Skip to main content

“Sono quaranta minuti che ti aspetto in strada”. Gianroberto Casaleggio aveva fondato da poco la sua nuova società ed eravamo d’accordo di vederci a Milano sotto la sede di Unicredit, dove io avevo un appuntamento. Dovevamo aggiornarci sulle nostre rispettive attività. “Lo sai, Gianroberto, noi siamo uomini da marciapiede, per guadagnarci da vivere con le nostre idee dobbiamo batterli tanto”, gli risposi scusandomi per averlo fatto tanto aspettare.

Gianroberto era stato nel consiglio di amministrazione della società della quale ero l’amministratore delegato ed io con ruolo analogo nella sua Webegg. Ascoltava molto, parlava il giusto e gli piaceva scrivere. Eppoi amava fare impresa, essere un innovatore. Non era, comunque, un personaggio facile. Uno dall’intelligenza brillante e dal pensiero laterale vero. Per una breve stagione della mia vita professionale sono stato anche il suo capo “funzionale”, in quegli organigrammi che solo le grandi imprese possono partorire. La politica gli piaceva da sempre, ma mai è stato un politico come forma mentis. Per lui la politica era come la Rete, uno strumento per trasformare la società migliorandola. Non amava la grancassa e la scena che tanto piace ai politici di mestiere. Pur avendo fondato la startup politica di maggior successo al mondo aveva evitato di essere risucchiato dalla quotidianità della politica tenendosi alto sulle strategie. Ma nei problemi entrava fino in fondo e non lasciava mai nulla al caso. Soprattutto nel dare organizzazione al suo credo: tutto è piatto; la gerarchia è fluida, perché deve sapersi adattare al costante cambiamento; il team deve avere valori solidi che lo rendano invincibile.

Il nostro ultimo incontro fu quanto di più distante dalla politica politicante possa immaginarsi. Nella stanza riunione del suo studio milanese, piena zeppa di poster di Tex, mentre mangiavamo un pasto frugalissimo, abbiamo parlato per due ore di big data. Aveva subito l’operazione alla testa ed il fisico era ancora segnato. Gli spiegai perché, secondo me, i cosiddetti big data avrebbero modificato in profondità i meccanismi di funzionamento dell’economia di mercato: ora chi è interessato a sapere per decidere sa tutto e può prevedere, con un elevato grado di probabilità, la prossima mossa di acquisto o di vita delle persone. Significava, per me, che l’economia pianificata, che non aveva a suo tempo i big data per poter pianificare senza errori i suoi piani e per questo era fallita al netto della sua corruzione endemica, e l’economia di mercato si sarebbero, in un futuro non lontano, fuse per dar vita a nuovi equilibri istituzionali. Che dovevamo prepararci a un big bang sociale, economico e politico. “Ho cominciato da anni a studiare i big data, sono d’accordo con te, cambieranno tutto”, mi rispose.

Sulla politica e sulla sua creatura più riuscita, il M5S, aveva idee chiarissime. “Andremo al governo, i numeri lo dicono, non io”, mi spiegò la prima volta che ci vedemmo dopo il voto del 2013, “nella storia repubblicana tutti i partiti che hanno superato la soglia del 20% prima o poi hanno governato. Toccherà anche a noi se sapremo fare bene il nostro lavoro”.

È la missione che lascia al movimento che ha co-fondato. Diventare una forza sociale solida e matura per poter prendere le redini del Paese per migliorarlo trasformandolo. Adesso tocca alle nuove fila dei grillini: Apple è sopravvissuta ed ha continuato a vincere senza Steve Jobs, il M5S deve vincere anche senza Gianroberto Casaleggio.

GLI APPROFONDIMENTI DI FORMICHE.NET:

Cosa dicono di Gianroberto Casaleggio i non grillini
È morto Gianroberto Casaleggio, fondatore con Grillo del Movimento 5 Stelle
Io, giornalista grillino, vi racconto cosa succede nel Movimento di Grillo e Casaleggio. L’articolo di Mauro Suttora
Cosa si è detto dei Servizi al convegno del Movimento 5 Stelle. L’articolo di Michele Arnese e Emanuele Rossi
Ecco come il Pd di Renzi vuole regolare per le legge le primarie (vietate quelle on line di Grillo e Casaleggio). L’articolo di Gianluca Roselli
Acea, Atac, Metro C e rom. Ecco le idee (e le polemiche) di Virginia Raggi. L’articolo di Andrea Picardi
Perché Gianroberto Casaleggio ha rottamato Patrizia Bedori a Milano. L’articolo di Antonella Luppoli
Perché la multa di Casaleggio ai grillini indisciplinati è una carnevalata. I Graffi di Francesco Damato

GIANROBERTO CASALEGGIO

Vi racconto il mio amico Gianroberto Casaleggio

“Sono quaranta minuti che ti aspetto in strada”. Gianroberto Casaleggio aveva fondato da poco la sua nuova società ed eravamo d’accordo di vederci a Milano sotto la sede di Unicredit, dove io avevo un appuntamento. Dovevamo aggiornarci sulle nostre rispettive attività. “Lo sai, Gianroberto, noi siamo uomini da marciapiede, per guadagnarci da vivere con le nostre idee dobbiamo batterli tanto”,…

