Skip to main content

Dopo le elezioni europee del 2014, queste amministrative 2016 sono il primo vero banco di prova per Matteo Renzi, importante perché il premier sconta il fatto di essere a Palazzo Chigi senza essere passato dalle urne. Il momento cruciale per la sopravvivenza del governo sarà il referendum costituzionale di ottobre, ma il voto comunale avrà la sua valenza come termometro dello stato di salute della maggioranza.

Matteo Renzi

La partita per il premier è alla portata. Dando per scontato che il Pd incasserà diversi risultati positivi, come a Torino e Bologna, dove secondo i sondaggi dovrebbero essere confermati i sindaci uscenti Fassino e Merola, e dando per persa Napoli, dove De Magistris sembra avviato alla riconferma, la vera partita Renzi se la gioca a Milano. A Roma, infatti, dopo Mafia Capitale e l’esperienza negativa di Marino, il Pd non viene dato per favorito, e infatti in testa nei sondaggi c’è la grillina Virginia Raggi. Se però il candidato renziano Roberto Giachetti arriverà al ballottaggio, allora anche nella Capitale il Pd se la potrà giocare. Insomma, a Roma la forza di Renzi è di avere poco da perdere: tutto quello che arriverà in più sarà grasso che cola. Diversa la situazione a Milano, dove Beppe Sala è partito come grande favorito e nel corso delle settimane ha subìto la rincorsa di Stefano Parisi: Sala è ancora in testa, ma Parisi lo tallona da vicino e al ballottaggio potrebbe accadere qualunque cosa. Se il Pd tiene Milano e perde Roma, Renzi potrà comunque dirsi soddisfatto. Se poi Giachetti dovesse vincere a Roma, allora sarebbe un trionfo. Ma se Renzi perde a Roma e soprattutto a Milano, allora il risultato sarà ampiamente negativo, una debacle che sarebbe un pessimo segnale in vista del referendum di ottobre. Altro pessimo segnale sarebbe se il Pd non riuscisse ad arrivare nemmeno al ballottaggio a Roma e Napoli. Per questo Renzi si è fatto vedere venerdì a Napoli al comizio finale di Valeria Valente.

Beppe Grillo

Poi c’è il Movimento 5 Stelle. Che ha chance di vittoria solo a Roma. Virginia Raggi è ancora in testa ai sondaggi ed è l’unica candidata data per certa al ballottaggio nella Capitale. Ma riuscirà a tenere anche al secondo turno? La sensazione è che la partita sia ancora aperta. Se al secondo turno andrà Giachetti, potrebbe incamerare i voti di Stefano Fassina, se andranno Marchini o Meloni, parte dei voti di ognuno confluiranno sull’altro. Resta da vedere se tutto ciò basterà a fermare la corsa della grillina verso il Campidoglio. Se la Raggi vincerà, l’M5S avrà l’occasione di dimostrare se è in grado o meno di amministrare una grande città, una delle più difficili d’Italia visto la crisi economica e non solo economica in cui versa, specialmente dopo le prove non esaltanti fornite dal M5S a Livorno e Parma. Insomma, la sensazione è che i grillini su Roma si giocano una buona fetta di futuro e credibilità. Se poi dovessero uscire sconfitti dalle urne, sarà la conferma che gli italiani non si fidano di loro e saranno condannati all’opposizione. Che, secondo la loro logica, potrebbe essere anche un bene.

Silvio Berlusconi

Questo voto sarà importante anche per Silvio Berlusconi. Le cui chance di vittoria sono tutte concentrate su Milano e su Stefano Parisi. Qui il Cavaliere è riuscito nella mossa del cavallo presentando un candidato moderato tenendo però insieme tutta l’alleanza di centrodestra, compresa Ncd di Angelino Alfano. Anche se Parisi dovesse perdere di poco, Berlusconi ne uscirebbe comunque a testa alta. Diversa è la situazione a Roma, dove tutto il centrodestra ha dato un pessimo spettacolo tra giravolte e dietrofront. Nella Capitale l’ex premier non è voluto sottostare al diktat di Salvini per Giorgia Meloni. Dopo la tragicommedia di Bertolaso, qualsiasi convergenza tra Meloni e Marchini al ballottaggio sembrerebbe una mossa rabberciata e di dubbia efficacia. Per questo alla fine l’ex Cav, che in questo voto si sta giocando il suo personalissimo derby con Salvini per la leadership del centrodestra, sarà più attento a quello che accade sotto la Madonnina piuttosto che all’ombra del Cupolone.

