"Al-Sisi ha ottenuto il controllo del Parlamento con il più alto numero di poliziotti e militari della storia del Paese mentre l’Egitto è in coda a tutte le classifiche mondiali per rispetto della libertà di stampa”. È questo l’incipit dell’articolo inviato da Giulio Regeni alla redazione del Manifesto a metà gennaio. Il giovane ricercatore aveva chiesto, anche quella volta, di…
Archivi
Bcc, ecco le ultime tegole di Bankitalia sulla Terra d'Otranto
Continua il braccio di ferro tra Banca d’Italia e Banca di Credito Cooperativo di Terra d’Otranto, iniziato quasi due anni fa con un’ispezione interna, passato per un commissariamento fino alla complicata e sofferta elezione del nuovo cda. Elezione che per gestazione ed esito finale, sembrava sconfessare la feroce presa di posizione dell'Istituto di via Nazionale governato da Ignazio Visco. Che torna…
Perché la crisi in Siria è ancora senza soluzione
Giovedì scorso, durante un'intervista di un telegiornale di Al Arabya, il portavoce del ministero della Difesa saudita Ahmed al Asiri, ha dichiarato che il suo Paese è pronto per inviare un contingente militare terrestre per combattere lo Stato islamico in Siria. Il Guardian riporta che fonti interne a Riad, hanno rivelato che ci sarebbero migliaia di forze speciali pronte ad…
Privacy, che cosa cambierà con l'accordo Europa-Stati Uniti
Trasparenza e certezza delle regole per le imprese, e garanzia per i cittadini europei di far valere il proprio diritto alla privacy anche con le autorità statunitensi. Sono questi i pilastri del nuovo quadro di regole che proteggerà i cittadini europei nel momento in cui i loro dati saranno trasferiti oltre oceano. Stati Uniti e Unione Europea hanno trovato un'intesa il…
Tutti gli slalom di Morassut fra Renzi, Giachetti e Marino
C’è un male neppure troppo oscuro da cui il Partito Democratico di Roma deve guardarsi a tutti i costi per cercare di riconquistare il Campidoglio: il candidato alle primarie Roberto Morassut lo definisce “il vulnus del correntismo”, la vecchia tendenza del Pd romano a contarsi e a spartirsi i posti in base all’appartenenza a questo o a quel gruppo politico…
Ddl Cirinnà, evviva le discriminazioni?
Diritti, diritti ed ancora diritti. Diritti per superare vetuste e non più accettabili discriminazioni. Questo il tormentone dei “combattenti” per le coppie di fatto. Il leit motiv dei sostenitori di quel progetto di legge Cirinnà che -ironia della sorte- rischia di divenire esso stesso elemento di pesanti disparità. Nel rispetto delle libertà dei singoli, non vi è dubbio che il…
Ecco perché le Gacs non eviteranno troppe sofferenze alle banche italiane
Ultima in ordine d’arrivo, la sostanziale bocciatura di S&P della strategia del governo italiano per ridurre le sofferenze bancarie italiane, non aggiunge granché alle numerose analisi che sono state svolte all’indomani dell’accordo raggiunto fra il governo e la Commissione europea. La garanzia governativa offerta alle obbligazioni senior cartolarizzate con sottostante crediti deteriorati, in tal senso, viene interpretata per quello che…
Chi sostiene Francesca Balzani
Francesca Balzani è il vero candidato della sinistra milanese, quella liberale (o radical chic, secondo i detrattori), quella autonoma dal renzismo e Roma. E' quello che dicono i sostenitori dell'assessore della giunta Pisapia che ha ricevuto anche l'appoggio del primo cittadino Giuliano Pisapia. AL VOTO Le Primarie del centrosinistra a Milano non hanno ancora dato il loro verdetto, nel capoluogo meneghino…
Dai muri ai libri e dai libri ai muri: "Il Giardino in tasca"
E’ stata inaugurata ieri a Torino, alla Square23 Street Gallery, la personale “Il Giardino in tasca” di Ale Puro, writer e blogger vigevanese attento al sociale, che ha illustrato l’omonimo libro per bambini scritto dal giornalista Luca Indemini. Dai muri ai libri e dai libri ai muri. Dal connubio fra scrittura e street art nasce una nuova collana di fiabe…
Adozioni, pensioni e utero in affitto. Cosa non quadra nel ddl Cirinnà
Un autorevole psichiatra-psicoanalista (di cui non faccio il nome per comprensibili motivi) ha postato su Facebook la storia in sintesi di una sua paziente arrivata omosessuale nel suo studio ed uscita dopo tre anni non avendo più interesse per le donne sul piano sessuale. La terapia risale al 1957 (lo psicoterapeuta ha un’età più che venerabile). Mi sono domandato perché…