I flussi migratori verso l'Italia continuano e aumentano di giorno in giorno. Nessuna azione sulla causa internazionale, nessuna risoluzione degli effetti nazionali. Questa la morale. Il governo non nasconde le sue difficoltà, accresciute dopo la presa di posizione molto radicale dell'Austria di chiudere le frontiere sul Brennero. È probabilmente il definitivo passaggio verso la dissoluzione di quell'Europa che abbiamo conosciuto…
Archivi
Ecco il pantheon culturale del Movimento 5 Stelle
Gianroberto Casaleggio ha dedicato a Jean-Jacques Rousseau il nuovo sistema operativo on line lasciato in eredità al M5S. Il "padre della democrazia diretta" conquista così un posto di primissimo piano nel pantheon culturale del movimento, in cui siedono altri riveriti maître à penser: il keynesiano Joseph Stiglitz, il neoluddista Jeremy Rifkin, il teorico della decrescita Serge Latouche, la mistica Simone…
L’imprenditoria torna a scommettere sul fare cultura a Napoli con il rilancio dell’Arena Flegrea
[caption id="attachment_409366" align="aligncenter" width="300"] Roberto Race[/caption] Napoli è una città difficile, spesso ingrata. Una città, emblema di un Sud che ha voglia di riscattarsi e al contempo vive ingessato in strutture sociali a casta, una “politica politicante”, un’imprenditoria fatta più di “prenditori” che di imprenditori e una pubblica amministrazione troppo spesso paralizzante e inefficiente. E nonostante questo un’importante realtà imprenditoriale,…
Ecco come i cattolici si dividono sul referendum No Triv
Dalle diocesi del Mezzogiorno schierate per il sì a qualche sparuto gruppo che difende l’astensione, senza nessuno o quasi che dichiari apertamente di andare a votare no. Il referendum di domani sulla scadenza delle estrazioni di giacimenti entro le 12 miglia dalla costa (brutalmente sintetizzato con la definizione “trivelle”) vede una larga parte del mondo cattolico schierata per il sì,…
Mens sana in corpore digitale
Siri, Cortana, Google Now. Dal semplice - ormai banale - riconoscimento vocale per puntare la sveglia, all'intelligenza artificiale. E adesso - ieri la notizia - che Cortana, l'assistente vocale di Windows 10, che traduce in voce all'istante dal francese, tedesco, italiano e spagnolo in 50 lingue diverse. Siamo solo all'inizio, fra poco tempo le lingue non saranno più un problema…
Casaleggio, Grillo, l'onestà e le utopie a 5 stelle
In attesa, e nella speranza, una volta tanto in sintonia con Eugenio Scalfari, di vedere naufragare il referendum contro le trivelle "in un'astensione di massa", come ha auspicato il fondatore della Repubblica di carta già domenica 3 aprile, ben prima che il suo amico e presidente emerito della Repubblica vera, Giorgio Napolitano, intervenisse per difendere la legittimità, appunto, dell'astensione appena…
Cosa può fare la nuova Costituzione per arginare il debito delle Regioni
C’è un aspetto di cui si parla poco a proposito del prossimo referendum di ottobre sulla riforma costituzionale, fortemente voluta da Matteo Renzi. La revisione massiccia della Carta suprema appena approvata in via definitiva dalla Camera potrebbe porre un argine al debito pubblico. Come? Semplicemente costringendo lo Stato a spendere meglio i soldi finora utilizzati dalle amministrazioni periferiche e in…
Vi spiego come e perché in Libia il premier Serraj si sta rafforzando
Fayez Serraj e il Consiglio Presidenziale sostenuto dall’Onu si stanno muovendo con notevole abilità e una buona dose di fortuna. Sono cauti e pragmatici. Sanno che il termine “governo di unità nazionale” è una semplice finzione. Maschera la realtà della frammentazione del Paese. Consapevole di non poter ottenere l’appoggio dei due Parlamenti, di Tobruk e di Tripoli, Serraj si limita…