Skip to main content

In questi giorni l’Associazione Nazionale fra le Banche Popolari ha iniziato a celebrare i suo i 140 anni di storia con un convegno dal titolo “Luigi Luzzatti e lo sviluppo della cooperazione in Italia e nel mondo”, un convegno che ha visto la partecipazione di numerose autorità, studiosi ed addetti ai lavori tra cui la Presidente dell’ICA (International Cooperative Alliance) Monique Leroux. L’anniversario rappresenta un’utile occasione per ricordare e sottolineare alcuni aspetti importanti della Cooperazione Bancaria. Il primo: il suo profondo radicamento nella storia del nostro Paese. Un radicamento che ha origine con la fondazione della prima banca popolare, a Lodi nel 1864, appena tre anni dopo l’unificazione italiana, e che ha portato all’espansione dell’intera Categoria, accompagnando e sostenendo la crescita economica nazionale, da allora fino ad oggi. Il secondo: la sua diffusione è una realtà non solo nel nostro Paese ma in tutto in mondo, a conferma di come la Cooperazione Bancaria svolga un ruolo che va ben oltre la semplice quantificazione di indicatori economici standard.

Le Banche Popolari, restando coerenti con la loro storia ed il loro ruolo di supporto alle economie locali e, allo stesso tempo, attente alle prospettive future, hanno raccolto ed affrontato la sfida derivante dall’eccezionalità dei tempi attuali. Una eccezionalità che è indiscutibile ed è frutto della globalizzazione e di una interdipendenza sempre più pronunciata, ma anche di una crisi senza precedenti che ha contraddistinto l’economia negli ultimi sette anni per profondità e durata e che ha reso necessarie innovazioni regolamentari introdotte proprio per rendere più stabile e sicuro il sistema finanziario, insieme ad un sempre più alto grado di integrazione del mercato europeo.

Alcuni dati rendono ciò evidente. Negli ultimi sette anni  la quota di mercato degli impieghi totali delle Banche Popolari è aumentata dal 22% al 25% interessando sia i presti alle famiglie, la cui quota è salita di un punto percentuale fino al 21%, sia i prestiti alle imprese (dal 22% al 25%) e quelli alle aziende di dimensioni più contenute (dal 24,5% al 25,5%). Le Banche Popolari hanno quindi accentuato, in una fase di profonda recessione dell’economia reale, il loro ruolo in favore dei sistemi economici reali e locali rispetto ad altre realtà del sistema bancario italiano, a conferma della loro capacità di prossimità e di integrazione con il territorio. Una efficienza allocativa superiore rispetto alla media del sistema bancario italiano, a conferma di come la conoscenza della clientela, il radicamento nelle economie locali e l’identificazione con la comunità di riferimento e con il suo territorio siano parte integrante della sua azione di intermediazione creditizia.

Ma c’è di più. Le Banche Popolari hanno saputo coniugare questi risultati rispettando anche i vincoli normativi derivanti dalla nuova disciplina prudenziale di “Basilea 3” e dalla vigilanza unica europea, evidenziando requisiti patrimoniali pari al doppio di quanto richiesto. Inoltre, hanno accentuato il proprio impegno nell’offerta di strumenti e servizi sempre più avanzati e rispondenti alle esigenze di una clientela in costante espansione, con un processo di innovazione tecnologica che pone sempre al centro il rapporto con il cliente e la sua fidelizzazione. L’obiettivo di una maggiore efficienza e redditività, auspicato recentemente anche dal Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, è, dunque, anche l’obiettivo dell’azione delle Popolari. Prova ne sono i 4,1 milioni di famiglie clienti che utilizzano quotidianamente il canale internet a fini informativi e dispositivi. Un dato cresciuto, solo nell’ultimo anno, del 30%  che si aggiunge alle 500.000 imprese clienti che già operano con una banca popolare attraverso canali telematici. Le Banche Popolari dimostrano, quindi, di essere in prima linea verso un modello di banca digitale che, comunque, considera come elemento imprescindibile la salvaguardia del rapporto personale con il cliente e con tutti gli stakeholder del territorio.

Una mission, quella delle Banche Popolari, in un contesto nel quale, ancora oggi, nel sistema bancario internazionale, si avverte una profonda incertezza, anche per effetto di decisioni, quali ad esempio l’applicazione rigida ed integrale della BRRD (la direttiva europea sulla risoluzione delle crisi bancarie), per la quale lo stesso Governatore Visco ha ricordato come sarebbe più efficace, al contrario, una sua introduzione graduale. Al contrario, allo stato attuale, essa può, infatti, paradossalmente rendere più probabile una crisi ed essere fonte di rischi per la stabilità finanziaria.

In un mondo in continua evoluzione, non sempre verso la direzione più idonea per uno sviluppo sostenibile, le Banche Popolari dimostrano di essere ancora un presidio per il territorio e le comunità. Dalle loro radici, all’interno di un contesto in continua trasformazione, non sempre a loro favorevole, le Banche Popolari, dimostrano la loro forza, l’attualità del loro modello e la capacità di sapersi rinnovare per continuare ad affrontare quelle che saranno le sfide future.

