Skip to main content

Ciò che è rimasto del referendum contro le trivelle, giustamente naufragato nell’astensionismo, sono le foto enfatiche dei solerti big istituzionali e politici inutilmente accorsi alle urne e soprattutto il costo salato di 350 milioni di euro circa. Che non sarebbe stato eliminato, ma solo ridotto, e di poco, se la prova fosse stata abbinata, secondo le richieste dei promotori, alle elezioni amministrative del 5 giugno. Come se fra meno di due mesi si votasse in tutti i Comuni italiani, dove invece si sono dovuti allestire i seggi per la bizzarra iniziativa referendaria promossa, peraltro per la prima volta nella storia dei referendum abrogativi, da nove Regioni. Dalle cui amministrazioni, e relativi contribuenti, verrebbe ora la voglia di pretendere l’assunzione degli oneri della loro impresa.

Invece c’è il rischio che ai 350 milioni di euro già sprecati si debbano aggiungere i costi giudiziari dell’azione non meno bizzarramente reclamata dai soliti buontemponi del l’ambientalismo e dintorni contro i “pubblici ufficiali” Matteo Renzi e Giorgio Napolitano, permessisi di avere sostenuto l’astensionismo fregandosene, giustamente, di una vecchia norma del 1957, approvata quando peraltro il referendum abrogativo era solo un diritto sancito dalla Costituzione, non ancora applicabile per mancanza di una legge che lo disciplinasse. Il che sarebbe dovuto bastare ed avanzare perché le stesse autorità giudiziarie, chiamiamole così, diffidassero i malintenzionati da iniziative destinate a far perdere ai tribunali tempo e soldi. D’altronde, come si è già ricordato troppe volte in questi giorni, l’astensionismo referendario è legittimato dalla stessa Costituzione, che reclama per l’abrogazione popolare di una legge che vadano alle urne almeno la metà più uno, cioè la maggioranza assoluta degli aventi diritto al voto. Un astensionismo non a caso raccomandato e praticato in altre occasioni referendarie anche da chi questa volta l’ha voluto contestare.

Ma c’è forse qualcosa più di un rischio. Scommetto che non mancherà il solito fascicolo aperto nell’altrettanto solito ufficio più o meno competente, giusto per rispettare il solito, anch’esso, principio dell’obbligatorietà dell’azione penale, comportando quella norma del 1957 carcere e multa. Incredibile, ma vero. Incredibile come l’iniziativa referendaria assunta dalle regioni, col necessario vaglio di legittimità della Corte Costituzionale, e vero come il naufragio riservatole dagli elettori. Che per fortuna sono meno, molto meno sprovveduti di come li considerino certi pseudo-cultori della democrazia, referendaria e non.

++++

I promotori regionali, e relativi supporter, di questo bizzarro referendum contro le trivelle, si sono meritata – diciamo la verità – la filippica che il presidente del Consiglio ha voluto fare loro col messaggio televisivo diffuso appena chiuse le urne agli elettori e aperte agli scrutatori. Lo ha fatto prima ancora di conoscere i risultati completi, e l’ufficializzazione del decisivo dato astensionistico al quale egli ha tenuto a precisare di avere voluto contribuire, quasi per sfidare anche chi volesse ancora trascinarlo per questo, come si diceva, in qualche sede giudiziaria.

A rendere ancora più evidente la vittoria di Renzi ha contribuito la rabbiosa reazione al suo messaggio televisivo, estremamente critico verso la “vecchia politica”, regionale e nazionale, da parte del collega di partito e governatore della Puglia, Michele Emiliano. Che ha voluto ostinatamente e baldanzosamente assumere la guida della campagna referendaria ed ha tentato di rovesciare la situazione mentre arrivavano i primi risultati ufficiali, vedendo aspetti vittoriosi, e comunque di compiacimento, persino nella sconfitta impietosamente certificata dai numeri. Una sconfitta per Emiliano particolarmente umiliante anche sul piano umano, non essendo riuscito come governatore a portare la maggioranza a votare neppure nella “sua” Puglia, fermatasi – ha comunicato lui stesso davanti alle telecamere de La 7, dopo il messaggio di Renzi – al 40 per cento: quasi otto punti sopra la media nazionale di circa il 32. Solo la Basilicata è riuscita a superare il cosiddetto quorum.

L’unico conforto al governatore rosso della Puglia, e seguaci, lo ha dato, con la solita bizzarria dell’ormai ex centrodestra, il titolone del Giornale sui “16 milioni di italiani di voti contro Renzi”, ignorando i 35 milioni, a questo punto, di sì: quanti sono stati quelli che non hanno voluto votare, appunto, contro il presidente del Consiglio. Ai quali andrebbero aggiunti, al di là e contro le loro stesse intenzioni, come nel caso del capogruppo forzista alla Camera Renato Brunetta, gli oltre due milioni che hanno votato no al quesito referendario contro le trivelle, e quindi sì pure loro a Renzi, anche se il loro obiettivo vero era quello di garantire con il cosiddetto quorum di partecipazione la validità del referendum. Discorso, come ho già scritto su Formiche.net, da capogiro. Che è ormai la condizione politica in cui vive lo schieramento lego-grillo-berlusconiano.

