Skip to main content

Il centrodestra, o quel che ne rimane, come tocca precisare quando bisogna occuparsene, non si è lasciata scappare neppure l’occasione della vicenda che è costata il posto di governo all’ex ministra dello Sviluppo economico Federica Guidi per annaspare nella confusione.

È vero che alla fine Paolo Romani, il capogruppo di Forza Italia al Senato, ha annunciato una mozione di sfiducia al governo presumibilmente comune con la Lega e i Fratelli d’Italia. Ma solo dopo che il segretario leghista Matteo Salvini, tentato già a Pasqua via twitter di lanciarsi nel vuoto col parapendio, si era offerto ai grillini per una iniziativa comune contro Matteo Renzi. E si era guadagnata la sarcastica disponibilità del pentastellato Roberto Fico a posare insieme solo per un selfie, cioè per uno scatto fotografico col primo telefonino, o simile, a portata di mano.

 

Con un precedente del genere, era forse inopportuno cercare di raccordarsi col partito di Salvini da parte di Forza Italia, pur nella comprensione realistica delle tante e importanti realtà locali in cui forzisti e leghisti ancora collaborano: dalla Lombardia al Veneto, e alla Liguria. Una regione, quest’ultima, il cui presidente forzista Giovanni Toti, non so se ancora “consigliere politico” di Silvio Berlusconi, partecipa alla campagna referendaria contro le trivelle marine. Una campagna che dovrebbe stare ad un centrodestra serio, e di governo, come il diavolo all’acqua santa. Il diavolo di una vecchia sinistra abituata a strumentalizzare l’ambientalismo e quant’altro per preferire il declino presuntuosamente felice allo sviluppo.

++++

Poteva e doveva bastare l’opzione lepenista, a livello europeo, della Lega guidata da Salvini per indurre Berlusconi a cambiare registro e a risparmiarsi, per esempio, quel palco di Bologna, dove decise di salire nella illusione di conservare furbescamente una leadership che il successore di Umberto Bossi e la sorella dei Fratelli d’Italia, non a caso uniti oggi nelle elezioni capitoline di giugno contro il candidato forzista Guido Bertolaso a sindaco, considerano un cimelio, non più una realtà, e tanto meno una prospettiva.

Se sul piano europeo è diventato il lepenismo il riferimento della Lega salviniana, sul piano interno sta diventando purtroppo il grillismo, in funzione di un ossessivo antirenzismo. Lo ha confermato il braccio appena teso dal Matteo padano ai grillini, e rifiutato, per una sfiducia comune in Parlamento al governo delle trivelle. Ma lo aveva già annunciato clamorosamente Giorgia Meloni dichiarando la sua preferenza per la candidata di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio al Campidoglio, Virginia Raggi, in caso di ballottaggio con il pur amico ma renziano Roberto Giachetti. Che pure ha alle spalle una militanza radicale, di cui è ancora orgoglioso, alla quale il centrodestra improvvisato da Berlusconi nel 1994 con Gianfranco Fini e Umberto Bossi era, a dir poco, sensibile.

 

++++

Poi non debbono sorprendersi sia Berlusconi sia la sorella dei Fratelli d’Italia, e persino Salvini, se gli elettori del vecchio centrodestra o se ne rimangono a casa, storditi e interdetti, o si lasciano sedurre da Renzi, perdonandogli forzature e contraddizioni che certamente non gli mancano. E che sono emerse anche dalla gestione della vicenda dell’ex ministra Guidi lamentata dal direttore di Formiche.net Michele Arnese: “Un episodio microscopico”, ha scritto anche l’insospettabile Eugenio Scalfari, nel contesto del “fenomeno diffuso nel mondo” dei rapporti tra “corruzione e potere” . O, direbbe Arnese, fra lobbismo e potere.

In caso di antirenzismo acuto e irriducibile, molti elettori stanchi di aspettare un nuovo e credibile centrodestra potrebbero infine votare direttamente per i grillini, senza neppure aspettare il ballottaggio ipotizzato dalla Meloni.

Si fa presto a passare a destra, più o meno inconsapevolmente, dalla vocazione maggioritaria alla vocazione suicida. Come d’altronde è accaduto anche alla sinistra dei vari Occhetto, D’Alema, Fassino, Veltroni, Franceschini, Epifani e Bersani prima dell’arrivo del rottamatore Renzi. Di cui molti, da quelle parti, contestano la collocazione a sinistra, senza rendersi conto che egli è stato in fondo il prodotto reattivo dei loro errori, come sarcasticamente Staino ha appena ricordato ai compagni in una vignetta delle sue, sapida e fulminante.

 

++++

La pur “microscopica” vicenda dell’ex ministra Federica Guidi, che ha tuttavia funzionato come un “fiammifero” caduto acceso in un pagliaio, è riuscita a distrarre Scalfari sulla sua Repubblica dall’abituale contemplazione di Papa Francesco e a cercare il vero genitore o progenitore politico di Renzi. Lo ha trovato non in Silvio Berlusconi, non in Bettino Craxi, entrambi notoriamente sgraditi a Scalfari, ma in Antonio Giolitti. E non per rammaricarsene, visto ciò che di Giolitti scrisse Gaetano Salvemini associandone i metodi di governo alla “malavita”, ma per compiacersene, perché Giolitti fu obbiettivamente uno statista, in qualche modo anticipatore del progetto del partito della Nazione attribuito al presidente del Consiglio e segretario del Pd in carica. Di cui Scalfari, mandando forse di traverso la sua omelia a molti lettori fedeli, ha condiviso l’auspicio che il referendum contro le trivelle affoghi in un “astensionismo di massa”. Ben detto, Barpapà.

