Skip to main content

Gli attacchi che si stanno consumando contro i cattolici oggi in occasione della discussione parlamentare sulle “unioni civili”, ma già verificatisi su altre questioni in passato, inducono a severe riflessioni. I mezzi di informazione e i rispettivi “opinon leaders” non possono esaltare l’azione e il pensiero illuminanti dei pontefici Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Papa Francesco, guide indiscutibili, e della Chiesa Cattolica, solo se lavorano a vicende di loro gradimento. In prima fila ci sono sempre e comunque: per raggiungere condizioni di giustizia e di pace sociale; per rimuovere grossi ostacoli che affliggono tantissime popolazioni del pianeta in povertà; per abbattere con determinazione e coraggio muri di silenzio e di omertà al fine di spazzare via il marcio esistente in parte del clero. Si plaude per propri fini ad azioni così decise, e poi si contestano le stesse gerarchie e i cattolici, in occasione di scelte parlamentari su cui c’è tanta preoccupazione e una legittima riserva, come sulle “unioni civili”. Contraddizioni incredibili!

Non si vogliono difendere principi religiosi, ma solo ragioni di buon senso che guardano con estrema apprensione al possibile sfaldamento della famiglia naturale, checché se ne dica è ancora l’unica ad essere riconosciuta e ad esistere in forma vasta in tutto il pianeta. Si riscontra invece una voglia smaniosa e violenta di imporre una visione laicista, radicale, agnostica, irrilevante della famiglia, che vorrebbe annientare le solide fondamenta che, partendo proprio dalla famiglia, hanno retto nel tempo la costruzione della società e dello Stato. Non a caso l’uomo nei secoli, pur ottenendo notevoli progressi in campo scientifico e tecnico, mai ha avuto la presunzione di distruggere ciò che nelle epoche precedenti si era conquistato, non ultime le rivoluzioni industriali dei secoli XVIII e XIX. Se ogniqualvolta l’opinione di una cospicua fetta di società italiana, che si richiama al cattolicesimo romano deve essere aggredita come portatrice di idee antimoderne e oscurantiste (un banale ritornello secolare che mai ha avuto riscontro nel reale) in opposizione a radicalismo e laicismo, è preferibile abbandonare lo spazio pubblico e astenersi da ogni contributo politico, ritornando purtroppo alle nefaste epoche di contrapposizione tra Stato Italiano e cattolicesimo romano.

Con il “Non expedit” Papa Pio IX, dopo il grave affronto subito con la presa di Porta Pia (20 settembre 1870), vietò ai cittadini di fede cattolica di partecipare alla vita politica dello Stato italiano. Lo fece l’11 ottobre 1874, invitando i cattolici romani del Circolo di Santa Melania a un’intenzione di preghiera “straordinaria”. Solo dal 1904 in poi i cattolici cominciarono concretamente, ma parzialmente, a intervenire nella vita dello Stato italiano. Dagli inizi del ‘900, e per tutto il secolo, i cattolici sono stati protagonisti indiscussi della crescita della democrazia in Italia. Dagli ultimi decenni del XX secolo e fino ad oggi, invece, sono stati discriminati dalla politica italiana per motivi insussistenti e fittizi, ma anche per nequizia di alcuni che si sono posti alla testa di partiti chiamati cristiani o cattolici, che invece di guardare all’interesse generale hanno preferito tutelare il proprio. I cattolici, vista la situazione, che convenienza hanno più di andare a votare, constatata l’inaffidabilità degli esponenti scelti per il parlamento? E considerata l’insipienza che le istituzioni mostrano per le peculiari questioni che attengono al vasto mondo cattolico? Si ritorni allora al “Non expedit” non per imposizione pontificia, ma per scelta volontaria. Partecipare al voto significherebbe essere complici di chi legifera contro i cattolici. Meglio non andare a votare. Astenersi!

Ecco chi attacca i cattolici

Gli attacchi che si stanno consumando contro i cattolici oggi in occasione della discussione parlamentare sulle “unioni civili”, ma già verificatisi su altre questioni in passato, inducono a severe riflessioni. I mezzi di informazione e i rispettivi “opinon leaders” non possono esaltare l’azione e il pensiero illuminanti dei pontefici Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Papa Francesco, guide indiscutibili, e…

Benvenuti nel fantasmagorico mondo della Giustizia

Ripropongo alcune storie di ordinaria follia nei tribunali italiani offerte dalle cronache giudiziarie nell’arco di una sola settimana. Un professore universitario commette undici anni fa, forse per banali ma impellenti necessità fisiologiche, l’imprudenza di fare la pipì su un cespuglio scandalizzando probabilmente un astante. Al quale non ha la prudenza, o la furbizia, di rispondere come quell’immigrato che tanti anni…

British Gas, Medoil e Tap. L'Italia e la conquista di investitori stranieri

Per decenni, gli indicatori di attrattività hanno impietosamente relegato l’Italia nel fanalino di coda delle classifiche mondiali senza alcuna reazione e interesse da parte della classe politica. Il governo Renzi ha fin dall’inizio dedicato energie e attenzioni agli investitori esteri ottenendo, attraverso alcune riforme, di salire nella classifica dell’attrattività e ottenendo significativi risultati di nuovi investimenti. Più da parte di operatori già…

Intervista a Pierfrancesco Majorino

Pierfrancesco Majorino sfiderà alle primarie del Centro sinistra di Milano Francesca Balzani e Beppe Sala, la prima sostenuta dal sindaco uscente Giuliano Pisapia e il secondo da Matteo Renzi. Di seguito le domande che ho posto al candidato che per primo aveva dato la sua disponibilità. Che effetto fa vedere, dopo aver combattuto per le primarie quasi in solitudine, ben tre…

Che cosa teme Mario Draghi

Mario Draghi ha parlato con il tono del profeta, ha evocato forze potenti, forze oscure che agiscono grazie alla globalizzazione, spingono in basso i prezzi, ostacolano la politica monetaria, la rendono inefficace. Il presidente della Bce ha ripetuto il suo nuovo mantra: non ci arrenderemo, convinto che si possa fare ancora molto, che la cassetta degli attrezzi a sua disposizione…

Giulio Regeni: idee, articoli e paure

Un dottorato in corso alla Cambridge University. Una laurea conseguita a Oxford. Un periodo di studi in New Mexico al Collegio del Mondo Unito, quando aveva solo 17 anni. Due premi vinti al concorso internazionale dell’Istituto regionale studi europei sul Medio Oriente di cui uno, nel 2012, sul tema dell’impatto che le rivolte arabe hanno avuto sulla popolazione tunisina ed egiziana.…

Repubblicani, chi sale (e chi scende) dopo le primarie in Iowa

Effetto Iowa per Donald Trump, nel primo sondaggio a livello nazionale dopo le assemblee del 1° febbraio nello Stato del MidWest: il magnate dell’immobiliare resta in testa, ma, per Public Policy Polling, scende al 25% dal 34% di dicembre. I suoi due maggiori rivali, cioè i senatori Ted Cruz (Texas) e Marco Rubio (Florida),  sono al 21% (rispettivamente dal 18…

Obama, Kobler e Renzi. Tutte le ultime novità sulla Libia

Le settimane che secondo il capo dello stato maggiore congiunto americano Joseph Dunford ci dividono dall'intervento militare in Libia scorrono inesorabili e le notizie su piani militari, praticamente già in fase operativa, si susseguono. Eric Schmitt del New York Times racconta dalla sue fonti di un Barack Obama "pressed" dai militari che ritengono una minaccia troppo grossa lo Stato islamico…

×

Iscriviti alla newsletter