Skip to main content

Dunque, in soli due giorni l’armata Brancaleone delle opposizioni – da M5S alla Lega fin ad arrivare a quella suicida di Forza Italia – si è beccata due sonori ceffoni dal governo di Matteo #Renzi. Il primo (scontato) dal referendum più inutile della storia democratica che l’ha tramortita, incluso anche quel Governatore che ancora non l’ha capito ed ha continuato a coprirsi di ridicolo per tutta la giornata di ieri. Il secondo l’ha stesa al tappeto con ben due – diconsi due – mozioni di sfiducia rispedite al mittente con altrettanti voti contrari al Senato. Che dire loro? Complimenti, bei volpini!

E il premier? Con tutti i limiti posti alla sua azione – dalla composizione della XVII Legislatura alla congenita rissosità ed innata inconcludenza del suo stesso partito, il livello di alcuni collaboratori non così adeguati al ruolo – e nonostante a volte pare essere il principe dei para..cools, Matteo Renzi ci mette la faccia, decide ed agisce. Nel merito del bene o del male, lo dirà solo il tempo, ma in questo Paese abiutato alle chiacchiere, davvero non è poca cosa, anzi direi proprio che è tanta roba.

Quindi, una siffatta opposizione e data l’attuale compagine parlamentare, un fatto pare essere fuori di ogni discussione: non ci sono prossime alternative a questo premier ed a questo governo, se non ancora tante ciacole, contraddizioni e spesso un mare di programmi velleitari ben lungi dal poter diventare una seria e reale alternativa a Renzi. Insomma, poca roba, robetta minima.

Matteo Renzi

Come Renzi sta trivellando le opposizioni

Dunque, in soli due giorni l'armata Brancaleone delle opposizioni - da M5S alla Lega fin ad arrivare a quella suicida di Forza Italia - si è beccata due sonori ceffoni dal governo di Matteo #Renzi. Il primo (scontato) dal referendum più inutile della storia democratica che l'ha tramortita, incluso anche quel Governatore che ancora non l'ha capito ed ha continuato…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Vi racconto l'ultima puntata della soap opera sulle pensioni

Lo si potrebbe chiamare "desiderio di flessibilità’’ annoverandolo nella ricca casistica del "cupio dissolvi’’ (perché solo un impazzimento collettivo potrebbe indurre il Governo ed il Parlamento a smontare la Riforma delle pensioni made by Fornero sotto gli occhi vigili dell’Unione europea e, soprattutto, dei mercati). Eppure, quando il ministro Pier Carlo Padoan (Schioppan?), in un incontro con la Commissione Lavoro della…

Ecco le mire segrete della Francia in Libia. Parla Michela Mercuri

“Quando il governo libico guidato da Fayez al-Sarraj si è insediato alla fine di marzo a Tripoli, nessuno avrebbe scommesso che in pochi giorni sarebbe riuscito ad avere il consenso dei più importanti attori della comunità locale. La circostanza ci induce a pensare che potrebbe stabilizzarsi. E’ chiaro però che non dobbiamo fermarci qui, che dobbiamo supportarlo. Altrimenti – al…

metalmeccanici

Metalmeccanici, cosa cambierà dopo lo sciopero

“Sciopero riuscito!” esultano all’unisono i sindacati metalmeccanici. È questo il commento ricorrente dalle cento piazze d’Italia caratterizzate da presidi, cortei e comizi. Oggi, infatti, si è svolto lo sciopero generale dei lavoratori del settore in questione che per quattro ore hanno incrociato le braccia a sostegno della vertenza contrattuale. L’INTERVISTA DI STORCHI AL GIORNALE La giornata era iniziata con l’ennesimo appello…

Promuoviamo un referendum per abolire i referendum?

A proposito del referendum sulle trivelle. I referendum, che sembrano espressione massima di partecipazione democratica, si rivelano essere in realtà espressione orientate a sfruttare la incompetenza che può generare errori ed ingiustizie. Vediamo perché. Chi è chiamato ad esprimersi  è incompetente sul tema proposto ed è totalmente soggetto alla abilità dei promotori nel presentare, anche in modo erroneo e subdolo,…

Lucio Caracciolo

Lucio Caracciolo e monsignor Viganò disquisiscono di demografia, religione e cinema

Conflitto centro-periferia, diatriba Stato-Chiesa, querelle felliniani-non felliniani. Si è discusso anche di questo nel corso della presentazione dell'ultimo libro di  Andrea Riccardi, fondatore della comunità di Sant'Egidio ed ex ministro nel governo Monti, Periferie. Crisi e novità per la Chiesa edito da Jaca Book. (LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO VISTA DA UMBERTO PIZZI) "Parlando del conflitto centro-periferia - afferma monsignor Dario Edoardo Viganò,…

Salpa una nave di libri per Barcellona

Taglia, o sarebbe meglio dire vara, il traguardo dell'ottava edizione Una nave di libri per Barcellona promossa dalla rivista Leggere:tutti che riunisce in crociera lettori e scrittori per festeggiare il 23 aprile, Giornata Mondiale del Libro. Perché un viaggio proprio verso il capoluogo catalano? Perché è in questa colorata città che nacque l’idea di dedicare al libro una giornata in…

Monte dei Paschi di Siena, Unicredit, Intesa Sanpaolo. Stangata teutonica in arrivo sui titoli di Stato?

Appuntamento Ecofin ad Amsterdam nel fine settimana per uno dei dossier più scottanti e controversi per gli istituti di credito europei, in particolare per quelli dei Paesi cosiddetti periferici. IL VERTICE Ad Amsterdam si terrà la riunione dei ministri delle Finanze dell’Europa con all’ordine del giorno gli strumenti per ridurre e condividere i rischi bancari. Formalmente nella riunione prevista per sabato…

Il Papa, i migranti e i profughi

La frase più a effetto e significativa contenuta ieri nel videomessaggio inviato al Centro Astalli è quella che riporta la richiesta di perdono ai profughi: "Troppe volte non vi abbiamo accolto! Perdonate la chiusura e l'indifferenza delle nostre società che temono il cambiamento di vita e di mentalità che la vostra presenza richiede. Trattati come un peso, un problema, un costo,…

Distrarre, ingannare, distruggere: la Russia in Siria secondo l'Atlantic Council

L'Atlantic Council, think tank americano in piedi da oltre cinquant'anni, ha redatto un report approfondito analizzando nel dettaglio l'intervento russo in Siria, iniziato il 30 settembre del 2015, rimodulato al ribasso dal 14 marzo 2016, ed ancora in corso. Il Council fa luce su quello che è stato lo spunto per un'ampia narrativa russa diffusa a livello globale, l'impegno al fianco…

×

Iscriviti alla newsletter