Skip to main content

Cosa succederà all’Aran lunedì prossimo? Alle ore 12 inizierà un nuovo incontro con le Confederazioni sindacali per cercare di chiudere una vertenza in atto dall’estate 2015. Il problema è costituito dalla chiusura del CCNQ relativo ad aree, comparti e rappresentatività sindacale confederale.

I comparti, dice il ministro Marianna Madia, devono passare da 10 a 4: ministeri, scuola, sanità, regioni + enti locali. Quattro come voleva l’ex ministro Renato Brunetta (2009), ma la tipologia dei 4 è stata decisa dalla Madia, creando qualche ambascia confederale. Sia nella Uil che tra qualche confederazione autonoma. Quali i dubbi?

Ecco alcune domande che arrovellano gli addetti ai lavori, non solo sindacali. Dove collocare ricerca e università? Con la scuola o con i ministeri? Quale valenza dare alla PdCM, ossia alla presidenza del consiglio dei ministri?

Non è finita. Come applicare la rappresentatività sindacale (raccolta a dicembre 2014 e marzo 2015, su 10 comparti…) ai nuovi 4 comparti? Come bilanciare i diritti acquisiti sulla rappresentatività, all’interno dei nuovi 4 comparti e delle nuove aree dirigenziali?

Non si tratta di problemi di lana caprina – si dice nei sindacati e nei ministeri – ma di varare norme che impattano pesantemente sulla democrazia nel pubblico impiego, sulla contrattazione centrale e periferica, su chi ha diritto a firmare i CCNL e gli accordi di secondo livello, su quanti e quali dovranno essere i distacchi sindacali, i permessi sindacali ecc. E quindi sulla possibilità di incidere all’interno della Pubblica amministrazione.

Il pericolo è quello che la parte pubblica vari delle regole pasticciate ed antidemocratiche, teme un sindacalista che preferisce restare anonimo. Regole che favoriscano la Triplice e penalizzino le altre Confederazioni autonome, presenti e “pesanti” all’interno della amministrazione pubblica, si borbotta tra gli autonomi.

Il presidente Aran, Sergio Gasparrini, è convinto – secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net – che lunedì si possa chiudere un accordo. Altri pensano che non sia il caso di essere ottimisti, perché i problemi posti all’Aran dalle confederazioni autonome sono molti e fondamentali.

Per questo, Gasparrini (narrano le cronache ministeriali) avrebbe ripetutamente incontrato CGIL-CISL-UIL. E in queste ore avrebbe incontrato alla spicciolata le confederazioni autonome. Nella speranza, non si sa quanto recondita, di rompere il fronte sindacale, con concessioni marginali. Una prassi, però, che suscita più di un mormorio tra alcuni sindacalisti di lungo corso, che paventano qualche manovra sotto banco o di corridoio.

Che farà la Uil ora? E la Confsal? E l’Usb? Ovvero: Gasparrini riuscirà a portare dalla sua parte la maggioranza del tavolo? Si vedrà.

Che succederà all'Aran?

Cosa succederà all'Aran lunedì prossimo? Alle ore 12 inizierà un nuovo incontro con le Confederazioni sindacali per cercare di chiudere una vertenza in atto dall'estate 2015. Il problema è costituito dalla chiusura del CCNQ relativo ad aree, comparti e rappresentatività sindacale confederale. I comparti, dice il ministro Marianna Madia, devono passare da 10 a 4: ministeri, scuola, sanità, regioni +…

Libia, ecco chi fa la guerra al governo Serraj

Nel pomeriggio di mercoledì il governo di riconciliazione nazionale libico sostenuto dall’Onu (Gna) è entrato in carica a Tripoli. I membri del Consiglio presidenziale e il premier designato Fayez al-Sarraj sono arrivati via mare da Tunisi, scortati da navi militari libiche. LE MINACCE L'esecutivo ha momentaneamente sede nella base navale militare di Abu Setta (poco fuori la capitale), per ragioni di sicurezza.…

