Skip to main content

Riceviamo e pubblichiamo

In Europa la discussione sulla concessione alla Cina dello status di economia di mercato (MES) non sta avendo molto successo. La semantica è spesso causa di incomprensioni, anche in questo dibattito. Il fatto se la Cina sia diventata o meno un’economia di mercato, come tutti sanno, è una questione irrilevante, in quanto lo status di economia di mercato e la conformità con l’accordo dell’Organizzazione mondiale del commercio (WTO) sono due cose del tutto diverse.

Il dibattito in corso è sulla interpretazione del paragrafo 15 del protocollo di adesione della Cina al WTO. Questo paragrafo si riferisce agli aspetti tecnici delle inchieste antidumping. Per “dumping” si intende una pratica commerciale mirata alla vendita sotto costo di prodotti o servizi in Paesi terzi, oppure a prezzi inferiori a quelli del mercato del paese terzo. Quando la Cina ha aderito al WTO nel 2001, ha accettato un periodo transitorio di 15 anni, durante il quale gli altri membri del WTO sono stati autorizzati ad utilizzare la “non-market economy methodology” nell’ambito delle indagini sulle pratiche antidumping. In base a tale metodologia, i funzionari europei hanno il diritto di stimare per analogia il costo di produzione nazionale ed i prezzi dei prodotti di esportazione, invece di basare la loro indagine sui prezzi del mercato interno. Il governo cinese sostiene che, a partire dall’11 dicembre 2016, la data in cui il periodo transitorio terminerà, i funzionari europei non avranno più il diritto di applicare la “non -market economy methodology”. Al contrario, alcuni avvocati sostengono che fino a quando gli altri membri del WTO non avranno concesso lo status di economia di mercato alla Cina nella loro legislazione nazionale, le loro investigazioni anti-dumping, potranno continuare ad utilizzare la “non-market economy methodology”. Ecco, in poche parole, il cuore del dibattito sullo status di economia di mercato alla Cina.

L’interpretazione dell’accordo WTO potrebbe essere testato in una procedura di risoluzione delle controversie. Ma è consigliabile? Non dimentichiamo la dimensione politica e simbolica dl dibattito. Secondo la Missione della Cina presso l’UE già 88 paesi, tra cui la Nuova Zelanda, Australia, Perù, Cile ed i paesi membri dell’Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico, hanno già riconosciuto alla Cina lo status di economia di mercato. La loro scelta è stata principalmente dettata da ragioni politiche, compresa la conclusione di accordi di libero scambio (FTAs). Negare lo status di economia di mercato alla Cina sarebbe un segnale politico piuttosto forte da parte dell’UE e potrebbe causare il deterioramento delle relazioni politiche tra le due economie. Nel breve periodo, ci sono rischi concreti di ritorsioni da parte cinese, che potrebbero causare all’economia dell’UE gravi danni e incertezza su quello che poi sarà il risultato finale.

Inoltre potrebbe essere minacciato l’esito positivo dei negoziati in corso per il trattato bilaterale di investimento e la potenzialità di concludere un accordo di libero scambio tra la Cina e l’Unione Europea – che secondo le stime della Commissione varrebbe circa 250 miliardi di euro. La Cina è anche il primo, ed unico paese non UE che finora si è generosamente impegnato ad investire nel piano Juncker. Chiudere la porta alla Cina può aver effetti molto negativi.

Come dice il detto, il modo migliore per vincere una controversia è quello di evitarla. Una decisione saggia dovrebbe essere quella di adottare un approccio politico lungimirante, per cui la concessione dello status di economia di mercato potrebbe essere utilizzata dalle istituzioni europee per rafforzare il dialogo bilaterale con le autorità cinesi a sostegno degli sforzi delle istituzioni per facilitare le attività svolte dalle imprese europee in Cina.

Uno dei principali temi nel dibattito sulla concessione dello status di economia di mercato alla Cina è la paura di perdita di posti di lavoro da parte delle industrie manifatturiere meno competitive in Europa. E’ arrivato il momento per l’Europa di riflettere sul perchè la sua capacità di competere con altre economie sta peggiorando in molti settori. Senza dubbio uno dei principali motivi si basa sull’eccessiva regolamentazione europea che ostacola la complessiva capacità industriale di innovare ed investire.

L’UE potrebbe affrontare i negoziati in un posizione più forte quando si tratta di difendere la sua industria ed i posti di lavoro dei cittadini europei: ci sarebbe probabilmente un minor numero di controversie sulle pratiche di dumping se i governi europei procedessero con le necessarie riforme strutturali e se gli operatori del mercato potessero beneficiare di migliori condizioni di competitività.

In conclusione, è necessario un maggior dialogo con la Cina. Dobbiamo trovare soluzioni concilianti piuttosto che iniziare una nuova “guerra commerciale”. Oggi la parola chiave è  cooperazione. La storia ha dimostrato che il dialogo e la cooperazione, non il conflitto, sono in grado di superare le incomprensioni e ridurre le distanze. L’Europa non deve avere paura della Cina. La paura è una cattiva consigliera. Cerchiamo di non permettere che sia la paura a guidarci. Al contrario, la Cina e l’Europa dovrebbero collaborare più strettamente in futuro e sul futuro. La cooperazione con la Cina nel digitale, 5G ed Industry 4.0, o la quarta rivoluzione industriale, sarà cruciale se vogliamo mantenere un’industria europea competitiva, forte e solida.