++++

A far salire l’interesse degli elettori, oltre che la temperatura politica del referendum contro le trivelle, e il governo di Renzi, non è riuscita neppure la strumentalizzazione mediatica e politica cui si è prestata, volente o nolente, la vicenda giudiziaria lucana di Tempa Rossa. Una vicenda costata, fra l’altro, le dimissioni di Federica Guidi da ministra dello Sviluppo economico e il coinvolgimento nelle indagini, sinora, di un sottosegretario. Ma soprattutto scambiata dalle opposizioni, e dai dissidenti della maggioranza, particolarmente del Pd, come la prova di un governo e di una politica sporca, corrotta, condizionata dai petrolieri e affaristi contigui.

Resta senza risposta, per l’impossibilità di una controprova, solo una domanda critica verso Renzi insita in una intervista fatta alla Repubblica immediatamente prima del voto da Massimo Cacciari. Che, pur sicuro della “balla” costituita dal referendum contro le trivelle, ha attribuito al presidente del Consiglio la colpa di averlo troppo reclamizzato con l’invito all’astensione, e le polemiche che ne sono seguite. Diversamente, l’affluenza alle urne, secondo Cacciari, sarebbe stata ancora più bassa. Ma Renzi deve avere calcolato anche questo rischio, trovando perciò nel risultato finale un motivo in più per intestarsene il merito.

Quella strana alleanza No Triv fra Michele Emiliano e il Giornale

Ciò che è rimasto del referendum contro le trivelle, giustamente naufragato nell'astensionismo, sono le foto enfatiche dei solerti big istituzionali e politici inutilmente accorsi alle urne e soprattutto il costo salato di 350 milioni di euro circa. Che non sarebbe stato eliminato, ma solo ridotto, e di poco, se la prova fosse stata abbinata, secondo le richieste dei promotori, alle…

Come procedono i lavori alla diga di Mosul

Associated Press scrive che il primo team di tecnici italiani della ditta Trevi è arrivato giovedì a Mosul per iniziare la preparazione del campo in cui sarà posizionato il resto della squadra che si occuperà dei lavori di sistemazione della grande diga. Fonti italiane ben informate sul dossier, che preferiscono restare anonime, dicono a Formiche.net che "in realtà si tratta di…

Emma Marcegaglia, Stefano Cao

Tutte le mosse di Eni su Saipem

Accantonata la complessa operazione di aumento di capitale da 3,5 miliardi, Saipem si prepara ora a premere l'acceleratore sui nuovi contratti e progetti. Importante da questo punto di vista è il recente nuovo contratto, del valore di dirca 200 milioni, che la società guidata da Stefano Cao si è aggiudicata per la parte offshore del progetto Trans Adriatic Pipeline, ossia…

germania,

Come vanno Unicredit, Intesa Sanpaolo e Ubi secondo Mediobanca

C’è una questione italiana in tema di banche. E non è una bella notizia. Lo afferma Mediobanca Securities e la sua squadra di analisti di settore capitanati da Antonio Guglielmi. La situazione speciale è causata da “messaggi normativi confusi (risoluzione, bad bank, valutazione sofferenze, ricapitalizzazioni guidate dall’M&A, lettere random) - scrive Guglielmi - Continuiamo a vedere alto valore nelle sofferenze…

Democratici litigano sui soldi, repubblicani sui delegati

A 48 re dal voto nello Stato di New York, la campagna delle primarie è più accesa che mai: i rivali litigano sui fondi – in campo democratico, Hillary Clinton e Bernie Sanders – e sui delegati – in campo repubblicano, Donald Trump e Ted Cruz –. Le scene delle contese sono lontane dalla Grande Mela: la California, con le "cene dei…

Finmeccanica, che cosa succede in vista di Leonardo

Dopo aver segnato “il più grande traguardo commerciale mai raggiunto dal gruppo”, la firma del contratto per la fornitura di 28 eurofighter typhoon al Kuwait, Finmeccanica è sbarcata a Rio de Janeiro per presenziare al salone Laad Security, prima edizione dopo l’annuncio del nuovo nome “Leonardo”. Sul fronte interno c’è invece da gestire la preoccupazione dei dipendenti dello stabilimento Alenia…

Quale sindaco per Roma?

La preparazione della campagna elettorale nella capitale sta montando di tono e di tensione con i vari aspiranti sindaci in piena attività; io però, da cittadino elettore, sono assalito da dubbi, domande, perplessità che cercherò qui di illustrare per cercare di chiarirmi. Prima di tutto, almeno formalmente queste sono elezioni amministrative per cui, sempre da cittadino medio, quello che vorrei…

Così l’industria farmaceutica traina l’export italiano

C’è un settore d’eccellenza dell’economia italiana che non sembra conoscere crisi e macina numeri da capogiro che lo proiettano nel novero delle eccellenze del nostro Paese. Stiamo parlando dell’industria farmaceutica, dove ogni azienda investe in ricerca il 10-15% del proprio fatturato, come spiegato dal delegato delle relazioni industriali di Farmindustria, Antonio Messina, al recente convegno dal titolo “Filiera del farmaco…

Il Sant'Anna apre le porte alla Cyber Security

La rilevanza della cultura della sicurezza cyber ha fatto breccia anche in uno dei più rinomati Atenei italiani. La Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna inaugurerà, il prossimo 4 luglio, il primo Corso base di formazione in Cyber-security della durata di 40 ore che si svolgerà interamente a Pisa dal 4 all’8 luglio 2016. Il Corso è stato organizzato sulla base di…

×

Iscriviti alla newsletter