Skip to main content

Questa campagna di amministrative ha un valore politico solo a Milano. Pensateci bene: lì si gioca una partita vera, come dovrebbe essere dappertutto e secondo criteri di scuola, tra centrodestra e centrosinistra, lo schema che ci auguriamo prevalga in futuro in Italia. E poi i toni! Volete mettere? A Milano due signori civili, eleganti, preparati hanno cercato di superarsi con competenza, concretezza amministrativa, prove di efficienza, manifestazioni di managerialità. Senza concessioni al populismo. Neppure a quello dei propri schieramenti. Nessuna promessa demagogica. Nessuna lisciata al pelo del massimalismo, di destra e di sinistra. Con una battuta: più moderati dei loro sostenitori. Come dovrebbe essere la regola in una competizione elettorale moderna e civile.

Invece di un sindaco per una sola città, Parisi e Sala avrebbero dovuto essere due candidati sindaci per due grandi città. L’Italia ne avrebbe guadagnato. Si, perché a vedere la campagna elettorale da altre parti è un pianto: macchiettistica, circense, con gare a chi la spara più grossa, a chi promette il “reddito di cittadinanza più alto”, a chi caricaturizza meglio l’avversario. Uno strazio. Peccato.

Milano è importante per altro. E’ un laboratorio nazionale. Il problema montante della politica italiana non è chi guiderà il centrosinistra. Sarà Renzi. Ma chi rappresenterà il competitore, l’alternativa, l’opposizione a Renzi? La partita è a due: M5S o un nuovo centrodestra. Quest’ultimo oggi, in Italia, è al disastro e parte in svantaggio. Ma, per il paese, questo non è positivo. Se il competitore del centrosinistra diventa il M5S e la destra finisce in mano a Salvini è una vera tragedia. Per la governabilità e, direi, per la stabilità del paese.

Ma in Italia il citrullismo politico abbonda. Prendete la “sinistra sinistra”. Si batte strenuamente, col No al referendum, per conservare l’attuale assetto istituzionale che favorisce populisti, estremisti e ingovernabilità. E’ fuori da ogni competizione nelle città dove si vota. E che fa? Si mette a strizzare l’occhio, dappertutto, ai candidati estremisti: il M5S a Roma o De Magistris a Napoli. Di più: fa capire che non le dispiacerebbe, stupidamente, che fosse il M5S a vincere la sfida nell’opposizione e a soppiantare il centrodestra. Invece di augurarsi, per il bene del paese, la vittoria dei moderati nella destra e la nascita di un centrodestra competitivo (che subentri al M5S come secondo partito) la “sinistra sinistra” demonizza gli Alfano, i Verdini, i moderati della destra. Una deriva. E’ come se in Francia al ballottaggio un socialista votasse Le Pen invece che un gollista. O se in Germania, l’Spd scegliesse di allearsi coi neonazisti invece che con la Merkel. Pazzesco. All’Italia servirebbe come il pane, invece, un centrodestra moderato, più forte del M5S, competitivo verso Renzi, con leader giovani che non siano né Berlusconi né Salvini.

Modello Milano, insomma.

Stefano Parisi

Elezioni, perché la vera partita nazionale si gioca a Milano tra Parisi e Sala

Questa campagna di amministrative ha un valore politico solo a Milano. Pensateci bene: lì si gioca una partita vera, come dovrebbe essere dappertutto e secondo criteri di scuola, tra centrodestra e centrosinistra, lo schema che ci auguriamo prevalga in futuro in Italia. E poi i toni! Volete mettere? A Milano due signori civili, eleganti, preparati hanno cercato di superarsi con…

Fabrizio Roncone e Walter Veltroni

Promemoria di Fabrizio Roncone per il futuro sindaco di Roma

Fabrizio Roncone, 52 anni, romano de Roma, è un inviato speciale del Corriere della Sera. Scrive su tutto, dai grandi fatti dell'attualità alle beghe di Palazzo, agli psicodrammi della politica. La sua penna è infatti uno scanner formidabile, capace di raccontare con maestria il dettaglio del quadro, ma facendo innamorare il lettore anche della cornice. Uno così non poteva, prima…