GIORGIA MELONI, MATTEO SALVINI

Guidi, Roma, Trivelle. Tutte le salvinate del centrodestra spappolato

Il centrodestra, o quel che ne rimane, come tocca precisare quando bisogna occuparsene, non si è lasciata scappare neppure l'occasione della vicenda che è costata il posto di governo all'ex ministra dello Sviluppo economico Federica Guidi per annaspare nella confusione. È vero che alla fine Paolo Romani, il capogruppo di Forza Italia al Senato, ha annunciato una mozione di sfiducia…

Batman vs Superman, la semiotica politica dei supereroi

Tex è di destra o di sinistra? Una volta si disquisiva in Italia delle affiliazioni politiche degli eroi dei fumetti. L’orientamento del cowboy nazionale era però problematico. Da una parte risolveva i problemi a pugni e pistolettate (nero quindi), dall’altra era amico degli indiani e proteggeva i deboli (dunque di sinistra). Gli americani invece non soffrivano la stessa "angst" da…

Fca e Marchionne, ecco come Renzi fa imbufalire tutti i sindacati

Loda Sergio Marchionne "a discapito" dei sindacati il premier Matteo Renzi, che ieri ha parlato alla Scuola di formazione del Pd. "Quando in un Paese - ha detto il premier - c'è la disoccupazione giovanile al 39 per cento, vuol dire che abbiamo bisogno di creare lavoro. In questo Paese si è detto che c'era un disegno squallido contro i…

Ecco le prossime 3 forche caudine per Matteo Renzi

Il primo appuntamento, il referendum sulle trivelle del 17 aprile, doveva essere quello più tranquillo. Si stava andando verso il non raggiungimento del quorum, per la gioia del governo che, pur non prendendo una posizione netta (col Pd propenso per l'astensione), ha auspicato che le trivelle petrolifere continuino a fare il loro lavoro. Ora, invece, dopo l'inchiesta sull'ex ministro Federica Guidi,…

Francia

Tutta la verità sulla tasse che si pagano a Roma e Milano

Peccato nessuno si prenda la briga di spulciare i documenti ufficiali. Per carità: lettura non agevole. Malloppi di centinaia di pagine. Numeri. Tabelle. Grafici. Litri d'inchiostro in cui affogano le informazioni più sensibili, quando basterebbero poche pagine significative per trasmettere l'essenziale. Una vecchia tecnica, mutuata dalla Ragioneria dello Stato, a sua volta vincolata da leggi, commi e codicilli, successivamente trasfusa…

PREGHIERA ISLAMICI

Tutte le città europee in lotta contro l'islamizzazione

Clicca qui per leggere la prima parte Il dibattito sulla presunta "islamizzazione" dell'Europa continua ad allargarsi. Lo scorso ottobre in Vaticano, durante il Sinodo dei vescovi, il cardinale Peter Turkson sollevò l’argomento presentando un video che raccontava l'andamento della composizione demografica del Vecchio continente. Alcuni dati snocciolati nel filmato sostenevano che la Francia potrebbe diventare una “repubblica islamica nei prossimi 39 anni”…

Che cosa penso (francamente) delle trivelle

Come tutti i casi che hanno qualcosa di  scientifico, qualcosa di politico, qualcosa di economico, ecc. il caso trivelle passerà alla storia nella raccolta dei casi italiani di cui non abbiamo capito nulla (primo ohimé). Nel nostro grande paese abbiamo avuto un caso paragonabile negli anni Settanta, sul cosiddetto caso centrali nucleari. Il subject si poneva in quegli anni in…

Francesca Immacolata Chaouqui

Vi racconto come è nata Vatileaks 2. Parla Gianluigi Nuzzi

Vatileaks continuerà? Ce ne saranno altre puntate? Gianluigi Nuzzi ha le idee chiare: "Penso si sia rotto un tabù e ci sia inevitabilmente e progressivamente sempre più informazione sulle parti meno conosciute del Vaticano. Grazie a questi libri, a inchieste di pochi colleghi, oggi abbiamo superato quel vecchio tabù che non si potesse mai dire nulla sui denari di questo…

Tutte le più recenti feste trash fotografate da Umberto Pizzi

La Roma da bere, questa settimana, si è scatenata per bene. Tra scollature e orecchie da coniglio, la mano del Maestro Umberto Pizzi ne ha scattate delle belle. Le (ghiotte) occasioni? Da una parte i 42 anni di Fabrizio Corona stile volevo e ora posso, tutto pesce, champagne e tanta bella gente. Dall'altra la dimora di Patrizia Pellegrino addobbata per le feste (fanciullesche…

Lira, Draghi, Qe

Perché ora si possono tagliare i debiti pubblici

Le ultime misure espansive di politica monetaria si scontrano con un clima sempre più scettico riguardo alla loro efficacia nel produrre effetti sulla domanda aggregata. La percezione negativa è stata accentuata dal rafforzamento che hanno subito euro e yen sulla scia delle misure di allentamento della Banca del Giappone e della BCE e in generale dalla convinzione che il canale…

×

Iscriviti alla newsletter