Skip to main content

Unieuro, Tamoil , Bricofer , Geox e tantissime altre sono le promozioni dell’offerta “Sconti BancoPosta 2016” lanciata da Poste Italiane

Forse non tutti lo sanno, ma Poste Italiane ha scelto di premiare i titolari di un conto corrente BancoPosta o di una carta PostePay con l’iniziativa Sconti BancoPosta 2016 che permette loro di beneficiare tutto l’anno di sconti su tutti gli acquisti effettuati nelle catene di negozi convenzionati. Gli esperti del comparatore SuperMoney, oltre a illustrarci costi e condizioni del conto BancoPosta, ci spiegano anche come funziona l’iniziativa Sconti BancoPosta.

Quali sono i partner aderenti all’iniziativa Sconti BancoPosta 2016?

Sconti BancoPosta 2016 riunisce più di tremila strutture convenzionate: grandi catene di distribuzione organizzata (anche virtuali), piccole catene locali e punti vendita. Amplifon, Bricofer, DelMare 1911, Geox, Interflora, Tamoil, Triumph, Unieuro e tanti altri partner ancora.

Ad esempio, utilizzando le carte BancoPosta per pagare i propri acquisti da Geox, dal 1 Aprile 2016 al 1 Maggio 2016 potrai risparmiare il 10% su tutti i prodotti della Collezione primavera/estate Adulto e Bambino. Tamoil, dal 17 Marzo al 30 Aprile, offre ai tutti i clienti BancoPosta uno sconto del 4% (e dal 1 Maggio del 2%) sui rifornimenti di carburante presso le sue stazioni di servizio così come Unieuro applica lo sconto del 2% su tutti i suoi prodotti, compresi quelli con consegna a domicilio, anche quelli in offerta e già scontati.

Come funziona l’iniziativa Sconti BancoPosta 2016

Sconti BancoPosta 2016 è finalizzata a incentivare l’utilizzo delle carte di credito o di pagamento già emesse o in corso di emissione con il fine di limitare l’uso del contante nelle transazioni commerciali. L’obiettivo è quindi quello di offrire sconti su acquisti effettuati presso gli esercizi convenzionati, rivolti a quei clienti che utilizzeranno le carte come strumento di pagamento al posto dei contanti.

Gli sconti inoltre vanno ad aggiungersi alle offerte e alle promozioni che sono in corso nei negozi aderenti all’iniziativa. Gli sconti vengono caricati direttamente sul conto corrente o sulla carta prepagata PostePay (anche PostePay Evolution) entro 10 giorni lavorativi dall’acquisto e dopo aver raggiunto un valore di 5€ e multipli, a fine anno oppure all’estinzione del conto o della carta.

L’iniziativa Sconti BancoPosta 2016 è valida anche sugli acquisti online e dà diritto a uno sconto in modalità cash bank a patto che l’utente, prima di concludere l’acquisto, si autentichi all’area riservata sul sito postepay.it e acceda alle aree virtuali dei partner che aderiscono all’offerta. Ad acquisto ultimato lo sconto verrà riconosciuto entro 30 giorni e caricato anche in questo caso su conto o carta BancoPosta.

L’applicazione ufficiale BancoPosta

Poste Italiane ha pensato anche all’app BancoPosta, scaricabile gratuitamente sull’Apple Store e su Google Play, che permette di gestire conto corrente e carte con un click. Grazie all’app di Poste Italiane è anche possibile devolvere gli sconti accumulati sul conto o su carta a una delle Associazioni Onlus (indicate sul sito BancoPosta) oppure a favore di un piano pensionistico individuale – se precedentemente sottoscritto dal titolare a suo favore. Infine, l’app permette anche di localizzare i punti vendita più vicini che aderiscono all’iniziativa.

Sconti BancoPosta 2016: premi ai titolari di Conto e PostePay

Unieuro, Tamoil , Bricofer , Geox e tantissime altre sono le promozioni dell’offerta “Sconti BancoPosta 2016” lanciata da Poste Italiane Forse non tutti lo sanno, ma Poste Italiane ha scelto di premiare i titolari di un conto corrente BancoPosta o di una carta PostePay con l’iniziativa Sconti BancoPosta 2016 che permette loro di beneficiare tutto l’anno di sconti su tutti…

