Skip to main content

Il 4 aprile u.s. le Associazioni del settore scuola AGE, AGeSC, Aninsei Lombardia, Comitato Politico Scolastico, Cdo Opere Educative, Diesse, Faes, Fidae Lombardia, Amism-Fism, Uciim, Aimc, hanno incontrato il dott. Corrado Passera, candidato sindaco di Milano.

L’incontro si è aperto con una breve premessa di Passera, che ha dichiarato immediatamente di essere a favore della libertà di scelta educativa e invitato i presenti a pensare a quelle soluzioni ottimali che permetterebbero al Comune di Milano di diventare un’eccellenza in questo campo.

Hanno fatto seguito a questa premessa gli interventi dei rappresentanti delle Associazioni che hanno esposto le loro istanze e le loro aspettative verso il nuovo Sindaco e la futura Giunta che governerà Milano nei prossimi cinque anni.

Si rileva immediatamente, da parte di Pasolini (Comitato Politico non statale e Aninsei), come le leggi in vigore –a partire dalla Legge 62/2000 che sancisce l’esistenza di un unico sistema scolastico nazionale formato da scuole statali e paritarie- permetterebbero già una situazione ottimale qualora il Comune le applicasse; purtroppo, però, dall’ultima giunta ciò non è stato fatto, sovvertendo il principio di sussidiarietà sancito dall’art. 118 della Costituzione e arrivando addirittura a penalizzare le scuole paritarie, come ad esempio nel caso della Tassa Tari, che nella scuola statale si paga pro capite e nella scuola paritaria a mq.

Analogamente, si è verificata anche un’involuzione relativamente ai contributi per la scuola dell’infanzia paritaria gestita da privati, sulla vigilanza urbana che non offre il proprio servizio davanti alla scuola paritaria, o non si cura dei  numerosi problemi di trasporto per gli alunni che frequentano scuole in area C.

Bruschi (AMISM-FISM) chiede, al riguardo, di considerare i modelli virtuosi che esistono già, come ad esempio la Convenzione stipulata dal Comune di Brescia con tutte le scuole dell’infanzia della città, e di tenere presente quanto introdotto dal comma 181, lettera e) dell’art. 1, della legge 107/2015  (delega su 0-6 anni) che presuppone una ottimizzazione del sistema, assai difficile se lo Stato continua a fare da garante e gestore nello stesso tempo.

Da parte di Saiani (AGE) si sottolinea l’importanza della formazione dei dirigenti e dei docenti per quanto riguarda la conoscenza e il rispetto delle leggi sia per il settore paritario che quello statale, e da parte di Guerin (Cdo Opere Educative) l’opportunità di mettere a disposizione stabili comunali con affitti calmierati per gestori di scuole paritarie, consentendo sia una manutenzione efficace di parte del patrimonio immobiliare, sia a chi svolge un servizio pubblico di beneficiarne. Altra competenza importante del Comune, nell’ambito del diritto allo studio, è l’assistenza e l’accompagnamento per i disabili, su cui permane una profonda disparità di trattamento relativamente alle ore assegnate agli alunni frequentanti le scuole paritarie, oltre a gravi ritardi nell’assegnazione delle stesse che non consentono una programmazione efficace. Ricupati (Agesc) ricorda il principio “tutti i bambini sono uguali”, su cui è costruita la Convenzione con le scuole dell’infanzia paritarie private, sottolineando però come tale principio sia contraddetto nei fatti, poiché si dimentica che le scuole paritarie private non possono essere frequentati da tutti se non grazie a borse di studio o gratuità praticate dalle scuole stesse per accogliere famiglie con redditi bassi. Suor Anna Monia (Fidae Lombardia), da parte sua, ribadisce come valorizzare il sistema paritarie sia utile quantomeno per buon senso e praticità, poiché si risparmia e molto, e che per questo occorre un sindaco cui  interessino queste cose e la voglia di realizzarle senza vincoli partitici. Cipolli (AIMC), chiede per questo garanzie in merito a risorse, condizioni di esercizio, standard di qualità adeguati per tutte le scuole del sistema pubblico integrato.

Conclude il dott. Passera, rispondendo a quanto emerso negli interventi e affermando che è il momento di un progetto di ampio respiro e manifestando una chiara e determinata volontà nel trovare strade percorribili affinché il sistema scolastico sia realmente pluralista. Certamente il Comune ha un’esperienza importante sull’infanzia e bisogna pensare ad un bel progetto, con interventi sulla disabilità, libri di testo, trasporti, avendo competenza sul diritto allo studio.

Registra però, in questa fase particolare in cui emergono anche nuove forme di disagio, la mancanza la visione di insieme e soprattutto la capacità di vedere la persona nell’insieme dei suoi bisogni che possono essere di diversa natura (es: alloggio, educazione, lavoro, ecc) e la necessità in questo senso  di un riassetto. In merito alle scuole paritarie, in particolare, va risolta la dicotomia tra Regione e Comune.

Queste, secondo il dott. Passera, sono in estrema sintesi le coordinate del lavoro da intraprendere:

– convenzione Scuole dell’infanzia di Brescia: modello da applicare a tutto il segmento 0-6;

– parità di trattamento, eguali misure per il mondo statale, paritario dell’Ente locale e paritario privato;

– applicazione del principio di Sussidiarietà: prima di pensare alla realizzazione di soluzioni statali o dell’ente locale, verificare se ci sono altri privati seri che offrono soluzioni al problema, a parità di prezzo o addirittura con un risparmio, stabilendo un costo standard a sostegno del servizio realizzato e verificando gli standard di qualità del servizio. Una vera sussidiarietà che risolva anche i problemi delle famiglie che lavorano.