Matteo Salvini

Due sono gli obbiettivi che Salvini si propone in queste elezioni. Il primo, a Roma, è superare, con Giorgia Meloni, il candidato berlusconiano Alfio Marchini. Centrare questo bersaglio per lui significherebbe accaparrarsi la sfida per la leadership con Berlusconi. In secondo luogo il Carroccio deve tenere o prendere alcuni comuni al Nord considerati fondamentali. Due su tutti: Novara e Varese. Nel primo la Lega con Fdi – ma senza Forza Italia – appoggia Alessandro Canelli, che però non sembra avere grandi possibilità contro il sindaco uscente Andrea Ballarè del Pd. Più chance di vittoria ha invece a Varese, storico feudo leghista, Paolo Orrigoni, sostenuto da Carroccio, Fdi e Fi: il centrodestra qui è rimasto unito e capolista per la Lega è addirittura Roberto Maroni.

Giorgia Meloni  

Una che in questo voto amministrativo si gioca tutto è Giorgia Meloni. Se la leader di Fdi a Roma non riuscirà ad arrivare almeno al ballottaggio, per lei evaporeranno tutte le ambizioni di leadership nazionale. In caso contrario, invece, resterebbe sulla scena da protagonista, costretta però a fare da comprimaria a Salvini, almeno fino a quando la Lega avrà il triplo dei voti di Fratelli d’Italia. Da tenere d’occhio anche il risultato in una città a matrice destrorsa come Latina, dove il candidato di Lega e Fdi, Nicola Calandrini, è sempre stato, di poco, in testa nei sondaggi, in una città dove ci sono altri cinque candidati espressione della destra.

Stefano Fassina

Queste elezioni serviranno anche a capire se c’è vita a sinistra del Pd. Sinistra italiana (ovvero quello che resta di Sel più altri micro organismi) si è messa alla prova in due città: a Roma con Stefano Fassina e a Torino con Giorgio Airaudo. Sarà interessante vedere le percentuali raggiunte da questi due candidati. Nella Capitale, se Giachetti arriverà al ballottaggio, per vincere avrà bisogno come l’ossigeno dei consensi di Fassina, mentre a Torino il sindaco uscente sembra meno dipendente dai voti di Airaudo. Il test, comunque, servirà a capire lo spazio di manovra della sinistra fuori dal Pd e anti-renziana. Molto interessata è la minoranza dem: un buon risultato potrebbe provocare altre micro scissioni a sinistra. Anche se chi se ne doveva andare, come lo stesso Fassina e Alfredo D’Attorre, se n’è già andato e gli altri sembrano intenzionati a dare battaglia dall’interno del partito in vista del congresso. Le polemiche che hanno accompagnato la candidatura Fassina, cui una parte di Sel era contraria, non hanno giovato allo stato di salute dei nipotini di Bertinotti. Vedremo, però, se saranno premiati dalle urne.

LO SPECIALE DI FORMICHE.NET SULLE PROSSIME ELEZIONI AMMINISTRATIVE CITTA’ PER CITTA’:

ROMA

Renzi ha chiuso la campagna elettorale mangiando cozze. L’articolo di Bruno Guarini

Tutte le litigate nel centrosinistra e nel centrodestra per le elezioni comunali. Di Francesco Damato

Roma, ecco come i popolari si sono sparpagliati tra Giachetti, Marchini e Meloni. Di Andrea Picardi

Elezioni amministrative: quali cure per le città? Di Angelo Deiana

Ecco il programma in pillole di Roberto Giachetti per Roma. Di Andrea Picardi

Ecco i nomi di chi lavora con Virginia Raggi per il Campidoglio. Di Andrea Picardi

Ecco come Berlusconi ha spiazzato Bertolaso, Marchini e il Foglio. Di Francesco Damato

Perché sostengo Alfio Marchini. Di Gianfranco Polillo

Tutti i nomi della squadra di Roberto Giachetti per il Campidoglio. Di Andrea Picardi

