Skip to main content

Quello di poche ore fa è stato il Referendum più sbagliato di tutta la storia repubblicana. Era sbagliato il nome “Triv”. Come è stato scritto decine di volte anche su Formiche.net, non si parlava di trivelle – strumenti che si usano in fase di esplorazione per cercare i giacimenti – ma di estrazione di idrocarburi da giacimenti già identificati e in produzione. Ma è stato scelto “trivelle” perché il termine era senza dubbio più evocativo. Era sbagliato il cognome “No”. Il comitato promotore per il Sì al Referendum, dovendo scegliere fra la correttezza e una strizzata d’occhio agli antagonisti per partito preso ed ai vari “No Nucleare”, “No TAV”, “No F35”, “No inceneritori”, “No immigrati”, “No Expo”, “No Pizz col Pomodor”, hanno scelto la seconda.

Il risultato è stato che un comitato che, invece di “No Triv”, avrebbe forse potuto chiamarsi “Sì Ref per No Estraz” ha confuso non pochi elettori. Ho avvistato schede dove elettori presi alla sprovvista hanno aggiunto a matita “Triv” sotto una decisa croce sul “No”. In linea di principio, non era sbagliato che i comitati “No Triv”, avendo raccolto solo la metà delle 500mila firme richieste dall’Art. 75 della Costituzione per i Referendum di iniziativa popolare, tentassero di entrare dalla porta di servizio con l’approvazione da parte di almeno cinque consigli regionali. Ma se in tre mesi avevi racimolato meno della metà delle 500mila firme richieste, un problema forse te lo dovevi porre.

Era sbagliato il tentativo in extremis di vanificare i sei referendum inserendo apposite modifiche legislative nella Legge di Stabilità 2016. Un pasticcio combinato dal governo, infatti, ha impedito che la Corte Costituzionale cancellasse tutti e 6 i referendum ma, come Higlander, ne ha lasciato in piedi uno solo: il mitico “Triv”. Era sbagliato che vertici regionali, in buona parte del PD, utilizzassero l’arma “Triv” per un regolamento di conti tutto interno al PD. Non potevano darsele di santa ragione – ma in privato senza infastidire i cittadini – come ha fatto Renzi quando ha tolto di mezzo Enrico Letta?

Era sbagliato che le opposizioni al PD riscoprissero nel proprio animo una spiccata propensione per l’ambientalismo (propensione precedentemente sconosciuta almeno nel caso di Lega e FI) e saltassero tutte insieme appassionatamente sul carrozzone “No Triv” cavalcandolo in chiave “No Renz”.

È stata sbagliata, demagogica e oscurantista, la campagna dei comitati “No Triv”; ma di questo abbiamo già diffusamente parlato e Formiche.net ha reso un vero e proprio servizio pubblico offrendo i propri spazi per smontare – una per una e dati alla mano – le principali bufale propalate dai sostenitori. È, ovviamente, sbagliato che i perdenti ora si affannino a tentare di fare passare questa sconfitta clamorosa per una vittoria, magari tentando di estrapolare i numeri al (molto più serio) Referendum Costituzionale di ottobre. Ho aspettato un giorno prima di scrivere questo pezzo proprio perché volevo leggere le reazioni. Mancava solo qualcuno che proponesse di ricontare i voti.

I numeri, però, parlano chiaro: 37.340.642 elettori (il 73,7%, quasi tre quarti degli italiani) hanno detto No oppure hanno ritenuto inutile partecipare al Referendum mentre solo 13.334.764 (il 26,3%) havotato Sì per vari motivi.

È stato giusto spendere 300 milioni di euro (quasi 6 euro per elettore) per tutto questo? Non era meglio, con quei soldi, costruire un buon ospedale, oppure – argomento più affine anche agli ambientalisti della domenica – costruire più di 33mila impianti fotovoltaici domestici da 3 kW l’uno o, infine, una sola grande centrale fotovoltaica da 200 MW con cui rendere elettricamente autosufficiente una città di 200mila abitanti ?

PS: È pure sbagliato pensare che i soldi siano serviti per pagare gli scrutatori: quelli hanno preso circa 5 euro all’ora per un lavoro notturno e festivo (solo domenica hanno lavorato almeno 17 ore), mentre ogni presidente ha avuto pure l’extra di ben 26 euro per compensare la fatica di mandare a memoria 187 pagine di leggi e per la sua responsabilità civile e penale dell’intero procedimento. Ora possiamo occuparci di problemi più seri? Ne propongo uno: l’Italia, coi sui 60,67 milioni di abitanti rappresenta lo 0,8% della popolazione mondiale, ma è il quarto Paese al mondo fra quelli che più dipendono dall’estero per la propria energia.

L’Italia acquista all’estero oltre tre quarti del proprio fabbisogno energetico e, fra i grandi Paesi europei, risulta addirittura il più dipendente dalle importazioni. È paradossale che proprio il nostro Paese sia però al primo posto per riserve di petrolio in Europa dopo i grandi produttori del Mare del Nord (Norvegia e Regno Unito). Nel gas si trova in quarta posizione per riserve e solo in sesta per produzione.

