delle motivazioni alla morte e distruzione sicule o afgane e/o siriane? Il diritto…

Sondaggi: Trump finisce sotto, ma è trionfo a NY

Che il momento sia difficile per Donald Trump lo conferma, dopo la sconfitta nel Wisconsin, un sondaggio della Reuters: per la prima volta quest’anno, il magnate dell’immobiliare non è in testa alle preferenze tra i probabili elettori repubblicani. Ted Cruz, il senatore del Texas che lo ha appena battuto nello Stato sui Grandi Laghi, lo supera con il 39% delle…

Giuliano Ferrara e Fiamma Nirenstein presentano “Lettere di Yonathan Netanyahu” curato da Silenzi. Foto di Pizzi

Yonathan Netanyahu, fratello maggiore dell’attuale premier Benjamin, era un soldato, capo del Sayeret Matkal, un corpo speciale d’eccellenza dell’esercito israeliano. Yonathan morì a trent’anni durante l’operazione Entebbe, il blitz condotto nell’omonima città ugandese nella notte tra il 3 e il 4 luglio del 1976 proprio dalla sua sezione per liberare 103 ostaggi israeliani catturati da un gruppo palestinese dopo aver…

Isis, battaglie di religione e guerre alla religione

Quale legame intercorre tra gli scontri di religione e la battaglia alle religioni? Se ne è parlato ieri a Roma presso la Radio Vaticana nel corso della presentazione organizzata dal Movimento cristiano lavoratori (MCL) del VII rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo, curato dall’Osservatorio Cardinale Van Thuan ed edito da Cantagalli, dal titolo “Guerre di religione, guerre alla…

×

Iscriviti alla newsletter