Ecco la squadra di Alfio Marchini per il Campidoglio. Di Andrea Picardi

Che cosa (non) farà Silvio Berlusconi a Roma, Torino e Napoli. Di Francesco Damato

Come (non) è andato lo streaming a 5 stelle con i candidati sindaco Appendino, Bugani e Raggi di Andrea Picardi

Metro C Roma: è guerra del tutti contro tutti? Di Orti Osservatorio I-Com

Ecco come Denis Verdini tiferà ancora per Matteo Renzi. Di Andrea Picardi

Perché sosterremo Matteo Renzi anche alle elezioni politiche. Parla il verdiniano D’Anna. Di Gianluca Roselli

Ecco come (e con chi) Fassina eroderà voti a Giachetti. Di Andrea Picardi

Vi racconto la guerra interna ai 5 Stelle. Parla Becchi. Di Gianluca Roselli

Tutte le idee (economiche) di Giorgia Meloni per Roma. Di Andrea Picardi

Tutti i folli slogan dei candidati sindaco a Roma. Di Daniele Capezzone

Tutti gli ostacoli al salvataggio della Nuova Fiera di Roma. Di Andrea Picardi

Stefano Fassina, Virginia Raggi e il nichilismo ideologico della sinistra radicale. Di Michele Magno

Giorgia Meloni prova a sfondare al centro con i popolari di Mauro e i liberali di De Luca. Di Andrea Picardi

Ecco il programma del candidato premier Matteo Salvini pubblicato da Mondadori. Di Andrea Picardi

Tutte le panzane dietrologiche di Meloni e Salvini sulla mossa di Berlusconi pro Marchini. Di Francesco Damato

Che si agita a Roma tra Giachetti e Marchini. Di Daniele Marchetti

Ecco perché Forza Italia ha scelto Lettieri, Marchini e Parisi. Parla Tajani. Di Andrea Picardi

Perché io, non berlusconiano, elogio la mossa di Berlusconi su Marchini. Di Giuseppe Turani

Perché Silvio Berlusconi molla Guido Bertolaso e amoreggia con Alfio Marchini. Di Michele Arnese

Perché con Parisi a Milano e Marchini a Roma il centrodestra può ripartire. Di Andrea Picardi

Vi racconto le smoderate stilettate fra Giorgia Meloni e Silvio Berlusconi. Di Francesco Damato

Ecco le idee che uniscono Silvio Berlusconi e Alfio Marchini. Di Andrea Picardi

Chi c’è nelle liste elettorali a sostegno di Roberto Giachetti a Roma. Di Andrea Picardi

Chi è Marco Lodoli, lo scrittore veltronian-renziano che guiderà la lista civica di Giachetti a Roma. Di Andrea Picardi

Roma, ecco come Alfio Marchini vuole far flirtare Ama e Acea. Di Andrea Picardi

Ecco come Area Popolare si divide a Roma tra Giachetti e Marchini. Di Andrea Picardi

Acea, Atac, Metro C e rom. Ecco le idee (e le polemiche) di Virginia Raggi. Di Andrea Picardi

Tutte le mosse moderate di Grillo e Casaleggio con Appendino e Raggi. Di Michele Arnese

Perché Virginia Raggi è la superfavorita alle elezioni di Roma. Parla il prof. Becchi. Di Andrea Picardi

Virginia Raggi, ecco idee e curiosità del candidato sindaco del Movimento 5 Stelle a Roma. Di Simona Sotgiu

Roberto Giachetti, Virginia Raggi e i rom. Di Michele Arnese

Sommesso appello a Bertolaso, Marchini, Meloni e Storace. Di Mario Mauro

Lega, che succede a Roma fra Salvini e la lista Noi per Salvini? Di Giovanni Bucchi

Elezioni, cosa faranno i Radicali a Roma e Milano. Di Fernando Liuzzi

Chi (non) voterò a Roma. Parla Rutelli. Di Andrea Picardi

MILANO

Milano, tutte le differenze tra Stefano Parisi e Beppe Sala. Di Walter Galbusera

Milano riparte da Ovest (in attesa del nuovo sindaco). Di Laura Magna

Stefano Parisi e Beppe Sala, pillole del faccia a faccia al Teatro Parenti di Milano. Di Antonella Luppoli

