Venerdì in serata è circolata sui social network la notizia che Noureddine Chouchane è morto durante gli scontri di Sabratha, dove i baghdadisti hanno provato ad impossessarsi nei giorni scorsi di parti della città ma sono stati pesantemente respinti dalle forze di sicurezza locali. Ci sono immagini che mostrano il corpo esanime del leader dello Stato islamico in Libia: il…
Archivi
Elogio della nuova Unità (garantista) di D'Angelis
Si fa presto a dire, come mi è capitato spesso di sentire conversando alla Camera con parlamentari della minoranza del Partito Democratico, che le ceneri del povero Antonio Gramsci si stanno rivoltando nell’urna che le contiene a Roma, nel cimitero ex inglese del Testaccio, per la “fine” che avrebbe fatto con Matteo Renzi alla segreteria del partito ed Erasmo D’Angelis…
Chi vince e chi perde in Iran. L'analisi di Pedde
Le elezioni per il rinnovo del Parlamento e dell’Assemblea degli Esperti in Iran si sono concluse nella notte del 26 febbraio, registrando secondo i primi dati diramati dalle autorità una buona affluenza di elettori. Circa 50 milioni di iraniani sono stati chiamati ed esprimere il proprio voto per rinnovare il Parlamento e l’Assemblea degli Esperti, nelle prime elezioni successive alla…
Isis, i reclutatori e la filiera balcanica
Tutto cominciò nel Natale del 2013, quando da Longarone scomparve l’imbianchino bosniaco Ismar Mesinovic col figlioletto di due anni. Era partito per la Siria insieme al macedone Munifer Karamaleski, residente nella vicina Chies d’Alpago. Mesinovic morirà poche settimane dopo sotto i colpi di un cecchino dell’esercito siriano. Da allora si sono perse le tracce del bimbo, anche se sono circolate…
Metalmeccanici, che cosa frena il rinnovo del contratto
Finalmente è giunto il tempo della sintesi. Dopo gli approfondimenti svolti tra Federmeccanica-Assistal ed il sindacato metalmeccanico, questa è l’ora della verità. Non saranno possibili finzioni, o atteggiamenti di comodo. Per rinnovare il contratto nazionale dei metalmeccanici occorrerà scegliere quale strada percorrere. Il tempo è trascorso velocemente e sono giù due mesi che è scaduto il nostro Ccnl. La sintesi…
Troppi opposti furori sul ddl Cirinnà approvato
Quando il furore ideologico avrà spento i suoi ultimi bagliori in Parlamento e nelle piazze, e si guarderà al testo sulle unioni civili appena approvato dal Senato senza i paraocchi delle opposte barricate, forse si potrà constatare che ieri l’Italia ha fatto un piccolo e ragionevole passo in avanti, non all’indietro come il gambero. Se la Camera, dove ora andrà…
I partner mediorientali dell’Alleanza Atlantica e “North Thunder”: quando la scacchiera si complica
[caption id="attachment_381321" align="aligncenter" width="367"] Roberto Race[/caption] Al termine dell’ultima riunione dei ministri della Difesa dell’Alleanza Atlantica a Bruxelles è stata presa la decisione di orientare il dispositivo di sorveglianza navale alleato nel Mar Egeo e quello di intelligence lungo il confine turco-siriano. Tecnicamente i compiti non differiranno molto da quelli svolti dalla Marina italiana nello Stretto di Sicilia. Analogamente alla…
Fassino e l'anniversario dei giochi circensi (elettorali)
La domanda è:- Si sarebbe festeggiato l'anniversario dei dieci anni delle Olimpiadi a Torino se non fossimo in campagna elettorale per la corsa a Sindaco dove Piero Fassino, sindaco uscente, è rappresentante di quel PD che si è intestato ogni merito delle Olimpiadi invernali del 2006? - . Ecco. Piero Fassino va al Tg3 regionale a metà settimana e annuncia…
L'altra informazione, extra media
Proviamo a definire i contorni e quindi l'esistenza stessa di un nuovo mondo dell'informazione: deregolato, virale, inesauribile, privo di riferimenti di sistema (testate, gruppi editoriali, fonti) e alta funzionalità al contatto . Ma soprattutto illimitato e 'pericolosamente facile' da attivare. Un efficacissimo agente dell'immaginario collettivo al di fuori dei canali tradizionali. Un extra media. 5,8 MILIARDI DI RICERCHE AL GIORNO IN RETE: Google, 3,3…
Come vanno i conti dell'Italia
In questi giorni di confusione sul maxiemendamento sulle Unioni civili che ha dato risultati deludenti e quasi ridicoli (la questione della fedeltà è la più evidente), tra abbracci teatrali della senatrice Cirinnà e dichiarazioni arroganti dei verdiniani, noi, stanchi come la maggior parte degli italiani, abbiamo cercato di capire e studiare la razionalizzazione (?) e la revisione (?) della spesa pubblica,…