La proposta avanzata in un articolo congiunto - pubblicato inizialmente dalla Süddeutsche Zeitung e ripreso da numerose testate - del governatore della Banque de France François Villerroy de Galhau e dal presidente della Bundesbank Jens Weidmann, non è un’idea estemporanea. Non nasconde un mero gioco di potere dei due principali Stati dell’Unione europea, anche in quanto è stata discussa a…
Archivi
Cosa succede alla Corte costituzionale sulle pensioni?
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Richiamiamo e commentiamo l’Ordinanza 274/2015 della Corte Costituzionale ed alcune recenti “esternazioni” del Prof. Giulio Prosperetti, giudice costituzionale di fresca nomina. L’art. 15, c. 5, della legge 724/1994 (finanziaria 1995) stabiliva l’applicazione del vecchio regime di calcolo della indennità integrativa sociale sui trattamenti di pensione (cioè come voce distinta) “limitatamente alle pensioni dirette liquidate fino al…
New Hampshire, ecco chi ha vinto e chi ha perso
Questa volta, vincono i favoriti: Donald Trump fra i repubblicani e Bernie Sanders fra i democratici s’impongono nelle primarie del New Hampshire. Hillary Clinton subisce una netta, seppur scontata, sconfitta, mentre si rimescolano le carte fra i rivali del magnate dell’immobiliare: John Kasich, governatore dell’Ohio, emerge bene al secondo posto con il 16% dei voti, ma un redivivo Jeb Bush,…
L’Italia, il Regno Unito e gli embrioni
La notizia ha ottenuto la prima pagina dei quotidiani: in Inghilterra è stata autorizzata la manipolazione genetica di embrioni umani al fine di studiare le prime fasi dello sviluppo e comprendere le basi molecolari di aborti nelle fasi iniziali della gestazione. Una decisione quella inglese che è stata discussa ampiamente sui giornali italiani per le sue implicazioni bioetiche, per i…
Vi spiego la nuova strategia della Nato. Parla l'ambasciatore Lute
In un contesto internazionale che appare sempre più complesso, l'Alleanza atlantica prova a ridefinire la sua azione per fronteggiare in maniera efficace le minacce alla sicurezza e alla stabilità dei propri confini periferici. Douglas Lute, rappresentante permanente degli Stati Uniti presso la Nato, anticipa i punti al centro della conferenza dei ministri della difesa dell'Alleanza che si terrà domani e…
Tutti i dolori di Deutsche Bank e Commerzbank
La tempesta quasi perfetta che sta colpendo le banche non è solo un problema italiano. Al centro delle turbolenze di queste ore, che affossano i titoli in borsa, ci sono infatti anche istituti di credito di Paesi considerati tra i più virtuosi, come l'intransigente Germania di Angela Merkel, che ha nel tempo riversato nelle casse delle proprie banche (seppur in…
La nuova Traviata, tra moda e premi Oscar, in scena al teatro Costanzi
Il teatro Costanzi di Roma annuncia una nuova produzione della Traviata in un'edizione straordinaria per la regia di Sofia Coppola. Ma i nomi di fama sono anche altri. Da un'importante casa di moda a una sceneggiatura "stellare" curata da un candidato ai premi Oscar. Nomi e indiscrezioni del nuovo, pare imperdibile, spettacolo teatrale che andrà in scena dal 24 maggio al 30…
L'opera per i giovani che fa invidia all'Europa
Opera domani, anche quest'anno, mette in moto il pubblico più giovane per ascoltare la lirica italiana. L'iniziativa di AsLiCo (Associazione Lirica e Concertistica Italiana) è nata 20 anni fa per far appassionare i più piccoli al suono dell'opera. Dal 1996 sono più di 1.000.000 gli studenti che hanno partecipato al progetto in 30 diverse città italiane. L’isola di Merlino, Cenerentola, Orfero e Euridice, Don Giovanni, Hansel…
Come procede la riforma Delrio dei porti (e dei dragaggi)
La cura del mare di Delrio e il regolamento sui dragaggi sono arrivati all’ultimo miglio. L'innovazione del sistema portuale italiano è su due livelli: la riforma annunciata dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio che prevede l’accorpamento delle autorità portuali riducendole a 14 e, parallelamente il nuovo regolamento sui dragaggi, voluto dal sottosegretario al Ministero dell’Ambiente, Silvia Velo.…
Napoli, NAStartUp e l’ecosistema per le start up
[caption id="attachment_474029" align="aligncenter" width="446"] Roberto Race[/caption] Alcuni giorni fa ero all’Aeroporto Di Napoli e mentre aspettavo il mio volo nell’area di attesa dei gate, ho avuto una piacevole sorpresa. Infatti per la prima volta non c’era soltanto gente che leggeva giornali o lavorava in attesa del proprio volo, ma era in corso un evento. Mi sono avvicinato incuriosito e ho…