Skip to main content

A Roma e non solo. La corsa al Campidoglio per le elezioni amministrative di primavera è solo l’apice della diatriba scatenatasi nel centrodestra tra la Lega di Matteo Salvini e i Fratelli (“coltelli”) d’Italia di Giorgia Meloni. Sembrano di un secolo fa le immagini che ritraevano Matteo e Giorgia abbracciati sul palco della manifestazione di Bologna del novembre scorso, quell’appuntamento fatidico per Forza Italia in cui Meloni dette man forte al leader della Lega Nord contro i tanti azzurri refrattari a far salire su quel palco Silvio Berlusconi, con il rischio di fare da gregario a Salvini. Lontanissime le immagini in cui un anno fa a piazza del Popolo, a Roma, Matteo e Giorgia, uniti nel nome di Marine Le Pen, si abbracciavano, di fronte a una platea dove le bandiere verdi con il Sole delle Alpi sventolavano insieme a quelle nere, tantissime, di Casa Pound. Meloni su quel palco, dove neppure a Umberto Bossi fu concesso di parlare, fece il suo, applauditissimo e grintosissimo intervento proprio poco prima di quello del padrone di casa Salvini.

Ma ora, e proprio a partire da Roma, la musica è completamente cambiata. Evidentemente Salvini non aveva messo in conto che i “Fratelli” diventassero da gregari di prim’ordine “coltelli”, pronti a sbarrare la strada da Roma in giù, nel resto della Penisola, alla lista “Noi con Salvini”, che invece Matteo aveva studiato per valicare un volta e per sempre il fatidico “Dio Po” di bossiana memoria e diventare a tutti gli effetti leader nazionale, coronando i suoi legittimi sogni da leader del centrodestra, suffragato da quel 14-15 per cento raggiunto alle elezioni regionali, aiutato anche dal declino di Forza Italia.

E, invece, Giorgia l’alleata che riteneva evidentemente addomesticata ci si è messa di mezzo. Pur con il suo 4 per cento a livello nazionale. Consigliata dal fido Fabio Rampelli, capogruppo di Fd’I alla Camera, uno dei leader più influenti della destra romana, che agisce sempre nell’ombra, prima ha segato la candidatura di Alfio Marchini, poi ha appoggiato quella di Guido Bertolaso. Perché? Essendo l’ex capo della Protezione civile più spostato su posizioni centriste- forse anche troppo, è arrivato a dire: “Se non mi fossi candidato avrei votato per Roberto Giachetti (il candidato di Matteo Renzi, ndr) –  i suoi “Fratelli” potrebbero avere un’autostrada da coprire sul fronte destro. Molto più temibile Marchini che ora propone anche una legge contro l’accattonaggio.

Ma lo spazio che Meloni intende occupare riguarda proprio quel potenziale elettorato che Salvini vuole conquistare. Con Marchini, imprenditore di centro seppur con qualche ricetta di destra, il leader della Lega Nord poteva avere il suo spazio, con Bertolaso, che ha anche confessato di aver votato Francesco Rutelli e mai Berlusconi, quello spazio ora rischia di essere occupato tutto dalla destra doc. Tanto più dopo che l’ex capo della Protezione civile ha persino definito i rom una categoria “vessata”. Salvini si è imbufalito. Certamente doveva, secondo interpretazioni maliziose, anche reagire di fronte allo scandalo della Regione Lombardia che riguarda un esponente di peso del suo partito, Fabio Rizzi. Vicenda che insieme alla scelta di un candidato a Roma come Bertolaso, ancora protagonista di procedimenti giudiziari, secondo i ragionamenti fatti al quartier generale leghista, rischia di diventare un cocktail micidiale per l’elettorato duro e puro in camicia verde ma molto contiguo a quello del Movimento Cinque Stelle, che a Roma tutti accreditano per il ballottaggio.

Così Salvini ha fatto una mossa che cercare di uscire dalla strettoia nella quale si era infilato. Magari solo tattica. Il nome di Bertolaso, almeno stando alla determinazione con la quale Berlusconi lo ha confermato, non sembra tramontato. In realtà tutto sembra dipendere dall’esito della guerra tra Matteo e Giorgia su scala nazionale. Nella Lega sono imbestialiti e preoccupati perché almeno una vittoria in questa tornata elettorale se la vogliono intestare. E, invece, è guerra con i “Fratelli-coltelli” anche a Napoli, dove Giorgia vorrebbe piazzare Marcello Tagliatatela al posto del forzista Gianni Lettieri.

E ancora: a Isernia, in Molise, comune sul quale “Noi con Salvini” sta da tempo  puntando per avere un suo candidato sindaco, la bandierina potrebbe essere piazzata da Forza Italia. Il senatore Raffaele Volpi, vicepresidente di “Noi con Salvini”, dice a Formiche.net: “Ci sono alleati con il 4 per cento che hanno aspettative superiori alla loro reale dimensione elettorale e che intendono forse utilizzare queste amministrative per alzare la posta a livello nazionale negli equilibri di potere del centrodestra. Ma si mettano in testa che la Lega è la Lega, è caduta e risorta tante volte, è un grande partito da trent’anni presente sulla scena nazionale…”. Ma ora la Lega ce l’avrà duro, anche sotto “Il Dio Po”? Il rischio è che alla fine tra i due litiganti il terzo gode. Tra i leghisti si mormora: “Qui va a finire che i voti se li becca Francesco Storace”.

