Skip to main content

Il ministero dello Sviluppo economico ha licenziato uno schema di decreto del presidente della Repubblica (d.p.r.) che impone una verifica straordinaria degli ascensori esistenti, attribuendo ai soggetti verificatori la facoltà di prescrivere una serie di costosi interventi a carico dei proprietari di casa. Ma l’obbligo in questione non è in alcun modo previsto dalla direttiva europea di cui il d.p.r. costituisce attuazione.

Poiché la disposizione viene motivata con l’esigenza di aumentare il livello di sicurezza degli impianti di ascensore esistenti in Italia, Confedilizia ricorda che: 1) ogni sei mesi, per legge, gli ascensori sono sottoposti a manutenzione da tecnico abilitato o ditta specializzata, con verifica di paracadute, limitatore di velocità, dispositivi di sicurezza, funi, catene e attacchi, isolamento impianto elettrico e collegamenti con la terra; 2) ogni due anni, per legge, gli ascensori sono sottoposti a verifica dall’Asl o dall’Arpa o da un organismo di certificazione autorizzato dal ministero dello Sviluppo economico e notificato alla Commissione europea; 3) sempre per legge, qualora il manutentore rilevi un pericolo, deve fermare l’impianto, fino a quando non sia stato riparato, informandone il proprietario, l’incaricato delle verifiche periodiche e il Comune per l’adozione di eventuali provvedimenti di competenza.

Basta raffrontare i controlli previsti per gli ascensori con quelli obbligatori nei confronti dei veicoli per comprendere che già oggi la legge prevede, per gli ascensori, obblighi stringenti, senza raffronti con altri settori. È palese, a giudizio dell’Organizzazione dei proprietari di casa, che la sicurezza è garantita, tanto che bassissima è la percentuale di incidenti, in presenza di un traffico giornaliero di passeggeri da 30 a 40 milioni.

Noi di Confedilizia ci appelliamo al presidente del Consiglio affinché non venga imposta a milioni di famiglie, già provate dalla congiuntura economica, una spesa che annullerebbe in un colpo solo gli effetti dell’abolizione della Tasi sull’abitazione principale, imponendo esborsi pari al doppio del gettito della Tasi stessa. La sicurezza è un mero pretesto, perché cela interessi di alcune categorie che intendono lucrare a spese di condòmini e proprietari di casa.

 

Perché la tassa sull'ascensore va rottamata

Il ministero dello Sviluppo economico ha licenziato uno schema di decreto del presidente della Repubblica (d.p.r.) che impone una verifica straordinaria degli ascensori esistenti, attribuendo ai soggetti verificatori la facoltà di prescrivere una serie di costosi interventi a carico dei proprietari di casa. Ma l’obbligo in questione non è in alcun modo previsto dalla direttiva europea di cui il d.p.r.…

È morto l'ex capo dell'antidoping russo

Nikita Kamaev, ex capo dell'agenzia antidoping russa Rusada, è morto lunedì per un probabile arresto cardiaco. “Un massiccio attacco di cuore”, questa la dichiarazione riportata nel comunicato stampa ufficiale, lo ha ucciso. Kamaev si era dimesso dal suo ruolo soltanto due mesi fa: era finito invischiato nello scandalo che aveva colpito lo scorso novembre l'intera federazione di atletica leggera, rea di…

Rutelli studia come rilanciare la città e inciampa in Roma2024

"Quoque tu, Francesco...". Avranno detto in perfetto stile latino, nelle ultime ore, Giovanni Malagò numero uno del CONI e Luca Cordero di Montezemolo guardandosi negli occhi alla notizia del take di agenzia di Francesco Rutelli (ex sindaco della Capitale), sul risultato di un sondaggio commissionato dal suo gruppo di lavoro finalizzato al rilancio della città di Roma, con l'occhio rivolto…

Ecco come la Russia dialoga in Siria con Isis e al Nusra

La televisione americana CNN è andata al fronte orientale in Siria, quello diretto nella zona di Palmira, la nota area archeologica conquistata a maggio dallo Stato islamico, dove i baghdadisti hanno distrutto parte del patrimonio storico culturale, vecchio circa duemila anni (e patrimonio mondiale UNESCO), perché ritengono i monumenti espressioni di idolatria. L'esercito siriano sta avanzando anche là, sebbene con ritmi molto…

libia tripoli libia

Ecco nomi e incognite del nuovo governo in Libia

Il Consiglio presidenziale libico, l'organo creato sotto egida delle Nazioni Unite per costruire un governo di concordia nazionale, ha redatto la lista del nuovo esecutivo da inviare al parlamento di Tobruk. Ora i parlamentari cirenaici dovranno approvarlo, cosa non del tutto scontata visto che il primo tentativo, tre settimane fa, era andato fallito con un ampio margine di voti contrari.…

10 strategie per risparmiare energia elettrica

Se la tua bolletta di energia elettrica arriva alle stelle e non sai come fare, sei arrivato nel posto giusto al momento giusto. Innanzitutto verifica quale sia il miglior fornitore di energia elettrica sul comparatore SuperMoney per verificare l’eventuale convenienza a cambiare operatore o in alternativa a portare avanti il tuo contratto attuale con l’obiettivo di risparmiare sulla bolletta se…

Chi è Stefano Lepri, il senatore renziano che guida i cattodem sul ddl Cirinnà

E’ l’uomo della mediazione. Il politico chiamato a mettere in campo il meglio dell’arte democristiana di giungere a un compromesso soddisfacente sui diritti civili per entrambe le parti in lotta dentro al Pd. Lui è Stefano Lepri, vicecapogruppo del Pd al Senato ma soprattutto capofila del drappello di cattodem (qui il punto di Formiche.net) che al Senato lavorano ai fianchi…

Io, Corrado Ocone e le unioni civili

Stimo il filosofo Corrado Ocone e leggo sempre con interesse i suoi articoli. Questa volta, però, non mi ha convinto. Anzitutto, dove sta quel "pensiero unico progressista sulle unioni gay", come recita il suo articolo pubblicato oggi su Formiche.net? Il dibattito in Senato, come le divisioni interne al Pd, sono la plastica testimonianza che sul ddl Cirinnà esiste un cafarnao…

trump stato islamico, isis, al qaeda

Tutti i piani di jihad economica sventati in Germania

La notizia non è ancora assurta alle prime pagine, ma potrebbe diventare nei prossimi giorni esplosiva. Secondo quanto riportato oggi dal Bayerische Rundfunk, il canale radiofonico e televisivo bavarese, un gruppo di islamisti hanno cercato di truffare lo stato tedesco e dare il via a una jihad economica. Un gruppo di islamisti, tra cui alcuni residenti in Germania di cui…

Cosa propongono i sindacati su Ilva e politiche industriali (alla francese)

“Siamo di fronte ad una intensa ristrutturazione e di assestamento del settore siderurgico che riguarda il livello mondiale e che ha ricadute nell’ambito europeo e nazionale”. Così Rocco Palombella, segretario generale della Uilm ha aperto la conferenza stampa di Fim, Fiom e Uilm sul tema dell’acciaio in cui i sindacati metalmeccanici hanno chiesto “una comune strategia europea sui nodi critici…

×

Iscriviti alla newsletter