Skip to main content

E’ iniziata la raccolta firme per la petizione indirizzata al presidente del Consiglio e ai presidenti di Camera e Senato a sostegno della proposta di legge 857 Damiano, Gnecchi ed altri per l’introduzione di un criterio di flessibilità delle pensioni e per i lavoratori precoci. Se volete un consiglio girate al largo dai gazebo, soprattutto se siete giovani. (QUI UN MIO ARTICOLO PER FORMICHE.NET DI APPROFONDIMENTO SULLA PROPOSTA DI LEGGE DAMIANO)

++++

Quando ho visto in tv le immagini dei leader di Cgil, Cisl e Uil intenti a concionare dalla tribuna di Genova in occasione della Festa del 1° Maggio non ho potuto fare a meno di pensare che quelle persone, per la loro età, potevano essere rispettivamente le zie (Susanna Camusso e Annamaria Furlan) e il padre (Carmelo Barbagallo) di Matteo Renzi e Maria Elena Boschi.

++++

Silvio Berlusconi sarà pure un po’ “bollito’’, ma con quel 10-12% che gli attribuiscono i sondaggi è in gara a Milano, a Roma e a Napoli per le elezioni amministrative di giugno.

++++

Certo, l’ex Cav ha dovuto fare molte concessioni a Matteo Salvini sul programma, recependo tutte le ossessioni del leader leghista (dall’abrogazione della legge Fornero sulle pensioni alle “sparate’’ sui rifugiati). Ma come dice un vecchio proverbio “chi legge il cartello non mangia il vitello’’. Con buona pace per i vegani, s’intende.

++++

Elsa Fornero passa al contrattacco, organizzando per il 7 maggio a Torino un incontro/dialogo con singoli e/o rappresentanti di associazioni sulla riforma pensionistica del 2011 e sulle possibilità di revisione della stessa, nell’ambito del Corso Specialistico in Economia della Previdenza Sociale.

++++

Idea per i talk show. Perché non smettono di (stra)parlare di pensioni e non si occupano, invece, di come è andato il Programma Garanzia Giovani?

Cari giovani, non firmate la petizione Damiano sulle pensioni

E’ iniziata la raccolta firme per la petizione indirizzata al presidente del Consiglio e ai presidenti di Camera e Senato a sostegno della proposta di legge 857 Damiano, Gnecchi ed altri per l'introduzione di un criterio di flessibilità delle pensioni e per i lavoratori precoci. Se volete un consiglio girate al largo dai gazebo, soprattutto se siete giovani. (QUI UN…

Angelica Festival, un omaggio dedicato a Marc Monnet e alla musica contemporanea

Nuova grande attenzione alla musica contemporanea "colta". A Roma, dopo Parigi e Berlino - una delle capitali europee della musica contemporanea -, sta per iniziare un festival di teatro in musica contemporanea (ben 10 lavori per la scena tra opera e balletto); a Bologna, all’Angelica Festival, un festival internazionale di contemporanea, viene annunciata una vera e propria chicca: un omaggio a Marc…

impresa, governo, femminicidio

Scuola, perché lo sciopero dei sindacati è contro i giovani

I sindacati ri/scendono in piazza il 12 maggio sventolando la bandiera unitaria contro la riforma della scuola e miratamente contro l'alternanza formativa. Ma se c’è una cosa che è utile nella riforma n.107/2015 è l’introduzione dell’alternanza per incrementare le opportunità di lavoro, attuata negli istituti tecnici e professionali per 400 ore e per i licei per 200, nel triennio, essendo…

L'artista contemporaneo Jan Fabre in mostra al Forte Belvedere di Firenze

Stavolta tocca al Forte Belvedere di Firenze. Dopo le mostre internazionali di Giuseppe Penone e Antony Gormley, i bastioni dell’antica fortezza medicea ospitano le opere di Jan Fabre, uno degli artisti più innovativi e rilevanti del panorama contemporaneo, già celebrato negli spazi del Maxxi di Roma. Nato ad Anversa nel 1958, Fabre colpisce ancora, sprigionando la sua immaginazione nei diversi linguaggi della scultura, del disegno…

Dalle banche europee è mancato il credito, non i dividendi

Mancò il credito all’economia dalle banche europee, ma non il dividendo per gli azionisti, si potrebbe dire al termine dell’istruttiva lettura di uno speech di Hyun Song Shin, capo della ricerca della Bis che ha parlato alcuni giorni fa a Francoforte discorrendo del ruolo del settore bancario nella trasmissione della politica monetaria della banca centrale. Il tema è rilevante, malgrado…

Vittorio Feltri

Ecco come Vittorio Feltri processa Silvio Berlusconi

A processare Silvio Berlusconi questa volta non sono i magistrati, che comunque continuano a tenerlo sotto tiro nei tribunali, ma due giornalisti di rango che sono stati suoi strenui sostenitori, o ne hanno compreso a lungo decisioni e linee pur non condivise. Sono Vittorio Feltri, già direttore del Giornale della famiglia dell’ex presidente del Consiglio, e Claudio Cerasa, direttore del…

FABRIZIO VIOLA MPS ALESSANDRO VANDELLI BPER

Monte dei Paschi di Siena, Banco Popolare, Creval. Chi borbotta di più per il decreto del governo sui crediti

Venerdì sera è stato varato il decreto che accelera i tempi di recupero dei crediti, la norma regolamenta anche i rimborsi per i risparmiatori che avevano perso soldi con i bond subordinati delle quattro banche salvate a fine 2015. Tuttavia gli analisti ritengono che ci sia bisogno di norme attuative per poter arrivare a previsioni più precise sugli effetti positivi…

Deutsche Bank

Georg Thoma, chi è il garante interno silurato da Deutsche Bank

Su un punto i media tedeschi sembrano concordare: Georg Thoma, membro del consiglio direttivo della Deutsche Bank e capo della commissione Integrità, se n’è dovuto andare perché troppo scrupoloso nell’assolvere il compito affidatogli, cioè andare a fondo nei molti scandali che hanno investito negli ultimi anni il più grande istituto di credito tedesco. Quando giovedì sera si è appreso che…

Ecco perché Forza Italia ha scelto Lettieri, Marchini e Parisi. Parla Tajani

"Un leader nel centrodestra già c'è e si chiama Silvio Berlusconi. Matteo Salvini è un interlocutore politico fondamentale ma - con tutto il rispetto - non può essere il leader del centrodestra". Com'era inevitabile che fosse, la decisione del Cavaliere di appoggiare Alfio Marchini a Roma ha riacceso il dibattito su quale debba essere il centrodestra del futuro, se moderato/conservatore…

Presidenti pensionati, dura la vita dopo la Casa Bianca

Preparare il dopo Casa Bianca è un lavoro impegnativo, per un presidente degli Stati Uniti. Se ha la fortuna di poterlo fare: perché morire, ammazzati o di malattia, durante il mandato non è circostanza rara. Dal 1900 a oggi, è successo quattro volte su 24 presidenti; e uno, Ronald Reagan, la scampò bella, quando, nel 1981, sfuggì a un attentato.…

×

Iscriviti alla newsletter