Skip to main content

La campagna per le primarie dello Stato di New York è anche combattuta a colpi di gaffes su come si sale sulla metro della Grande Mela: protagonisti, i due aspiranti alla nomination democratica che giocano entrambi a ‘fare il newyorchese’. Bernie Sanders perché a New York ci è nato, a Brooklyn, l’8 settembre 1941, anche se poi tutta la sua attività politica s’è svolta nel Vermont. Hillary Clinton, che è di Chicago, ha studiato a Yale, vissuto nell’Arkansas e a Washington, è stata eletta qui senatore a due riprese (2000 e 2006) e qui a Brooklyn ha il quartiere generale della sua campagna. Fra i repubblicani, invece, nessun dubbio che il newyorchese è Donald Trump, nato nel Queens il 14 giugno 1946 e che ha a Manhattan il centro delle sue attività.

Fra i democratici, dove i delegati in palio sono 285, i sondaggi finora danno la Clinton in vantaggio su Sanders, ma la partita è aperta. Fra i repubblicani, dove i delegati in palio sono 95, Trump oscilla tra il 40 e il 50% delle intenzioni di voto, davanti al governatore dell’Ohio John Kasich e al senatore del Texas Ted Cruz, che su New York è già incappato in incidenti di percorso durante la campagna.

La scorsa settimana, sia l’‘aristocratica’ Hillary che il ‘socialista’ Sanders sono inciampati nel test della subway, la metropolitana newyorchese. Per scrollarsi di dosso la nomea, la Clinton ha voluto prendere la metro alla stazione dello Yankee Stadium, nel Bronx, dove gioca la squadra di baseball: ha fatto cinque tentativi prima di riuscire a strisciare bene la Metrocard, la carta d’accesso, così che i tornelli si aprissero e la lasciassero entrare. La scena è stata ripresa da un video che ha così mostrato impietosamente ai veri newyorckesi, che prendono la subway tutti i giorni, la goffaggine dell’ex first lady.

Ma Sanders non è stato più brillante. Al senatore, che – scrive Alessandra Baldini sull’ANSA – “porta ancora nella voce tracce dell’accento di Flatbush, il ‘brooklynese’ con un tocco ebraico”, è stato chiesto dal Daily News “come si prende la metro”. “Compri un gettone e sali” ha risposto Nonno Bernie. Ma i gettoni, gli ormai leggendari ‘token’, sono stati aboliti nel 2003 e vengono oggi venduti come gioiellini nei negozi online dell’azienda dei trasporti municipale: a sostituirli, proprio la tessera ricaricabile, la Metrocard, che Hillary non sapeva usare; e di cui Sanders ignorava l’esistenza.

Il duello fra Clinton e Sanders a colpi di gaffe sulla metro

La campagna per le primarie dello Stato di New York è anche combattuta a colpi di gaffes su come si sale sulla metro della Grande Mela: protagonisti, i due aspiranti alla nomination democratica che giocano entrambi a ‘fare il newyorchese’. Bernie Sanders perché a New York ci è nato, a Brooklyn, l’8 settembre 1941, anche se poi tutta la sua…

Migranti, cosa accadrà all'Italia

Italia nuova Grecia? L'accordo con la Turchia sui migranti ha un "effetto collaterale": rendere l'Italia la meta principale per gli sbarchi, ora che la rotta balcanica è stata chiusa. E ieri la polizia macedone ha nuovamente sparato lacrimogeni contro circa 500 migranti che manifestavano nel campo di Idomeni (al confine tra Grecia e Macedonia) chiedendo la riapertura delle frontiere. Secondo Medici Senza Frontiere, sono…

Trivelle, ci sono veri rischi di disastri ambientali?