Ecco le idee clou di Stefano Parisi e Giuseppe Sala per Milano. Di Walter Galbusera

Ecco le priorità per Milano. Promemoria per Parisi e Sala. Di Pier Andrea Chevallard

Ecco come Beppe Sala e Stefano Parisi si punzecchiano sul dopo Expo. Di Antonella Luppoli

Come procede la corsa di Stefano Parisi e Giuseppe Sala a Milano. Di Walter Galbusera

Che cosa chiede Assolombarda di Rocca a Corrado, Parisi e Sala. Di Antonella Luppoli

Giuseppe Sala può essere eletto sindaco? Baruffa a Milano fra accuse e smentite. Di Antonella Luppoli

Fiere, tutte le tensioni tra l’asse lombardo-veneto e l’Emilia-Romagna. Di Niccolò Mazzarino

Milano, tutte le prossime sfide di Beppe Sala e Stefano Parisi. Di Walter Galbusera

Ecco i comuni travagli di Parisi e Sala con i partiti. Di Walter Galbusera

Chi sosterrà Giuseppe Sala a Milano con una lista civica. Di Antonella Luppoli

Un giorno a spasso con Stefano Parisi a Milano parlando di Passera, Salvini e di moschee. Di Antonella Luppoli

Vi racconto cosa diceva Corrado Passera di Salvini e del centrodestra. Di Guido Mattioni

Ecco le sfide (non solo milanesi) di Stefano Parisi. Di Walter Galbusera

Ecco come Stefano Parisi e Giuseppe Sala si sono sfidati nei teatri di Milano. Di Antonella Luppoli

Come si dividono i ciellini tra Stefano Parisi e Giuseppe Sala. Di Antonella Luppoli

Ecco tutti i sogni radicali di Marco Cappato per Milano. Di Antonella Luppoli

Perché Gianroberto Casaleggio ha rottamato Patrizia Bedori a Milano. Di Antonella Luppoli

Dopo Expo, tutte le baruffe mediatiche sul progetto Human Technopole. Di Giovanni Bucchi

Forze e debolezze di Stefano Parisi e Beppe Sala. Di Walter Galbusera

Ecco il programma in pillole di Stefano Parisi per Milano. Di Antonella Luppoli

Niente inciuci sui conti Expo. Di Corrado Passera

NAPOLI

Parliamo anche dei derivati del comune di Napoli? Il commento di Chiara Oldani

Vi racconto la chiassosa campagna elettorale a Napoli. Di Giuseppe Reina

Ecco come Luigi De Magistris tenta il bis a Napoli. Di Giovanni Bucchi

Ecco come e con chi l’ex bassoliniana Valente cerca di scalzare De Magistris. Di Giovanni Bucchi

Perché mi candido nell’Udc a Napoli per Valente sindaco. Di Giuseppe Reina

La sonora reprimenda del napoletano Antonio D’Amato a Napoli. Di Giuseppe Reina

Candidati e sfide nelle elezioni a Benevento, Caserta e Salerno. Di Carmine Spadafora

Come si agitano a Napoli gli anti De Magistris. Di Giuseppe Reina

TORINO

Perché a Torino i candidati sindaco non parlano dei derivati del Comune? L’analisi di Chiara Oldani

Così Luigi Di Maio scalda la campagna moderata di Chiara Appendino a Torino. Di Sabina Prestipino

Morano, Napoli e Rosso. Benvenuti nel centrodestra lacerato alle comunali di Torino. Di Sabina Prestipino

Chi c’era all’apertura della campagna elettorale di Piero Fassino a Torino. Di Sabina Prestipino

Ecco come a Torino Giorgio Airaudo cerca di azzoppare Piero Fassino. Di Sabina Prestipino

Torino, ecco come la grillina Chiara Appendino rottama la retorica No tav e la decrescita felice. Di Sabina Prestipino

Morano, Napoli e Rosso. Benvenuti nello spappolato centrodestra a Torino. Di Sabina Prestipino

Tutte le mosse moderate di Grillo e Casaleggio con Appendino e Raggi. Di Michele Arnese