GIORGIA MELONI, MATTEO SALVINI

Ecco come e perché Matteo Salvini e Giorgia Meloni battibeccano

A Roma e non solo. La corsa al Campidoglio per le elezioni amministrative di primavera è solo l’apice della diatriba scatenatasi nel centrodestra tra la Lega di Matteo Salvini e i Fratelli (“coltelli”) d’Italia di Giorgia Meloni. Sembrano di un secolo fa le immagini che ritraevano Matteo e Giorgia abbracciati sul palco della manifestazione di Bologna del novembre scorso, quell’appuntamento…

Ma la Gran Bretagna farà davvero parte dell'Unione europea?

E' lecito chiedersi se la Gran Bretagna, che non fa parte dell'area euro, abbia mai fatto parte davvero anche dell'Unione Europea. Il testo ufficiale del compromesso Brexit, che si trova su internet, procura qualche altro dubbio. L'art. 1 della sezione C, intitolata Sovranità, dice: "Si riconosce che il Regno Unito, alla luce della situazione speciale che esso ha secondo i…

Ecco tutte le bufale sui vaccini

Di Agenzia Italiana del Farmaco

I vaccini sono fra le scoperte scientifiche più importanti per il genere umano, eppure continuano a essere guardati con sospetto da una parte dell'opinione pubblica. L’impatto delle vaccinazioni sulla riduzione della mortalità è secondo solo all’approvvigionamento di acqua potabile, e la prevenzione delle malattie limita i costi degli interventi di cura consentendo risparmi nell’ordine di miliardi nei Paesi in cui…

Giovanni Malagò e Luca Cordero di Montezemolo

Perché le Olimpiadi 2024 saranno salutari per Roma

Di Pasquale Lucio Scandizzo

Se si guarda alla letteratura economica, la maggior parte delle valutazioni delle Olimpiadi realizzate fin ora si basano su un’analisi di impatto, che mira a riconoscere e misurare, prospetticamente o retrospettivamente, gli effetti dei lavori di preparazione e di celebrazione dei Giochi nel Paese ospitante. La traduzione di tali effetti in una analisi costi benefici di tipo economico è stata…

intelligence

Cos'è (e cosa farà) l'Associazione per la Sicurezza nazionale italiana

Riceviamo e pubblichiamo L'intelligence, oggi è sempre più il vero centro dello Stato. L'espansione delle funzioni statuali, la sempre maggiore complessità sociale e produttiva, la globalizzazione dei mercati e della produzione fanno sì che l'intelligence divenga l'asse portante delle decisioni pubbliche. Inoltre sono nati, nella grande apertura del mercato-mondo successiva alla fine dell'Urss e alle “Quattro modernizzazioni” cinesi, centri finanziari…

Ddl Cirinnà, italiani contrari alle adozioni gay. Report Lorien

Italiani favorevoli all’estensione dei diritti, fermamente contrari alle adozioni, ma maggiormente favorevoli alla soluzione della stepchild adoption rispetto ad un mese fa. Anche se nel ricordo degli italiani i fatti di politica estera e rilevanza internazionale occupano i primi posti (questione dei profughi, accordi sulla Siria, viaggio del Papa, etc.), il tema più segnalato tra i fatti di politica interna…

Vi racconto cosa avviene in Turchia

Due delegazioni delle Commissioni parlamentari Bilanci e Libertà civili del Parlamento europeo si sono recate in visita nei centri di accoglienza turchi per valutare sul campo la situazione dei rifugiati. Oltre ad essere una via di transito per i profughi siriani, la Turchia al momento ne ospita tra i 2,5 e i 2,7 milioni di rifugiati; ed è per questo…

Repubblicani, così Jeb Bush è uscito di scena

Hillary Clinton vince le assemblee del Nevada fra i democratici. Donald Trump fa sue le primarie nella South Carolina fra i repubblicani. Esce di scena Jeb Bush, che, dopo un risultato deludente, decide di abbandonare la corsa alla nomination. Ora, c’è poco tempo per riflettere sui risultati: martedì 23 sarà già tempo di assemblee per i repubblicani nel Nevada; sabato…

Usa 2016, ecco chi finanzia Ted Cruz

Mentre un appuntamento con Hillary Clinton può costare 2700 dollari, una cena con Ted Cruz può arrivare a 500mila dollari. Secondo un documento appartenente alla campagna elettorale per le elezioni presidenziali del senatore repubblicano del Texas pubblicato da Associated Press, l’anno scorso è stata organizzata una raccolta fondi molto particolare. La strategia prevedeva una serata a casa di Ted Cruz e la moglie per…

Tutte le falle dell'Unione bancaria europea

L’acuta instabilità che si è sviluppata nelle settimane scorse sui principali mercati finanziari ha trovato un epicentro nel sistema bancario europeo, esponendo i rischi di un’unione bancaria a metà, dove mancano sia un sistema europeo di assicurazione dei depositi sia una garanzia pubblica di ultima istanza per il caso di una crisi sistemica. 5 In questo quadro, le prime applicazioni…

×

Iscriviti alla newsletter