Skip to main content

L’effetto Expo su Milano continua anche dopo la sua chiusura. Infatti, nei primi due mesi di quest’anno, c’è stato un boom di turisti. In questo pur breve periodo di tempo, le presenze nel capoluogo lombardo sono state di 1,5 milioni. I dati sono ufficiali e certi perché si riferiscono al consuntivo della tassa di soggiorno. Carta canta, quindi.

Le stanze occupate nei vari alberghi sono state tra il 60 e il 70% di quelle disponibili. Una percentuale da record, soprattutto se si tiene presente che essa si riferisce a una stagione tutto sommato morta. Primo, perché coincide con la stagione invernale e Milano non è certo una città da neve. E, secondo, perché la stagione presa in considerazione per questo consuntivo è relativa a un periodo di tempo nel quale non ci sono i grandi appuntamenti fieristici o di sfilate che contribuiscono a rendere ancor più appealing la capitale lombarda.

Le cose sono quindi andate molto meglio di quanto prevedevano i frenatori per i quali l’Expo era solo un’occasione di dissipazione del denaro pubblico, di diffusione della mafia più ancora di quanto non sia già presente in questa città ricca, di tangenti per i maneggioni, che, quando si tratta di fare grandi lavori pubblici, arrivano sempre e sono famelici come le api sui fiori di maggio.

Molti ricorderanno (perché lo spottone è ancora sul web e merita di essere rivisto) la piazzata di Beppe Grillo che, andato nei cantieri dell’Expo e piazzato davanti a un marciapiede in costruzione, gridava: “Dicono che qui verranno milioni di persone! A Pero-Rho! Ma chi volete che sappia dov’è Pero-Rho? Anche se fosse Melo-Rho sarebbe la stessa cosa! Qui, al massimo, verranno 10 mila persone!”. Ne sono arrivate 21 milioni e mezzo. L’errore fatto non è stato di poco conto. Ma Grillo non è un uomo di consuntivi.

Tra i frenatori c’erano anche i giornalisti di quasi tutti i media che, fino a una settimana prima della sua inaugurazione, scommettevano che l’Expo non sarebbe riuscita nemmeno a rispettare la data di apertura che invece avvenne regolarmente. Anche la segretaria della Cgil, Susanna Camusso (non si sa a che titolo), cercò di mettere pure lei i bastoni fra le ruote dell’Expo. Invece, se non altro per il mestiere che fa, avrebbe dovuto agevolarlo, perché, in questa stagione di disoccupazione alluvionale, creava dei posti di lavoro. In Comune di Milano intanto l’ultrasinistra faceva le barricate, chiedeva verifiche, imponeva audizioni, stilava ultimatum. Il successo di Expo (anche se era il successo di un intero Paese) veniva vissuto come intollerabile. Un’onta da impedire e, se proprio ci fosse stata, da lavare, in un modo o nell’altro.

Fortunatamente (come dimostra il bilancio turistico dei primi due mesi dell’anno) le cose sono andate in modo molto diverso. E gli effetti positivi di questo grande evento si fanno sentire anche con altre ricadute come il Tecnopolo che sta sorgendo sull’area dell’Expo e che costituirà il volàno per ricerche biotecnologiche a livello mondiale, trasformando Milano in un crocevia scientifico che, in aggiunta al Tecnopolo (che sarà il pivot di tutto il nuovo), si avvale già del più grande polo universitario italiano, dove infatti coabitano le più grandi e prestigiose università private (dalla Bocconi alla Cattolica, allo Iulm, all’Humanitas, al San Raffaele) con le grandi e storiche università pubbliche come la Statale e il Politecnico.

I frenatori (che sono stati provati dal successo dell’Expo ma che non ne sono stati domati) sono infaticabili perché obbediscono a un meccanismo compulsivo destinato a bloccare il nuovo, in qualsiasi modo esso si presenti. Anche se il nuovo crea occupazione, genera ricchezza, provoca sviluppo. Per costoro, ciò che conta è opporsi. Come se fossero eterni adolescenti, essi dicono di no, arrivando persino a imporre la riduzione di cinque piani della torre delle residenze della Bocconi anche se questa struttura consente a questa università prestigiosa di accrescere il numero di docenti e studenti internazionali, che sono indispensabili (come simbolo e sostanza) nel mondo della mondializzazione. Ma ai frenatori non piace la mondializzazione. E nemmeno il suo opposto, a dire il vero. Infatti, il frenatore non è interessato al volante. Gli piace solo il freno ed è felice come un monello quando riesce a bloccare tutto. Tanto, per lui, spesso, corre lo stipendio pubblico, e del pil, signori miei, se ne può fare un baffo. Fin che dura, è ovvio.

