Solo pochi ricorderanno l’epoca ormai remota in cui il mondo pativa la scarsità di dollari. All’epoca – si era nel decennio successivo al secondo dopoguerra – la valuta americana era preziosa perché oltre ad essere scarsa era l’unica che potesse servire per gli scambi internazionali, oltre a valere (come la sterlina) come asset di riserva. Senza dollari non potevano esserci…
Archivi
L’eterna giovinezza… di Milly e del suo lavoro
Domani Porta a Porta celebrerà i suoi 20 anni e tra i primi ospiti di quel lontano '96 vi era Milly Carlucci. Bella, colta e radiosa. Viene da chiedersi quale sia il segreto di questa eterna freschezza. Certamente influiscono la serenità degli equilibri familiari e una vita morigerata (alimentazione perfetta e la sera a letto presto). Però il vero segreto…
Come avanza Isis in Libia
Mentre il premier incaricato Fajez Serraj cercava di trovare la quadra per costruire un governo approvabile dal parlamento di Tobruk (che deve ratificarlo, perché internazionalmente legittimato), lo Stato islamico in Libia si occupava di diffondere immagini di "vita quotidiana", tra campi di addestramento, bottini di guerra e sharia. IL CAMPO DI ADDESTRAMENTO Come riporta un accurato post su Medium del Libya…
Bcc, ecco pregi e difetti della riforma targata Renzi e Lotti
Premesso che il pensiero espresso in questa sede verte su una lettura sommaria del decreto legge appena firmato dal Presidente della Repubblica (pubblicato in Gazzetta Ufficiale) e che, comunque, rispecchia interamente il contenuto del Comunicato Stampa ufficiale del Consiglio dei Ministri del 11 febbraio 2016, si potrebbe dire, mutuando da un economista e giornalista che ha ripreso una famosa battuta…
Che cosa succede all'Alcoa di Portovesme
Sono circa duecento i lavoratori dello stabilimento Alcoa di Portovesme e dell'indotto collegato che da questa mattina stanno manifestando in piazza Montecitorio a Roma. Hanno chiesto di essere ricevuti dalla Presidenza del Consiglio e tuttora attendono risposte dal governo. E l’incontro ci sarà: alle 14.30 a Palazzo Chigi, presente il sottosegretario Claudio De Vincenti. All'esecutivo è stato chiesto da più parti,…
Cosa penso del Manifesto delle buone relazioni fra territori e imprese. Parla Fontana (sindaco di Varese)
I-Com ha pubblicato il “Manifesto delle buone relazioni tra territori ed imprese”, qual è il suo giudizio complessivo sull'iniziativa e quale pensa sia il punto decisivo per lo sviluppo della città e del territorio? Il giudizio è sicuramente positivo. Credo che mai come in questo periodo storico la collaborazione tra pubblico e privato sia fondamentale per il territorio e per…
Ecco perché (secondo Symantec) gli hacker colpiscono Netflix
Essere popolari, nel mondo di Internet, può essere spesso un'arma a doppio taglio. Lo sa Netflix, da poco sbarcato in Italia e forte di 75 milioni di clienti al mondo, che si troverebbe, suo malgrado, al centro di una serie di campagne hacker a base di malware e phishing, orchestrate per rubare dati da vendere poi sul mercato nero. LE…
Perché non basta stralciare la stepchild adoption dal ddl Cirinnà. Parla Gandolfini
Giura di non volersi impegnare in politica in prima persona, nonostante più passino le settimane e più lui diventi una figura di riferimento per una parte del popolo cattolico. Massimo Gandolfini dice di avere ben altro da fare: un lavoro da neurochirurgo a Brescia e una grande famiglia (sette figli adottivi e diversi nipoti) da seguire, ma non si tira indietro…
Il risiko siriano e l'era postamericana
La spirale in cui si è avvitata la crisi siriana mette a nudo l’avvento dell’era post-americana. L’amletismo di Washington e la sua incapacità di giostrarsi in un gioco mutato dall’irrompere della potenza russa rischiano ora di trasformare una guerra per procura in uno scontro globale dagli esiti imprevedibili. Insofferenti per una linea americana giudicata imbelle, sconcertati per il dietro front…
Vi racconto il viaggio di Papa Francesco in Messico
Papa Francesco ieri ha deciso di andare nella periferia delle periferie. Una tappa del suo viaggio in Messico l'ha dedicata infatti al Chiapas, zona dove i cattolici sono poco più del 50% e dove gli indios vivono una condizione di povertà ed emarginazione. Infatti, in Messico vi sono più di 4 milioni di persone che parlano solo lingue precolombiane e…