Skip to main content

In Italia, è caduto purtroppo nell’oblio  il sistema di comparazione tra i 28 paesi dell’unione sui temi del lavoro e discutiamo sempre e solo guardandoci il nostro ombelico quando sarebbe assolutamente utile e necessario cominciare a darsi delle regole comunitarie che accompagnino l’Europa in una profonda rivisitazione delle sue politiche economiche per-come ci raccomanda Draghi e non solo- rafforzarci sul piano politico e dunque diventare una vera comunità in grado di fronteggiare gli egoismi stranieri.

Così è bene consultare Eurofound, la Fondazione europea  che studia i cambiamenti per il lavoro e condizioni di vita, che ha recentemente rilasciato la sua sesta edizione  attraverso lo svolgimento di quasi 36.000 interviste con i e le dipendenti e autonomi, e su diverse aree di lavoro e vita privata. Lo sguardo in profondità del sondaggio fornisce anche preziose informazioni sullo status quo e sulle tendenze in materia di lavoro e di occupazione dei lavoratori più anziani. I risultati  contengono sia buone che cattive notizie dal punto di vista della diversità e riflettendo sui risultati del sondaggio, AGE Platform Europe per esempio afferma che “tra gli sviluppi positivi nella relazione figurano la maggioranza degli intervistati che esprimono soddisfazione per il loro tempo di lavoro (58%)”.

Ovviamente significa tuttavia che il 42% degli intervistati non sono soddisfatti con il loro orario di lavoro, che sembra essere eccessivo quando si parla di conseguenze per la motivazione, il benessere, la produttività, ecc. Dall’indagine risulta evidente che questo 42% esprime  diverse opinioni. Circa il 60% degli intervistati che lavorano 41-47 o 48+ ore alla settimana preferirebbe lavorare meno che attualmente. Allo stesso tempo, il 40% delle persone che lavorano 20 ore alla settimana o meno e ancora oltre il 25% di coloro che lavorano tra le 21 e le 34 ore, preferirebbe lavorare più di quanto fanno attualmente. I primi risultati non forniscono informazioni sul sesso su questa domanda, ma supponiamo in virtù di altri studi ed esperienze si tratti probabilmente per la maggior parte delle donne in part-time che desiderano lavorare di più di quello che attualmente fanno e uomini che lavorano più di quanto potessero francamente scegliere il loro ammontare effettivo di ore di lavoro.

Questa differenza di genere rimane una sfida importante per la politica del lavoro aziendale e dell’esercizio della contrattazione di prossimità ed è di particolare interesse in relazione all’equilibrio  tempo di lavoro-vita- non solo per le donne ma anche per gli uomini. E’ chiaro dunque che la flessibilità  di orario diventa sia dal punto di vista produttivo aziendale e personale una variante dipendente in grado di reagire alle esigenze diverse. Il rapporto si  sviluppa  anche su alcune differenze di genere:  mostra che mentre gli uomini riferiscono di preferire più pagato l’orario di lavoro,  le donne evidenziano la necessità  di riconoscere la cura delle responsabilità e il lavoro domestico non retribuito. Comunque sia le lavoratrici che i lavoratori  anche se in modo non uniforme, sono d’accordo con le donne di intraprendere una richiesta contrattuale per il riconoscimento di una quota maggiore del lavoro non retribuito. Di conseguenza, le lavoratrici così vedrebbero retribuita una maggiore quantità di tempo totale di lavoro rispetto agli uomini sommando il lavoro retribuito e non retribuito.

Questo provvedimento sanerebbe per i dipendenti che lavorano a tempo parziale  la differenza tra uomini e donne che attualmente rappresenta una penalizzazione per le donne che a causa del doppio impegno lavoro/famiglia chiedono il part time, cioè meno 18h/settimana (32h vs 50h). Per quanto riguarda i lavoratori più anziani, l’indagine rileva che essi  riportano un alto rischio di essere in posizioni stancanti (43%) e sono il gruppo che può  imparare  meno cose nuove sul posto di lavoro (33%) e non  usufruisce  di una parte di attività di formazione (38%, rispetto al 43% per 35-49 anni e il 41% per meno di 35 anni). Riferiscono anche scarse possibilità di avanzare nella loro carriera (71%). I lavoratori più anziani sono più colpiti dalla ristrutturazione o riorganizzazione.

Inoltre, il lavoro sta diventando sempre più concentrato, con più lavoro in tempi stretti ed è diventato più veloce. Questo può rappresentare una sfida particolare per i lavoratori più anziani. Il 17% delle donne e il 15% degli uomini dichiarano di essere stati esposti a comportamento sociale negativo, e il 7%, un numero sempre crescente, riferiscono di aver sperimentato la discriminazione. Visto che in Italia si sta procedendo su di un’ampia riforma del lavoro compreso il lavoro e la previdenza flessibile è utile cercare di tenere in grande considerazione questo studio e allinearsi con le evidenze comunitarie per trovare percorsi condivisi e affrontare così le sfide dello sviluppo.

