Skip to main content

La proposta avanzata in un articolo congiunto – pubblicato inizialmente dalla Süddeutsche Zeitung e ripreso da numerose testate – del governatore della Banque de France François Villerroy de Galhau e dal presidente della Bundesbank Jens Weidmann, non è un’idea estemporanea. Non nasconde un mero gioco di potere dei due principali Stati dell’Unione europea, anche in quanto è stata discussa a lungo nelle competenti sedi istituzionali.

In primo luogo, non è un’idea nuova: se ne è parlato già negli Anni Settanta, dopo la fine del regime di Bretton Woods, quando, considerato prematuro il ‘Piano Werner’ per una graduale transizione verso un’unione monetaria, il malconcio Serpente monetario europeo tentava fluttuazioni congiunte sui mercati monetari internazionali. È stata ripresa, alla fine degli Anni Ottanta, nella prima fase dei negoziati per l’unione monetaria, nell’assunto – non banale – che una politica monetaria comune resta monca se non è correlata con una politica di bilancio comune. Allora, su suggerimento del Benelux, si optò per un surrogato: i cinque parametri di Maastricht (ora sostanzialmente ridotti a due, i rapporti tra indebitamento e debito, da un lato, e Pil dall’altro). Quando fu evidente che il surrogato non funzionava, si tentò un surrogato ancora più complesso, il Fiscal compact (che, lo mostrano le insistenti richieste non solo da parte dell’Italia di flessibilità, non funziona molto meglio nonostante un complicato apparato di accordi intergovernativi e leggi costituzionali ‘rafforzate’).

Non è un caso che la proposta sia stata formulata adesso: come ha ricordato Francesco Giavazzi sul Corriere della Sera, il Consiglio Europeo del 18 febbraio è cruciale per definire se “quel-che-resta-dell’-Ue” può ricompattarsi e trovare una direzione comune, o se si va verso una più o meno ordinata dissoluzione della unione monetaria (e forse della stessa Ue), come è avvenuto ad una quindicina di ‘unioni’ negli ultimi sessant’anni. Inoltre, le procedure di bilancio definite nel Fiscal compact comportano che già nell’esercizio 2017, quelle di bilancio e di contabilità dei singoli Stati saranno uniformi: di conseguenza, richiederanno una guida politica. L’Ecofin è troppo numeroso per adempiere a questo compito.

Non è neanche un caso che vengano alla scoperto due autorevoli componenti del Consiglio della Banca centrale europea (Bce). I lineamenti della proposta sono stati discussi più volte in seno al Consiglio Bce, anche a ragione dei magrissimi risultati del Quantitative easing. Ci sono buoni motivi di ritenere che la proposta abbia il supporto dell’Esecutivo Bce e del suo presidente Mario Draghi.

Non credo sia questa la sede appropriata per discutere dei contenuti. L’articolo dei due banchieri centrali contiene solo lineamenti molto generali, mentre c’è una vasta documentazione (ovviamente riservata) su cui lavorano sia la Bce, sia la Commissione europea, sia le cancellerie economiche degli Stati dell’Ue, in particolare di quelli che compongono l’unione monetaria.

Parte di questo lavoro filtra in working paper di istituti di ricerca e studiosi che collaborano con le istituzioni ed i governi europei. Non si sa, però, sino a che punto riflettano posizioni già concordate. Un esame di merito, quindi, potrà essere effettuato soltanto quando ci sarà una proposta articolata.

Tuttavia, rinviando le analisi, appare chiaro che l’Italia, a livello politico, si è praticamente tirata fuori dalla preparazione della proposta. Fortunatamente, a livello tecnico, ha continuato a partecipare ai vari gruppi di lavoro. Quando Palazzo Chigi si è reso conto che si rischiava di finire in serie B o C, è stato fatto un tentativo di essere ammessi in un ‘direttorio europeo a tre’: incontro con la cancelliera tedesca Angela Merkel, telefonate con il presidente francese François Hollande, riunione a Roma dei leader dei partiti socialisti europei. E via discorrendo.

Tentativi tardivi e poco coerenti sia con i numerosi dossier ‘italiani’ che rischiano procedure d’infrazione europee, sia con rapporti molto tesi tra Palazzo Chigi e le istituzioni europee.
Difficile dire se la proposta andrà avanti. Se lo farà, vi andrà senza un apporto fattivo dell’Italia, considerata come il Frosinone dalla squadre di calcio di seria A che mirano a conquistare lo scudetto.
Forse c’è ancora tempo e modo di cambiare strategia e di seguire quella di Talleyrand, non quella di Annibale. Anche perché il cartaginese (che pur venne sconfitto sul Trasimeno) disponeva di armate ed elefanti che l’Italia non ha.

