È stata presentata a Roma il 5 maggio l’iniziativa “#ioLeggoPerchè” realizzata dall’AIE – Associazione Italiana Editori in collaborazione con ALI (Associazione Librai Italiani), Confindustria Gruppo Tematico Cultura e AIB (Associazione Italiane Biblioteche) sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura con il patrocinio del MiBACT. Il progetto di sensibilizzazione sull’importanza del libro e della lettura nel nostro…
Archivi
Calenda valorizzi il lavoro fatto da Cozzoli al Mise
[caption id="attachment_504822" align="aligncenter" width="600"] Vito Cozzoli[/caption] "Una guida autorevole e competente per una ripartenza decisa". Cosi', nel suo saluto a tutto il personale del ministero dello Sviluppo Economico, il Capo di Gabinetto Vito Cozzoli -che domani lascerà' l'incarico- a proposito del neo ministro Carlo Calenda, al quale, scrive "sono legato da un rapporto di profonda stima". Il ministro, scrive Cozzoli…
I gesuiti di Civiltà Cattolica tifano per il Sì al referendum sulla Costituzione
Il “successo” del referendum sulla Costituzione è “auspicabile”. Parola della rivista dei gesuiti Civiltà Cattolica che nell'ultimo numero contiene un articolo - come sempre con il benestare della Segreteria di Stato del Vaticano - favorevole al sì per il referendum sulla riforma costituzionale. I RIFERIMENTI DEI GESUITI Civiltà Cattolica promuove dunque la riforma costituzionale targata Renzi e Boschi e auspica…
Tutti gli effetti in America latina dell’impeachment di Dilma Rousseff
“Se il Brasile starnutisce, l’Argentina prende la polmonite. Siamo uniti per sempre”. L’affermazione è del ministro degli Affari esteri dell’Argentina, Susana Malcorra. Il caos politico nel quale è sprofondato il Brasile influisce su tutti i Paesi dell’America latina. Quattro anni fa, anche il Paraguay ha vissuto una situazione simile, a causa della destituzione del presidente Fernando Lugo. Il Brasile, però,…
Cosa cela il No di Strasburgo al Mes per la Cina
Il Parlamento europeo oggi ha votato no al riconoscimento dello Status di economia di mercato alla Cina. Il testo della risoluzione è il frutto di un accordo tra le due principali famiglie politiche PPE e S&D, e di un compromesso tra tutti i Gruppi, infatti sul testo della risoluzione si legge "On Behalf of" (letteralmente "a nome di") e sono…
Libia, perché la mossa militare di Serraj apre la strada alla missione internazionale
Lunedì il Consiglio presidenziale libico (PC), l'organo di transizione istituito dall'accordo di riappacificazione siglato a dicembre scorso sotto egida Onu, e guidato dal futuro premier Fayez Serraj, ha annunciato di aver istituito la Guardia presidenziale. Ossia Tripoli (inteso come il proto-governo che da mesi è sul punto di riunificare il Paese) ha creato la prima struttura militare riconosciuta e degna…
Dopo Londra, la speranza viene anche da Stoccarda
Mentre i grandi partiti popolar, la CDU e la SPD, ancora ragionano sulle cause della debacle amministrativa di Marzo (SPD ai minimi storici in Sachsen-Anhalt, CDU quasi sparita in Rheinland-Pfalz) e la stampa tedesca si interroga sull'avanzata dei populisti di Alternative für Deutschland (AfD), una buona notizia arriva dal Baden-Württenberg: una donna di fede islamica è la nuova presidentessa del parlamento regionale. Una Storia molto Tedesca. Muhterem…
Ecco quanto è sexy l'Italia del foodtech per gli investitori
Le startup del settore foodtech di tutto il mondo hanno tempo fino al 19 settembre per presentare le loro idee alla squadra di Startupbootcamp, il network di acceleratori già presente in altre grandi città come Dublino e Amsterdam che oggi ha debuttato anche a Roma dando vita al primo acceleratore verticale centrato sul foodtech. Il programma è supportato da partner quali Gambero Rosso,…
I flirt spaziali tra Cina e Stati Uniti
Oggi si svolgerà a Washington D.C. l’ottava Consultazione tra Stati Uniti e Cina per la sicurezza strategica e il controllo multilaterale sulle armi. Secondo fonti della China Central Television, Lu Kang, portavoce del ministero degli Esteri cinese, ha affermato: “Le due parti si scambieranno punti di vista su questioni di comune interesse, tra cui l’attuale situazione della sicurezza globale, la…
Caro Gandolfini, davvero le unioni civili uccidono la democrazia italiana?
Massimo Gandolfini, presidente del comitato "Difendiamo i nostri figli", ha affermato che la legge sulle unioni civili uccide la democrazia italiana. Un anno fa, per essere precisi il 22 maggio 2015, in un referendum popolare il 62 per cento dei cattolicissimi irlandesi diceva sì ai matrimoni gay (mentre fino al 1992 l'omosessualità era considerata un reato). Seguendo la logica del…