Skip to main content

Viaggia lungo la via Emilia l’asse su cui poggiano i vertici nazionali di Governo e Pd per opporsi al referendum del 17 aprile. Di questa consultazione popolare il premier Matteo Renzi ne avrebbe fatto volentieri a meno, ma sono stati proprio sette consigli regionali a maggioranza Pd (insieme a quelli di Liguria e Veneto, a trazione centrodestra) ad aver chiamato i cittadini alle urne per abrogare una norma della Legge di Stabilità 2016 (peraltro votata dallo stesso Pd) che consente la proroga delle concessioni estrattive di gas e petrolio entro le 12 miglia dal mare “per la durata di vita utile del giacimento” (qui il corsivo del direttore di Formiche.net Michele Arnese).

IL RUOLO DI BONACCINI E DELLA GIUNTA EMILIANA

La “rossa” Emilia-Romagna si era già distinta nel settembre scorso per non aver aderito alla richiesta di referendum avanzata dalle altre Regioni a guida Pd, come spiegato in questo articolo che cita anche la risoluzione approvata in assemblea legislativa. E non era stata una scelta passata inosservata, dato che a Bologna il governatore è Stefano Bonaccini, tra i primi dell’area bersaniana a passare con Renzi in vista del congresso contro Gianni Cuperlo. Bonaccini è stato responsabile Enti locali nazionale nella prima segreteria renziana del partito, dopodiché, una volta eletto alla guida dell’Emilia-Romagna, è diventato anche presidente della Conferenza Stato-Regioni, andando così a ricoprire un ruolo chiave negli equilibri politici nazionali. “Io sono tra quelli che insieme ai referendari ha incontrato il Governo per ottenere modifiche alla legge – ha detto nei giorni scorsi il governatore come riportato dal Corriere di Bologna -. Non ero ad esempio d’accordo con la possibilità di concedere nuove autorizzazioni entro le 12 miglia ma tutto questo non c’è più nel referendum. Stiamo parlando solo delle attività che sono in essere e in questo senso una vittoria del sì alla consultazione qualche problema lo creerebbe, mettendo a rischio migliaia di posti di lavoro”. Sulla stessa linea d’onda di Bonaccini c’è la sua assessora alla Difesa del suolo, Paola Gazzolo, originaria di Piacenza e quindi espressione di un territorio dove sono presenti molte aziende legate all’indotto del settore oil&gas.

L’ATTIVISMO DI BESSI, PRODIANO RAVENNATE

Sulle questioni energetiche, il vero punto di riferimento all’interno del Pd emiliano-romagnolo (e ormai sempre più anche di quello nazionale) è Gianni Bessi. Quarantanove anni da compiere, ravennate, consigliere regionale, Bessi è un prodiano doc vicino agli ambienti di Nomisma e tra il 1999 e il 2000 ha fatto parte dell’ufficio di gabinetto dell’allora ministro all’Agricoltura Paolo De Castro e di quello del ministro del’Industria Enrico Letta. Da tempo Bessi porta avanti le battaglie in difesa del settore offshore, in particolare del distretto di Ravenna dove sono in ballo centinaia di posti di lavoro (qui la sua ultima intervista a Formiche.net).
Nel settembre scorso, in occasione del via libera in Regione alla risoluzione che sbarrava le porte al referendum, il consigliere dem spiegava come tale provvedimento impegnasse la giunta regionale a “proporre al Governo l’avvio di un percorso di revisione complessiva della normativa nazionale in materia di estrazione di idrocarburi che trovi la condivisione dei governi regionali e delle comunità territoriali e che sappia armonizzare il sistema nazionale in linea con le direttive dell’economia blu e dello sviluppo sostenibile”.

IN BASILICATA C’E’ UNA MOSCA BIANCA DEL PD

Anche in Basilicata, una delle regioni che hanno proposto il referendum, c’è qualcuno nel Pd schierato sulla linea di opposizione a questa consultazione popolare ritenuta strumentale, e quindi convinto che l’astensione sia la miglior cosa da fare. Si tratta del consigliere regionale dem Vito Giuzio, che qualche giorno fa a l’Unità ha spiegato come “a dimostrazione della strumentalizzazione di questo quesito referendario da parte di chi lo ha proposto e che lo sostiene, basta sapere che in Basilicata, entro le 12 miglia, non esiste nessun impianto e nessuna piattaforma”. Dunque, “l’integrità delle coste lucane, evidentemente, non è in pericolo né tantomeno al centro delle tematiche inerenti questo referendum”. Giuzio è stato l’unico ad astenersi in consiglio regionale sulla questione referendaria “proprio perché – ha aggiunto – credo che si tratti di tematiche strategiche che, in quanto tali, devono essere di competenza del governo. Penso di interpretare – ha continuato – le preoccupazione che oggi vivono le imprese dell’indotto in Basilicata che, anche se non direttamente interessate all’esito del referendum, temono l’inizio di una stagione difficile per un settore industriale che ad oggi ha portato ricchezza, lavoro e sviluppo di grandi professionalità”. Infine l’invito all’astensione, “perché il quesito non è nato dalla volontà dei cittadini e quindi, proprio per questo, l’onere di raggiungere la maggioranza è dei veri proponenti, quindi le regioni”.