Chi è Papi Jiang, la blogger censurata in Cina

Nonostante Twitter abbia in programma di conquistare anche la Cina, come evidenzia la recente nomina dell’ingegnere Kathy Chen a managing director del social network in Cina continentale, Hong Kong e Taiwan, la libertà di espressione di cui godono i cinesi non è in buona salute. Come ha dichiarato Chen, gli obiettivi di Twitter in Cina riguardano "nuovi mezzi messi a disposizione dei nostri…

Come funzionerà il welfare del futuro

Non solo mancheranno i soldi per le pensioni dei baby boomers, come annuncia Tito Boeri, mancheranno anche per la sanità e per il welfare. Se per il sistema previdenziale i calcoli sono noti, per il welfare sono conosciuti i dati tendenziali: invecchiamento della popolazione, aumento corrispondente della domanda di cure, con costi maggiori per le malattie degenerative e per la…

Che cosa insegna il duello fra Davigo e Renzi

Spero che si possa ancora esprimere rispettoso dissenso, senza rimediarsi azioni giudiziarie per diffamazione, dalla reazione urticante del nuovo presidente dell'Associazione Nazionale dei Magistrati, Piercamillo Davigo, al discorso fortemente e orgogliosamente garantista pronunciato da Matteo Renzi al Senato. Dove il presidente del Consiglio, elogiato invece sul Messaggero dal magistrato Carlo Nordio, ha replicato con durezza alle opposizioni che avevano illustrato…

Silvio Berlusconi, guido bertolaso

Come e perché Forza Italia ha tradito la rivoluzione liberale sbandierata

L’intuizione politica del direttore Michele Arnese nella sua limpida onestà intellettuale non utilizza cattiveria d’analisi né piglio maligno, a proposito di quanto sta accadendo dentro Forza Italia (parla di suicidio politico), non solo per ciò che è successo in Senato con la mozione di sfiducia, più teatrale che reale, ma anche per quanto sta accadendo nelle grandi città dove si…

Perché Renzi vince ma non convince troppo

In tutte le sfide in cui è risultato finora vincitore (da ultima, quella del referendum sulle trivelle), Matteo Renzi ha dovuto fare affidamento soprattutto sulle sue risorse di consumato comunicatore nonché sulla capacità di volgere a proprio vantaggio contraddizioni e "prestazioni ottocentesche" dei suoi avversari interni e dei suoi nemici esterni. Ma oggi quelle risorse e quella capacità non sono…

coalizione

Migration Compact, ecco come Renzi vuole stornare i fondi europei

Subbuglio a Bruxelles sull'immigrazione. Ora sono le questioni economiche a tenere banco. Ecco tutti gli ultimi dettagli sul progetto dell'Italia e sulle tensioni che si registrano fra Roma, Berlino e Bruxelles. COSA DIVIDE ITALIA E GERMANIA Il no tedesco agli Eurobond per finanziare il Migration Compact proposto dall'Italia all'Ue, è stato confermato dal ministro dell'Interno tedesco Thomas de Maizière che,…

Repubblicani, l'America s'è assuefatta a Trump candidato

L’America conservatrice si sta assuefacendo all’idea che un miliardario stravagante e populista come Donald Trump possa essere il candidato repubblicano alla Casa Bianca, dopo avere accettato l’idea che potesse davvero essere un aspirante alla nomination (e non solo una macchietta di cui scandalizzarsi, ma anche con cui divertirsi, nel pre-partita, ma poi destinata a uscire di scena). Resta da vedere…

Alessandro Penati, Popolare di Vicenza

Popolare di Vicenza, tutte le insidie dell'aumento di capitale garantito da Atlante

Dopo la tanto sofferta approvazione del prospetto informativo da parte di Consob, avvenuta nella notte, il 21 aprile può finalmente prendere via il tribolato aumento di capitale da oltre 1,5 miliardi della Banca Popolare di Vicenza (Bpvi) che serve per mettere in sicurezza l'istituto e per quotarlo in Borsa. COSA È SUCCESSO Che le cose si stessero mettendo male per…

Cosa sta succedendo in Afghanistan

C’eravamo dimenticati dell’Afghanistan. Da un po’ di tempo l’attenzione è rivolta alle emergenze più vicine a casa nostra: l’Isis e il terrorismo, la Libia e l’immigrazione, la proposta italiana all’Ue di Eurobond per aiutare a casa loro le popolazioni in difficoltà e l’ennesima tragedia del mare con centinaia di vittime partite dall’Egitto (a proposito: non è che il presidente egiziano,…

×

Iscriviti alla newsletter