O esiste la volontà politica accompagnata però da gesti concreti per far sì che il 25 sia veramente la Festa di tutti gli italiani oppure, e al contrario, questo giorno continuerà ad essere una Festa divisiva e ricca di polemiche anche violente. Saranno solo i fatti concreti a dirci se c’è, o meno, questa volontà politica e culturale. Il commento di Giorgio Merlo
Archivi
Spia cinese? Cosa sappiamo dell’assistente parlamentare dell’Afd arrestato
Il collaboratore del capolista dell’Afd, noto per le posizioni pro Putin, è stato arrestato con l’accusa di lavorare per l’intelligence di Pechino. Un caso che sembra dimostrazione la sovrapposizione delle reti spionistiche delle due autocrazie in Europa
Su Kyiv ci siamo svegliati tardi. Il richiamo di Tocci (Iai)
Conversazione con la direttrice dell’Istituto Affari Internazionali: “Qualcuno dice che non può dare i sistemi di difesa perché serve fare deterrenza: ma quale deterrenza? In questo momento c’è la guerra in Ucraina, ma a forza di fare deterrenza per la guerra di domani finiremo col rischiare anche in Romania”. Il punto sul conflitto in Ucraina con Nathalie Tocci
Dopo la crescita ora la partita del governo è il deficit
Dall’audizione del ministro dell’Economia presso le commissioni Bilancio di Camera e Senato escono precise indicazioni sulla gestione dei conti pubblici nei mesi a venire. Il Pil all’1% è verosimile e realistico, ora la vera sfida è smaltire le scorie del Superbonus e tenere a freno il disavanzo, per rafforzare la fiducia dei mercati in vista della manovra
La tecnologia è sicurezza nazionale. La linea Raimondo (che oggi vede Meloni)
La segretaria americana al Commercio stamattina a Palazzo Chigi. Al centro dell’incontro gli sforzi per ridurre le dipendenze strategiche (in particolare dalla Cina) favorendo gli investimenti “amici”
Come gestire il boom di richieste visto per l'Italia. Scrive l'amb. de Luca Gabrielli
L’esternalizzazione del trattamento dei visti da parte del governo italiano è iniziata 20 anni fa a Delhi ed è ora estesa a circa 50 Paesi. Le ambasciate e i consolati italiani possono concentrarsi sulle decisioni relative al rilascio dei visti solo delegando a fornitori esterni di servizi, come Vfs Global, gli aspetti amministrativi non valutativi del processo di richiesta visto. L’intervento di Folco de Luca Gabrielli, ex ambasciatore italiano a Singapore e in Malesia, responsabile per l’Italia a Vfs Global
Spese militari, cresce l’Europa (ma non l’Italia). I dati Sipri
Le spese militari globali aumentano tra guerre, tensioni crescenti e insicurezza, con i Paesi del Vecchio continente che, in particolare, aumentano i propri fondi raggiungendo, all’interno della Nato, il 28% dell’impegno complessivo alleato, la percentuale più alta da un decennio a questa parte. Unica nota stonata l’Italia, il solo grande Paese Nato a contrarre le proprie spese militari. A certificarlo i dati Sipri
Cooperazione sui minerali critici e hub sull'IA. Urso in Egitto per il Piano Mattei
Il ministro per le Imprese e il made in Italy è atterrato al Cairo, a poco più di un mese dalla trasferta di Giorgia Meloni. 48 ore intrise di confronti con cinque esponenti del governo egiziano sui temi più strategici per l’Africa. Dall’Intelligenza Artificiale al digitale, passando per le materie critiche. Senza mai dimenticare il Piano Mattei
Le candidature bandiera in Ue prendono in giro gli elettori. La versione di Petruccioli
Schlein chiede fiducia agli elettori per un incarico che non svolgerà: è un modo, in fondo, per disprezzarli. Le scelte sulle candidature nelle liste sono state sbagliate e schierando Tarquinio si mette in discussione la credibilità del Pd sulla politica estera. Il dibattito sul nome della leader nel simbolo è surreale, ma anche la candidatura della premier Meloni stride. Colloquio con Claudio Petruccioli
Non solo Ucraina, Israele e Taiwan. Cosa prevede il disegno di legge Usa sul bando di TikTok
Il pacchetto di aiuti tanto tribolato contiene una misura che mette spalle al muro ByteDance: o vende a una società americana oppure la sua piattaforma verrà spenta definitivamente. In Cina studiano le contromosse e una decisione sembra presa: licenziato il consigliere statunitense che ha trattato con Washington