Skip to main content

Mai come ora appare vicina la soluzione dello scisma tra la Santa Sede e la Fraternità sacerdotale San Pio X, fondata dal vescovo Marcel Lefebvre nel 1970. Venerdì scorso, nel pomeriggio, l’attuale Superiore generale, mons. Bernard Fellay, è stato ricevuto a Santa Marta dal Papa. Un colloquio “cordiale” (“estremamente positivo”, lo definiscono altre fonti) durato quaranta minuti e definito cordiale anche da un comunicato reso pubblico ieri dalla Fraternità. Francesco e Fellay hanno convenuto di proseguire il dialogo. Il giorno successivo, sabato, l’erede di Lefebvre ha incontrato mons. Guido Pozzo, il segretario della Pontificia commissione Ecclesia Dei che è l’organismo deputato a condurre il negoziato per la ricomposizione della frattura. Il colloquio con il Pontefice è stato “informale”, lontano dai crismi dell’ufficialità e dalla necessità conseguente di essere reso noto immediatamente.

I PRECEDENTI NON POSITIVI

La prudenza è d’obbligo, come insegnano le vicende del recente passato. Anche nel 2012 sembrava che l’accordo fosse a un passo, ma la trattativa si arenò quando dal Vaticano fu posta come condizione necessaria alla Fraternità San Pio X l’accettazione di un preambolo dottrinario che richiedeva l’accettazione e il riconoscimento del Concilio Vaticano II e del successivo magistero della Chiesa cattolica. Su questo, la comunità di Econe diede una risposta considerata insoddisfacente soprattutto dalla Congregazione per la dottrina della fede, guidata prima dal cardinale William J. Levada (contrario all’accordo) e poi da Gerhard Ludwig Müller. Il dossier rimase così fermo negli ultimi mesi del pontificato ratzingeriano, salvo poi riaprirsi nell’estate del 2013 quando, eletto Francesco, mons. Pozzo sarebbe tornato a occuparsi del negoziato.

GLI OSTACOLI AL DIALOGO

Gli ostacoli sono presenti sia in Vaticano – soprattutto circa il timore di fare “concessioni” troppo importanti ai lefebvriani – sia tra quanti seguono la Fraternità, timorosi di andare incontro a un annacquamento nonché a una sconfessione della linea inaugurata e portata avanti fino al 1991 da mons. Marcel Lefebvre. Non è un mistero che non siano pochi, a Econe, a non volerne sapere di scendere a patti con Roma.

LE PAROLE DI BERNARD FELLAY

Nonostante ciò, il percorso pare tracciato, ed è paradossale che ciò avvenga con un Pontefice assai lontano dalle istanze fatte proprie dalla Fraternità San Pio X. Lo confessava, lo scorso marzo, lo stesso Fellay, in un’ampia intervista concessa al sito della propria comunità: “Non mi stupirebbe che il Papa ci considerasse come una di queste periferie alle quali dona palesemente la sua preferenza. E in quella prospettiva, usa l’espressione ‘compiere un percorso’ con la gente in periferia, sperando che si arriverà a migliorare le cose. Dunque non è una volontà ferma di risolvere subito: un percorso va dove va… ma, alla fine, è abbastanza calmo, tranquillo, senza troppo sapere ciò che potrà risultare. Probabilmente, è questa una delle ragioni più profonde”. Molto apprezzato, poi, quanto Bergoglio aveva scritto lo scorso 1° settembre nella Lettera con cui ha concesso l’indulgenza in occasione dell’Anno giubilare: “Un’ultima considerazione è rivolta a quei fedeli che per diversi motivi si sentono di frequentare le chiese officiate dai sacerdoti della Fraternità San Pio X. Questo Anno giubilare della Misericordia non esclude nessuno. Da diverse parti, alcuni confratelli Vescovi mi hanno riferito della loro buona fede e pratica sacramentale, unita però al disagio di vivere una condizione pastoralmente difficile. Confido che nel prossimo futuro si possano trovare le soluzioni per recuperare la piena comunione con i sacerdoti e i superiori della Fraternità. Nel frattempo, mosso dall’esigenza di corrispondere al bene di questi fedeli, per mia propria disposizione stabilisco che quanti durante l’Anno Santo della Misericordia si accosteranno per celebrare il Sacramento della Riconciliazione presso i sacerdoti della Fraternità San Pio X, riceveranno validamente e lecitamente l’assoluzione dei loro peccati”.

QUALCHE DUBBIO

Fellay non vede alcuna ostilità nel Pontefice regnante: “E’ chiaro che Papa Francesco vuole lasciarci vivere e sopravvivere. Ha perfino detto, a chi lo vuole sentire, che non farebbe mai del male alla Fraternità. Ha anche detto che noi siamo cattolici. Ha rifiutato di condannarci per scisma”. Certo, qualche problema resta: “Ha usato un termine un po’ enigmatico, cioè che noi siamo in cammino verso la piena comunione. Questo termine ‘piena comunione’ sarebbe bello una volta avere una definizione chiara, perché si vede che non corrisponde a niente di preciso. E’ un sentimento, un non si sa troppo bene cosa”.