Ecco quanto le aziende della difesa Usa finanziano Clinton, Sanders e Cruz

Se si spulciano le liste dei finanziamenti ricevuti dalle aziende che lavoro nel settore Difesa dai vari candidati in corsa per le presidenziali americane, si trova che in testa, con oltre 450 mila dollari, c'è Hillary Clinton, seguita a distanza da Bernie Sanders. Ossia, i due più importanti candidati democratici hanno ricevuto più soldi dalle industrie delle armi di quanto abbiano…

Alessandro Penati

Unicredit, Intesa Sanpaolo, Ubi e fondo Atlante. La meravigliosa opera sistemica e nazionale del mercatista Penati

Anni e anni a bacchettare le intromissioni dei governi e dei politici su faccende private e di mercato. Anni e anni a magnificare l’ingresso di capitali stranieri, anche negli istituti di credito, contro ogni operazione a carattere nazionale magari con lo zampino di qualche società pubblica. Anni e anni a biasimare riunioni nei ministeri per architettare soluzioni di sistema con…

alitalia

Fondo Atlante, ecco perché Renzi e Padoan hanno costruito lo scudo con Costamagna e Guzzetti

Il governo, Cdp e le banche mettono ancora una volta in sicurezza il sistema bancario, allestendo un piano per alleggerire gli istituti del fardello degli npl, che le banche italiane a quanto pare non riescono a smaltire. Perché? La risposta potrebbe celarsi dietro il triangolo Bankitalia-Tesoro-Ue, andato in scena a novembre dello scorso anno prima che il governo varasse il discusso decreto salva-banche.…

Ecco perché Mediaset ha venduto Premium a Vivendi

Va bene il matrimonio “per lavorare insieme e per creare valore”, va bene l’”alleanza strategica” per contrastare l’avanzata statunitense di Netflix. Ma con la sua ultima mossa il gruppo di Piersilvio Berlusconi è riuscito a liberarsi di una bella zavorra, notano alcuni analisti. E c'è pure chi, fra gli osservatori del settore, sostiene che la realtà sia il contrario di come…

Tian Guoli

Tian Guoli, chi è il banchiere cinese sotto la lente di Bankitalia

Si chiama Tian Guoli, ed è il presidente di Bank of China (BoC), il banchiere al vertice dell'istituto nel mirino delle ultime indagini di Banca d’Italia. L’ispezione negli uffici della sede italiana di BoC ha coinvolto 297 persone, molte delle quali cinesi, con l’accusa di riciclaggio per un totale di circa 4,5 miliardi di euro trasferiti, negli ultimi anni, dall’Italia alla Cina.…

giannuli

Cosa dicono di Gianroberto Casaleggio i non grillini

A 61 anni è morto il cofondatore del Movimento 5 stelle, Gianroberto Casaleggio. La notizia è comparsa sul blog di Beppe Grillo: "Questa mattina è mancato Gianroberto Casaleggio, il cofondatore del MoVimento 5 Stelle - si legge -. Ci stringiamo tutti attorno alla famiglia. Gianroberto ha lottato fino all'ultimo". Mentre su Twitter i cittadini e sostenitori del movimento salutano Casaleggio usando l'hashtag…

Il mito della deflazione salariale tedesca secondo la Buba

Chi associa alla deflazione salariale tedesca l’origine dei mali dell’eurozona e insieme del successo tedesco, troverà di che riflettere in un’interessante simulazione pubblicata di recente dalla Bundesbank che si pone una semplice domanda: I salari tedeschi più bassi hanno contributi a creare squilibri finanziari nell’eurozona? Il tema, per una serie di ragioni, è diventato molto popolare in Italia e all’estero.…

GIANROBERTO CASALEGGIO

È morto Gianroberto Casaleggio, la mente politica del Movimento 5 Stelle di Grillo

È morto, a 61 anni, Gianroberto Casaleggio. La notizia è comparsa sul blog di Beppe Grillo: "Questa mattina è mancato Gianroberto Casaleggio, il cofondatore del MoVimento 5 Stelle - si legge -. Ci stringiamo tutti attorno alla famiglia. Gianroberto ha lottato fino all'ultimo". Casaleggio era malato da tempo e a causa delle sue condizioni di salute si erano moltiplicate, nelle ultime…

Matteo Renzi

Sono un burocrate. E me ne vanto

Ci risiamo. In occasione di una trasferta in terra veneta, Matteo Renzi, rivolto agli imprenditori del territorio, ha detto che “l’Italia riparte se tutti noi smettiamo di lamentarci”, anche se “molte cose vanno cambiate, in particolare nella burocrazia che è il nostro più grande avversario” e che “noi giorno per giorno faremo di tutto perché alle parole seguano i fatti,…

×

Iscriviti alla newsletter