Skip to main content

Su un punto sono d’accordo fra di loro, e persino con l’arci-nemico Donald Trump: che gli alleati della Nato, cioè essenzialmente gli europei, paghino di più per la difesa e la sicurezza collettive. Ma su tutto il resto Hillary Clinton e Bernie Sanders, i due aspiranti alla nomination democratica, sono protagonisti di un vivace confronto, forse il più duro della campagna, in diretta televisiva sulla Cnn, a pochi giorni dalle primarie dello Stato di New York. La scena è il Navy Yard di Brooklyn, dove Sanders è nato e dove Hillary ha il quartier generale.

Al confronto, Sanders arriva dopo un bagno di folla a Manhattan, a Washington Square, dove, mercoledì sera, c’erano i Vampire Weekend, altri personaggi newyorchesi doc e decine di migliaia di cittadini. Ieri, invece, il cuore della Grande Mela è stato invaso dal “popolo anti-Trump” – ci sono pure stati arresti -: la protesta si svolge davanti a un albergo di Midtown dove c’è un ricevimento con i candidati repubblicani.

Hillary, che fino al dibattito era nettamente avanti ai sondaggi, ha invece incassato l’endorsement del Daily News, mentre quello dell’altro giornale popolare newyorchese, il Post, va al magnate dell’immobiliare, che ha pure ricevuto il sostegno dell’Observer, settimanale di proprietà del genero Jared Kushner.

Il senatore del Vermont è in partenza per Roma per intervenire, nelle prossime ore, a un convegno in Vaticano, dove intende parlare contro le diseguaglianze sociali ed economiche.

Nel dibattito televisivo, l’ex first lady e il senatore si sono scambiati accuse su temi soliti: Sanders, che ha dalla sua il pubblico presente, attacca Hillary sui soldi che riceve da Wall Street; lei risponde accusandolo di sostenere la lobby delle armi; Hillary si schermisce dall’invito a rendere pubblici discorsi pagati “a peso d’oro” dalla grande finanza, Sanders la incalza che i suoi sono pubblici e gratis. E Sanders s’impegna a rendere nota la dichiarazione dei redditi (e rivela che a compilarla non è uno studio di commercialisti, ma sua moglie).

La Clinton respinge la responsabilità per quanto sta avvenendo in Libia, che sarebbe frutto del suo operato quand’era segretario di Stato.

Se Hillary dovesse imporsi in modo netto nelle primarie newyorchesi, acquisendo una grossa fetta dei quasi 300 delegati in palio, si avvicinerebbe alla soglia matematica della sua nomination. Di qui l’impegno di Sanders a recuperare lo svantaggio, che negli ultimi sondaggi è sempre stato superiore ai 10 punti.

Clinton e Sanders uniti solo nel rimbrottare la tirchieria dell'Europa

Su un punto sono d’accordo fra di loro, e persino con l’arci-nemico Donald Trump: che gli alleati della Nato, cioè essenzialmente gli europei, paghino di più per la difesa e la sicurezza collettive. Ma su tutto il resto Hillary Clinton e Bernie Sanders, i due aspiranti alla nomination democratica, sono protagonisti di un vivace confronto, forse il più duro della…

Perché le trivelle non spaventano pesci e turismo

Il ricercatore Luca Longo ha avviato su Formiche.net una serie di approfondimenti tecnici sulle materie oggetto del referendum che si terrà il 17 aprile. Ogni giorno sta affrontando un tema specifico, mettendo in rilievo contraddizioni e propagande di promotori e sostenitori della consultazione. Qui il nono approfondimento.(Redazione) Qui uno studio che evidenzia un calo di turismo al seguito della costruzione di piattaforme estrattive. L’oggetto del Referendum…

danimarca

Referendum 17 aprile, trivellare non significa dire No alle rinnovabili

Il ricercatore Luca Longo ha avviato su Formiche.net una serie di approfondimenti tecnici sulle materie oggetto del referendum che si terrà il 17 aprile. Ogni giorno sta affrontando un tema specifico, mettendo in rilievo contraddizioni e propagande di promotori e sostenitori della consultazione. Qui il ottavo approfondimento.(Redazione) Il governo, così, affossa le rinnovabili. Fonte: Greenpeace. È antopologicamente interessante ascoltare dalle stesse fonti sia il concetto “tanto anche…

