Pubblichiamo una parte delle conclusioni dello studio scritto dagli economisti Giovanni Ferri e Zeno Rotondi, intitolato "Misure del rischio di credito nel finanziamento delle imprese e incidenza dei prestiti in default: un'analisi comparata per le banche europee" Nel lavoro si è cercato riscontro all’ipotesi che le banche italiane soffrano uno svantaggio competitivo di sistema nel concedere credito alle imprese. Assemblando i…
Archivi
Petrolio, tutti i veri piani dell'Arabia Saudita
In Arabia Saudita procedono i passaggi per privatizzare il primo pacchetto di azioni del gigante petrolifero statale Saudi Aramco, operazione prevista tra il 2017 e il 2018, che si porterà dietro un'impalcatura di riforme e investimenti. L'INCONTRO CON I GIORNALISTI L'amministratore delegato ha dichiarato, durante un tour offerto nei giorni scorsi a diversi giornalisti internazionali nella sede centrale di Dhahran per spiegare la grande…
Perché gli Usa non possono risolvere le crisi in Medio Oriente. Parola di James Clapper
Gli Stati Uniti non possono risolvere le crisi mediorientali, e soprattutto, non possono di certo farlo in modo unilaterale. Se si volesse trovare un punto di incontro pratico tra il presidente americano Barack Obama e il direttore della National Intelligence James Clapper, si dovrebbe cercare su questo piano. UNA VITA NELL'INTELLIGENCE Settantacinque anni, 53 dei quali passati nell'intelligence, Clapper presiede la United…
Che cosa trova Carlo Calenda allo Sviluppo economico
C'è un documento - disponibile online - che consente di capire da quali risultati e da quale contesto di riferimento prenderà le mosse Carlo Calenda nella sua nuova veste di ministro dello Sviluppo economico. Un documento nel quale è indicato cosa è stato fatto dal suo predecessore Federica Guidi nei due anni al governo, tra il febbraio 2014 e il…
Tutti i legami tra criminalità e terrorismo
Sulla scia dello speciale ospitato sul numero di maggio della rivista Formiche, nel quale Adrio de Carolis, Gianluca Ansalone e Francesco Rutelli dibattono di “Quella criminalità nascosta dietro al terrorismo”, ecco l’analisi di Stefano Silvestri, consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali Tra le molte facce del terrorismo internazionale, una delle più importanti è quella che lo lega alla criminalità organizzata. Che i terroristi…
Come si muove Lech Walesa in Polonia
Fanno più notizia gli exploit elettorali ottenuti dalle destre antieuropeiste in Francia o in Austria. Conquistano molti più servizi sui tiggì o titoli di giornale le polemiche sulla Brexit, oppure i muri costruiti in Ungheria per sbarrare la strada ai profughi. Eppure in questa Europa bistrattata succede anche che 250mila persone scendano in piazza per sventolare la bandiera blu a dodici stelle…
Approvate le unioni civili in Italia. Era ora!
11.05.2016 data davvero importante nella storia recente del nostro Paese. A larga maggioranza la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge sulle Unioni Civili della Sen. Monica Cirinnà. Si tratta di un piccolo ma importante passo in avanti nella tutela, concreta, delle persone omosessuali. Non è una rivoluzione, né una cosa epocale. Si tratta di un primo passo…
Unioni same-sex, la chiesa italiana torni a dire qualcosa di cattolico
Bella prova di democrazia, chapeau. Una legge approvata manu militari ricorrendo non una ma due volte al voto di fiducia (menzione particolare alla quasi totalità dei parlamentari cattolici di governo, il cui attaccamento alla poltrona si è rivelato per l’ennesima volta assai più tenace di quello al magistero della chiesa) senza neanche essere stata discussa in commissione. E, cosa ancor…
Unioni civili, cosa scrive un gruppo di giuristi cattolici a Mattarella
Va premesso che l’insieme del provvedimento, soprattutto nella sua prima parte, si pone in contrasto anzitutto con gli articoli 29 e 31 della Costituzione. L’art. 29 Cost. prevede che “la Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio”. L’art. 31 Cost. impone alla “Repubblica” di agevolare “con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia…
Perché serve un ministero per il digitale
Come sarà il nostro futuro, se sapremo cogliere le opportunità globali offerte dall’immateriale, minimizzare gli effetti negativi sul mondo “consolidato” e mitigare i traumi nella fase di transizione, dipenderà in grande misura dalle scelte che faremo come Paese e dalla direzione che contribuiremo a determinare in Europa. La rivoluzione digitale attraversa freneticamente tutti i settori della società, non è un settore verticale come la…