Skip to main content

Parte del Gruppo Ibsa, fondato in Svizzera nel 1992, Ibsa Farmaceutici Italia è presente nel nostro Paese dall’ottobre 2010. Cresciuta rapidamente, è oggi una realtà economica e scientifica di primo piano nel settore farmaceutico italiano. Questa crescita è stata recentemente accompagnata anche dall’avvio di un ripensamento dell’approccio di responsabilità sociale e del sistema valoriale dell’azienda. Un vero e proprio rinnovamento culturale che ha visto direttamente coinvolti gli uomini e le donne Ibsa.

Questo nuovo approccio parte dalla convinzione che siano fondamentali, oltre agli aspetti medici della malattia, anche quelli psicologici, esistenziali e sociali, in quanto la medicina dovrebbe avere come obiettivo il prendersi cura dell’integrità del paziente.

In quest’ottica abbiamo avviato lo scorso anno una serie di corsi di etica con la Scuola di Meditazione dei Padri Gesuiti di Cagliari, con l’obiettivo di accompagnare i nostri manager in un percorso di consapevolezza che li possa aiutare nel quotidiano confronto con gli stakeholder, sviluppando inoltre la propria capacità di agire, nella vita dell’impresa, con spirito di iniziativa e responsabilità.

Da questa riflessione è nata la campagna Ibsa dedicata all’importanza della iodoprofilassi nelle donne migranti in gravidanza, presentata oggi presso Radio Vaticana, nell’ambito del convegno “Quando la Csr risponde alle emergenze internazionali. Il progetto Ibsa per le madri migranti”.

Tale progetto è volto a sensibilizzare, attraverso la distribuzione di materiali informativi in sei diverse lingue, le donne in età fertile, circa l’importanza di un corretto apporto di iodio.

Secondo il Global Iodine Nutrition Network diversi Paesi del mondo, in particolare dell’Africa e dell’Est Europa, presentano un livello di assunzione di iodio insufficiente. Tale carenza di iodio, come ricordano la Who e l’Unicef, rappresenta la più importante causa evitabile di danni cerebrali a livello globale: le persone che vivono in aree affette da grave carenza iodica possono avere un QI fino a 13.5 punti inferiore rispetto a chi vive in aree in cui la presenza di iodio è adeguata. Un deficit mentale, questo, che ha un effetto immediato sulla capacità di apprendimento dei bambini, sulla salute delle donne, la qualità di vita e la produttività economica.

Da qui l’importanza di fornire un’adeguata informazione alle donne migranti in modo da consentire un efficace contrasto alla carenza iodica e l’adozione di una corretta iodoprofilassi, anche attraverso l’assunzione di specifici integratori alimentari ove necessario.

Questo progetto di sensibilizzazione, che attualmente ha preso il via in Italia, Albania e Camerun, vede coinvolti, in uno stretto rapporto di collaborazione, il mondo aziendale, con Ibsa Farmaceutici Italia in qualità di promotore, quello accademico, grazie all’Università di Pavia e diversi attori del terzo settore, quali l’Assistenza Sanitaria San Fedele di Milano, i Gesuiti di Tirana, Caritas Internationalis e l’Arcidiocesi di Bamenda.

Presso l’Assistenza Sanitaria San Fedele inoltre, Ibsa mette anche a disposizione un integratore a base proprio di iodio per tutta la durata della gravidanza.

La campagna rappresenta inoltre una prima risposta all’appello lanciato a gennaio 2016 dal ministero della Salute e dall’Aifa, che, con il progetto congiunto “Accesso ai farmaci, un diritto umano”, intende promuovere e proteggere, attraverso l’uso appropriato dei farmaci, la salute di malati vulnerabili, quali sono i migranti, gli emarginati e le fasce deboli della popolazione.

Il portale informativo www.tiroide.com, e in particolare la sezione Spazio Pazienti, è il punto di riferimento online per tutti i contenuti della campagna, dove è anche possibile scaricare il leaflet informativa nelle diverse lingue.