(Pubblicato su Italia Oggi, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

Susanna Camusso

Expo, ecco come la realtà ha sconfessato le teorie di Camusso e Grillo

L'effetto Expo su Milano continua anche dopo la sua chiusura. Infatti, nei primi due mesi di quest'anno, c'è stato un boom di turisti. In questo pur breve periodo di tempo, le presenze nel capoluogo lombardo sono state di 1,5 milioni. I dati sono ufficiali e certi perché si riferiscono al consuntivo della tassa di soggiorno. Carta canta, quindi. Le stanze…

Tutte le ultime scaramucce tra Renzi e de Magistris

Sente il fiato sul collo. Con sei avversari, più o meno agguerriti, il gioco si fa duro. E' quasi certo che sarà costretto al ballottaggio, dove tutto può succedere. Perciò Luigi de Magistris ha deciso per un coup de théâtre, un durissimo attacco al presidente del consiglio Matteo Renzi, reo di volere venire a Napoli per tentare un passo avanti…

Che cosa dimenticano i vescovi anti trivelle

Perderemo il turismo delle spiagge: è uno degli argomenti dei No-Triv. Sdraiati sulla spiaggia non vedremo più il mare, ma orribili piattaforme di trivellazione. Addio aurore o tramonti, distrutto il paesaggio. C'è del vero in queste querimonie. Ogni innovazione tecnologica trasforma e anche distrugge la natura. Lo dicono anche i vescovi. Super impegnati, non andarono al Family Day, ma oggi…

crisi siriana

Tutti i successi di Putin in Siria

La riconquista della città simbolo di Palmira ha posto alcuni punti fermi da cui si può partire per tentare di capire l’evoluzione della guerra contro il terrore di ISIS. Prima di tutto, i russi hanno ancora una volta dimostrato che sono in grado di iniziare ma anche di concludere guerre asimmetriche. Negli ultimi 15 anni in Iraq, Afghanistan, Libia, l’Occidente…

Omaggio a Zaha Hadid

Quante sono le donne architetto del ‘900? E quante hanno lasciato una traccia tangibile e memorabile? E quante hanno lasciato la testimonianza di una loro opera a Roma? Certamente un punto di riferimento al femminile, una vera fonte di ispirazione per tutte le donne, data la sua capacità di unire alla visione e all'intelletto, una grande personalità, è Zaha Hadid. E a…

Renzi frena sulla Libia, Obama pressa un po'

Il presidente del Consiglio italiano italiano Matteo Renzi frena sulla "bomba facile" per risolvere la crisi libica: parlando da Villa Firenze, sede dell'ambasciata italiana a Washington prima di raggiungere gli altri leader mondiali al Nuclear Security Council, venerdì Renzi ha rivendicato il ruolo di leadership italiana sul dossier Libia, ma ha spiegato che "leadership significa che siamo pronti a dare…

maria elena boschi pizzi_31

Renzi, Boschi, Guidi e le stranezze di Trivellopoli

Complimenti all'amico Giuliano Cazzola per il suo dichiarato "pesce d'aprile" affidato a Formiche.net dopo un sarcastico commento a quello strano reato di "traffico di influenze illecite" inventato, diciamo così, dall'ex ministra della Giustizia Paola Severino nel 2012 e contestato dai magistrati di Potenza al convivente dell'ormai ex ministra, pure lei, dello sviluppo economico Federica Guidi. Della quale si potrebbe pertanto…

Cosa (non) è successo al Nuclear Security Summit

Stati Uniti e Cina lavoreranno insieme per cercare di prevenire altri test missilistici e atomici della Corea del Nord. È questo per Barack Obama uno dei punti centrali della due giorni del Nuclear Security Summit (NSS) svoltosi a Washington: il presidente americano tra le altre cose ha avuto un incontro riservato con il suo omologo cinese Xi Jinping, seguito da altri…

Ecco pregi e difetti della Pubblica amministrazione italiana

Il professor Bruno Dente è stato da poco nominato - ai sensi dell’articolo 1 comma 657 della legge di stabilità per il 2016 - commissario della Scuola nazionale di amministrazione, la Sna. Dente, ordinario di Analisi delle politiche pubbliche al Politecnico di Milano, è uno dei pochi italiani studiosi di pubblica amministrazione, apprezzato anche all’estero. C‘è da chiedersi, però, se…

Perché Putin gongola in Siria

I terroristi celebrano, si sa, gli avvenimenti che gli altri esseri umani deprecano. Negli ultimi giorni e ore, essi hanno potuto celebrare uno dei loro sanguinari trionfi nel cuore dell'Europa che soffre, si divide e teme. Contemporaneamente essi hanno dovuto subire la sconfitta simbolicamente più grossa del quinquennio più sanguinoso della loro offensiva contro il resto del mondo. Bruxelles è…

×

Iscriviti alla newsletter