La crescita economica certo, ma soprattutto la rivoluzione - digitale e non solo - che sta trasformando tutti gli aspetti della nostra società, dall'economia all'informazione. Dibattito scoppietante - ieri a Roma - in occasione della presentazione del libro scritto dal direttore delle relazioni esterne dell'Antitrust, il giornalista e saggista Roberto Sommella, dal titolo "Sboom. Sappiamo ancora sostenere il cambiamento?". A fare…
Archivi
Così Dario Franceschini prova a far dialogare Airbnb e alberghi
Il governo è al lavoro per mettere a punto "regole trasparenti, chiare e uniformi" per l’home sharing, che però non hanno l’obiettivo di "ingabbiare o ostacolare" il sistema. Lo ha detto due giorni fa Dario Franceschini, ministro per i Beni e le attività culturali, partecipando alla presentazione dello studio "Fattore Sharing: l'impatto economico di Airbnb in Italia". Non deve esserci alcun "contrasto"…
Perché Matteo Renzi e i magistrati non si amano. Parla Cazzola
"Confermo tutto, penso che le procure vogliano azzoppare Renzi prima del referendum costituzionale". Nessun ripensamento, sul rapporto tra governo e magistratura Giuliano Cazzola va dritto per la sua strada. A Roma InConTra di Enrico Cisnetto - dove è intervenuto lunedì scorso - il giuslavorista ha confermato quanto scritto di recente su Formiche.net in diversi articoli, tra cui uno dall'eloquente titolo "Una parte…
Pronto lo scudo missilistico Nato in Europa dell'est (la Russia borbotta)
Lo scudo missilistico Aegis-Nato rivolto verso oriente è operativo, nonostante la Russia denunci il fatto di sentirsi minacciata dal sistema. CONTRO GLI IRANIANI "Ora abbiamo la capacità di proteggere la Nato in Europa", ha detto Robert Bell, inviato del Pentagono all'Alleanza parlando dalla base di Deveselu, nel sud della Romania. "Gli iraniani stanno aumentando la loro capacità [missilistica] e dobbiamo muoverci in anticipo",…
Ecco i primi incarichi al vertice dello Sviluppo economico con Carlo Calenda
Inizia a prendere la forma la squadra che collaborerà più direttamente con il nuovo ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, che ha preso il posto di Federica Guidi. I primi due incarichi ufficializzati sono quelli del capo segreteria e del capo della segreteria tecnica. CHI E’ ANDREA NAPOLETANO Il capo della segreteria tecnica di Calenda sarà Andrea Napoletano che era…
Come cambierà il risparmio
"In Italia - anche negli anni della crisi - c'è stata una grande propensione al risparmio da parte dei cittadini. Ora è necessario trovare il modo di utilizzarlo per far crescere il Paese". E' una versione improntata all'ottimismo quella che il viceministro all'Economia e alle Finanze Luigi Casero ha proposto due giorni fa alla Camera nel corso del dibattito organizzato…
Ecco come si finanziano le organizzazioni terroristiche
Come si finanziano le organizzazioni terroristiche? E che tipo di legame hanno con la criminalità organizzata? Le reti moderne del terrore hanno ormai consolidato nuove tecniche di auto-finanziamento più sofisticate di quelle di un tempo. Oggi i traffici che alimentano i terroristi vanno dalla droga agli esseri umani, dai reperti archeologici fino al contrabbando di sigarette. Sono i temi approfonditi…
Perché Renzi e Lacorazza a Matera si tirano i sassi
Il caso Lacorazza che ha appassionato i detrattori di Renzi e la stampa nazionale, per chi conosce fatti, personaggi e le bagarre personali è molto meno complesso di quanto si possa immaginare, avendo più origini locali che nazionali. Il fatto. Retrocesso da colonnello a soldato semplice. Da martedì pomeriggio Piero Lacorazza non è più il presidente del Consiglio regionale della…
Cosa serve per la rinascita del Mezzogiorno
Negli ultimi vent’anni tutti i governi che si sono succeduti hanno inserito nel loro programma il tema del mezzogiorno. Oggi anche Renzi, dopo oltre due anni di governo, ritorna a parlare di mezzogiorno. Ma da una prima disamina dei patti finora sottoscritti si intravedono poche novità rispetto al passato, con il rischio che si registrino nuovamente le stesse criticità che…
Ecco cosa (e quanto) rischia l'Europa della Brexit e dei muri
L'Europa dei muri e dello spettro Brexit minaccia un mercato da 2.800 miliardi? Sì, secondo l'ente nazionale di accreditamento Accredia, che si occupa di certificare prodotti e progetti nazionali, dandogli un valido biglietto da visita per l'Europa. In un vecchio continente stretto tra l'addio degli inglesi all'Ue (si vota il 23 giugno) e il ritorno delle frontiere come risposta alla crisi migratoria…