Ibsa Farmaceutici Italia

Ecco come Ibsa Farmaceutici Italia aiuta le donne migranti

Di Enzo Lucherini

Parte del Gruppo Ibsa, fondato in Svizzera nel 1992, Ibsa Farmaceutici Italia è presente nel nostro Paese dall’ottobre 2010. Cresciuta rapidamente, è oggi una realtà economica e scientifica di primo piano nel settore farmaceutico italiano. Questa crescita è stata recentemente accompagnata anche dall’avvio di un ripensamento dell’approccio di responsabilità sociale e del sistema valoriale dell’azienda. Un vero e proprio rinnovamento…

libertà

Una premessa sul Referendum Costituzionale

Ad ottobre si tiene il Referendum confermativo sulle modifiche apportate dal Parlamento alla Costituzione. Si tratta di cambiare volto al Paese, quindi, a prescindere da qualsiasi appartenenza partitica si abbia è bene riflettere a lungo e seriamente prima di mettere una croce sul SI o sul NO. E cosa ancora più importante sarà bene che la partecipazione sia grande. Questo…

L'accordo sulla Grecia e il debito degli italiani

Studiando con cura l’accordo raggiunto tra la Grecia ed i suoi creditori, si ha l’impressione che non sia stato sfiorato il tema che più preoccupava il Fondo monetario (Fmi): il debito. Nei giorni precedenti la fase finale della trattativa ci si è chiesti perché il Fmi ha sostenuto una posizione più morbida rispetto agli altri creditori pubblici. Tra i creditori…

Ecco come Berlusconi ha spiazzato Bertolaso, Marchini e il Foglio

Non credo che Alfio Marchini, al di là del buon viso che potrebbe anche fare in pubblico, abbia gradito la disponibilità annunciata da Silvio Berlusconi ad appoggiare Giorgia Meloni se arrivasse lei al ballottaggio per il Campidoglio con la grillina Virginia Raggi. Che è in vantaggio su tutti nei sondaggi diffusi sino a quando era consentito, ma sembra anche in…

Guardia di Finanza, cosa si è detto al passaggio di consegne tra Capolupo e Toschi

Dopo mesi di trattative e di guerre politiche su chi dovesse comandare la Guardia di Finanza, la cerimonia del cambio al vertice delle Fiamme gialle tra l’uscente generale Saverio Capolupo e il generale Giorgio Toschi non ha deluso le attese sia per le cose dette che per quelle non dette. Non è un mistero che da anni quella poltrona era…

Un’Italia che sprofonda

Giusto ieri, un po’ per il gusto di voler fare il bastian contrario un po’ perché a parlare male della Salerno Reggio Calabria ci rimette tutto il Sud, ero lì a difendere la famosa autostrada commentando un articolo di Francesco Merlo apparso su La Repubblica. Già, neanche il tempo di prendere le difese della Salerno-Reggio, autostrada ridotta – non sempre…

Donald e Hillary, un mercoledì di guai per il fisco e le email

Per Donald Trump e Hillary Clinton, il 25 maggio è stato un mercoledì nero: entrambi sono stati perseguitati da fantasmi del passato, ma c’è da scommetterci che accadrà ancora sovente, prima dell’Election Day. Un quotidiano britannico ha denunciato una manovra del magnate dell’immobiliare, per sottrarre al fisco 50 milioni di dollari, e il rapporto dell’ispettore indipendente del Dipartimento di Stato…

Renzi, la Costituzione e le baruffe su Berlinguer e Ingrao

Le figlie di una parte della nomenclatura del Pci, Bianca Berlinguer e Celeste Ingrao, protestano con Matteo Renzi. Il premier e segretario del Pd sarebbe reo di aver accostato i loro rispettivi grandi papà, Enrico e Pietro, alle motivazioni per il sì al referendum sulla riforma costituzionale (Renata, l'altra figlia di Ingrao, ha però annunciato su L'Unità di essere favorevole…

Vi racconto i disastri del rigorismo teutonico dell'Europa. Parla l'economista gesuita Giraud

“Oggi in Europa stiamo seguendo esattamente il cammino che abbiamo seguito negli anni ’30, con la Germania in deflazione. Il cancelliere tedesco Brünin mise in atto una politica di austerità che condusse nel 1933 a Hitler: esattamente come Bruxelles, Francoforte, Berlino e Parigi l’impongono all’Italia oggi”. Sono le parole che Gaël Giraud, economista gesuita francese, ha pronunciato in un’intervista che…

Benvenuti nel caos Europa

Una cosa è tirare un sospiro di sollievo, altra è parlare di pericolo scampato. Lo spettro che s’aggira per l’Europa non avrà la sua prima fermata a Vienna, è vero. Ma tra un mese esatto, il 23 giugno, il Regno Unito va al referendum per decidere se restare o andarsene dall’Unione dei ventotto Paesi nel continente. E la minaccia di…

×

Iscriviti alla newsletter