Perché è vicina l'intesa tra il Vaticano e i lefebvriani

Mai come ora appare vicina la soluzione dello scisma tra la Santa Sede e la Fraternità sacerdotale San Pio X, fondata dal vescovo Marcel Lefebvre nel 1970. Venerdì scorso, nel pomeriggio, l'attuale Superiore generale, mons. Bernard Fellay, è stato ricevuto a Santa Marta dal Papa. Un colloquio "cordiale" ("estremamente positivo", lo definiscono altre fonti) durato quaranta minuti e definito cordiale…

Matteo Renzi

Renzi alla Direzione PD

Ieri (04.04.2016) si è tenuta la Direzione Nazionale del PD, presso il Nazzareno. Ci sarebbe moltissimo da dire nel merito dei vari interventi, ma vorrei soffermarmi solo nel fare alcune riflessioni, brevi, circa gli interventi dei leader delle minoranze interne al PD: Gianni Cuperlo di SinistraDem, Sergio Lo Giudice di ReteDem e Roberto Speranza di Sinistra Riformista. Link ai  video: Cuperlo, Lo Giudice, Speranza.…

Matteo Renzi

Matteo Renzi, i giudici e la canea mediatica

Renzi sfida (o accusa) i giudici: è più o meno questo il titolo che campeggia nelle prime pagine dei quotidiani nazionali di oggi. Si sta aprendo un nuovo capitolo dell'eterno conflitto tra due dei tre poteri canonici di Montesquieu? Non ne sono sicuro. Non possono esserci dubbi, al contrario, sul fatto che tale conflitto spesso viene amplificato dal quarto pilastro…

Qual è la carta di credito migliore?

Tutte le banche danno la possibilità di abbinare il proprio conto corrente a una carta di credito, oltre al bancomat e al libretto degli assegni. Ma quanti tipi ne esistono? E quali sono le differenze? Scegliere la carta di credito giusta confrontando tutta l’offerta disponibile è molto importante, soprattutto per non ritrovarsi a pagare altissime commissioni oppure non vedersela accettata…

FEDERICA GUIDI MARIANNA MADIA MARIA ELENA BOSCHI

Cosa penso del caso Guidi e Boschi

Il governo Renzi ha un debole: è affascinato dal potere dell’antico “capitalismo” familistico italiano, nonostante si dichiari rottamatore o innovatore che dir si voglia. Le dimissioni del ministro Federica Guidi, coinvolta nella faccenda “petroli di Potenza”, un passato in Confindustria e nelle attività industriali di famiglia, ne sono la riprova. Non bastavano i guai di Banca Etruria e delle altre…

Beppe Grillo e Luigi Di Maio

Cosa si è detto dei Servizi al convegno del Movimento 5 Stelle

Di Michele Arnese e Emanuele Rossi

Servono più uomini, più mezzi e più risorse per i Servizi segreti. E' l'auspicio risuonato nel corso di un convegno sull'Intelligence organizzato venerdì scorso dal Movimento 5 Stelle. IL CONVEGNO E I RELATORI "Intelligence Collettiva: Storia dei Servizi Segreti" era il titolo del seminario organizzato dal gruppo parlamentare del movimento fondato da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio.  Quello che si…

Così da Bologna si rilancia l’unità delle centrali cooperative

La strada è segnata, il cammino è stato intrapreso e non è pensabile tornare indietro. Ma sui tempi richiesti dal processo di aggregazione delle tre centrali cooperative italiane, non c’è ancora una time-line ben definita. Dal congresso di Confcooperative Emilia-Romagna tenutosi ieri a Bologna (e che ha confermato Francesco Milza per altri 4 anni alla presidenza dell’associazione da oltre 1.700…

Cosa penso di Obama, Putin e Renzi. Parla Garry Kasparov

La stazza ben potrebbe essere quella di un pugile, ma la precisione d’analisi e l’eleganza sono quelle che l’hanno reso il più grande giocatore di scacchi di tutti i tempi, giungendo a sconfiggere nettamente persino un computer. Oggi che è lontano dalla scacchiera, le sue mosse sono tutte intese a scalzare Vladimir Putin dal trono di Russia, appellandosi senza sosta…

Finmeccanica, il governo e gli Usa. Parla Mauro Moretti

Standard comuni in Europa, e ancora meglio in ambito Nato, e più risorse. L’amministratore delegato della Finmeccanica, Mauro Moretti, come suo costume non ha peli sulla lingua e ha ribadito ieri quelle che ritiene le strategie indispensabili anche al convegno dello Iai su «L’industria e l’alta tecnologia per la sicurezza e difesa dell’Europa». Moretti, intervenuto anche in qualità di presidente…

"Camioniste polacche" della Seconda guerra mondiale alla Casa della Memoria a Roma

Anche le donne sono state protagoniste della seconda guerra mondiale. Con la mostra documentaria e fotografica intitolata Camioniste polacche. Ausiliarie del Secondo Corpo d'Armata Polacco. Dalla Russia all’Italia. 1942-1946, allestita a Roma nella Casa della Memoria e della Storia dall'8 aprile e fino al 20 maggio, si ricorda e si rende omaggio alle donne che prestarono servizio nell’esercito come autiste e camioniste in ruoli…

×

Iscriviti alla newsletter