Brennero, tutti gli effetti nefasti della decisione dell'Austria per l'Italia

L'approvazione della riforma costituzionale e la scomparsa di Gianroberto Casaleggio sembrano già archiviati di fronte all'imporsi del problema del giorno: l'imminente chiusura del Brennero da parte dell'Austria. Il problema - che noi italiani, con l'atavica furbizia, abbiamo esorcizzato per anni - ci si ripropone in tutta la sua drammaticità. Le conseguenze, infatti, della decisione austriaca sono facilmente immaginabili: il ristagno…

Novità, idee e proposte per il welfare contrattuale (anche nella pubblica amministrazione)

Sono le norme forse meno commentate e conosciute della legge di Stabilità. Ma meritano di essere valorizzate per il particolare taglio sociale. Si tratta del comma 94 della manovra finanziaria che introduce diverse misure per incentivare il welfare aziendale con l’idea che prestazioni e servizi erogati dalle aziende possano trovare applicazione anche nelle piccole e medie imprese. E perché no, anche…

Bruxelles ora si svegli sui semafori inglesi contro l'Italia. Parla De Castro

"Il voto del Parlamento europeo sull'etichettatura dei semafori inglesi è una rivincita del made in italy, grazie ad un ampio fronte comune, da Coldiretti a Federalimentare, ma attenzione a non abbassare la guardia. Quello di Strasburgo è solo un invito, adesso tocca alla Commissione decidere e, per questo, sto preparando un'interrogazione, che mi auguro abbia la più ampia sottoscrizione possibile, dove…

Referendum 17 aprile, perché noi lavoratori dell'oil&gas ci asteniamo

Di I lavoratori dell’Oil&Gas

Gent. Dott. Emiliano, queste poche righe avremmo voluto scriverle prima, ma non ne abbiamo avuto il tempo materiale; poiché impegnati a confutare la miriade di tesi diaboliche sull'industria petrolifera ed a controbattere tutti gli scienziati da strapazzo sbucati dal nulla a poche settimane da questo referendum inutile e strumentale.Possiamo immaginare cosa ci sia dietro a questa mossa politica che Lei…

Fotovoltaico o trivelle? Un paio di calcoli

Nell’imminenza di un referendum ormai alle porte, può essere di una qualche utilità fare il punto della situazione sull’oggetto del contendere, vale a dire della quantità di petrolio – quindi di quanta energia – stiamo parlando in relazione al quesito referendario. Se al referendum vincesse il no, la differenza in termini energetici risulterebbe marginale. Il petrolio prodotto, nelle concessioni interessate dal…

Finmeccanica, Prysmian, Campari. Ecco le società con l'ebitda più sexy

Per le 40 blue chips del FTSE-MIB, il 2015 è stato un ottimo anno. Con la pubblicazione in tarda mattinata dei primi risultati di Exor, sono disponibili tutti i bilanci al 31 dicembre (tranne che per Mediobanca, il cui anno fiscale termina al 30 giugno e per cui in questa sede viene preso in conto il secondo semestre 2015) ed…

Libia, ecco le ultime manovre di Egitto e Francia

Mentre mercoledì tre ambasciatori europei (il francese Antoine Sivan, il britannico Peter Millet, e lo spagnolo José Antonio Bordallo) incontravano rappresentanti del futuro governo libico del premier Fayez Serraj nella base navale di Abu Setta a Tripoli, seguendo a ruota il ministro degli Esteri italiano Paolo Gentiloni, il primo occidentale a recarsi in Libia (martedì), e annunciando la prossima riapertura delle…

×

Iscriviti alla newsletter