Skip to main content

Ieri (04.04.2016) si è tenuta la Direzione Nazionale del PD, presso il Nazzareno.

Ci sarebbe moltissimo da dire nel merito dei vari interventi, ma vorrei soffermarmi solo nel fare alcune riflessioni, brevi, circa gli interventi dei leader delle minoranze interne al PD: Gianni Cuperlo di SinistraDem, Sergio Lo Giudice di ReteDemRoberto Speranza di Sinistra Riformista.

Link ai  video: Cuperlo, Lo Giudice, Speranza.

A più riprese avevo scritto qua su Formiche come altrove di un problema nel doppio ruolo di Segretario e Premier. Sono sempre stato in buona compagnia. Nell‘intervento che avevo fatto in Assemblea Nazionale, nei pochi minuti a disposizione, avrei voluto dire tante cose, mi sono limitato ad osservare che la relazione fatta era da Presidente del Consiglio e non da Segretario del Partito. Che era lecito, per carità, ma che era qualche cosa che non mi aspettavo: in una sede di partito, mi son detto, speravo di discutere del partito, di cosa non  va e di come farlo funzionare, tutti insieme. Questo problema è evidente da tempo, e oggi appare ancor più evidente e problematico.

Anche in questa Direzione Matteo Renzi è stato Presidente del Consiglio e poco Segretario: il primo ruolo ha fagocitato il secondo, sembrerebbe. E appare poco evidente, se si guardano ai soli numeri della Direzione Nazionale, che è per ovvi motivi ampiamente sbilanciata a favore del Premier-Segretario. Ma le tensioni e i malumori interni al PD sono ampi, radicati e vanno ben oltre le scaramucce, così alcuni definiscono le tensioni interne, tra i vari protagonisti politici del partito.

Quel che ha stupito positivamente, in questa Direzione, sono stati gli interventi dei già citati leader delle minoranze PD che sono stati forti, chiari ad alto tasso critico nei confronti dell’azione del Segretario-Presidente, ma soprattutto, del metodo scelto e fino ad ora perpetuato da Renzi. Le parole di Gianni Cuperlo sono quelle forse più dure, che fanno emergere tutto il malumore  per una situazione che si protrae da ormai due anni. E si sa, Cuperlo è persona dai modi raffinati e dai toni sempre pacati. Anche Speranza ha usato parole molto dirette, così come Lo Giudice, che ha fatto un intervento ad ampio raggio, toccando temi cruciali come la questione delle primarie, la questione della partecipazione e il ruolo delle strutture democratiche del partito.

Questi tre interventi segnano, secondo me, un momento importante all’interno della vita del Partito: c’è unità nella sinistra del PD. Un’unità che può diventare concretamente alternativa a questo attuale assetto di potere. Un’alternativa per il PD, come avevo avuto modo di scrivere tempo addietro. Questa sensazione trova conferma nella mozione presentata alla Direzione Nazionale e firmata da 25 membri (13 hanno votato contro la relazione del Segretario, stando al resoconto) tra cui Cuperlo, Speranza, Lo Giudice, Bersani, Emiliano, Epifani  solo per citarne alcuni.

Si tratta di un momento importante, che forse sfugge ai più. C’è una critica ragionata, seria, puntuale, come sempre a dire il vero, ma comune.

C’è quel tentativo concreto di stare insieme e di assumersi la responsabilità politica di contrapporre un metodo a un altro, uno stile a un altro, una sensibilità a un’altra. Si tratta dello sforzo atteso di una sinistra PD più compatta e consapevole.

Matteo Renzi

Renzi alla Direzione PD

Ieri (04.04.2016) si è tenuta la Direzione Nazionale del PD, presso il Nazzareno. Ci sarebbe moltissimo da dire nel merito dei vari interventi, ma vorrei soffermarmi solo nel fare alcune riflessioni, brevi, circa gli interventi dei leader delle minoranze interne al PD: Gianni Cuperlo di SinistraDem, Sergio Lo Giudice di ReteDem e Roberto Speranza di Sinistra Riformista. Link ai  video: Cuperlo, Lo Giudice, Speranza.…

Matteo Renzi

Matteo Renzi, i giudici e la canea mediatica

Renzi sfida (o accusa) i giudici: è più o meno questo il titolo che campeggia nelle prime pagine dei quotidiani nazionali di oggi. Si sta aprendo un nuovo capitolo dell'eterno conflitto tra due dei tre poteri canonici di Montesquieu? Non ne sono sicuro. Non possono esserci dubbi, al contrario, sul fatto che tale conflitto spesso viene amplificato dal quarto pilastro…

Qual è la carta di credito migliore?