Federica Guidi, Tempa Rossa e la telefonata galeotta

Ancora una telefonata galeotta. E’ quella di più di un anno fa che, maledettamente o fortunatamente intercettata, secondo i gusti, è appena costata la carriera di governo a Federica Guidi. Che si è prontamente e “opportunamente” dimessa, come ha detto da Boston il grato presidente del Consiglio Matteo Renzi, da ministra dello sviluppo economico per avere telefonato, appunto, al convivente…

Clinton e Trump, i candidati meno amati dal 1984

Era dal 1984, cioè quasi da un terzo di secolo, che i battistrada alla nomination non erano così poco amati dagli americani e suscitavano reazioni negative così forti: un sondaggio per conto di Cbs e NYT conferma l’impressione che Hillary Clinton e Donald Trump non “scaldano i cuori” degli elettori – o, almeno, ne scaldano solo una parte - e…

Sfatiamo le bugie sulla scuola paritaria

Il 30 marzo 2016, sulla cronaca di Milano, si leggeva quanto segue: La scuola pubblica rappresenta una scelta neutra, mentre la privata potrebbe "orientare il minore verso determinate scelte educative o culturali in genere". Con questa motivazione, il Tribunale di Milano, il 4 febbraio 2015, ha deciso che la figlia di una coppia divorziata debba frequentare un istituto pubblico statale,…

Ecco come il Pd di Renzi vuole regolare per le legge le primarie (vietate quelle on line di Grillo e Casaleggio)

Non è la prima proposta e non sarà nemmeno l’ultima. Ma potrebbe essere quella con più forza parlamentare. Parliamo di primarie e della volontà di regolarle per legge. Alla Camera è stata presentata una proposta di legge firmata da Dario Parrini, Edoardo Fanucci, Andrea Marcucci e Franco Mirabelli, tutti parlamentari del Pd con - si dice - il beneplacito di…

Fast Forward Festival, il teatro musicale contemporaneo sbarca a Roma

Roma tornerà al centro dell’arte contemporanea con il Fast Forward Festival. Dal 27 maggio al 9 giugno si terrà la prima edizione di questo festival internazionale di teatro musicale contemporaneo che porterà nella capitale una decina di spettacoli con nuovi linguaggi musicali e teatrali. Dalla musica alla danza, tutte le nuove forme di arte visiva e linguaggi digitali saranno presenti. Presentato…

Mes

Vincenzo Boccia: ecco cosa farà la mia Confindustria

Di Vincenzo Boccia

Vincenzo Boccia è il nuovo presidente di Confindustria. Lo ha designato oggi il Consiglio generale dell'associazione. Per l'elezione dovrà attendere il voto di conferma dell'assemblea privata del 25 maggio. Boccia succederà a Giorgio Squinzi e guiderà l'associazione per i prossimi quattro anni. Ha vinto sul collega Alberto Vacchi. Una vittoria sul filo di lana. Nella corsa per la presidenza di Confindustria il…

Come difendersi dalle truffe luce e gas?

I giornali sono pieni di notizie di persone truffate dai rappresentanti di aziende di luce e gas che utilizzando metodi più o meno leciti per raggirarci e ottenere la nostra firma o i nostri dati. Ma come difendersi dalle truffe luce e gas? Abbiamo chiesto qualche consiglio agli esperti di energia del comparatore online SuperMoney. Vediamo quindi quali sono le…

Michele Emiliano in Puglia sabota il gasdotto Tap?

Lanzillotta, Tomaselli, Buemi, Scalia - Al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri dello sviluppo economico e per gli affari regionali e le autonomie - Premesso che: il Southern gas corridor (SGC) è l'infrastruttura di rilevanza strategica UE che realizzerà il primo collegamento diretto tra le ingenti riserve di gas naturale del Caspio (campo "Shah Deniz 2") e le coste italiane, in un'ottica di…

×

Iscriviti alla newsletter