Skip to main content

La World Press Photo 2016 è quella che ritrae un uomo che sta consegnando un bambino molto piccolo attraverso del filo spinato a delle altre braccia che sono protese verso di lui. Le braccia che consegnano il corpicino stanno fuori, di là dal filo spinato. Quelle che lo ricevono stanno dentro.
È questa la foto che rappresenta il 2016, dunque. Più delle facce piene di orrore del Bataclan. Più ancora delle immagini di devastazione e morte scattate in Siria.

C’è un dentro e c’è un fuori nella foto. Tornano i muri. I peggiori, quelli che lasciano intravedere a chi sta fuori cosa c’è dentro. Quelli con il filo spinato. Muri trasparenti di violenza, che fanno male se provi a oltrepassarli. Che fanno tornare alla mente il peggior novecento. Ricordate i rocamboleschi salti in moto di Hilts tra il filo spinato per provare a raggiungere la Svizzera?

Se ogni città ha i suoi confini e i suoi muri, allora anche i muri sono polis. Ma se i muri sono strumento di divisione, di violenza, allora quei muri sono muri di difesa. Non si limitano a delimitare una proprietà, ma esercitano una forza che deve garantire a chi sta dentro la sicurezza, un rifugio dalla paura. La paura è concime elettorale, prepara il terreno per le élite. E delle élite hanno bisogno le società globali ridotte a una somma d’individualità.

La speranza e il futuro dell’umanità ritratta dalla foto se ne stanno dentro quel corpicino indifeso. E con lui provano a sgattaiolare oltre i muri e le barriere.

Nel 2013 a vincere fu la foto che ritraeva il funerale di due bimbi, di 2 e 3 anni, uccisi in Palestina, nella Striscia di Gaza. I due corpi erano portati, come in sacrificio, dagli zii i cui volti erano segnati da una plastica disperazione. Di quella foto colpiva la luce che pareva non voler scendere dentro quella stradina in processione.
Nello scatto di quest’anno, luce non c’è n’è. L’azione si svolge di notte. Di nascosto. Un fioco bagliore, quello di Luna che leopardianamente guarda alle umane vicende senza troppo curarsene, accende questo set improvvisato. Dove sovrastrutture statutarie si fanno beffa dell’umanità.

Il filo spinato nella fissità dello scatto pare cingere la testa del piccolo. È la sua e nostra corona di spine.

World press photo 2015

La World Press Photo 2016 è quella che ritrae un uomo che sta consegnando un bambino molto piccolo attraverso del filo spinato a delle altre braccia che sono protese verso di lui. Le braccia che consegnano il corpicino stanno fuori, di là dal filo spinato. Quelle che lo ricevono stanno dentro. È questa la foto che rappresenta il 2016, dunque.…

Mario Monti

Renzi ascolti un po' i consigli di Monti

Se fossi Renzi anziché arrabbiarmi con Monti riconoscerei che l’intervento del già Presidente del Consiglio ora senatore Mario Monti è stata una bella scialuppa lanciatagli in un mare in tempesta. Sì perché il ragionamento e le riflessioni severe del Professore in loden danno la possibilità al giovane toscano irruente di stoppare elegantemente la deriva antieuropeista che ha incalzato. Infatti la…

Umberto Eco, l'inevitabile incompletezza della narrazione della realtà

Anche la morte di Umberto Eco è un segno. Va interpretata, ma non come un evento naturale che ci sottrae un acume ed una saggezza rara, insondabile epilogo della vita di ogni uomo. E’ il segno della inevitata accettazione della scomparsa della realtà, della stessa capacità di poterla interpretare perché ne manca la rappresentazione. Ieri, ad esempio, la Russia ha…

Cosa è successo a Bari contro Mario Adinolfi

«Liberi di essere, liberi di amare». «Ver-go-gna, ver-go-gna!». «Fuori gli omofobi dalla città». Questi sono stati i cori che hanno accolto Mario Adinolfi, direttore de “La Croce quotidiano” e promotore del Family Day, ieri pomeriggio a Bari per il convegno “La famiglia al centro” organizzato al Palazzo delle poste dell’Università degli Studi. Gli universitari di “Link”, gli attivisti di “Arcigay”…

L'Europa debole, la scappatoia di Cameron e l'immigrazione

Se l'accordo Brexit ha scongiurato l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea, il Vecchio Continente oltre che anziano si presenta piuttosto malaticcio. Il riconoscimento, infatti, dello 'status exceptionis' per frenare l'emergenza immigrazione vale come una soluzione palliativa, fatta per offrire un salva condotto; non certo per consolidare una motivazione europeista che in Inghilterra non c'è più, posto che vi sia mai…

Umberto Eco non c'è più

Aveva 84 anni, un giovane anziano. Un intellettuale come pochi in circolazione. Umberto Eco è stato semiologo,  mass-mediologo, filosofo e romanziere. Che dire, uno di quei geni che nascono davvero una volta ogni tot. di secoli. Ha rappresentato una voce critica, pungente e sempre originale e acuta, tra due periodi storici: il novecento e gli anni duemila. Non si può…

Umberto Eco, Libia, Cirinnà. Cosa si dice sui giornali

Di Spin

Addio a Umberto Eco All'età di 84 anni è scomparso il semiologo e 'romanziere star'. Tra i suoi più grandi successi letterari 'Il nome della rosa' e 'Il pendolo di Foucault'. Pierluigi Battista sul Corsera: “Oltrepassò le frontiere combinando la filosofia con la cultura di massa. L’arte della trasgressione al servizio della novità. Mischiava la comicità e l’erudizione, i toni della…

Tutte le fissazioni di Monti e Fornero da pensionare

Oltre a Mario Monti, omaggiatissimo dai giornaloni, pronti a raccoglierne e amplificarne sospiri e moniti contro quello spavaldo spendaccione di Matteo Renzi, che rischia di farci perdere nella mitica Europa il credito ch’egli ritiene di averci restituito in quasi un anno e mezzo di governo tecnico, è tornata a farsi sentire e vedere la sua ministra del Lavoro Elsa Fornero.…

Ecco l'Isis che non si vede in tv

Mentre nelle nostre televisioni il fenomeno dello Stato islamico sembra essere relegato alla narrazione di battaglie apparentemente disorganizzate e isolate, Isis, Isil, Is, Daesh - diversi nomi per indicare lo stesso soggetto - produce costantemente attività di propaganda (anche) su internet. Produzioni media di regime che, in nome della jihad, fanno proseliti inneggiando alla distruzione del sistema socio-economico occidentale e…

Papa Francesco, Donald Trump e le parole che sfondano i muri

Un tempo l’aggettivo più ricorrente per definire il messaggio di un Papa era “ecumenico”, ossia rivolto a tutti e con toni di solito a tutti graditi. Universali i Pontefici lo sono sempre rimasti. Ma Francesco ha introdotto una novità senza precedenti anche quando gira per il mondo: dice quello che pensa senza guardare in faccia a nessuno. Neanche al candidato…

×

Iscriviti alla newsletter