Tutte le banche danno la possibilità di abbinare il proprio conto corrente a una carta di credito, oltre al bancomat e al libretto degli assegni. Ma quanti tipi ne esistono? E quali sono le differenze? Scegliere la carta di credito giusta confrontando tutta l’offerta disponibile è molto importante, soprattutto per non ritrovarsi a pagare altissime commissioni oppure non vedersela accettata…

FEDERICA GUIDI MARIANNA MADIA MARIA ELENA BOSCHI

Cosa penso del caso Guidi e Boschi

Il governo Renzi ha un debole: è affascinato dal potere dell’antico “capitalismo” familistico italiano, nonostante si dichiari rottamatore o innovatore che dir si voglia. Le dimissioni del ministro Federica Guidi, coinvolta nella faccenda “petroli di Potenza”, un passato in Confindustria e nelle attività industriali di famiglia, ne sono la riprova. Non bastavano i guai di Banca Etruria e delle altre…

Beppe Grillo e Luigi Di Maio

Cosa si è detto dei Servizi al convegno del Movimento 5 Stelle

Di Michele Arnese e Emanuele Rossi

Servono più uomini, più mezzi e più risorse per i Servizi segreti. E' l'auspicio risuonato nel corso di un convegno sull'Intelligence organizzato venerdì scorso dal Movimento 5 Stelle. IL CONVEGNO E I RELATORI "Intelligence Collettiva: Storia dei Servizi Segreti" era il titolo del seminario organizzato dal gruppo parlamentare del movimento fondato da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio.  Quello che si…

Così da Bologna si rilancia l’unità delle centrali cooperative

La strada è segnata, il cammino è stato intrapreso e non è pensabile tornare indietro. Ma sui tempi richiesti dal processo di aggregazione delle tre centrali cooperative italiane, non c’è ancora una time-line ben definita. Dal congresso di Confcooperative Emilia-Romagna tenutosi ieri a Bologna (e che ha confermato Francesco Milza per altri 4 anni alla presidenza dell’associazione da oltre 1.700…

Cosa penso di Obama, Putin e Renzi. Parla Garry Kasparov

La stazza ben potrebbe essere quella di un pugile, ma la precisione d’analisi e l’eleganza sono quelle che l’hanno reso il più grande giocatore di scacchi di tutti i tempi, giungendo a sconfiggere nettamente persino un computer. Oggi che è lontano dalla scacchiera, le sue mosse sono tutte intese a scalzare Vladimir Putin dal trono di Russia, appellandosi senza sosta…

Finmeccanica, il governo e gli Usa. Parla Mauro Moretti

Standard comuni in Europa, e ancora meglio in ambito Nato, e più risorse. L’amministratore delegato della Finmeccanica, Mauro Moretti, come suo costume non ha peli sulla lingua e ha ribadito ieri quelle che ritiene le strategie indispensabili anche al convegno dello Iai su «L’industria e l’alta tecnologia per la sicurezza e difesa dell’Europa». Moretti, intervenuto anche in qualità di presidente…

"Camioniste polacche" della Seconda guerra mondiale alla Casa della Memoria a Roma

Anche le donne sono state protagoniste della seconda guerra mondiale. Con la mostra documentaria e fotografica intitolata Camioniste polacche. Ausiliarie del Secondo Corpo d'Armata Polacco. Dalla Russia all’Italia. 1942-1946, allestita a Roma nella Casa della Memoria e della Storia dall'8 aprile e fino al 20 maggio, si ricorda e si rende omaggio alle donne che prestarono servizio nell’esercito come autiste e camioniste in ruoli…

×

Iscriviti alla newsletter