Weidmann

Cosa penso della proposta di Weidmann e Villerroy de Galhau

La proposta avanzata in un articolo congiunto - pubblicato inizialmente dalla Süddeutsche Zeitung e ripreso da numerose testate - del governatore della Banque de France François Villerroy de Galhau e dal presidente della Bundesbank Jens Weidmann, non è un’idea estemporanea. Non nasconde un mero gioco di potere dei due principali Stati dell’Unione europea, anche in quanto è stata discussa a…

Cosa succede alla Corte costituzionale sulle pensioni?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Richiamiamo e commentiamo l’Ordinanza 274/2015 della Corte Costituzionale ed alcune recenti “esternazioni” del Prof. Giulio Prosperetti, giudice costituzionale di fresca nomina. L’art. 15, c. 5, della legge 724/1994 (finanziaria 1995) stabiliva l’applicazione del vecchio regime di calcolo della indennità integrativa sociale sui trattamenti di pensione (cioè come voce distinta) “limitatamente alle pensioni dirette liquidate fino al…

New Hampshire, ecco chi ha vinto e chi ha perso

Questa volta, vincono i favoriti: Donald Trump fra i repubblicani e Bernie Sanders fra i democratici s’impongono nelle primarie del New Hampshire. Hillary Clinton subisce una netta, seppur scontata, sconfitta, mentre si rimescolano le carte fra i rivali del magnate dell’immobiliare: John Kasich, governatore dell’Ohio, emerge bene al secondo posto con il 16% dei voti, ma un redivivo Jeb Bush,…

L’Italia, il Regno Unito e gli embrioni

La notizia ha ottenuto la prima pagina dei quotidiani: in Inghilterra è stata autorizzata la manipolazione genetica di embrioni umani al fine di studiare le prime fasi dello sviluppo e comprendere le basi molecolari di aborti nelle fasi iniziali della gestazione. Una decisione quella inglese che è stata discussa ampiamente sui giornali italiani per le sue implicazioni bioetiche, per i…

Vi spiego la nuova strategia della Nato. Parla l'ambasciatore Lute

Di Stefano Pioppi

In un contesto internazionale che appare sempre più complesso, l'Alleanza atlantica prova a ridefinire la sua azione per fronteggiare in maniera efficace le minacce alla sicurezza e alla stabilità dei propri confini periferici. Douglas Lute, rappresentante permanente degli Stati Uniti presso la Nato, anticipa i punti al centro della conferenza dei ministri della difesa dell'Alleanza che si terrà domani e…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

Tutti i dolori di Deutsche Bank e Commerzbank

La tempesta quasi perfetta che sta colpendo le banche non è solo un problema italiano. Al centro delle turbolenze di queste ore, che affossano i titoli in borsa, ci sono infatti anche istituti di credito di Paesi considerati tra i più virtuosi, come l'intransigente Germania di Angela Merkel, che ha nel tempo riversato nelle casse delle proprie banche (seppur in…

La nuova Traviata, tra moda e premi Oscar, in scena al teatro Costanzi

Il teatro Costanzi di Roma annuncia una nuova produzione della Traviata in un'edizione straordinaria per la regia di Sofia Coppola. Ma i nomi di fama sono anche altri. Da un'importante casa di moda a una sceneggiatura "stellare" curata da un candidato ai premi Oscar. Nomi e indiscrezioni del nuovo, pare imperdibile, spettacolo teatrale che andrà in scena dal 24 maggio al 30…

L'opera per i giovani che fa invidia all'Europa

Opera domani, anche quest'anno, mette in moto il pubblico più giovane per ascoltare la lirica italiana. L'iniziativa di AsLiCo (Associazione Lirica e Concertistica Italiana) è nata  20 anni fa per far appassionare i più piccoli al suono dell'opera. Dal 1996 sono più di 1.000.000 gli studenti che hanno partecipato al progetto in 30 diverse città italiane. L’isola di Merlino, Cenerentola, Orfero e Euridice, Don Giovanni, Hansel…

delrio, appalti

Come procede la riforma Delrio dei porti (e dei dragaggi)

La cura del mare di Delrio e il regolamento sui dragaggi sono arrivati all’ultimo miglio. L'innovazione del sistema portuale italiano è su due livelli: la riforma annunciata dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio che prevede l’accorpamento delle autorità portuali riducendole a 14 e, parallelamente il nuovo regolamento sui dragaggi, voluto dal sottosegretario al Ministero dell’Ambiente, Silvia Velo.…

Napoli, NAStartUp e l’ecosistema per le start up

[caption id="attachment_474029" align="aligncenter" width="446"] Roberto Race[/caption] Alcuni giorni fa ero all’Aeroporto Di Napoli e mentre aspettavo il mio volo nell’area di attesa dei gate, ho avuto una piacevole sorpresa. Infatti per la prima volta non c’era soltanto gente che leggeva giornali o lavorava in attesa del proprio volo, ma era in corso un evento. Mi sono avvicinato incuriosito e ho…

×

Iscriviti alla newsletter