Matteo Renzi

Elezioni comunali, tutte le sfide di Renzi, Grillo, Salvini e Berlusconi

Dopo le elezioni europee del 2014, queste amministrative 2016 sono il primo vero banco di prova per Matteo Renzi, importante perché il premier sconta il fatto di essere a Palazzo Chigi senza essere passato dalle urne. Il momento cruciale per la sopravvivenza del governo sarà il referendum costituzionale di ottobre, ma il voto comunale avrà la sua valenza come termometro…

Vi racconto la propaganda di Isis in Libia

Lo Stato islamico in Libia è in una fase di intensa attività mediatica e propagandistica, abbinata a regressioni territoriali, che rischiano di portarsi dietro come conseguenza la riapertura dello scontro aperto tra Est e Ovest. I MESSAGGI PROPAGANDISTICI Escono giornalmente foto e video di varia qualità realizzativa che lanciano fondamentalmente un messaggio ai fedeli: fate la hijra in Libia (il termine…

renzi ravenna

Matteo Renzi ha chiuso la campagna elettorale mangiando cozze

La promessa della cozza è stata mantenuta. Il premier Matteo Renzi ieri sera ha chiuso la campagna elettorale delle amministrative con una cozzata andata in scena a Marina di Ravenna nella mensa dell’azienda Bambini srl che lavora nel settore dei trasporti marittimi e dei servizi offshore. Erano stati proprio gli operai del distretto oil&gas ravennate ad aver invitato il presidente…

Agnelo Bagnasco e Jorge Maria Bergoglio

Il rapporto tra Chiesa e politica secondo Papa Francesco

“La Chiesa è chiamata a compromettersi. Si dice che la Chiesa non debba mettersi nella politica”, ma “la Chiesa deve mettersi nella politica alta”. Sono le parole che il Papa, venerdì sera, ha pronunciato intervenendo al convegno sulla tratta degli esseri umani e la criminalità organizzata che si è tenuto in Vaticano, presso l’Accademia dee Scienze sociali. LA DIFESA DEI…

3 domandine sulla campagna elettorale di Matteo Renzi

Nessuno se l'e chiesto, finora. Ma il boy-scout toscano, con carica duale, a spese di chi gira l'Italia, per la campagna elettorale del PD? Il Segretario del PD, accidentalmente anche Presidente del Consiglio, dopo un lungo periodo di disinteresse, negli ultimi giorni delle amministrative si è messo a girare l'Italia come fosse una trottola. Poiché sono malfidente, chiedo: A SPESE DI CHI,…

Vi racconto le ultime ore di campagna elettorale a Roma

"...a Frà, che si fa domenica? Boh, se c'è il sole me ne vado al mare. Magari però piove...Però ci sarebbe anche da andare a votare, sono otto anni che non lo faccio. Qui a Roma se sò divisi 'a torta tutti...da destra ar centro e pure a sinistra..." Poche ore, anzi qualche minuto, e poi tutti zitti. In silenzio…

Le confuse storielle di Achille Occhetto

Achille Occhetto, 80 anni compiuti il 3 marzo scorso, non risulta essersi speso molto nella campagna elettorale amministrativa appena conclusa per sostenere a Roma, e altrove, i candidati di quel che resta della sinistra movimentista. Dove egli è approdato non riconoscendosi più nelle creature politiche nate dalla decisione presa nel 1989, praticamente sotto le macerie del muro di Berlino, di…

germania, merkel

Ecco come la Germania si divide sulle sanzioni alla Russia

Non c’è pace per Angela Merkel. Sul fronte interno c’è il capo della Csu Horst Seehofer a metterle tutti i giorni i bastoni tra le ruote, che si tratti della politica sui profughi, della tassa sull’eredità o della politica energetica. Su quello esterno c’è il capo di stato turco Recep Erdogan sempre più aggressivo e minaccioso: ultima vicenda che ha…

Democratici: Hillary in panne, ipotesi Sanders, Kerry, Biden

La campagna di Hillary Clinton è in panne: Donald Trump sembra viaggiare a velocità doppia dell’ex first lady, che i sondaggi danno in difficoltà in California, dove si vota martedì per le primarie, di fronte al rivale democratico Bernie Sanders e, a livello nazionale, in prospettiva 8 Novembre, di fronte all'avversario repubblicano. Il tono dello scontro tra Trump e la…

×

Iscriviti alla newsletter