 

Michele Ricupati AGeSC

Milena Saini (AGE)

Giulio Massa Aninsei

Roberto Pasolini Comitato Politico Scolastico

Paola Guerin Cdo Opere Educative

Mariella Ferrante Diesse Lombardia

Giovanni Sanfilippo Faes

Anna Monia Alfieri Fidae Lombardia

Giovanni Piccardo Filins Milano

Gianluigi Bruschi Amism – Fism Milano

Stefano Pierantoni Uciim Lombardia

Roberta Cipolli Aimc Milano

Stefano Parisi e Corrado Passera

Le associazioni del settore scuola incontrano Corrado Passera

Il 4 aprile u.s. le Associazioni del settore scuola AGE, AGeSC, Aninsei Lombardia, Comitato Politico Scolastico, Cdo Opere Educative, Diesse, Faes, Fidae Lombardia, Amism-Fism, Uciim, Aimc, hanno incontrato il dott. Corrado Passera, candidato sindaco di Milano. L’incontro si è aperto con una breve premessa di Passera, che ha dichiarato immediatamente di essere a favore della libertà di scelta educativa e…

Matteo Renzi

Tempa Rossa, tutti i rischi del traffico di influenze. Parla il prof. Petrillo

“Penso emergerà nei prossimi giorni che ci sono decisori pubblici formalmente indagati nell’ambito dell’indagine Tempa Rossa. Altrimenti – così com’è adesso – l’impianto accusatorio sembra reggere poco”. Pier Luigi Petrillo insegna Teorie e tecniche del lobbying all’università Luiss e da anni chiede il varo di una normativa che disciplini e renda trasparenti i rapporti tra gruppi di pressione e soggetti pubblici.…

Finmeccanica, tutti i dettagli sulla commessa del Kuwait per 28 Eurofighter

Il Kuwait potrà prossimamente contare su 28 caccia Eurofighter Typhoon per rafforzare la propria aeronautica: il contratto è stato firmato oggi, martedì 5 aprile, dopo trattative in corso da mesi e un lavoro durato circa sei anni, più volte sul punto di chiudersi. "Questo è il più grande contratto mai firmato da Finmeccanica", commenta in un comunicato stampa Mauro Moretti, amministratore…

Spese militari, la nuova classifica dei Paesi. Report Sipri

La spesa militare è aumentata dell'1 per cento nel 2015: un dato che sembra relativamente piccolo, ma che assume un valore assoluto se si pensa che è la prima volta che viene registrato un aumento dal 2011. A rivelarlo è l'annuale report dallo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI), l'istituto di ricerca svedese che lavora dal 1966 in modo indipendente su studi…

Traffico di influenze, cos’è e come funziona il reato per Tempa Rossa

Su quotidiani e telegiornali negli ultimi giorni non si è parlato praticamente d’altro. Eppure sono in pochi ad aver spiegato nel dettaglio cos’è e come funziona il traffico di influenze illecite, reato che sta squassando la politica e sconvolgendo gli equilibri nel Paese e nel governo. I magistrati che indagano sull’affaire Tempa Rossa, vogliono accertare se il reato è stato…

In Germania aumentano la ricchezza e la disuguaglianza

L’ennesima conferma di come aumento della ricchezza e della disuguaglianza nella sua distribuzione camminino a braccetto arriva dalla florida Germania dove fra il 2010 e il 2014 si è assistito all’aumento del reddito medio e al contempo all’aumento della quota di ricchezza detenuta dal 10% più ricco. I dati sono contenuti nell’ultimo bollettino mensile della Bundesbank che dedica un articolo…

panama papers

Panama Papers, scandalo o fuoco di paglia?

Quelli che la sanno lunga hanno accolto con sorrisini ironici la dichiarazione del Cremlino che le Panama Papers, i milioni di file sottratti a uno studio legale di Panama e scaricati in questi giorni nelle fauci voraci del sistema internazionale dei mass media, una sorta di lista Falciani all’ennesima potenza, sono il risultato di un’operazione architettata dalla Cia per infangare…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Perché non posso non dirmi (un po') renziano

"Hitler soprattutto capì che nel momento del bisogno nulla colpisce e trascina tanto gli ascoltatori come gli attacchi violenti e perfino ingiuriosi contro altri, specialmente se questi si trovino – realmente o apparentemente – in condizioni migliori’’. Così scrive Erich Eyck nella sua ‘’Storia della Repubblica di Weimar’’. In tanti – fomentatori  di invidia sociale - dovrebbero riflettere su questa considerazione.…

5 domande a Tito Boeri sulle pensioni

Dal palco del Festival “Città e impresa” di Vicenza, il Prof. Tito Boeri, bocconiano presidente Inps, ha continuato nelle sue esternazioni quasi giornaliere ad attaccare i pensionati chiedendo un ulteriore contributo di solidarietà. Il Prof Boeri ci ha rivelato, come fosse un segreto di Fatima, che l’Inps eroga circa 500 mila pensioni da oltre 36 anni. Boeri dimentica di precisare…

Perché è vicina l'intesa tra il Vaticano e i lefebvriani

Mai come ora appare vicina la soluzione dello scisma tra la Santa Sede e la Fraternità sacerdotale San Pio X, fondata dal vescovo Marcel Lefebvre nel 1970. Venerdì scorso, nel pomeriggio, l'attuale Superiore generale, mons. Bernard Fellay, è stato ricevuto a Santa Marta dal Papa. Un colloquio "cordiale" ("estremamente positivo", lo definiscono altre fonti) durato quaranta minuti e definito cordiale…

×

Iscriviti alla newsletter