Skip to main content

Tex è di destra o di sinistra? Una volta si disquisiva in Italia delle affiliazioni politiche degli eroi dei fumetti. L’orientamento del cowboy nazionale era però problematico. Da una parte risolveva i problemi a pugni e pistolettate (nero quindi), dall’altra era amico degli indiani e proteggeva i deboli (dunque di sinistra). Gli americani invece non soffrivano la stessa “angst” da ideologia culturale, anche perché non c’erano dubbi: Superman era di sinistra, Batman di destra, punto. Fin dal suo debutto, nel giugno 1938, Superman stava con il popolino contro i suoi oppressori (capitalisti).

In uno dei primi numeri abbatte sì un intero quartiere povero – superando le pallottole dell’esercito Usa per farlo – ma allo scopo di promuovere il rinnovo urbano, per costringere le autorità alla costruzione di nuove case popolari più degne. Era decisamente antimilitarista – e lo è rimasto a lungo -. Esentato dalla naia per via della vista difettosa (vedeva ai raggi “x”…) durante la Seconda Guerra Mondiale, mentre Capitan America e gli altri picchiavano i musi gialli e le malvagie spie tedesche, Superman preferiva svagarsi contrastando nemici di fantasia come gli stregoni vudù, gli alieni e l’arcicriminale Lex Luthor. Nel 2011 Superman è arrivato perfino ad annun

ciare l’abbandono della cittadinanza Usa, dichiarando: “Sono stanco di vedere le mie azioni interpretate come strumenti della politica americana. Il mondo è troppo piccolo, troppo connesso”. Preferiva, da vero internazionalista, rappresentare e proteggere l’umanità intera. Era dopotutto un alieno, nato su un altro pianeta, umano solo nell’aspetto. Non doveva i suoi superpoteri al sogno americano. Batman invece, per quanto la cosa potesse forse essere meno evidente ai lettori italiani, generosi con i supereroi d’importazione, portava tutte le stimmate del fascistone – a partire ovviamente dalla mise tenebrosa. Miliardario e padrone di una multinazionale (la Wayne Industries) possiede una lussuosa villa e perfino un maggiordomo (Alfred), per non parlare della costosissima fuoriserie – sempre nera. Ad ogni modo, per tornare a Superman, dopo 70 anni da “alternativo”, nel 2013 si vende. Nel film “L’uomo d’acciaio” si allinea allegramente con l’esercito americano e con la US Air Force per combattere le depredazioni del malvagio Generale Zod.

L’inattesa festa d’amore cinematografica è un miracolo del “product placement”, cioè, “lo strumento attraverso il quale si pianifica e si posiziona un marchio all’interno delle scene di un prodotto cinematografico o televisivo a fronte del pagamento di un corrispettivo”. Gli sponsor pubblicitari del film hanno pagato $160 milioni – un record- perché i produttori tenessero debitamente conto dei loro marchi e del “contesto” in cui apparivano. Tra i più importanti di questi finanziatori figurava la US Army. È da poco uscito “Batman vs. Superman: Dawn of Justice” in cui Superman—finalmente rivelato per quello che è, un immigrante illegale, corrotto dal potere e proveniente per giunta dallo spazio – fa da spalla a Ben Affleck (l’uomo pipistrello) e giunge alla fine a una sorta di redenzione. Se fa il bravo, lo ritroveremo più in là a reggere tristemente il moccolo nell’inevitabile re-make. Se i “rossi” sono passati alla storia con il crollo di un Muro a Berlino, ora la classica sinistra popolare è ri-morta al cinema.

Batman vs Superman, la semiotica politica dei supereroi

Tex è di destra o di sinistra? Una volta si disquisiva in Italia delle affiliazioni politiche degli eroi dei fumetti. L’orientamento del cowboy nazionale era però problematico. Da una parte risolveva i problemi a pugni e pistolettate (nero quindi), dall’altra era amico degli indiani e proteggeva i deboli (dunque di sinistra). Gli americani invece non soffrivano la stessa "angst" da…

Fca e Marchionne, ecco come Renzi fa imbufalire tutti i sindacati

Loda Sergio Marchionne "a discapito" dei sindacati il premier Matteo Renzi, che ieri ha parlato alla Scuola di formazione del Pd. "Quando in un Paese - ha detto il premier - c'è la disoccupazione giovanile al 39 per cento, vuol dire che abbiamo bisogno di creare lavoro. In questo Paese si è detto che c'era un disegno squallido contro i…