Il ricercatore Luca Longo ha avviato su Formiche.net una serie di approfondimenti tecnici sulle materie oggetto del referendum che si terrà il 17 aprile. Ogni giorno sta affrontando un tema specifico, mettendo in rilievo contraddizioni e propagande di promotori e sostenitori della consultazione. Qui il secondo approfondimento su quello che (non) dice il quesito referendario. (Redazione) ESISTONO REALI RISCHI DI…

ExoMars MAURO MORETTI FINMECCANICA

Finmeccanica, cosa chiede Moretti per la Difesa e per Leonardo

Di Michele Arnese e Valeria Covato

Lavorare su spazio, intelligence e cyber security, con standard comuni in Europa, e ancora meglio in ambito Nato, ma soprattutto con più risorse. Mauro Moretti, amministratore delegato di Finmeccanica è tornato a parlare la scorsa settimana di priorità e strategie per la Difesa, con sollecitazioni indirette anche al governo (come si desume da questo articolo di Stefano Vespa per Formiche.net dopo un…

Perché Google, Apple, Amazon e Microsoft si schierano con i piani verdi di Obama

Ci sono quattro grandi dell'hitech - Google, Apple, Microsoft, Amazon - tra i sostenitori del presidente americano Barack Obama e delle sue politiche a favore dell'ambiente. I quattro colossi hanno presentato una memoria alla Circuit Court di Washington D.C. per dare il loro supporto al Clean Power Plan (Cpp), una di quelle amicus curiae con cui parti non in causa in un dibattimento…

Tutte le vere novità del Def 2016

Novità sostanziose nel Def 2016, varato venerdì scorso dal Consiglio dei ministri: è stato completamente ridefinito il quadro macroeconomico, interno ed internazionale, sulla cui base era stata redatta a settembre scorso la Legge di Stabilità. Il quadro considerato dalla Nota di aggiornamento al Def 2015 si muoveva ancora sull’onda dell’ottimismo derivante dalla crescita registrata nel primo semestre dell’anno, andatasi via…

Come prosegue il roadshow di Farmindustria tra le eccellenze italiane

Farmindustria fa tappa in Campania, presso lo stabilimento di Novartis Farma di Torre Annunziata (Na). “Innovazione e Produzione di Valore. L’industria del farmaco: un patrimonio che l’Italia non può perdere” è il titolo del roadshow partito nel 2012 dalla Toscana e che ha poi toccato diverse Regioni: Emilia Romagna, Lombardia, Lazio, Puglia, Abruzzo, Marche e di nuovo Toscana. IL CASO CAMPANIA…

inps, Boeri, pensioni

Chi asseconda la dissennata guerra ai pensionati

La CGIA di Mestre sembra volersi associare alla demenziale campagna di stampa contro i pensionati proponendo un ulteriore balzello sulle pensioni più elevate che “non corrispondono ai contributi versati”. Qualcuno ricordi al coordinatore dell’ufficio studi di tale associazione Paolo Zabeo che le pensioni più alte da 91 mila euro annui lordi in su sono già state e continuano ad essere…

PIERCAMILLO DAVIGO

Perché contesto le parole di Piercamillo Davigo sulle intercettazioni

Annalisa Chirico, presidente di Fino a prova contraria, il movimento per una giustizia giusta ed efficiente nato sotto l'egida dell'ambasciata Usa e che annovera, tra gli altri, nel board l'ex magistrato Piero Tony e il consulente Edward Luttwak, commenta le recenti parole del neo presidente dell'Anm, Piercamillo Davigo Il caso Guidi è solo l'ultimo episodio di una lunga serie. In Italia…

Le scosse al Governo egiziano

La televisione e i giornali informano quotidianamente l'opinione pubblica in merito al cosiddetto “affaire Regeni”, il ricercatore italiano ucciso in Egitto dopo essere stato visibilmente torturato. In queste settimane non sono mancati commenti autorevoli e interessanti sebbene un punto non sia stato messo a fuoco in modo netto. Si obietterà che i media hanno già individuato il problema, e cioè…

×

Iscriviti alla newsletter