Giuseppe De Lucia Lumeno

Segretario Generale Associazione Nazionale fra le Banche Popolari

Vi racconto i 140 anni di Assopopolari

In questi giorni l’Associazione Nazionale fra le Banche Popolari ha iniziato a celebrare i suo i 140 anni di storia con un convegno dal titolo “Luigi Luzzatti e lo sviluppo della cooperazione in Italia e nel mondo”, un convegno che ha visto la partecipazione di numerose autorità, studiosi ed addetti ai lavori tra cui la Presidente dell’ICA (International Cooperative Alliance)…

Come e perché Arabia Saudita e Iran bisticciano sul petrolio

Dopo il calo dei prezzi del petrolio di fine 2014, molti osservatori si sono meravigliati che OPEC e altri grandi produttori come la Russia non avessero contrastato il crollo con restrizioni dei volumi di produzione. La sensazione che l’arma del coordinamento dell’offerta, da alcuni considerato un punto fermo fosse divenuto obsoleto in uno scenario di crescita incontrollata della produzione, ha…

Come favorire la riconciliazione in Iraq

Martedì 19 e mercoledì 20 aprile il Centro studi americani, in collaborazione con l'Ispi, ha ospitato l'Iraq Crisis Conference, un ciclo di conferenze promosso dal Pafi – Peace Ambassadors for Iraq – “un'Organizzazione internazionale, non governativa, che si occupa di raggiungere la pace in Iraq e Medio Oriente”, si legge sul sito ufficiale. Scopo degli incontri? Parlare di Iraq, in…

banda larga, Donato Iacovone

Critiche e proposte di Iacovone (EY) per il no profit

Dimentichiamo i vecchi modelli di welfare, non torneranno più. D'ora in poi l'Italia  avrà un sistema di welfare diverso fatto di co-responsabilità. E le organizzazioni no profit non ne sono escluse, anzi è a loro che si chiede di fare uno sforzo per crescere, modernizzarsi, stringendo patti con le imprese e collaborando con loro. Ma trovare investimenti non è poi così…

Rita Forsi

Cyber sicurezza in Italia, quanto funziona il dialogo pubblico-privato?

Nel contrasto alle cyber minacce la collaborazione tra tutti gli attori che si occupano di sicurezza resta uno dei capisaldi, a partire da istituzioni pubbliche e Security Operation Centers (SOC) privati ma senza dimenticare il ruolo della società civile. La consapevolezza e la cultura della sicurezza, lo scambio di conoscenze, standard e buone pratiche tra stakeholder deve avvenire in modo capillare, con…

Nuova terapia laser contro la piorrea

“In media 7 italiani su 10 hanno questa malattia e molti non lo sanno”, ha dichiarato Francesco Saverio Martelli, fondatore dell’Istituto di ricerca e formazione Microdentistry, in occasione della conferenza stampa di presentazione del protocollo terapeutico Perioblast (Periodontal Bio Laser Assisted Therapy), svoltasi oggi al Cnr. Tecnicamente conosciuta come parodontite, la piorrea è causata da un'infezione batterica che colpisce il…

Forza Italia, prove tecniche di suicidio?

Ma è più "berlusconiano" il Pd di Matteo Renzi o è più “de sinistra” l’attuale Forza Italia? L’interrogativo è sorto a molti ieri sentendo le parole del premier in Senato e leggendo la mozione di sfiducia presentata da Forza Italia contro il governo. Le frasi di Renzi contro la “barbarie del giustizialismo”, in difesa delle garanzie, le critiche contro l’abominio…

Russia e Nato a colloquio tra incomprensioni e contrasti

S'è svolta oggi, mercoledì 20 aprile, la riunione del Consiglio Nato-Russia, camera di comunicazione continua tra i due grandi gruppi di alleanze strategiche, interrotta da due anni come conseguenza dell'annessione della Crimea da parte di Mosca. I DOSSIER SUL TAVOLO Sul tavolo dossier che riguardano la crisi ucraina (considerata dalla portavoce dell'organizzazione Oana Lungescu "top list") e quella siriana. La Nato…

Renzi, il lavoro e la lotta contro i mulini a vento

I primi due mesi dell’anno hanno visto un netto rallentamento dell’avviamento di nuovi rapporti di lavoro. È questo il dato che emerge dall’Osservatorio sul precariato, aggiornato ieri dall’INPS con i dati di febbraio 2016. In particolare abbiamo il 15% in meno della totalità dei contratti avviati, dato che sale al -33,5% se isoliamo i contratti a tempo indeterminato. Non va…

Nuova stagione del Chigiana International Festival and Summer Academy a Siena

Dall'8 luglio al 31 agosto la città di Siena accoglierà grandi nomi del panorama musicale contemporaneo durante il tradizionale Chigiana International Festival and Summer Academy. La stagione estiva dell’Accademia Musicale Chigiana di questo anno si intitola “Space in Sound/Spazio in suono” ed è a cura del direttore artistico Nicola Sani. CHI SUONERÀ Il pubblico potrà godere della musica di nomi…

×

Iscriviti alla newsletter