Referendum, ecco l’asse emiliano del Pd che si oppone ai No Triv

Viaggia lungo la via Emilia l’asse su cui poggiano i vertici nazionali di Governo e Pd per opporsi al referendum del 17 aprile. Di questa consultazione popolare il premier Matteo Renzi ne avrebbe fatto volentieri a meno, ma sono stati proprio sette consigli regionali a maggioranza Pd (insieme a quelli di Liguria e Veneto, a trazione centrodestra) ad aver chiamato i cittadini…

Tutte le false contorsioni della sinistra Pd su Verdini

La chiamano narrazione, ma il suo vero nome è mistificazione. Eccone un esempio. L'ultimo. Nella polemica tra maggioranza e minoranza Pd, torna di continuo il richiamo all'Ulivo, come un periodo politico d'oro per la sinistra italiana. A dire il vero, il primo a evocarlo è stato Bersani seguito a ruota dallo stesso Renzi. Nella realtà i governi dell'Ulivo, in senso…

Pensioni flessibili, ecco i numeri veri

La causa (persa) della flessibilità del pensionamento ha due autorevoli campioni in competizione tra di loro: il presidente dell’Inps, Tito Boeri; il presidente della Commissione Lavoro della Camera, Cesare Damiano. Vuol dire che d’ora in poi la chiameremo la "sfida dei due presidenti".  Le proposte presentano delle differenze, non tanto nell’impianto normativo, quanto nei criteri di  finanziamento dell’operazione, inclusi i…

mosca trump

Libia, il puzzle energetico e tribale

Seconda parte. La prima parte si può leggere qui L’elemento principale che accomuna i pezzi del puzzle di tutti i colori, è che tutti combattono per avere accesso alle risorse petrolifere e quindi al denaro necessario per mantenere eserciti e milizie. In un territorio dove le strutture statuali e amministrative non esistono, le uniche due istituzioni riconosciute da tutti e…

Salah, Molenbeek e il jihad made in Europe

È durata 127 giorni la latitanza di Salah Abdeslam, la primula rossa del jihad made in Europe. Quattro mesi che la dicono lunga sul rischio che incombe sull’Europa. La ricerca è terminata proprio laddove tutto era cominciato, in quel quartiere brussellese di Molenbeek che ormai è noto come la “Raqqa d’Europa”. Centomila abitanti e 22 moschee, Molenbeek ha visto crescere,…

Siete proprio sicuri che la destra di Afd in Germania sia nazista?

L'avanzata dei populisti, domenica scorsa in tre regioni, ha spaventato i tedeschi, e scatenato all'estero le solite analisi zeppe di pregiudizi anti Germania. Non dimentica il suo passato, ecco i soliti tedeschi nostalgici di Hitler. «Non siamo nazi», protesta Frau Frauke Petry, 43 anni, la fragile ed energica leader dell'AfD, l'Alternative für Deutschland. Noi siamo diversi dall'Npd, il partito neonazista, aggiunge,…

Caro Berlusconi, cosa si fa davvero per rilanciare il centrodestra?

Nel 2013 alla nascita del Nuovo Centrodestra, difronte a coloro che sostenevano la fine del ventennio berlusconiano, in un articolo per l'Huffington Post tedesco, mi chiedevo se, invece, la ricchezza di partiti nel centro-destra non potesse divenirne la forza stessa. Facile fu, inoltre, prevedere le reazione di Renzi alla paura di un governo Letta rafforzato da NCD. Renzi poco dopo…

turchia, renzi, tusk, hollande

L'Europa dei migranti non finisce in Turchia

E siamo così arrivati al vertice europeo numero tre nel giro di un mese. Neanche l’economia, il lavoro o il terrorismo avevano finora indotto i ventotto rappresentanti dell’Unione, riuniti in queste ore, a stabilire il primato di un incontro ogni dieci giorni lassù, a Bruxelles. Tutti insieme appassionatamente per affrontare l’emergenza più drammatica e visibile: che fare col fiume di…

Tutti i destri sparsi tra Bertolaso, Giachetti, Marchini, Meloni e Storace

Potrebbero ricordare gli ex Dc e gli ex socialisti che si sono salvati dalle indagini di Tangentopoli e agli albori della seconda repubblica hanno trovato casa in Forza Italia, nel Pds, in An o nel Ppi. Senza più un grande partito di riferimento come era appunto Alleanza nazionale, gli ex An sono sparsi un po’ ovunque. E lo si sta…

L’agenda di Barack Obama a Cuba

È stata confermata l’agenda del viaggio ufficiale di Barack Obama a Cuba. Il presidente americano atterrerà a La Habana domenica 21 marzo, dando inizio a un viaggio storico. Il primo, negli ultimi 88 anni, di un capo di Stato statunitense in terra cubana. Tra gli appuntamenti più importanti ci sono il discorso che Obama terrà al Teatro Alicia Alonso, la cena…

×

Iscriviti alla newsletter