Queste sono risorse non sfruttate, unicamente come conseguenza della decisione di non utilizzarle. Nonostante l’attività di esplorazione delle nuove riserve sia ormai bloccata da un decennio, con un numero di perforazioni inferiori a un decimo di quelle del dopoguerra, l’Italia potrebbe – sulla base dei progetti già individuati – almeno raddoppiare la sua produzione di idrocarburi a circa 22 milioni di tonnellate equivalenti petrolio entro il 2020. Solo con questo significherebbe alleggerire la nostra bilancia dei pagamenti di circa 5 miliardi di euro ed aumentare le entrate fiscali dello Stato di 2.5 miliardi ogni anno. Si attiverebbero inoltre investimenti per oltre 15 miliardi, dando lavoro alle decine di imprese, prima fra tutte l’Eni, che operano in ogni angolo del mondo ma sono impossibilitate a farlo nel proprio Paese.

Pensiamoci, stavolta sul serio, però.

Come raddoppiare la produzione italiana di idrocarburi (altro che No Triv)

Quello di poche ore fa è stato il Referendum più sbagliato di tutta la storia repubblicana. Era sbagliato il nome “Triv”. Come è stato scritto decine di volte anche su Formiche.net, non si parlava di trivelle - strumenti che si usano in fase di esplorazione per cercare i giacimenti - ma di estrazione di idrocarburi da giacimenti già identificati e in produzione.…

Primarie a New York: Clinton vince, Trump stravince

Donald Trump stravince, Hillary Clinton vince bene: le primarie nello Stato di New York premiano i favoriti della vigilia e la Grande Mela sceglie i suoi figli più schietti fra i candidati alla nomination, anche se Bernie Sanders, protagonista di una campagna a tratti entusiasmante, non ne esce troppo male e resta in corsa. Fra i repubblicani, Trump arriva al…

Perché è necessaria una legge sulle lobby

Il copione è sempre uguale: i titoli delle prime pagine e, dopo appena qualche giorno, l’oblio. Il clamore suscitato dal caso Guidi ha fatto scoprire all’opinione pubblica italiana che nel Paese manca quasi del tutto una regolamentazione dell’attività di lobbying. Non è mai troppo tardi per accorgersene, anche se in oltre 40 anni di vita parlamentare sono stati depositati (e…

Cosa penso di Matteo Renzi

Caro Direttore, non sono dispiaciuto del “graffio” ricevuto da Francesco Damato, un notista politico di vaglia che nella sua lunga esperienza ha sempre avuto il merito di scrivere in modo franco e argomentato. Viene presa in considerazione la mia attuale freddezza verso il premier, ritenuto al contrario da Damato una sorte di “figlioccio politico” di mio padre Bettino. Non è…

In ricordo di Giuliano Gennaio

Di Pietro Paganini

Giuliano Gennaio: la Società Aperta e i suoi Amici. E’ il titolo del seminario con cui questa sera (ore 18.30) presso la Fondazione Luigi Einaudi ricorderemo Giuliano Gennaio. Giugen, così lo chiamavano tutti, ci ha lasciato il 20 aprile di 8 anni fa (2008). Aveva 28 anni. Giuliano era energia pura, un vulcano di idee e un laboratorio di confronto. Giuliano…

Tappe e successi dell'Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in tournée

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia continua a raccogliere successi nella tournée europea. Le presentazioni a Parigi, Berlino, Hannover, Amburgo, Francoforte e Monaco con la direzione di Antonio Pappano e della pianista Hélène Grimaud hanno conquistato il pubblico. La critica internazionale l’ha definita “delicata come un’arpa eolia… un’orchestra che al momento esegue Rossini come nessun altra” e “una compagine dal suono caldo…

Start-up: le magnifiche 12 del fintech

Sono state designate le 12 start-up finaliste degli Italian Fintech Awards promossi da CheBanca. Le 12 start-up selezionate partecipani oggi e domani a 2 giorni di formazione e mentorship imprenditoriale curati da CheBanca! e StartupItalia! presso iI Talent Garden (TAG) Calabiana di Milano. E sempre al Tag, il 6 maggio, sarà premiata la startup vincitrice, nel corso della seconda giornata del…

Alessandro Penati, Popolare di Vicenza

Popolare di Vicenza, ecco la batosta in arrivo

La Banca Popolare di Vicenza pone i paletti dell'aumento di capitale da 1,75 miliardi, ormai arrivato ai nastri di partenza. Ieri sera il consiglio di amministrazione dell'istituto guidato da Francesco Iorio ha fissato la forchetta di prezzo della ricapitalizzazione, che verrà comunicata questa mattina prima dell'apertura dei mercati. LA BATOSTA IN ARRIVO Il mercato stima comunque un range intorno a…

Ecco tutti gli affari chiusi dalla Francia di Hollande in Egitto con al Sisi

La concezione europea di diritti umani non si può applicare all'Egitto in guerra con il terrorismo, ha precisato Abdel Fattah al Sisi durante l'incontro al Cairo col parigrado francese, il presidente François Hollande. Una dichiarazione che salva la linea su entrambi i fronti: Sisi evoca il pericolo (anche reale) del terrorismo per giustificare la rudezza del regime, Hollande trova una giustificazione…

Semplificazione e interventi a favore delle imprese per far ripartire il Lazio. Parla Zingaretti

Le tasse locali costituiscono spesso una zavorra per le imprese. La Regione ha allo studio o ha già attuato misure per sostenere la nascita di nuove imprese? La Regione in questi tre anni ha messo in campo misure importanti a sostegno del tessuto imprenditoriale del Lazio. A partire dall'operazione che abbiamo avviato nel 2013, a inizio mandato, per pagare i…

×

Iscriviti alla newsletter