Ciò che è rimasto del referendum contro le trivelle, giustamente naufragato nell'astensionismo, sono le foto enfatiche dei solerti big istituzionali e politici inutilmente accorsi alle urne e soprattutto il costo salato di 350 milioni di euro circa. Che non sarebbe stato eliminato, ma solo ridotto, e di poco, se la prova fosse stata abbinata, secondo le richieste dei promotori, alle…
Archivi
Come procedono i lavori alla diga di Mosul
Associated Press scrive che il primo team di tecnici italiani della ditta Trevi è arrivato giovedì a Mosul per iniziare la preparazione del campo in cui sarà posizionato il resto della squadra che si occuperà dei lavori di sistemazione della grande diga. Fonti italiane ben informate sul dossier, che preferiscono restare anonime, dicono a Formiche.net che "in realtà si tratta di…
Tutte le mosse di Eni su Saipem
Accantonata la complessa operazione di aumento di capitale da 3,5 miliardi, Saipem si prepara ora a premere l'acceleratore sui nuovi contratti e progetti. Importante da questo punto di vista è il recente nuovo contratto, del valore di dirca 200 milioni, che la società guidata da Stefano Cao si è aggiudicata per la parte offshore del progetto Trans Adriatic Pipeline, ossia…
Come vanno Unicredit, Intesa Sanpaolo e Ubi secondo Mediobanca
C’è una questione italiana in tema di banche. E non è una bella notizia. Lo afferma Mediobanca Securities e la sua squadra di analisti di settore capitanati da Antonio Guglielmi. La situazione speciale è causata da “messaggi normativi confusi (risoluzione, bad bank, valutazione sofferenze, ricapitalizzazioni guidate dall’M&A, lettere random) - scrive Guglielmi - Continuiamo a vedere alto valore nelle sofferenze…
Democratici litigano sui soldi, repubblicani sui delegati
A 48 re dal voto nello Stato di New York, la campagna delle primarie è più accesa che mai: i rivali litigano sui fondi – in campo democratico, Hillary Clinton e Bernie Sanders – e sui delegati – in campo repubblicano, Donald Trump e Ted Cruz –. Le scene delle contese sono lontane dalla Grande Mela: la California, con le "cene dei…
Finmeccanica, che cosa succede in vista di Leonardo
Dopo aver segnato “il più grande traguardo commerciale mai raggiunto dal gruppo”, la firma del contratto per la fornitura di 28 eurofighter typhoon al Kuwait, Finmeccanica è sbarcata a Rio de Janeiro per presenziare al salone Laad Security, prima edizione dopo l’annuncio del nuovo nome “Leonardo”. Sul fronte interno c’è invece da gestire la preoccupazione dei dipendenti dello stabilimento Alenia…
Quale sindaco per Roma?
La preparazione della campagna elettorale nella capitale sta montando di tono e di tensione con i vari aspiranti sindaci in piena attività; io però, da cittadino elettore, sono assalito da dubbi, domande, perplessità che cercherò qui di illustrare per cercare di chiarirmi. Prima di tutto, almeno formalmente queste sono elezioni amministrative per cui, sempre da cittadino medio, quello che vorrei…
Così l’industria farmaceutica traina l’export italiano
C’è un settore d’eccellenza dell’economia italiana che non sembra conoscere crisi e macina numeri da capogiro che lo proiettano nel novero delle eccellenze del nostro Paese. Stiamo parlando dell’industria farmaceutica, dove ogni azienda investe in ricerca il 10-15% del proprio fatturato, come spiegato dal delegato delle relazioni industriali di Farmindustria, Antonio Messina, al recente convegno dal titolo “Filiera del farmaco…
Il Sant'Anna apre le porte alla Cyber Security
La rilevanza della cultura della sicurezza cyber ha fatto breccia anche in uno dei più rinomati Atenei italiani. La Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna inaugurerà, il prossimo 4 luglio, il primo Corso base di formazione in Cyber-security della durata di 40 ore che si svolgerà interamente a Pisa dal 4 all’8 luglio 2016. Il Corso è stato organizzato sulla base di…