Skip to main content

I flussi migratori verso l’Italia continuano e aumentano di giorno in giorno. Nessuna azione sulla causa internazionale, nessuna risoluzione degli effetti nazionali. Questa la morale.

Il governo non nasconde le sue difficoltà, accresciute dopo la presa di posizione molto radicale dell’Austria di chiudere le frontiere sul Brennero.

È probabilmente il definitivo passaggio verso la dissoluzione di quell’Europa che abbiamo conosciuto dopo i Trattati di Roma, nonché l’aborto definitivo di quella politica continentale tanto promessa e mai venuta alla luce. Ormai non è neanche più necessario per molti Paesi minacciare l’uscita dall’Euro o attendere l’esito referendario sulla Brexit: singoli Stati ergono muri, si isolano, rompono Schengen, senza badare al resto.

La nostra posizione è molto delicata e molto difficile. Non apparteniamo come popolo alla cultura dei recinti e abbiamo dei confini terracquei che non permettono chiusure blindate. Roma ha rilanciato la cooperazione per affrontare la crisi, in una lettera di Matteo Renzi alla Commissione e al Consiglio europeo, ma le parole rassicuranti di Donald Tusk favorevoli ad un ‘patto sull’immigrazione’ sono astratte e si scontrano con la dura realtà. E tutto finisce nel caos.

Si nota una contraddizione radicale, in fin dei conti, fra tre prospettive: quella europea che punta a gestire insieme il problema di ciascuna nazione; quella dei singoli Stati che tendono tendono a chiudersi in se stessi; la linea morale del Papa favorevole all’accoglienza misericordiosa.

Ragionamenti a parte, resta il grande nodo politico. Una prima considerazione concreta deve tener presente che non esiste soluzione univoca. Non si possono fare i respingimenti in mare facendo morire la gente. Non si possono accogliere migliaia di profughi con l’incubo di diventare un catino dove si riversa l’acqua sporca del mondo fino a farla traboccare sulle nostre vite.

L’Italia non sta subendo un’invasione, ma ha il dovere di gestire in modo forte questa situazione, intanto cominciando a non confondere le prospettive. Accogliere è una cosa. Subire i flussi migratori un’altra.

Non si tratta, insomma, di fare discorsi retorici e solidaristici, perché la politica non è la religione. È doveroso invece ritenere che, se dobbiamo ospitare queste persone, sono necessarie risorse sufficienti per controllarle, e autorità sufficiente per farlo. Nessun governo può mettere a rischio la coesione sociale. Il problema è mal posto perciò se guarda esclusivamente alle regole europee e spiritualizza il dramma. Noi dobbiamo categoricamente far valere le leggi italiane sugli arrivi. E se queste non ci sono, dobbiamo darcele, punto e basta.

Diciamo la verità: nessun Paese del mondo è in grado oggi di guardare oltre la sua parte e mettere il naso fuori dai suoi confini. Senza arrivare a isolarsi, è chiaro che la prospettiva di uno Stato deve concentrasi praticamente sul proprio interesse, posto che riesca a farlo, non attendendo la manna dal cielo. Lo fa la Francia con l’Egitto, lo fa la Germania con Erdogan, deve farlo l’Italia con la Libia.

Il Papa ha ragione perfettamente a parlare di misericordia e di apertura. Ma egli non ha una responsabilità nazionale di governo. Se lo facesse sbaglierebbe. L’Europa ha torto a pensare, d’altronde, che la parola cooperazione convinca Vienna. Le parole sagge di Federica Mogherini vanno bene per una conferenza universitaria ma sono inadeguate in un complesso gestionale che esige decisioni democratiche coraggiose e non sentimentalismi globali.

Gli italiani stanno riflettendo, non soltanto perché si avvicinano le amministrative. Stanno meditando sulla debolezza di una politica senza forza e risolutezza nel concentrarsi sulle sue cose, sul suo territorio, sulle esigenze specifiche dei suoi cittadini. Ci siamo abituati per troppo tempo a delegare all’Europa, e ora non ci ricordiamo più la durezza che richiede la gestione di uno Stato democratico.

Se non mostriamo decisione e cinismo, non saremo in condizione di avere più credibilità per praticare la solidarietà e testimoniare la sensibilità cristiana che ci contraddistingue come popolo.

Misericordia, dice Papa Francesco nella Evangelii Gaudium, citando San Tommaso. Bene, ma misericordia vuol dire appunto ‘elevare il prossimo dalla sua sofferenza’. Senza freni, senza frontiere, senza governance del territorio, noi non solleviamo i migranti ad una condizione di vita migliore, ma abbassiamo gli italiani ad una peggiore.

