Skip to main content

Oggi, iniziano quattro giorni intensi a Salisburgo: il festival di Pentecoste che, come ogni anno, anticipa alcuni aspetti de festival estivo che si estende da metà luglio a fine agosto. Il festival di Pentecoste – ricordiamolo – è stato diretto per anni di Riccardo Muti; sino al 2019 è guidato da Cecilia Bartoli, che affianca la carriera di soprano a quella di manager culturali. Quest’anno,per i 400 anni dalla morte di Shakespeare, non manca l’omaggio al poeta e drammaturgo britannico: la manifestazione è dedicata a Romeo e Giulietta, uno dei suoi lavori più noti e più popolari.

Altra singolarità è che l’opera centrale non è una dei tanti adattamenti della tragedia di Shakespeare per la lirica. Da Bellini a Gounod non ne mancano certo a West Side Story, il capolavoro di Leonard Bernstein, su libretto di Stephen Sondheim e coreografie di Jerome Robbins, inizialmente concepito per Broadway e per una trasposizione cinematografica di successo. Per coincidenza West Side Story sarà anche a Roma nella Sala Santa Cecilia; verrà proiettato il film del 1962, restaurato ed in HD con accompagnamento orchestrale dal vivo, diretta da Ernst van Thiele.

A Salisburgo invece si rappresenta la versione di West Side Story adattata, dallo stesso Bernstein, per grande orchestra e cantati lirici; ne esiste un ottimo CD della metà degli anni ottanta, con Bernstein sul podio e José Carreras, Kiri te Kanawa e Tatiana Trojanos nei ruoli principali. A Salisburgo Cecilia Bartoli interpreta il ruolo di Maria, Norman Reinhardt quello di Tony. Il regista è Philipp  McKinley, le scene ed i costume sono opera di George Tsypin, la coreografia è aggiornata da Liam Steel. In buca la Simón Bolívar Symphony Orchestra del Venezuela; sul podio Gustavo Dudamel. Lo spettacolo viene rappresentato in un luogo molto suggestivo: la Felsenreitschule, l’antica cavallerizza – scavata nella roccia – del Principe Arcivescovo di quella che un tempo era una città stato indipendente sia dalla Baviera sia dall’Austria. Formiche.net offre in esclusiva le immagini della prova generale dell’11 maggio.

L’opera sarà in scena oggi 13 maggio, verrà replicata la sera del 15 maggio e ripresa, per numerose serata, in agosto al festival estivo. Nel pomeriggio del giorno di Pentecoste ci sarà, in versione da concerto, la prima in tempi moderni di Giulietta e Romeo di Nicola Antonio Zingarelli, considerata un gioiello della scuola napoletana del tardo settecento, inizio dell’ottocento. In repertorio nei maggiori teatri italiani dal 1796 sino a circa al 1830, è la prima ripresa in tempi moderni: il ruolo di Romeo è affidato ad uno dei più noti controtenori italiani, Franco Fagioli, mentre Giulietta sarà il soprano danese Ann Hallenberg.

La mattina del 15 maggio si potrà assistere ad un concerto di musica da camera della violinista Julia Fischer e della pianista di Milana Chernyavska con musiche di Antonín Dvořák, Bohuslav Martinů, Piotr Tchaikovsky, nonché del contemporaneo Pablo de Sarasate. Il programma è interamente dedicato ai due amanti di Verona. Non manca il balletto: la sera di Pentecoste nella Großes Festspielhaus è in scena Romeo and Juliet di John Cranko in un nuovo allestimento di Jürgen Rose, le cui scene e costumi sono stati approntati per essere utilizzati, nel festival estivo, in Fin de Parti di Samuel Beckett. Due appuntamenti il 16 maggio: i The Tallis Scholars, applauditissimi di recente alla Sagra Musicale Umbra, canteranno a cappella, nella chiesa dell’Università, musiche elisabettiane (di Thomas Tallis, William Byrd e John Sheppard), mentre nella Großes Festspielhaus l’Orchestra Sinfonica di Vienna, per la prima volta a Salisburgoamma in cui Romeo e Giulietta, ormai anziani, rievocano la loro storia di amore. Alla sala Kino, in pieno centro della città,  una retrospettiva, dal film di Franco Zeffirelli a quello con Leonardo di Caprio come protagonista.