Lavoro, cosa dice Eurofound

In Italia, è caduto purtroppo nell’oblio  il sistema di comparazione tra i 28 paesi dell’unione sui temi del lavoro e discutiamo sempre e solo guardandoci il nostro ombelico quando sarebbe assolutamente utile e necessario cominciare a darsi delle regole comunitarie che accompagnino l’Europa in una profonda rivisitazione delle sue politiche economiche per-come ci raccomanda Draghi e non solo- rafforzarci sul…

Popolare di Vicenza, ecco come le sofferenze non facevano soffrire troppo le authority

Le attuali, forti, difficoltà della Banca Popolare di Vicenza (Bpvi), alle prese con un aumento di capitale da 1,5 miliardi e una quotazione in Borsa in forse, non sono emerse d'improvviso tutte insieme, ma sono il frutto di una situazione peggiorata man mano negli anni davanti agli occhi di tutti. Compresi quelli di coloro, a partire dalle autorità Bankitalia e…

donald trump matteo salvini

Donald Trump, Matteo Salvini e Spinoza

Spinoza diceva che non bisogna irridere, compiangere o disprezzare le azioni umane, ma solo comprenderle ("Humanas actiones non ridere, non lugere, neque detestari sed intelligere"). Con tutto il rispetto per il filosofo che forse più di ogni altro ha influito sulla mia formazione culturale, se penso al colloquio tra Donald Trump e Matteo Salvini in quel di Philadelphia questa volta…

Cosa penso delle bordate di Jens Weidmann

Se Jens Weidmann avesse letto l'articolo di Vincenzo Visco pubblicato sulla Repubblica di oggi (in basso a pagina 29, quella dei commenti), avrebbe potuto citarlo con una certa soddisfazione di fronte al suo pubblico nella residenza dell'ambasciatore tedesco, concludendo legittimamente: vedete che ho ragione io, lo dice anche un rinomato esponente della sinistra ortodossa italiana. "L'Europa non può rappresentare un…

Bankitalia fa i conti del costo del divorzio fra banche e titoli di stato

“Cosa sarebbe successo se le banche e le assicurazioni italiane non avessero assorbito l’eccesso di offerta di bond pubblici generate dal mercato al picco della crisi?”. Questa domanda, destinata a non avere risposta (e per fortuna) motiva il senso di un paper di recente pubblicato dalla Banca d’Italia (“Reforming the prudential treatment of bank’s sovereign exposure”) che ha il duplice…

Perché George Pell è sempre più isolato nella Curia

Un comunicato diffuso ieri dalla Sala stampa vaticana cerca di far chiarezza sulla sospensione dell’attività di revisione affidata tempo fa alla società Pricewaterhouse Coopers (PwC) decisa con due lettere inviate dalla Segreteria di Stato nella persona del Sostituto, mons. Angelo Becciu. Innanzitutto, si legge nel comunicato, “la sospensione delle attività di revisione non è dovuta a considerazioni circa l’integrità o la…

Weidmann

Ecco come l'Italia replica alle tesi farlocche del tedesco Weidmann

La staffilata contro l’Italia arriva con tanto di sorrisetti, come si può vedere da queste foto. Ma la staffilata non è meno virulenta se espressa con i sorrisetti. Anzi può apparire ancora più irriguardosa e strafottente. Ecco le parole precise pronunciate da Jens Weidmann, presidente della Banca centrale tedesca, ieri a Roma. LE TESI DI WEIDMANN “La Commissione europea tende…

Il ritorno della musica obliata

Circa cinque anni fa, in un articolo di cultura musicale su La Nuova Antologia, notai che non c’era solamente la "entartete musik" (musica degenerata), appellativo dato da Goebbels ai lavori di compositori - numerosi quelli di stirpe e cultura ebraica, non allineati agli stilemi nazisti - per un periodo, esclusi di programmi. C'era anche la musica obliata, ossia quella di compositori italiani…

Cosa c'è di vero nel monito di Clapper sul rischio terrorismo in Italia

Le rivelazioni del direttore della National Intelligence americana James Clapper secondo cui in Italia vi sarebbero cellule dello Stato islamico analoghe a quella che ha colpito Bruxelles sono state prontamente ridimensionate dai nostri servizi segreti. Quello di Clapper non sarebbe altro che un “warning generico”, ha affermato il presidente del Copasir Giacomo Stucchi, secondo cui non vi sono “indicazioni specifiche”…

Mario Calabresi, Repubblica, Corriere della Sera

Davigo, Graziano, Renzi e la salutare svolta garantista della Repubblica di Calabresi

Origliare, anche solo metaforicamente, i rumori, gli umori e quant’altro di una redazione di giornale non è bello. E spesso si può anche rischiare di scambiare inconsapevolmente lucciole per lanterne. O di rendersi, sempre a propria insaputa, strumento di faide interne: umanissime, ma sempre faide. Fatta questa premessa, ho ricavato l’impressione che abbia fatto rumore più dentro che fuori l’intervista…

×

Iscriviti alla newsletter