Ecco le prossime 3 forche caudine per Matteo Renzi

Il primo appuntamento, il referendum sulle trivelle del 17 aprile, doveva essere quello più tranquillo. Si stava andando verso il non raggiungimento del quorum, per la gioia del governo che, pur non prendendo una posizione netta (col Pd propenso per l'astensione), ha auspicato che le trivelle petrolifere continuino a fare il loro lavoro. Ora, invece, dopo l'inchiesta sull'ex ministro Federica Guidi,…

Francia

Tutta la verità sulla tasse che si pagano a Roma e Milano

Peccato nessuno si prenda la briga di spulciare i documenti ufficiali. Per carità: lettura non agevole. Malloppi di centinaia di pagine. Numeri. Tabelle. Grafici. Litri d'inchiostro in cui affogano le informazioni più sensibili, quando basterebbero poche pagine significative per trasmettere l'essenziale. Una vecchia tecnica, mutuata dalla Ragioneria dello Stato, a sua volta vincolata da leggi, commi e codicilli, successivamente trasfusa…

PREGHIERA ISLAMICI

Tutte le città europee in lotta contro l'islamizzazione

Clicca qui per leggere la prima parte Il dibattito sulla presunta "islamizzazione" dell'Europa continua ad allargarsi. Lo scorso ottobre in Vaticano, durante il Sinodo dei vescovi, il cardinale Peter Turkson sollevò l’argomento presentando un video che raccontava l'andamento della composizione demografica del Vecchio continente. Alcuni dati snocciolati nel filmato sostenevano che la Francia potrebbe diventare una “repubblica islamica nei prossimi 39 anni”…

Che cosa penso (francamente) delle trivelle

Come tutti i casi che hanno qualcosa di  scientifico, qualcosa di politico, qualcosa di economico, ecc. il caso trivelle passerà alla storia nella raccolta dei casi italiani di cui non abbiamo capito nulla (primo ohimé). Nel nostro grande paese abbiamo avuto un caso paragonabile negli anni Settanta, sul cosiddetto caso centrali nucleari. Il subject si poneva in quegli anni in…

Francesca Immacolata Chaouqui

Vi racconto come è nata Vatileaks 2. Parla Gianluigi Nuzzi

Vatileaks continuerà? Ce ne saranno altre puntate? Gianluigi Nuzzi ha le idee chiare: "Penso si sia rotto un tabù e ci sia inevitabilmente e progressivamente sempre più informazione sulle parti meno conosciute del Vaticano. Grazie a questi libri, a inchieste di pochi colleghi, oggi abbiamo superato quel vecchio tabù che non si potesse mai dire nulla sui denari di questo…

Tutte le più recenti feste trash fotografate da Umberto Pizzi

La Roma da bere, questa settimana, si è scatenata per bene. Tra scollature e orecchie da coniglio, la mano del Maestro Umberto Pizzi ne ha scattate delle belle. Le (ghiotte) occasioni? Da una parte i 42 anni di Fabrizio Corona stile volevo e ora posso, tutto pesce, champagne e tanta bella gente. Dall'altra la dimora di Patrizia Pellegrino addobbata per le feste (fanciullesche…

Lira, Draghi, Qe

Perché ora si possono tagliare i debiti pubblici

Le ultime misure espansive di politica monetaria si scontrano con un clima sempre più scettico riguardo alla loro efficacia nel produrre effetti sulla domanda aggregata. La percezione negativa è stata accentuata dal rafforzamento che hanno subito euro e yen sulla scia delle misure di allentamento della Banca del Giappone e della BCE e in generale dalla convinzione che il canale…

Regeni

L'Italia, l'Egitto e il caso Regeni

La famiglia di Giulio Regeni ha tutte le ragioni di questo mondo. Non pochi di quelli che fanno eco all’immenso dolore, a una morte accompagnata da uno strazio atroce, hanno molti torti. Il primo fra questi consiste nel reclamare piena luce su una vicenda che si sa che resterà in ombra, se non buia. O, peggio ancora, sarà illuminata di…

×

Iscriviti alla newsletter