Quattro giorni intensi a Salisburgo con il Festival di Pentecoste

Oggi, iniziano quattro giorni intensi a Salisburgo: il festival di Pentecoste che, come ogni anno, anticipa alcuni aspetti de festival estivo che si estende da metà luglio a fine agosto. Il festival di Pentecoste – ricordiamolo – è stato diretto per anni di Riccardo Muti; sino al 2019 è guidato da Cecilia Bartoli, che affianca la carriera di soprano a…

Come risparmiare sulla bolletta telefonica fissa?

Recentemente l'AGCOM ha mosso una diffida contro l'ex Telecom per avere annunciato a fine Febbraio la reintroduzione dello scatto alla risposta e il raddoppio da 10 a 20 centesimi al minuto per la tariffa della telefonia fissa. Questa notizia altro non è che la goccia che fa traboccare il vaso. Secondo l’Autorità Garante per le Telecomunicazioni, infatti, negli ultimi tre…

Papa Francesco

Papa Francesco spinge per le donne diacono?

Il Papa si è mostrato disponibile ad affrontare il tema del diaconato femminile. Lo ha fatto sapere rispondendo a una domanda di una religiosa, durante l’udienza concessa ieri in Vaticano alle novecento rappresentanti dell’Unione internazionale delle superiori generali. LA PRUDENZA DEL PAPA Francesco, in realtà, ha sottolineato come vi sia un aspetto ancora tutto da verificare circa il ruolo e…

Libia, dove sono le forze speciali Usa

Funzionari americani hanno confermato al Washington Post che avamposti tattici delle forze speciali americane sono operativi dalla fine del 2015 in Libia, con il compito di costruire una forze offensiva per contrastare lo Stato islamico. Le postazioni si troverebbero ad est come ad ovest, a conferma che la programmazione militare si muove in anticipo rispetto alla diplomazia e alla politica,…

Virginia Raggi

Federico Pizzarotti, Virginia Raggi, i manganelli e le tazze hitleriane di Beppe Grillo

Si, d’accordo, l’inchiesta giudiziaria è datata. Ma appare di curiosa tempestività l’avviso di garanzia al sindaco pentastellato di Parma Federico Pizzarotti per due nomine fuori concorso al locale teatro regio. Una curiosa tempestività, o coincidenza, se non si vuole parlare addirittura di orologeria, perché Pizzarotti era appena tornato a distinguersi nel suo movimento per criticare gli amici o compagni –non…

Ecco come l'islamofobia sta tormentando i Conservatori di Cameron

Se i laburisti hanno un problema con l’antisemitismo, il voto per l’elezione del sindaco di Londra ha rivelato una presunta, crescente islamofobia all’interno dei Tories, creando nuovi grattacapi per un David Cameron già assediato dagli euroscettici e dalla possibile leadership challenge in caso di Brexit. La “negative campaign” di Zac Goldsmith nei confronti di Sadiq Khan – il laburista pachistano…

L'incontro tra Trump e Ryan segna almeno una tregua

Non è pace, ma forse è tregua: insieme contro il nemico comune, i democratici e Hillary Clinton, senza volersi bene né stimarsi troppo. L’atteso incontro al Campidoglio di Washington, ieri, giovedì 12 maggio, tra Donald Trump, il candidato repubblicano "in pectore" alla Casa Bianca, e Paul Ryan, lo speaker della Camera, di fatto il leader del partito, sfocia in un…

×

Iscriviti alla newsletter