Bruxelles è in fibrillazione per lo stallo politico in Spagna. L'Eurogruppo ha chiesto formalmente ai partiti iberici di affrettarsi a realizzare un governo stabile. Solo così, suggerisce l'assemblea che riunisce i ministri dell’Economia e delle Finanze dell’Eurozona, potranno essere raggiunti gli equilibri macroeconomici necessari per far rientrare il Paese nei parametri europei. L'Eurogruppo, con un comunicato citato da Abc, ha chiesto al governo spagnolo un nuovo programma che contenga riforme aggiuntive,…
Archivi
Una mostra dedicata alla croce. A Roma? No, a Lugano
Con la mostra realizzata a Lugano con il Patrocinio del Vicariato di Roma in occasione del Giubileo Straordinario della Misericordia e della Conoscenza, visibile dal 18 marzo e fino al 22 maggio, la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati presenta presso lo Spazio -1 un allestimento tematico dedicato alla croce, il simbolo universale della sofferenza. Una selezione di opere, provenienti oltre che…
Chi c'era e cosa si è detto al convegno di Farmindustria sulle donne
Farmindustria, alla vigilia della festa della donna dell'8 marzo, ha organizzato un convegno dal titolo: “Le Donne per la Farmaceutica, La Farmaceutica per le Donne”. Si è parlato di prevenzione, ricerca, cure specialistiche, ma anche di importanti scoperte scientifiche che stanno cambiando il panorama della medicina italiana. Nel corso della mattinata, infatti, sono state premiate tre giovani ricercatrici che hanno scoperto…
Le cose turche di Davutoglu sui profughi
Il vertice tra la Ue e la Turchia, dedicato al dramma dei profughi, si è concluso in un nulla di fatto. Il premier turco Ahmet Davutoğlu ha chiesto altri 3 miliardi di euro per trattenere ed ospitare sul suo territorio la massa di disperati che si incamminano lungo la rotta balcanica per raggiungere il Nord Europa. Insomma, anche tra i…
Matteo Renzi, Massimo D'Alema e il Mossad. Che combina il Leader Maximo?
Salvo smentite al Corriere della Sera, mancate sino al momento in cui scrivo, a più di 24 ore dalla notizia, Massimo D'Alema ne ha fatta un'altra delle sue, anche se a propria insaputa, per ripetere un'espressione che nel glossario politico appartiene ormai, a torto o a ragione, all'ex ministro berlusconiano Claudio Scajola. Al quale capitò di acquistare, appunto a sua…
Cosa farà l'Italia in Irak e in Libia
La vicenda dei quattro ostaggi italiani della ditta Bonatti di Parma (Salvatore Failla e Fausto Piano uccisi in un conflitto a fuoco il 3 marzo e Filippo Calcagno e Gino Pollicardo tornati liberi il giorno successivo) ha permesso di chiarire alcuni punti politico-militari sulla Libia che per ritrosia, disinformazione e polemiche sembravano confusi. Le parole pronunciate dal presidente del Consiglio,…
8 marzo, la lezione di Giovanni Agnelli
Intervistato da Giovanni Minoli durante una trasmissione di alcuni anni fa, mi sovviene l'immagine dell’Avv. Giovanni Agnelli, famoso (anche) per essere stato in gioventù un assiduo frequentatore ed ammiratore del genere femminile, nel rispondere ad una maliziosa domanda del giornalista sul suo rapporto con le donne ed alla sua richiesta di raccontare ai telespettatori un qualche aneddoto, diciamo così, della sua vita…
No Triv, la nuova rotta dell'ambientalismo anti industria
È un’altra battaglia persa quella delle trivelle, nell’avanzata inarrestabile dell’ambientalismo rivoluzionario contro l’industria italiana, che ha facile gioco visto la scarsa resistenza. Indipendentemente da come andrà il referendum del 17 aprile, di nuove esplorazioni, e pertanto di nuove produzioni, non se ne faranno più in Italia, il Paese che per primo ha iniziato lo sfruttamento economico del petrolio nel 1700,…