L’esclusione dai vincoli del Patto di stabilità e crescita nel 2016 soltanto della maggiore spesa per i migranti rispetto a quella sostenuta l’anno prima penalizza l’Italia, che spenderà quest’anno 2,5 volte la media nel triennio 2011-2013 e che dai primi anni 2000 è tra i paesi europei quello che, insieme alla Spagna, ha visto crescere di più la quota di…
Archivi
Tutte le libere discussioni fra Pellicani e Ocone sul liberalismo
Capita raramente che alla presentazione di un libro si discuta così animatamente, con il pubblico che si divide per fazioni a parteggiare per l'uno o per l'altro dei contendenti. È accaduto ieri sera nella sede della Fondazione Luigi Einaudi di Roma in occasione della presentazione del volume di Corrado Ocone "Il liberalismo nel Novecento. Da Croce a Berlin", appena uscito per…
La guerra (fiscale) allo zucchero
Il Regno Unito si unisce a Messico, Francia, Finlandia e Ungheria in una battaglia sui generis: la guerra contro lo zucchero. Ma come averla vinta quando si hanno come rivali bibite gasate, merendine e caramelle? Semplice: colpendo con più tasse. L’annuncio del governo britannico - parte di un'iniziativa di più ampio respiro - ha come obiettivo limitare il consumo di zucchero…
Che cosa (non) deve succedere alle pensioni
Pubblichiamo la relazione integrale tenuta da Michele Poerio, presidente di Federspev e segretario generale vicario di Confedir, nel corso del convegno "Riforma previdenziale e fiscale tra diritti fondamentali e principio di proporzionalità" che si è svolto mercoledì scorso (qui il post del blogger di Formiche.net, Antonio Signorini, giornalista del Giornale) Uno dei compiti principali di chi trae le conclusioni di…
Rovereto, Orvieto, Perugia e ora Salerno. Tutte le tappe dei Popolari
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il cammino per rendere possibile il decollo di una Offerta Politica Nuova, e di uno strumento politico organizzato che tenga conto dei moderni canali della Comunicazione e della Rete si è arricchito ieri di un nuovo momento di approfondimento e di confronto. A Salerno, ho partecipato ad un incontro pubblico, promosso dall'avvocato Cosimo Jannone, insieme a Simone Pillon del Family day con…
I manager, lo sport e la prevenzione. Cosa dice la ricerca Federmanager-G&G
Oltre il 70% di manager del Nord-Est dichiara di praticare spesso sport ma, a sorpresa, i più attivi sono gli uomini e le donne tra i 61 e i 70 anni, che raggiungono quota 74%. Meno sportivi i manager più giovani: solo uno su due, infatti, svolge un’attività fisica con frequenza. La prevenzione della salute passa anzitutto dalla promozione dell’attività fisica per due manager su…
Russia in guerra a Palmyra, forse con perdite
Da una decina di giorni le operazioni condotte dalla Russia e dall'esercito siriano nell'area di Palmyra, in Siria, si sono intensificate. Si tratta di una massiccia campagna di riconquista che impegna mezzi a terra e aerei: e questo succede indipendentemente dall'annuncio del ritiro di gran parte del contingente russo, fatto dal presidente Vladimir Putin lunedì 14 marzo. BREVE STORIA DI…
Renzi, il Pd e la guerra vinta dai No Triv di tutti i partiti
Ma chi ha deciso che il Pd si astiene al referendum del 17 aprile contro le concessioni estrattive di gas e petrolio entro le 12 miglia dalla costa? La domanda della sinistra del Pd, posta ieri dopo che la posizione del partito guidato da Matteo Renzi emersa da un documento dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, è per nulla peregrina.…
A Villa Medici le tragedie d’Italia nei quadri di Yan Pei-Ming
“Amo le tragedie”, ammette candidamente Yan Pei-Ming. Artista cino-francese che non ha paura di passare per uno “speculatore”, anche se culturale, di drammi che hanno fatto piangere non solo l’Italia, nelle sale della romana Villa Medici (diretta da Muriel Mayette-Holtz) propone una serie di quadri dove protagonisti sono tra gli altri Giovanni Paolo II, Aldo Moro e pure i migranti…
Ottimisti e Razionali, i Sì Triv spiegano le bufale sul referendum del 17 aprile
È partito il countdown per il referendum del 17 aprile sulle trivelle entro le 12 miglia marine. Il Comitato Sì Triv Ottimisti e Razionali, guidato da Gianfranco Borghini - di recente intervistato da Formiche.net - martedì 15 marzo ha tenuto una conferenza stampa. Trivellare danneggia l'ambiente? Il mercato ittico ne risente? Investire nelle trivelle significa disincentivare l'energia green? Quali sarebbero le conseguenze di una vittoria del Sì…