Luigi Gambardella, presidente ChinaEU

Cosa penso dello status di economia di mercato alla Cina

Riceviamo e pubblichiamo In Europa la discussione sulla concessione alla Cina dello status di economia di mercato (MES) non sta avendo molto successo. La semantica è spesso causa di incomprensioni, anche in questo dibattito. Il fatto se la Cina sia diventata o meno un'economia di mercato, come tutti sanno, è una questione irrilevante, in quanto lo status di economia di mercato…

Eni, Chevron e Total. Cosa cambia col petrolio a basso costo per le compagnie petrolifere

Le più grandi compagnie petrolifere del mondo ridimensionano i progetti sull'esplorazione di nuovi giacimenti, per attutire le conseguenze del prezzo basso dell'oro nero. E per questo attingono alle loro riserve di petrolio più velocemente di quanto le rimpiazzano. A ulteriore conferma di come la forte discesa del prezzo del petrolio stia ridisegnando le priorità del settore energetico. Nel 2015 le…

Perché le banche europee soffrono

Anche la Banking Union si sta dimostrando un progetto fallimentare, come il Fiscal Compact: alle promesse mirabolanti di arrivare a tappe forzate ad una progressiva convergenza nella stabilità, corrisponde un processo inverso: se la fiducia nelle banche europee è sempre più scarsa, la colpa è degli errori non corretti subito dopo la crisi del 2007, vieppiù aggravati da mistificazioni, omissioni…

Referendum 17 aprile, tutte le bufale sulle trivelle

Il ricercatore Luca Longo ha avviato su Formiche.net una serie di approfondimenti tecnici sulle materie oggetto del referendum che si terrà il 17 aprile. Ogni giorno sta affrontando un tema specifico, mettendo in rilievo contraddizioni e propagande di promotori e sostenitori della consultazione. Qui il terzo approfondimento su quello che (non) dice il quesito referendario. (Redazione)   Con il prezzo del petrolio crollato in pochi anni da oltre 110 dollari…

Chi sono le tre donne italiane più influenti nel mondo hitech

E' la classifica delle cinquanta donne più influenti del panorama hitech in Europa: Inspiring Fifty la compila annualmente individuando, incoraggiando e pubblicizzando l'attività e le idee di donne, in posizioni top (executive, alte figure accademiche o istituzionali, imprenditrici e influencers), nel settore tecnologico. UN MODELLO PER LE ALTRE DONNE  La graduatoria, in ordine alfabetico, vede rappresentate undici nazioni: Gran Bretagna…

Vincenzo Boccia, sole 24 ore

Metalmeccanici, le due verità sul rinnovo del contratto

Una cosa è certa. Comunque andrà la vicenda contrattuale dei metalmeccanici, rimarranno scolpiti, come nella pietra, due indelebili principi emersi nel corso del dibattito negoziale. Il primo: gli aumenti retributivi sono necessari al buon andamento dell’economia, perché sostengono i consumi interni. Il secondo: per far crescere la produttività nelle aziende gli imprenditori non devono ridurre il costo del lavoro, ma…

Massimo Scaccabarozzi

Così Farmindustria sfata tutti i miti nel rapporto tra medici e aziende farmaceutiche

Qualcuno ha parlato di “momento epocale” per l’industria farmaceutica italiana ed europea. E pure per la classe medica, coinvolta in questa svolta. Entro il 30 giugno 2016 le aziende aderenti a Farmindustria (circa 200 sul territorio nazionale) dovranno infatti pubblicare online sui propri siti internet i dati relativi alle transazioni economiche effettuate con i medici nel corso del 2015. In…

Smart Cities: arriva la proposta alla Camera

  Innovazione tecnologica e sviluppo urbano sono gli obiettivi chiave, con l'intento di codificare a livello nazionale una tendenza realizzata solo sul piano locale Lo scoro 6 Aprile, presso la Sala Stampa di Montecitorio, è’ stata presentata la proposta di legge N. 3571 per favorire l’innovazione e lo sviluppo tecnologico delle città, cioè promuovere la nascita delle c.d. Smart Cities. La…

In Iran sono arrivati i primi S300 russi (?)

Molti siti di informazione hanno pubblicato la notizia dell'arrivo in Iran della prima tranche di missili terra-aria S-300, frutto di un accordo con la Russia (produttrice con Rostec), a cui si sono formalmente opposti Israle, Stati Uniti e Arabia Saudita, che temono possano servire in futuro per proteggere gli impianti nucleari. Era stato annunciato dal portavoce del ministero degli Estei iraniano, poi…

Matteo Renzi

Ecco la vera ossessione di Matteo Renzi

Pur gratificato dalla conclusione, finalmente, del lungo percorso parlamentare della riforma costituzionale, che la Camera sta per approvare in ultima lettura, come si dice in gergo tecnico, passando poi la parola agli elettori col referendum confermativo in autunno, Matteo Renzi ha un'ossessione. Che non è quella di perdere la prova referendaria, essendo tanto sicuro di vincere contro un cartello esteso…

×

Iscriviti alla newsletter