Skip to main content

L’Unità non ha pace. Dal tacco di Concita ai piedi di Cristo. Ma al peggio, si sa, non c’è limite. Dall’esperto di angeli e fango D’angelis, il giornale del proletariato programmatico di Gramsci va sotto la direzione di Riccardo Luna, talmente innovativo che, da quando ormai c’è il wifi dappertutto, ha abbandonato la troppo cablata Wired.
Parola d’ordine, direttamente dall’inglesissimo premier, è innovation. E Luna che è uno che non teme le eclissi, è pronto a realizzare il turnaround: via metà della direzione e via libera a Roberto Giacobbo, l’Indiana Jones dei media. Pronti dei servizi sensazionali, come ad esempio quello sulla start up che ha decrittato l’alfabeto Nasca. Tutti quei segni non volevano dire altro che “cambia verso” nell’antica lingua del luogo.
Luna, che a dispetto del nome è uno con i piedi per terra, con i conti sa il fatto suo. Dopo aver scovato, una startup che progetta e realizza calcolatrici, nata evidentemente in un garage della Garfagnana dall’idea di due giovani ex pendolari alle prese con treni in ritardo, Luna ha fatto due calcoli ed ha trovato subito la soluzione all’indebitamento del quotidiano comunista: far entrare nel capitale di rischio un nuovo partner danaroso. In prima fila l’Havajanas. La nota casa produttrice di infradito. Magari si finirà lo stesso con il culo per terra, ma una sola si trova sempre. Proprio chiari di Luna.

Unità: con questi chiari di Luna

L’Unità non ha pace. Dal tacco di Concita ai piedi di Cristo. Ma al peggio, si sa, non c’è limite. Dall’esperto di angeli e fango D’angelis, il giornale del proletariato programmatico di Gramsci va sotto la direzione di Riccardo Luna, talmente innovativo che, da quando ormai c’è il wifi dappertutto, ha abbandonato la troppo cablata Wired. Parola d’ordine, direttamente dall’inglesissimo…

Vi dico chi ha interesse a rottamare l'Ilva

Bisogna ritornare a commentare un documento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità europea qualche settimana fa e recante la firma della Direzione generale della Concorrenza della Commissione UE. In esso al punto 116 di una relazione lunga 19 pagine si scrive che anche il prestito ponte di 300 milioni di euro concesso dal governo all’Ilva “potrebbe costituire aiuto di Stato”.…

Cosa sta "cucinando" la Corea del Nord in Scozia

L’arte di cucinare - o meglio, il "food" - va di moda. Dai blog al cinema, il tema culinario sembra funzionare sia nel marketing che nella propaganda. Così, il leader nordcoreano Kim Jong-Un ha lasciato da parte bombe ed esercitazioni militare per "cucinare" una nuova sorpresa. Secondo la rivista The Daily Mail, il dittatore inaugurerà a breve, in Scozia, una succursale del…

Tutte le novità per Tap dalla Grecia

Oggi a Salonicco si è tenuta la cerimonia di inaugurazione del gasdotto Transadriatico, il Tap, su cui l'Italia fonda la futura strategia di diversificazione energetica. Presenti tutti i vertici della politica energetica comunitaria, il commissario Ue all'energia Sefcovic in primis, e il premier greco Tsipras, secondo cui questo progetto rappresenta "il rafforzamento della cooperazione internazionale nel settore energetico. la mappa…

Ecco come (e con chi) Fassina eroderà voti a Giachetti

E' stato tra i primi a commentare, nonostante non si possa negare che nella corsa verso il Campidoglio la notizia lo danneggi e neanche di poco. "Contento per Stefano e i suoi elettori. Andiamo avanti, convinti che il popolo di centrosinistra sarà unito al ballottaggio", ha twittato Roberto Giachetti pochi minuti dopo che era stata ufficializzata la decisione del Consiglio…

Matteo Renzi solo contro tutti?

Il Consiglio di Stato ha riammesso una lista di Stefano Fassina nella corsa al Campidoglio e la strada di Roberto Giachetti si fa di nuovo in salita: così, più o meno, titolano tutti i quotidiani di oggi. Non è così: non cambia nulla. Forse solo un pugno di voti di elettori di Sel si sarebbe riversato sul candidato del Pd.…

Giuseppe Castagna

Popolare di Milano e Banco Popolare, cosa succederà dopo la fusione

È una fusione che crea valore ed esula dalla solita e banale politica della mera riduzione dei costi. Colpisce il prospettico aumento dei ricavi in un contesto economico complesso e difficile in cui versa il nostro Paese. In alcune parti questo Piano somiglia molto al nuovo modello di banca che abbiamo presentato ad Abi nell'ormai lontano luglio 2014 puntando sui…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Che cosa è stato deciso a Vienna sulla Libia

Le potenze mondiali sono pronte ad armare il proto-governo libico promosso dall'Onu e guidato dal premier designato Fayez Serraj. È questa la principale decisione del vertice di Vienna, organizzato ieri da Stati Uniti e Italia, cui hanno partecipato l'Onu, l'Europa e diverse nazioni regionali interessate dalla crisi in Libia. L'UNICO GOVERNO RICONOSCIUTO Con la consegna delle armi arriva l'ultima, forse definitiva, legittimazione…

La finanza troppo "elastica" fa male al sistema monetario internazionale

Se fosse la sceneggiatura di un film, l’ultimo speech di Claudio Borio, capo del dipartimento monetario della Bis, rilasciato in occasione di un recente convegno a Zurigo, racconterebbe di un’odissea: quella del sistema monetario e finanziario – e Borio ci tiene a sottolineare il finanziario – alla disperata ricerca di un’ancora capace di dare stabilità al grande vascello dell’economia internazionale.…

Corriere della Sera, ecco capriole e attriti salottieri fra Andrea Bonomi e Urbano Cairo

Che farà ora Intesa Sanpaolo? Continuerà a sostenere l'Ops di Urbano Cairo o mollerà il patron di La 7 per aderire all'Opa più sostanziosa di Andrea Bonomi? Infatti Cairo valuta 0,53 euro una azione Rcs nell'Offerta pubblica di scambio congegnata con Banca Imi (Intesa), mentre la cordata capeggiata da Bonomi offre un pezzo di 0,7 euro. La banca sistemica guidata da Carlo Messina…

×

Iscriviti alla newsletter