Ognuno ha i doveri del proprio Stato e risponde innanzitutto del proprio ruolo, ricorda il Catechismo. I tempi sono cambiati. Anche il governo cambi rotta, affermi con ferma e prudente lucidità la priorità politica di tutelare gli italiani, altrimenti presto scivoleremo nel baratro. E non ci sarà maggioranza in grado di guidare il Paese. Sicuramente non questa e non un’altra imposta da Bruxelles.

L'Austria, i migranti e due verità scomode

I flussi migratori verso l'Italia continuano e aumentano di giorno in giorno. Nessuna azione sulla causa internazionale, nessuna risoluzione degli effetti nazionali. Questa la morale. Il governo non nasconde le sue difficoltà, accresciute dopo la presa di posizione molto radicale dell'Austria di chiudere le frontiere sul Brennero. È probabilmente il definitivo passaggio verso la dissoluzione di quell'Europa che abbiamo conosciuto…

GIANROBERTO CASALEGGIO

Ecco il pantheon culturale del Movimento 5 Stelle

Gianroberto Casaleggio ha dedicato a Jean-Jacques Rousseau il nuovo sistema operativo on line lasciato in eredità al M5S. Il "padre della democrazia diretta" conquista così un posto di primissimo piano nel pantheon culturale del movimento, in cui siedono altri riveriti maître à penser: il keynesiano Joseph Stiglitz, il neoluddista Jeremy Rifkin, il teorico della decrescita Serge Latouche, la mistica Simone…

L’imprenditoria torna a scommettere sul fare cultura a Napoli con il rilancio dell’Arena Flegrea

[caption id="attachment_409366" align="aligncenter" width="300"] Roberto Race[/caption] Napoli è una città difficile, spesso ingrata. Una città, emblema di un Sud che ha voglia di riscattarsi e al contempo vive ingessato in strutture sociali a casta, una “politica politicante”, un’imprenditoria fatta più di “prenditori” che di imprenditori e una pubblica amministrazione troppo spesso paralizzante e inefficiente. E nonostante questo un’importante realtà imprenditoriale,…

Ecco come i cattolici si dividono sul referendum No Triv

Dalle diocesi del Mezzogiorno schierate per il sì a qualche sparuto gruppo che difende l’astensione, senza nessuno o quasi che dichiari apertamente di andare a votare no. Il referendum di domani sulla scadenza delle estrazioni di giacimenti entro le 12 miglia dalla costa (brutalmente sintetizzato con la definizione “trivelle”) vede una larga parte del mondo cattolico schierata per il sì,…

Mens sana in corpore digitale

Siri, Cortana, Google Now. Dal semplice - ormai banale - riconoscimento vocale per puntare la sveglia, all'intelligenza artificiale. E adesso - ieri la notizia - che Cortana, l'assistente vocale di Windows 10, che traduce in voce all'istante dal francese, tedesco, italiano e spagnolo in 50 lingue diverse. Siamo solo all'inizio, fra poco tempo le lingue non saranno più un problema…

Beppe Grillo, M5S

Casaleggio, Grillo, l'onestà e le utopie a 5 stelle

In attesa, e nella speranza, una volta tanto in sintonia con Eugenio Scalfari, di vedere naufragare il referendum contro le trivelle "in un'astensione di massa", come ha auspicato il fondatore della Repubblica di carta già domenica 3 aprile, ben prima che il suo amico e presidente emerito della Repubblica vera, Giorgio Napolitano, intervenisse per difendere la legittimità, appunto, dell'astensione appena…

giovanni, ROBERTO SOMMELLA, costituzione

Cosa può fare la nuova Costituzione per arginare il debito delle Regioni

C’è un aspetto di cui si parla poco a proposito del prossimo referendum di ottobre sulla riforma costituzionale, fortemente voluta da Matteo Renzi. La revisione massiccia della Carta suprema appena approvata in via definitiva dalla Camera potrebbe porre un argine al debito pubblico. Come? Semplicemente costringendo lo Stato a spendere meglio i soldi finora utilizzati dalle amministrazioni periferiche e in…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Vi spiego come e perché in Libia il premier Serraj si sta rafforzando

Fayez Serraj e il Consiglio Presidenziale sostenuto dall’Onu si stanno muovendo con notevole abilità e una buona dose di fortuna. Sono cauti e pragmatici. Sanno che il termine “governo di unità nazionale” è una semplice finzione. Maschera la realtà della frammentazione del Paese. Consapevole di non poter ottenere l’appoggio dei due Parlamenti, di Tobruk e di Tripoli, Serraj si limita…

×

Iscriviti alla newsletter