Milano, Angelo Scola e le mosse di Papa Francesco

Si chiama Gianmarco Busca, ha 50 anni ed è il nuovo vescovo scelto da Papa Francesco per guidare la diocesi di Mantova succedendo al martiniano Roberto Busti, dimissionario dall'anno scorso al compimento dei 75 anni. La nomina tratteggia le scelte di Jorge Mario Bergoglio in tema di episcopato: professori di seminario (in questo castello di teologia dogmatica) con un po'…

Ecco come la Francia gioca di sponda con l'Egitto in Medio Oriente

I funzionari del Quartetto per il Medio Oriente, Lega Araba e altre venti nazioni hanno partecipato giovedì a un incontro organizzato dalla Francia per discutere della pace tra Israele e Palestina, uno dei principali, incarniti dissidi della regione. La soluzione a due Stati "è in grave pericolo", "dobbiamo agire in fretta", ha detto il ministro degli Esteri francese Jean-Marc Ayrault in conferenza stampa…

isis, carlo jean

Che cosa sta succedendo davvero all'Isis

Seconda parte dell'analisi del generale Jean. La prima parte si può leggere qui L'OFFENSIVA DI HAFTAR  Anche in Libia, le forze di Daesh sono in crisi. Le milizie di Misurata avanzano da Ovest verso la roccaforte di Sirte. Quelle del generale Haftar, a cui si sono unite molte Guardie delle installazioni petrolifere, stanno attaccando da Est e da Sud la…

Vi racconto le grillate di Michele Emiliano in Puglia

E’ trascorso un anno da quando Emiliano è stato eletto presidente della Regione Puglia. E chi, come lui, si rappresenta efficientista e sbrigativo non può sottrarsi a un primo bilancio che è evidentemente negativo: alla sua sovraesposizione mediatica corrispondono la più assolutaconfusione e inattività rispetto alle reali emergenze della Puglia. Emiliano ha cercato in tutti i modi di far parlare…

Lo sapete che i marinai pregano per la Brexit?

Diversi pescherecci inglesi hanno un nuovo vessillo attaccato ai loro alberi: l'immagine di un pesce armato di scudo, con impresso l'Union Jack, accompagnata dalla scritta "Fishing for Leave". Perché parecchi pescatori, per sopravvivere alla competizione sfrenata dei mari del Nord, sperano che il 23 giugno gli inglesi decidano per la Brexit. Ecco perché i marinai vogliono togliere i nodi che…

Perché l'Arabia Saudita tifa per il petrolio low cost

L’Arabia Saudita non ha ancora vinto la sua "battaglia del petrolio", ma potrebbe perdere quella della propria stabilità interna. I problemi di Riad cominciarono esattamente nel momento in cui le nuove tecnologie consentivano di estrarre petrolio anche dallo scisto mentre, quasi contemporaneamente, Teheran decideva che era accettabile negoziare sinceramente la fine delle sanzioni internazionali con il gruppo dei 5 +…

Omicidio stradale: legge giusta o bullismo legislativo?

La legge sull'omicidio stradale, entrata in vigore pochi giorni fa, rischia di creare molti più danni di quanti riuscirà a evitarne. È il classico esempio di bullismo legislativo che causerà centinaia, forse migliaia di tragedie familiari, prima di essere dichiarata incostituzionale o di essere riformata in senso meno celodurista. Ogni giorno in Italia avvengono circa 50 incidenti con feriti gravi…

La prossima riforma? il dovere di voto

ieri, classica cena romana, all'aperto, da ottavio. chi vive nella capitale può intuire lo spettacolo di varia umanità che ha condito il pasto rigorosamente carnivoro. degli otto commensali, solo due domenica andranno a votare. altri cinque si riservano "forse" di farlo al ballottaggio: "come montanelli, turandosi il naso" (ripetuto, ossessivamente, a destra come a sinistra). dinanzi a tanta diffusa disaffezione,…

×

Iscriviti alla newsletter